L’A.Ma.Di., Associazione Marittimi Diporto, è un’Associazione fra marittimi, specializzati appunto nel settore del diporto, che ha sede a Santa Margherita Ligure, sulla calata del porto, ed è stata fondata a Rapallo esattamente venticinque anni fa, e ad oggi rappresenta un punto di riferimento per la categoria e riunisce un numero sempre crescente di comandanti, motoristi, marinai, cuochi e stewardess.
Questa Associazione opera, senza fini lucro, sin dall’anno della sua fondazione, appunto il 1995, per assistere nei problemi del lavoro e della formazione professionale i marittimi degli yachts, che in Liguria, ma non solo, sono in numero sempre crescente.
I soci di questa Associazione sono tutti iscritti nelle matricole della Gente di Mare, muniti pertanto di libretto di navigazione della Marina Mercantile; sono i capitani, i motoristi, i marinai gli addetti ai servizi di cucina e interni, che costituiscono una realtà lavorativa importante per l’economia, tanto regionale quanto nazionale.
Gli imprenditori investono in questo settore cifre sempre più cospicue, l’Italia è tra i maggiori costruttori di mega-yachts, anche se spesso queste unità migrano verso altri porti ed altre bandiere, dove trovano ambiente e legislazione maggiormente favorevoli.
Con il trascorrere del tempo, l’Associazione ha seguito gli sviluppi delle normative in corso di emanazione, che hanno interessato i marittimi, intrattenendo un dialogo sia con il Ministero dei Trasporti, sia con la Capitaneria di Porto, aggiornando costantemente gli associati e fornendo loro assistenza e consulenza.
I soci possono ottenere informazioni ed assistenza anche sui corsi di addestramento obbligatori, per i quali l’A.Ma.Di. intrattiene rapporti con i vari centri di formazione; con alcuni dei quali ha peraltro stipulato una convenzione e prezzi agevolati per tutti gli iscritti. Sono poi stati organizzati e svolti alcuni corsi specifici per i lavoratori che operano nell’ambiente degli yachts, come ad esempio Ifts (tecnico superiore della navigazione), mediatore marittimo, marinaio specializzato per il diporto, hostess, marinaio/cuoco, in collaborazione con altri enti di formazione.
Tra gli obblighi statutari vi è anche “la salvaguardia e l’accrescimento delle occasioni di lavoro”, attraverso la quale l’Associazione si impegna a far incontrare domanda ed offerta, ricevendo proposte di imbarco da parte di armatori e comandanti e divulgandole presso gli associati, veicolandole attraverso il sito internet, la pagina facebook e il gruppo whatsapp.
La continua evoluzione delle normative in materia di certificazioni marittime comporta per i marittimi stessi la necessità di tenersi costantemente aggiornati; è in momenti come questi che far parte di un’Associazione come l’A.Ma.Di., che siede ai più importanti tavoli di discussione nelle sedi ministeriali, diventa di fondamentale importanza per seguire da vicino le novità che interessano l’intera categoria.
La perfetta conoscenza delle regole è infatti indispensabile per i giovani che iniziano la carriera nel diporto, i quali devono pianificare attentamente la propria formazione, alternando periodi di lavoro, studio e corsi professionali, in modo da raggiungere gli obiettivi prefissati nel modo più agevole possibile.
A.Ma.Di. offre inoltre ai marittimi che ne fanno parte la possibilità di essere inseriti in una banca dati, per approfittare delle opportunità di lavoro che si propongono.
Ad armatori, agenzie marittime e cantieri A.Ma.Di. offre consulenza nella ricerca e nella gestione di equipaggi professionali, per lo yachting ad uso privato e per il charter. Il consiglio direttivo dell’Associazione resta in carica due anni ed è composto da cinque membri, eletti dall’assemblea dei soci.
Per questo biennio 2019-2020 il consiglio direttivo risulta composto dal presidente Paolo Blaffard, dal vicepresidente Oscar Borghini, dal tesoriere Luciano Panizzutt, dai consiglieri Carlo Gabelli e Donato Albicocco, mentre la segreteria è seguita da Daniela Gorrasi.
Segreteria: 0185 646 20
www.amadi.org