La sezione A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Santa Margherita Ligure-Portofino, intitolata al giovane partigiano sammargheritese Silvio Solimano “Berto”, studente, Medaglia d’Oro al valor militare alla memoria, si è ricostituita cinque anni fa, nell’aprile del 2015, dopo un periodo di scarsa attività, dovuto soprattutto alla scomparsa di coloro che ne erano stati i membri fondatori.
Attualmente la sezione è composta da un consiglio direttivo formato da sette persone e da un’ottantina di iscritti, una parte dei quali risiede nella vicina Rapallo. Il presidente è Maria Grazia Barbagelata, vicepresidente Monica Repetto, gli altri consiglieri sono Marina Marchetti, Laura Gianelli, Pino Bruno, Fabrizio Bertolone, che è anche tesoriere della sezione, e Marco Delpino, che a sua volta ricopre anche il ruolo di segretario e addetto stampa. Questo direttivo è in carica dall’aprile del 2015 e prossimamente verrà rinnovato, a seguito delle elezioni previste per il rinnovo delle cariche, che si terranno entro la fine dell’anno solare 2020.
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia è un’associazione fondata dai partecipanti alla Resistenza italiana contro l’occupazione nazifascista nella seconda guerra mondiale. Nata a Roma nel 1944, mentre nel Nord Italia la guerra era ancora in corso, è stata eretta in ente morale il 5 aprile 1945.
L’Associazione è aperta, oltre che agli ex partigiani, a chiunque condivida i valori della Resistenza. Obiettivi dell’A.N.P.I. sono la valorizzazione del ruolo storico svolto dalla lotta partigiana, anche mediante la promozione di ricerche e testimonianze, la difesa dal vilipendio e dal revisionismo, il sostegno ideale ed etico dei “valori di libertà e democrazia” alla base della Costituzione della Repubblica Italiana del 1948, nata dalla Resistenza.
La sezione Santa Margherita Ligure-Portofino dell’A.N.P.I. ha al proprio attivo, nel corso degli anni, numerose iniziative intraprese sul territorio, tra cui incontri con ex partigiani e scrittori, presentazioni di figure e di libri legati alla Resistenza e all’Antifascismo; una particolare importanza rivestono inoltre il rapporto con le giovani generazioni e la collaborazione con il mondo della scuola.
Questa sezione prende inoltre parte ogni anno a cerimonie ufficiali e istituzionali, come quelle che commemorano il XXV Aprile e il IV Novembre, particolarmente significative sono anche le commemorazioni di colui al quale è intitolata la sezione stessa, ovvero Silvio Solimano “Berto”.
Il partigiano sammargheritese viene ricordato tutti gli anni il 27 agosto, giorno della sua scomparsa, nel 1944, a soli 19 anni di età, davanti alla tomba che, nel cimitero urbano di via Dogali a Santa Margherita Ligure, ne conserva i resti, e anche ad Allegrezze, in Val d’Aveto, dove si consumò il suo eroico sacrificio. Ogni anno, in una domenica di fine agosto (in questo 2020 si è dovuto posticipare al 13 settembre per via del maltempo), una delegazione di Santa Margherita Ligure, formata proprio dai membri della locale sezione dell’A.N.P.I., oltre che da rappresentanti dell’amministrazione comunale e anche da gente comune, si reca infatti ad Allegrezze, dove è stato eretto un cippo in ricordo di Silvio Solimano “Berto”, per onorarne la memoria con un’apposita cerimonia e un’orazione ufficiale.
A inizio novembre l’Anpi di Santa Margherita Ligure ha dato l’addio a Giuseppe “Gamela” Spagnoli, ultimo partigiano della sezione che era ancora in vita.
Tel. 333 427 1003
Email anpi.santamargheritaligure@gmail.com
Facebook @ANPI.SantaPortofino
www.anpisezioneberto.it