A partire da lunedì 4 aprile in distribuzione presso la Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure la guida turistica “Santa 4 Everyone”. Il ricavato delle offerte sarà devoluto all’Unicef per l’emergenza umanitaria in Ucraina. Per prenotazioni e informazioni si può telefonare al 335 7587776.
La guida turistica “Santa 4 Everyone” – nata da un progetto delle autrici Michela Patrone e Annalisa Capitani – è edita a cura dei Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure con il patrocinio dell’Associazione Paratetraplegici Liguria e Unicef (stampa Centri Servizi SEF di Rapallo).
Santa 4 Everyone” è il prodotto di un lungo e minuzioso lavoro svolto da Michela Patrone, una giovane disabile sammargheritese, coadiuvata dalla sua educatrice Annalisa Capitani. Il loro progetto, innovativo e unico in Italia, si è concretizzato con la stampa di questo volumetto tascabile: una sintetica ma esaustiva e polivalente guida turistica della nostra cittadina.
Utilizzando sia i simboli della comunicazione alternativa aumentativa (CAA), che le parole delle 4 lingue maggiormente diffuse (italiano, inglese, francese, tedesco) Santa 4 Everyone propone un modo universale di comunicazione da utilizzare anche nella promozione turistico-culturale. Questa guida è davvero inclusiva e non parla solo di “accessibilità” ma racconta anche di luoghi davvero senza barriere.
Ma cosa è la CAA?
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) offre la possibilità di comunicare tramite canali che si affiancano a quello orale, ma purtroppo è ancora poco diffusa nel nostro Paese. Essa non si propone di sostituire il linguaggio verbale, ma prevede la simultanea presenza dello strumento alternativo e del linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente. È quindi auspicabile che anche in Italia, come già accade in alcuni Paesi all’estero, vengano sempre più spesso messi a punto progetti di comunicazione urbana facilitata, in modo che i negozi, i luoghi ricreativi e i luoghi pubblici possano diventare realmente accessibili a tutti. Questi ambienti inclusivi si rivelano estremamente utili anche per gli stranieri che stanno imparando la nostra lingua, o per soggetti che non possono comunicare verbalmente a seguito di operazioni chirurgiche o incidenti. La CAA inoltre è un efficace ed apprezzato strumento per tutti i bambini in età prescolare che muovono i primi passi nel mondo della lettura e dell’autonomia. Essa offre quindi diversi vantaggi, dimostrando di essere un potente strumento capace di creare legame ed inclusione all’interno di una società, ed è per questo motivo che la Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure, Punto Unicef del Tigullio Occidentale, ha accolto il progetto di Michela e Annalisa, pubblicando la loro guida turistica “Santa 4 Everyone”, auspicando una maggiore diffusione di questo potente linguaggio universale.
Le autrici:
Michela Patrone nasce a Genova il 22 novembre 2001, ma risiede da sempre a Santa Margherita Ligure; nonostante sia affetta da esiti di Paralisi Cerebrale Infantile e presenti grave disabilità motoria e complessi bisogni comunicativi, utilizzando un insieme di strategie, tecniche e strumenti della Comunicazione Aumentativa Alternativa, riesce ad esprimere nella vita di tutti i giorni i propri pensieri, idee, emozioni e desideri. Grande amante della sua città, Michela si distingue per l’entusiasmo che mette nella volontà di dare il suo contributo e per il desiderio di entrare in contatto con persone nuove, con le quali condividere interessi e passioni. Tutte queste sue caratteristiche hanno fatto nascere in lei il forte desiderio di realizzare questo progetto: una guida realmente accessibile a tutti, che permette di far vivere un’esperienza inclusiva grazie all’associazione di testo scritto e linguaggio visivo fatto di simboli, immagini e pittogrammi.
Annalisa Capitani nasce a Vimercate (MB) il 25 luglio 1986. Psicologa ed educatrice professionale socio-pedagogica, da sempre lavora con bambini e ragazzi con difficoltà di vario genere per aiutarli a superare i propri limiti e sviluppare appieno le proprie potenzialità.