L’associazione culturale“Tigulliana” (Anpai:associazione nazionale poeti,autori e artisti d’Italia) porta avanti da anni un vasto programma di eventi condensato in un unico “contenitore”, un grande “progetto culturale ed editoriale”, ovvero un insieme di iniziative e di manifestazioni che spaziano dalla cultura al folclore, dalla musica agli incontri, dai dibattiti ai premi letterari, e si snodano durante tutto il periodo che va da gennaio a dicembre, anche attraverso la realizzazione di una rivista, di libri, di opuscoli e di cataloghi di letteratura, arte, storia e poesia.
Ogni anno, infatti, vengono realizzati incontri – con nomi di rilievo nel campo della cultura, del giornalismo e dello spettacolo – che rappresentano la continuità ed il potenziamento di quanto già attuato negli anni precedenti.


Dal novembre del 1969 viene pubblicata ogni due mesi la rivista “Bacherontius” (depositata al Registro dei periodici presso il Tribunale di Chiavari al n. 69/74), che ha festeggiato il 15 novembre 2019 i suoi primi cinquant’anni di ininterrotta attività giornalistica e il cui “patron”, nonché direttore responsabile, è da sempre Marco Delpino.
Inoltre vengono pubblicati libri, opuscoli, “quaderni” e cataloghi di cultura, letteratura, arte, storia. A tale proposito, l’associazione è anche, a tutti gli effetti, casa editrice senza fini di lucro.
In occasione dei conferimenti dei premi internazionali “Golfo del Tigullio” e premio letterario internazionale “Santa Margherita Ligure – Franco Delpino”, si crea un vero e proprio dibattito tra gli ospiti, i relatori e il pubblico, proprio sullo stile della “Versiliana”.
Vi sono poi altre iniziative legate alla Liguria e all’ambiente, con la pubblicazione delle raccolte antologiche dedicate al mare, all’ambiente, alla riscoperta dei valori della Liguria, anche attraverso il dialetto, il folclore e la gastronomia.
Negli anni passati gli appuntamenti promossi da questa associazione hanno visto la presenza di personalità di notevole spessore nell’ambito del giornalismo, dello spettacolo, della cultura e della società civile.
Nel 2004 il programma del sodalizio ha ottenuto il premio regionale per i migliori eventi culturali della Liguria da parte del quotidiano torinese “La Stampa”, riconoscimento consegnato a Sanremo. Lo stesso riconoscimento è stato nuovamente ottenuto sia nel settembre del 2007 sia nell’agosto del 2016.
Tra gli scopi sociali della “Tigulliana”, c’è fondamentalmente il fatto che la cultura possa diventare il volano del turismo. La tutela dell’ambiente va intesa infatti come risorsa culturale e, al tempo stesso, turistica di un territorio così qualificante come quello del Golfo del Tigullio.
In questo 2020 l’associazione culturale che fa capo a Marco Delpino ha inoltre promosso l’iniziativa letteraria ribattezzata “Cara Italia, ti scrivo…” per raccogliere riflessioni, racconti e poesie ispirate alle esperienze vissute durante l’emergenza sanitaria, dovuta al diffondersi del Covid-19, e il periodo di lockdown che ne è conseguito. Sono stati 420 gli autori che, da tutta Italia, hanno aderito al progetto proponendo testimonianze di dolore, paura, gratitudine e, soprattutto, speranza.


Ne è scaturito un libro, edito da “Tigulliana”, di 340 pagine, che raccoglie i 125 lavori ritenuti più rappresentativi da un’apposita commissione, proponendoli come un’importante testimonianza storica.

Via Belvedere, 5 – Santa Margherita Ligure
Tel. 0185 286 167
Email m.delpino@libero.it