Una tradizione che affonda le radici addirittura a due secoli fa, ai primi anni del 1800.
Già allora infatti, secondo quanto viene tramandato e raccontato ancora oggi, esisteva un vero e proprio comitato impegnato nella realizzazione di spettacoli pirotecnici che potessero fungere da sfondo, e potessero ulteriormente nobilitare e arricchire, l’altrettanto tradizionale festa patronale del quartiere di San Siro, a Santa Margherita Ligure.
Molto più recentemente, nel 2016, quindi pochi anni fa, è stata invece costituita un’Associazione – denominata Associazione Sparata San Siro – formata da un gruppo di persone impegnate nell’allestimento degli spettacoli pirotecnici, che rientrano a tutti gli effetti nel più ampio contesto della festa patronale del quartiere di San Siro.


Questa nuova Associazione ha fin da subito collaborato con il Comune di Santa Margherita Ligure, per rendere il più possibile apprezzabile, da parte del pubblico, costituito tanto dai residenti quanto dai turisti e dagli ospiti, la festa patronale di San Siro che, da tradizione, si tiene ogni anno la seconda domenica di luglio, promossa e organizzata dall’omonima parrocchia retta ormai da una decina d’anni dal parroco don Valerio Traverso.
Già nel corso del mese di giugno, l’Associazione Sparata San Siro inizia, grazie all’impegno e alla dedizione dei propri componenti, a raccogliere offerte porta a porta tra gli abitanti del quartiere, e, attraverso il ricavato delle oblazioni, può così proporre, il giorno della festa, sia la sparata sia lo spettacolo pirotecnico, che rappresentano il gran finale del lungo weekend dedicato alla ricorrenza patronale di San Siro. In questi anni le ditte specializzate in fuochi d’artificio che hanno collaborato con l’Associazione Sparata San Siro sono diverse: dalla Farinaro di Caperana di Chiavari, alla Vallefuoco di Mugnano, località in provincia di Napoli, e a quella di Leverone, che ha sede a Cicagna, in Val Fontanabuona.
In questo 2020 la sparata non si è purtroppo potuta tenere, per via delle ormai note problematiche legate all’emergenza sanitaria, dovuta al diffondersi del Coronavirus, ma l’auspicio di tutti, compresi ovviamente i componenti di questa giovane e dinamica Associazione, è quello di poter ritornare, puntuali come sempre, all’appuntamento con lo spettacolo pirotecnico in occasione della prossima festa di San Siro, fissata sin da ora in calendario per il mese di luglio del 2021.


Il direttivo dell’Associazione Sparata San Siro è composto dal presidente Roberto Bozzo, dal vicepresidente Gabriele Canale, dal cassiere Alessandro Marenco e dal segretario Andrea De Vincenzi; i revisori dei conti sono invece Mauro Canepa e Mauro Barbagelata.
Numerosi anche gli altri soci, che rispondono ai nomi di Massimo Borzone, Giovanni Canepa, Walter Bozzo, Claudio Bozzo, Simona Bozzo, Paola Gazzale Bozzo, Stefano Barbagelata, Fabio Dalle Ave, Mario Traverso, Renzo Cereghino, Luca Paganini, Daniela Cuneo e Luca Canale.

Tel: 338 245 8996
Email: devincenzi.studio@libero.it