Due realtà da tempo radicate, nella città di Santa Margherita Ligure, nel campo del volontariato, sono sia il Banco di Solidarietà sia “Famiglie per l’Educazione”, entrambe aderenti alla Consulta comunale del Volontariato.
Il Banco di Solidarietà si occupa innanzitutto della raccolta di generi di prima necessità, della distribuzione mensile di pacchi alimentari a beneficio di persone indigenti e delle loro famiglie, recandosi, con i propri volontari, presso il domicilio di queste persone e famiglie bisognose, che risiedono a Santa Margherita Ligure ma, almeno in alcuni casi, anche in località vicine.
Sempre il Banco di Solidarietà, che può contare in tutto su un gruppo composto da venticinque volontari, coordinato da Simona Lanfranconi, intraprende inoltre iniziative di sensibilizzazione nelle scuole di Santa Margherita Ligure, coinvolgendo per esempio sia gli alunni sia gli insegnanti in un gesto assai significativo come quello del “Donacibo”, promosso, a livello nazionale, dalla Federazione Italiana Banchi di Solidarietà, che ha come obiettivo quello di raccogliere, proprio in ambito scolastico, generi alimentari non deperibili.
Nel corso di tutto l’anno 2019 il Banco di Solidarietà di Santa Margherita Ligure aveva distribuito più di cinquecento pacchi alimentari, composti generalmente da latte, riso, pasta, farina, carne in scatola, tonno, biscotti, fette biscottate, olio, alimenti per l’infanzia, pelati e legumi.
Le persone assistite, seguite dal “Banco”, ammontano ad un centinaio, ma la tendenza è quella di una costante crescita; per l’anno 2020, che non si è ancora concluso, anche il numero dei pacchi consegnati è previsto in ulteriore, sensibile, aumento, così come quello delle persone assistite, per via soprattutto dell’emergenza sanitaria e del conseguente lockdown che hanno portato ad effetti sicuramente negativi nel bilancio familiare di non pochi nuclei sammargheritesi.
La consegna dei pacchi alimentari, da parte dei volontari del Banco di Solidarietà, avviene una volta al mese.
“Famiglie per l’Educazione”, associazione coordinata da Daniela Ghio, si impegna, ormai da diversi anni, allo scopo di organizzare momenti ludici e ricreativi, oltre che di convivenza per tutti i partecipanti, che possano favorire l’integrazione, coinvolgendo infatti bambini e famiglie di Santa Margherita Ligure.
L’obiettivo è quello di educare alla carità, alla condivisione delle situazioni di bisogno, al cibo come dono, alla difesa e promozione della vita e della famiglia. Uno dei momenti di cui “Famiglie per l’Educazione” si è fatta promotrice nel corso degli anni è quello del doposcuola per bambini e ragazzi, che adesso viene coordinato insieme alla parrocchia di Santa Margherita, retta da don Gianemanuele Muratore.
Le attività di queste due associazioni, sia il Banco di Solidarietà sia “Famiglie per l’Educazione”, si integrano nel rispondere a bisogni diversi, anche delle stesse persone: si va infatti dal bisogno materiale ed economico al bisogno di cure e di ascolto, dal bisogno di inserimento e di integrazione socio-culturale al bisogno di condivisione, oltre all’altrettanto fondamentale bisogno educativo. E ad accomunare le azioni intraprese dai volontari di entrambe le associazioni è proprio l’attenzione alla persona, nella sua globalità.
Banco di Solidarietà: 349 553 6471
Email:
Banco di Solidarietà: bds.santa@libero.it
Famiglie per l’Educazione: fam_wintour@libero.it