Un anno particolarmente importante e significativo, questo 2020, per la Società Canottieri Argus di Santa Margherita Ligure che, nata nel 1910, festeggia lo storico traguardo dei 110 anni di fondazione.
Un sodalizio che ha saputo forgiare negli anni, sia prima sia dopo la guerra, autentici fuoriclasse della voga, capaci di salire alla ribalta nazionale e internazionale.
L’attività dell’Argus è rivolta ai giovani che iniziano a dedicarsi all’agonismo, ma anche agli adulti e ai Master Over 30 e Over 40, animati semplicemente dal desiderio di tenersi in forma.
Come ricorda Filippo Dato, che della Canottieri Argus è il responsabile tecnico ed è affiancato, nella veste di allenatore, da Pino Trenta: «Il canottaggio è una disciplina senz’altro affascinante, magari anche faticosa, soprattutto quando la si pratica ai più alti livelli agonistici, ma allo stesso tempo salutare per il fisico e l’organismo. E poi si fa squadra, si sta insieme, si condividono i momenti delle trasferte, con il piacere di vivere e crescere in compagnia».
Nei mesi invernali l’Argus dà la possibilità di allenarsi al chiuso, nella palestra attrezzata di via Domizio Costa, e anche con l’ausilio della vasca di voga, fondamentale per imparare la tecnica, perché se la resistenza e la forza sono importanti, nel canottaggio la tecnica lo è altrettanto. Per le simulazioni di gara indoor, sempre in palestra, si ha a disposizione un apposito strumento, il remoergometro, molto utile per confrontare i propri tempi e i propri dati con quelli di altri atleti, dato che tutte le società del campo remiero ormai ne fanno uso.
Se in inverno ci si allena “a secco”, e si prende anche parte alle prime gare della stagione, nel periodo più caldo ci si allena all’aperto, in mare, e si preparano le varie competizioni – regionali e nazionali – a cui l’Argus prende sempre puntualmente parte, con imbarcazioni singole, doppi, quattro e otto.
Sino a tutto il 2020 il direttivo della Canottieri Argus era composto dal presidente Claudio Marsano, dal vicepresidente Raffaello Bottino, dalla tesoriera/segretaria Dina Forno, dall’economo porto Mario Figari, dall’economo palestra Luca Pendola, dal responsabile imbarcazioni Eliseo Gardella e dai consiglieri Davide Pendola, Fabio Traversone e Marco Barigione.
L’Argus ha inoltre recentemente aderito con successo al bando lanciato dal Coni e legato all’iniziativa ribattezzata “Sport di Tutti”, un programma di intervento – sportivo e sociale – con cui si punta ad abbattere barriere economiche di accesso allo sport, ispirandosi al principio secondo il quale praticare sport è un diritto di tutti. Il modello al quale anche la Canottieri Argus ha aderito si rivolgeva in particolare a bambini e ragazzi di età compresa tra i cinque e i diciotto anni, che hanno così modo di praticare gratuitamente, per due ore alla settimana, attività sportive e motorie come appunto il canottaggio; l’obiettivo del progetto è infatti quello di garantire il diritto allo sport a ragazzi e famiglie che versino in condizioni di svantaggio economico.
In estate l’Argus ha organizzato la seconda edizione di “Vogare in piazza”, evento promosso con il patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure, all’anfiteatro Bindi dei giardini a mare di piazza Martiri della Libertà. Posizionati per l’occasione quattro remoergometri, altrettanti gazebo e uno schermo per la proiezione di video esplicativi, oltre a quattro imbarcazioni esposte.
La popolazione è stata invitata ad assistere a una gara simulata tra atleti dell’Argus e il pubblico stesso è stato chiamato a provare i remoergometri.
A settembre spazio anche alla prima edizione della festa di fine estate dell’Argus, sulla spiaggia dei Bagni Minaglia, a base di apericena e intrattenimento musicale, nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.
Segreteria: 0185 473 720
Email: segreteria@argus1910.it
www.argus1910.it