Il Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure ha la propria sede e fulcro dell’attività in via Cervetti Vignolo.
Una sede che è tale da sempre, da quando esiste il Gruppo, e risale pertanto ai primi anni Cinquanta, per l’esattezza al 1952. Gli iscritti al Gruppo sono sessanta, ai quali ne vanno aggiunti altri nove, cosiddetti “aggregati”, che sono amici degli Alpini, senza in realtà esserlo davvero. Tutti coloro che, come Alpini, fanno parte del Gruppo, sono stati Alpini di leva, anche Ufficiali in alcuni casi, o Artiglieri di Montagna, sempre comunque inquadrati come Alpini a tutti gli effetti.
La sede del Gruppo funziona come ritrovo, è aperta tutti i giorni al pomeriggio, dalle ore 16.30 alle ore 19.
È in funzione il bar, riservato esclusivamente ai soci, vi sono poi una sala riunioni e una cucina per preparare pranzi, cene e quindi momenti conviviali e gastronomici, che periodicamente i componenti del Gruppo organizzano, per ritrovarsi piacevolmente tutti insieme.
È presente, all’interno della sede stessa, anche un vero e proprio museo, dove non mancano reperti originali, come il vestiario appartenente ad alcuni Alpini che hanno preso parte persino alla Grande Guerra, la bicicletta di un portaordini, alcune vecchie piccozze, cappelli di Alpini purtroppo ormai compianti, quindi appartenenti a coloro che sono “andati avanti”, come si dice nel gergo degli Alpini stessi, e poi anche la scheggia di una bomba lanciata dalle forze Angloamericane nel corso dei bombardamenti che colpirono anche la città di Santa Margherita Ligure nel 1944, quindi nel corso della seconda guerra mondiale.
Proprio all’inizio del 2021 il Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure ha subito un gravissimo lutto per la perdita, all’età di 69 anni, del capogruppo Gianluigi “Giangi” Giannini (nella foto piccola di Fabio Piumetti e riconoscibile anche come primo a destra nella foto grande in alto e secondo a sinistra nella foto grande in basso), autentico punto di riferimento per tutti, sempre presente in occasione delle iniziative che vedevano coinvolti gli Alpini di Santa Margherita Ligure.
Sino a tutto il 2020 “Giangi” Giannini è stato affiancato dal vicecapogruppo Paolo Gardella, dal segretario Enzo Neirotti, dal tesoriere Antonio Maggiolo e dai consiglieri Maurizio Pansini, Giuliano Gabrieli, Edoardo Muzio e Achille Raggi.
Tra le numerose iniziative che il Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure intraprende ogni anno in “esterna”, quindi all’aperto, spiccano la Castagnata, che viene organizzata sul lungomare di Ghiaia, la preziosa assistenza in occasione di competizioni sportive, come nel caso della mezza maratona internazionale delle Due Perle, che va in scena ogni anno la prima domenica di febbraio, tra Santa Margherita Ligure e Portofino, e ancora la vendita delle mele per conto dell’Aism, ovvero l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, e anche la Colletta Alimentare.
In generale, ogni volta che è possibile, il Gruppo Alpini di Santa Margherita Ligure si prodiga nella raccolta di fondi che vengono poi devoluti in beneficienza ad enti bisognosi.
Non può inoltre mancare la partecipazione a manifestazioni sezionali promosse e organizzate da altri Gruppi, cui gli Alpini di Santa Margherita Ligure prendono sempre parte, rigorosamente, con il proprio gagliardetto che da sempre li contraddistingue.
Via Cervetti Vignolo, 7a – Santa Margherita Ligure
Facebook: Gruppo Alpini Santa Margherita Ligure