SABATO 8 APRILE

-10.00 BENVENUTI A VILLA DURAZZO:
Passeggiata di un’ora nel giardino storico con la guida ambientale-escursionistica Francesca Assandri che darà voce alle piante del parco. Si discuterà anche dei cambiamenti stilistici e botanici che i giardini liguri hanno subito attraverso i secoli. Focus sulle specie più interessanti, sulle fioriture di Pasqua, sulle rarità presenti oltre che accenni storici sulla villa e sul territorio che la circonda. A cura di Cooperativa Dafne. Costo 8 euro (ridotto 5). Massimo partecipanti: 30. Prenotazione in loco o all’ufficio del turismo. Ritrovo: ingresso della Villa.

-10.30 -VILLA SAN GIACOMO/MUSEO SBARBARO- APERTURA MOSTRA FOTOGRAFICA “LICHENI: CREATURE SORPRENDENTI” di Franca Acerenza.
Una panoramica sugli organismi tra i meno conosciuti del mondo naturale, metà funghi e metà alghe.
Con l’autrice, interviene il professor Paolo Modenesi, lichenologo. La mostra rimarrà visitabile per tutta la durata del festival. Coordina Marina Marchetti che a fine presentazione accompagnerà il pubblico alla visita del Museo Sbarbaro aperto per l’occasione. Ingresso libero. A cura dei servizi bibliotecari del comune.

-10.30 e 15.00 WORKSHOP: CORSO BASE DI CESTERIA
a cura di Giacomo Pisanu di Cesteria Facile
Un corso appassionante e semplice della durata di circa un’ora e mezza, per imparare l’antica arte dell’intreccio.
Si realizzerà un cestino del diametro di 15 cm con base in legno.
Prenotazioni e corso: stand Cesteria Facile. Massimo 7 persone a sessione, costo: 25 euro (compreso il cestino realizzato).

-DALLE 11 ALLE 18 EVENTI:

1 LETTURA DEI FIORI
con Mila Gigli
Ex giornalista, designer, personaggio eclettico ed elegante che “racconta” una storia (sempre felice, leggera) attraverso i fiori.
Perché ogni corolla ha un significato, e la ‘lettura’ tiene conto di questa specificità.
Prenotazioni accanto all’area workshop, lettura gratuita con offerta libera per il bouquet di fiori forniti da: Fioreria, Chiavari e assemblati dal floral designer Stéphane Gaudrie.

2 DOCTOR PLANT
Consigli pratici su come rendere felici le proprie inquiline verdi, sia in casa che su terrazzo o in giardino.
Curare, nutrire, re-invasare: in una parola sola… amare. Per sciogliere ogni dubbio di convivenza.
A cura di Valeria Barbera. Evento libero, senza prenotazione al banco Terrae.

-FOOD EXPERIENCES:

1 COME FARE LO SCIROPPO Di ROSA (ore 11, 14.30 e 15.30)– un racconto per imparare la storia e i segreti del fiore più amato: dalle cure della pianta all’antica ricetta dello sciroppo.
a cura di Maria Giulia Scolaro
Evento libero, senza prenotazione.

2 CASTAGNO/CASTAGNA (orario continuato dalle 11 alle 17): dalla pianta al frutto, dal frutto al cibo
Conoscere il mondo della castagna: cura della pianta, lavorazione dei frutti, trasformazione in cibo e in altri prodotti per il benessere.
a cura di Marco Bozzolo dell’omonima azienda agricola.
Evento libero, senza prenotazione.

-11.30 TALK: I COLORI DI VILLA DURAZZO
Con Marco Bay, ospite d’onore del Festival, paesaggista di fama internazionale e grande conoscitore delle piante locali.
Si converserà attorno al tema-chiave della manifestazione (I COLORI DI VILLA DURAZZO), facendo il punto sul territorio attraverso racconti di erbe perse, spontanee, resilienti, belle, buone e utili, affrontando anche argomenti come bellezza e fragilità del territorio, la possibilità di generare incanto attraverso piante adatte, facendo proprio il motto della paesaggista inglese Beth Chatto: “right plant, right place” (la pianta giusta al posto giusto).

-15/17 ORTO DEI FRATI Esclusiva apertura al pubblico dell’orto tra le antiche mura del convento dei frati Cappuccini di Santa Margherita Ligure. Ingresso senza prenotazione e ad offerta libera direttamente al convento.

-15.00 PRESENTAZIONE LIBRO: ALL YOU SEED IS LOVE
di Franco Sacchetti (ed. LEF)
Vita, forza, potere, natura, arte, cultura e coltura: c’è tutto, in un seme.
Libro illustrato dedicato a genitori e bambini (ma non solo).

-16.00, sempre con Franco Sacchetti nell’adiacente area WORKSHOP:
SEED BOMBING!
Per i bambini dai 6 ai 12 anni: costruiamo insieme palle di semi e argilla ‘Fukuoka-style’.
Un workshop per creare delle palle in argilla contenenti semi di piante mellifere, utili per la salvaguardia degli imenotteri.
Max partecipanti: 12. Evento ad offerta libera. Merenda offerta da Latte Tigullio.

-16.00 PRESENTAZIONE LIBRO: I GIARDINI SOTTOCOSTA
I giardini più spettacolari delle coste italiane e le indicazioni di come raggiungerli via mare.
di Nicoletta Campanella, ed. Nicla
Dialoga con l’autrice Alberto Giuntoli, architetto paesaggista e presidente della Società Toscana di Orticoltura, facendo focus sulle dimore liguri del Tigullio.

-17.30 -CASTELLO-PROIEZIONE DOCUFILM: INNESTI
Di Sandro Bozzolo
Un racconto di vita poetico e attuale sul mondo della tradizione del castagno ligure (la pellicola tocca temi botanici, sociali, gastronomici oltre che di costume e società legati a questa pianta della tradizione, che nell’ultimo mezzo secolo sta tornando a riappropriarsi del territorio anche grazie alla passione di uomini “soli”, proprio come il protagonista del film).
Saranno presenti il regista e il protagonista (Ettore Bozzolo).
Evento gratuito fino ad esaurimento posti.

INFO:

PRENOTAZIONI workshop e eventi: 0185/472637 334/6779998
IG: @erbapersa_festival
FB: @L’ErbaPersa, @ComuneSML
Scarica l’App, muoviti con Biró

I LUOGHI DEL FESTIVAL (TUTTI I GIORNI 10.00/19.00)

-VILLA DURAZZO
Via San Francesco D’Assisi 3, SML
COSA:
-Mostra-mercato di piante, fiori, cibo e artigianato locale nel giardino della Villa.
-Conferenze, presentazione libri, workshop, food experience sulla terrazza della Villa se non specificato diversamente sul programma (allestimento floreale di Vivai Il Geranio e sedute Fermob X Mobilia) .
-Bookshop “Green” all’ingresso della Villa. Con allestimento floreale di Vivai Gaggero.
-Mostra fotografica sui licheni (Villa San Giacomo).
-Punto di ristoro.

-CASTELLO
Salita al Castello 1, SML
COSA: Proiezioni e istallazione botanica permanente a cura di Marco Bay con Vivai Devoto.

-ORTO DEL CONVENTO FRATI CAPPUCCINI
Visitabile in esclusiva nei giorni del Festival (dalle 15 alle 17) percorrendo il percorso tra Villa e Castello.

 

Accetta i cookies di YouTube per vedere questo video. Accettando accederai ai contenuti di YouTube. Se vuoi maggiori infomazioni sulla politica di Privacy di YouTube clicca sul link qua sotto.

Politica di privacy di YouTube

Se accetti questo avviso, la tua scelta verrà salvata e la pagina verrà aggiornata.

DOMENICA 9 APRILE

-10.00 BENVENUTI A VILLA DURAZZO:
Passeggiata di un’ora nel giardino storico con la guida ambientale-escursionistica Francesca Assandri che darà voce alle piante del parco. Si discuterà anche dei cambiamenti stilistici e botanici che i giardini liguri hanno subito attraverso i secoli. Focus sulle specie più interessanti, sulle fioriture di Pasqua, sulle rarità presenti oltre che accenni storici sulla villa e sul territorio che la circonda. A cura di Cooperativa Dafne. Costo 8 euro (ridotto 5). Massimo partecipanti: 30. Prenotazione in loco o all’ufficio del turismo. Ritrovo: ingresso della Villa.

-10/12 e 15/17 ORTO DEI FRATI Esclusiva apertura al pubblico dell’orto tra le antiche mura del convento dei frati Cappuccini di Santa Margherita Ligure. Ingresso senza prenotazione e ad offerta libera direttamente al convento.

-DALLE 10 ALLE 12 WORKSHOP: FATTI IL MAZZO Con Stéphane Gaudrie si creeranno bouquet ‘upcycled’ con materiale vegetale di recupero (erbacce, potature, foglie, rami).
Evento ad offerta libera, durata 15-20 minuti, iscrizioni in villa, area talk.

-10.30 e 15.00 WORKSHOP: CORSO BASE DI CESTERIA
a cura di Giacomo Pisanu di Cesteria Facile
Un corso appassionante e semplice della durata di circa un’ora e mezza, per imparare l’antica arte dell’intreccio.
Si realizzerà un cestino del diametro di 15 cm con base in legno.
Prenotazioni e corso: stand Cesteria Facile. Massimo 7 persone a sessione, costo: 25 euro (compreso il cestino realizzato).

DALLE 11 ALLE 13 FOOD EXPERIENCE: IL MIELE DEL TIGULLIO
a cura di Cristian Martinelli di Apicoltura Mi&Lè
Quanti mieli esistono oltre al millefiori? Quali si possono raccogliere nel Tigullio? Come riconoscere un miele mono-specie e sapere in che stagione viene prodotto dalle api e raccolto dall’uomo? Oltre al miele, quali sono i prodotti dell’arnia e a cosa servono? Martinelli, produttore locale di mieli “speciali”, risponderà a tutte le curiosità legate all’affascinante mondo delle api. Evento libero, senza prenotazione.

DALLE 11 ALLE 18 EVENTO: DOCTOR PLANT
Consigli pratici su come rendere felici le proprie inquiline verdi, sia in casa che su terrazzo o in giardino.
Curare, nutrire, re-invasare: in una parola sola… amare. Per sciogliere ogni dubbio di convivenza.
A cura di Valeria Barbera. Evento libero, senza prenotazione al banco Terrae.

-15/17 ORTO DEI FRATI Esclusiva apertura al pubblico dell’orto tra le antiche mura del convento dei frati Cappuccini di Santa Margherita Ligure. Ingresso senza prenotazione e ad offerta libera direttamente al convento.

-15.00 -EVENTO PER I BIMBI: IL MONDO DELLE API
a cura di Cristian Martinelli di Apicoltura Mi&Lè: un workshop per bambini (e i loro genitori) dedicato al mondo degli imenotteri in cui si apprenderanno gli usi e i costumi della società delle api. Evento gratuito fino ad esaurimento posti (max 15 partecipanti). Iscrizioni in villa, area talk. Merenda offerta da Latte Tigullio.

-15.30 TALK: AGRICOLTURA 2.0 E SINERGIE CON IL PAESAGGIO
Il moderno contadino in armonia tra tradizione, cultura e innovazione, nel rispetto assoluto del territorio e della biodiversità: incontro con Fabio Costantini, divulgatore, contadino (agricoltore/allevatore) nel Tigullio, Culinary Gardener specializzato in erbe spontanee mangerecce. Con lui interverrà Jacopo Giovannini, storico ed esperto del territorio che collabora con Costantini ad un progetto di ricerca, studio e recupero delle fasce liguri.
Con loro si capirà come il prato, i boschi, gli incolti possano diventare cibo, futuro, ricchezza.

-A SEGUIRE (circa 16.15) PERCORSO DI FORAGING,
Conoscere e saper raccogliere le erbe spontanee eduli.
Passeggiata tra le mura (seguendo il percorso ad anello tra Villa e Castello, attraversando l’orto del convento dei frati Cappuccini aperto per la sola occasione del Festival) con Jacopo Giovannini (curiosità storiche) e Fabio Costantini che insegnerà a riconoscere le ‘erbacce’, oltre che suggerire come possano esser cucinate. Evento gratuito.

-16.30 -CASTELLO- I GIARDINI DEL MARE
Proiezione in diretta dai fondali marini del Parco Naturale Regionale di Portofino
A cura di Luca Tassara (in immersione) e la biologa Paola Melian, entrambi di cooperativa Ziguele. Tassara proietterà in diretta, interagendo col pubblico e facendo scoprire il mondo vegetale sottomarino, spiegando come le piante sono ovunque e si adattano a qualsiasi tipo di ambiente (lo hanno fatto meglio e molto prima di noi). Evento gratuito per grandi e bambini, fino ad esaurimento posti. Merenda offerta da Latte Tigullio.

INFO:

PRENOTAZIONI workshop e eventi: 0185/472637 334/6779998
IG: @erbapersa_festival
FB: @L’ErbaPersa, @ComuneSML
Scarica l’App, muoviti con Biró

I LUOGHI DEL FESTIVAL (TUTTI I GIORNI 10.00/19.00)

-VILLA DURAZZO
Via San Francesco D’Assisi 3, SML
COSA:
-Mostra-mercato di piante, fiori, cibo e artigianato locale nel giardino della Villa.
-Conferenze, presentazione libri, workshop, food experience sulla terrazza della Villa se non specificato diversamente sul programma (allestimento floreale di Vivai Il Geranio e sedute Fermob X Mobilia) .
-Bookshop “Green” all’ingresso della Villa. Con allestimento floreale di Vivai Gaggero.
-Mostra fotografica sui licheni (Villa San Giacomo).
-Punto di ristoro.

-CASTELLO
Salita al Castello 1, SML
COSA: Proiezioni e istallazione botanica permanente a cura di Marco Bay con Vivai Devoto.

-ORTO DEL CONVENTO FRATI CAPPUCCINI
Visitabile in esclusiva nei giorni del Festival (dalle 15 alle 17) percorrendo il percorso tra Villa e Castello.

LUNEDI 10 APRILE

-9.30 GREEN TREK: LA BOTANICA DEL MONTE
Un trekking di livello medio (durata di circa 3-4 ore, dislivello in salita 300mt, previsto pranzo al sacco) alla scoperta di piante ed erbe locali con la guida ambientale-escursionistica Claudio Solimano, che racconterà e mostrerà le piante spontanee, quelle invasive e da coltura presenti nel Parco Naturale Regionale di Portofino.
Partendo dallo IAT si salirà verso i giardini di Villa Durazzo, proseguendo verso Nozarego e percorrendo un circuito ad anello (sentiero degli animali) si tornerà in villa, dove si potrà terminare la giornata.
Meeting point: IAT piazza Vittorio Veneto, ore 9.25. Costo escursione: 12 euro (ridotto 6), max partecipanti: 25. Prenotazione allo IAT di SML.

-10.00 BENVENUTI A VILLA DURAZZO:
Passeggiata di un’ora nel giardino storico con la guida ambientale-escursionistica Francesca Assandri che darà voce alle piante del parco. Si discuterà anche dei cambiamenti stilistici e botanici che i giardini liguri hanno subito attraverso i secoli. Focus sulle specie più interessanti, sulle fioriture di Pasqua, sulle rarità presenti oltre che accenni storici sulla villa e sul territorio che la circonda. A cura di Cooperativa Dafne. Costo 8 euro (ridotto 5). Massimo partecipanti: 30. Prenotazione in loco o all’ufficio del turismo. Ritrovo: ingresso della Villa.

-10.30 EVENTO PER I BAMBINI: CACCIA AL TESORO BOTANICO
(Coordinata da “Grandi Giardini Italiani” e dalla ludoteca comunale di SML “L’isola che non c’é”).
Caccia alle piante nel parco di Villa Durazzo, per avvicinare i bambini al riconoscimento delle essenze vegetali che li circondano, svelando il messaggio più importante: le piante -tutte- sono il nostro più grande tesoro. Merenda offerta da Latte Tigullio.
Evento gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti (due gruppi da max 10 bimbi accompagnati da un genitore. Fascia di età consigliata: 8/12 anni). Ritrovo all’ingresso di Villa Durazzo dove ci si potrà eventualmente iscrivere).

-10.30 e 15.00 WORKSHOP: CORSO BASE DI CESTERIA
a cura di Giacomo Pisanu di Cesteria Facile
Un corso appassionante e semplice della durata di circa un’ora e mezza, per imparare l’antica arte dell’intreccio.
Si realizzerà un cestino del diametro di 15 cm con base in legno.
Prenotazioni e corso: stand Cesteria Facile. Massimo 7 persone a sessione, costo: 25 euro (compreso il cestino realizzato).

-11.00 TALK: IL RUOLO ‘SOCIALE’ DELLE PIANTE – UN PERCORSO DI RECIPROCA CURA
dall’ortoterapia (terapia occupazionale che cura disagi psicofisici e dipendenze), a semplici azioni -nel verde- che aiutano a vivere meglio ed in armonia con l’ambiente.
Racconti ed esperienze di Andrea Mati, autore del libro SALVARSI CON IL VERDE: la rivoluzione del metro quadro vegetale (ed Giunti, 2022). In occasione del talk sarà presentato anche il suo libro.
Mati, discendente della più importante famiglia di vivaisti pistoiesi, ha dedicato la sua vita, il suo tempo, i suoi mezzi per curare le persone con le piante, affiancato da psichiatri, psicologi, giardinieri, terapisti. La sua voce testimonia il riscatto sociale.

DALLE 11 ALLE 13 FOOD EXPERIENCE: IL MIELE DEL TIGULLIO
a cura di Cristian Martinelli di Apicoltura Mi&Lè
Quanti mieli esistono oltre al millefiori? Quali si possono raccogliere nel Tigullio? Come riconoscere un miele mono-specie e sapere in che stagione viene prodotto dalle api e raccolto dall’uomo? Oltre al miele, quali sono i prodotti dell’arnia e a cosa servono? Martinelli, produttore locale di mieli “speciali”, risponderà a tutte le curiosità legate all’affascinante mondo delle api. Evento libero, senza prenotazione.

-DALLE 11 ALLE 18- EVENTO: DOCTOR PLANT
Consigli pratici su come rendere felici le proprie inquiline verdi, sia in casa che su terrazzo o in giardino.
Curare, nutrire, re-invasare: in una parola sola… amare. Per sciogliere ogni dubbio di convivenza.
A cura di Valeria Barbera. Evento libero, senza prenotazione al banco Terrae.

-15.00 PRESENTAZIONE LIBRO: RE-WILD 50 percorsi di riconversione con la natura
di Stefano Luca Tosoni, (ed Vivida 2022)
Un libro dedicato ai giovani, per forma e linguaggio. Tosoni propone 50 modi semplici per avvicinarsi alla natura, anche in ambienti metropolitani.
In contemporanea, con l’autore, piccolo esperimento di disegno botanico ‘DISEGNA IL TUO VERDE’: il pubblico sarà invitato a disegnare un soggetto botanico a piacere, che sarà poi commentato in una discussione/interpretazione di gruppo.

-15/17 ORTO DEI FRATI Esclusiva apertura al pubblico dell’orto tra le antiche mura del convento dei frati Cappuccini di Santa Margherita Ligure. Ingresso senza prenotazione e ad offerta libera direttamente al convento.

-16.00 TALK: SENAPE E AMARANTO – dalla botanica alla fitoterapia.
con l’erborista-floriterapeuta e farmacista Rosalina Costa.
Partendo dalle erbe-simbolo di questa edizione del Festival, si imparerà a conoscere effetti e benefici di molte delle erbe spontanee presenti nel Tigullio, tra storie, leggende, usi.

-DALLE ORE 17.00 – PREMIAZIONI (*) E FINISSAGE
Concerto pianoforte/soprano con Roberto Mingarini e Giulia Filippi (a cura di Giovanna Savino) all’ingresso di Villa Durazzo
Ingresso libero e ‘Bicchiere del saluto’

Premio dedicato ai vivai presenti al Festival: migliore allestimento spazio espositivo e selezione di piante (giuria popolare -presieduta da Marco Bay- votazione al bookshop).

Premio dedicato ai negozi di SML: migliore vetrina ispirata al Festival (votazione sui social, con hashtag dedicato: #ErbaPersaShop).

Premio dedicato ai ristoranti e bar: miglior drink/piatto a tema (votazione sui social, con hashtag dedicato: #ErbaPersaFood).

-Miglior foto botanica dedicata al festival (fuori e dentro Villa Durazzo). L’esito della votazione, a cura di una giuria tecnica, sarà comunicato in seguito, dopo la revisione di tutte le foto postate su Instagram con hashtag dedicato: #ErbaPersaFoto).
(*) I PREMI SONO OFFERTI DAGLI ESPOSITORI

INFO:

PRENOTAZIONI workshop e eventi: 0185/472637 334/6779998
IG: @erbapersa_festival
FB: @L’ErbaPersa, @ComuneSML
Scarica l’App, muoviti con Biró

I LUOGHI DEL FESTIVAL (TUTTI I GIORNI 10.00/19.00)

-VILLA DURAZZO
Via San Francesco D’Assisi 3, SML
COSA:
-Mostra-mercato di piante, fiori, cibo e artigianato locale nel giardino della Villa.
-Conferenze, presentazione libri, workshop, food experience sulla terrazza della Villa se non specificato diversamente sul programma (allestimento floreale di Vivai Il Geranio e sedute Fermob X Mobilia) .
-Bookshop “Green” all’ingresso della Villa. Con allestimento floreale di Vivai Gaggero.
-Mostra fotografica sui licheni (Villa San Giacomo).
-Punto di ristoro.

-CASTELLO
Salita al Castello 1, SML
COSA: Proiezioni e istallazione botanica permanente a cura di Marco Bay con Vivai Devoto.

-ORTO DEL CONVENTO FRATI CAPPUCCINI
Visitabile in esclusiva nei giorni del Festival (dalle 15 alle 17) percorrendo il percorso tra Villa e Castello.

Non solo una mostra florovivaistica, ma una vera e propria immersione nel verde e nella cura del paesaggio con workshop, incontri, mostre e installazioni.

L’Erba Persa 2023, giunta alla 19ª edizione, diventa Festival e propone nei tre giorni di allestimento – 8,9,10 aprile – un ricco programma che ruota attorno alla tradizionale esposizione di piante e fiori nel parco di Villa Durazzo.

L’organizzazione, insieme alla Progetto Santa Margherita e al Comune di Santa Margherita Ligure, è stata affidata alla giornalista Laura Bianchi (Direzione Creativa) e alla photo editor Elisa Ci Penagini (Responsabile della Produzione).

«Parola d’ordine: più verde per tutti. Per il restyling di L’Erba Persa 2023 e la sua trasformazione in Festival, abbiamo pensato a un calendario che coinvolga proprio tutti. Tutte la fasce di età con tutte le formule di intrattenimento possibile. Vogliamo avvicinare le persone alla natura in qualsiasi modo. Perché la natura è tutto» spiegano Bianchi e Ci Penagini.

Il tema dell’edizione 2023 sarà Senape e Amaranto, i colori di Villa Durazzo fulcro del Festival, ma anche erbe spontanee autoctone del bacino del mediterraneo (senape) o aliene che nel tempo lo hanno pacificamente colonizzato (amaranto). Entrambe considerate ormai local, sono piante buone (eduli), belle (ornamentali), resilienti (di facile coltivazione e cura), rappresentano appieno un nuovo modo sostenibile ed estetico di concepire il giardino e più in generale il paesaggio.

Oltre al parco e al giardino di Villa Durazzo, verranno aperti al pubblico Villa San Giacomo (che ospiterà una mostra sui licheni e in cui si potrà visitare il museo Scampoli Multimediali dedicato al poeta Camillo Sbarbaro), l’orto dei Frati Cappuccini (che si “nasconde” nelle mura tra Villa e Castello), la Villa stessa (la sua terrazza sarà il cuore del festival e di tutte le attività, mentre al suo ingresso verrà allestito un piccolo bookshop green-oriented) e la terrazza del Castello che ospiterà un’installazione permanente del paesaggista di fama internazionale Marco Bay, ospite d’onore del Festival.

«Se anticamente il castello di Santa Margherita Ligure era un architettura per difendere la costa dalle incursioni dei pirati, oggi è scena ideale per allestire un giardino, con una collezione di vasi, per L’Erba Persa. La selezione botanica è un omaggio al promontorio del Monte di Portofino con piante tipiche del paesaggio, e soprattutto un manifesto della natura resiliente ai cambiamenti climatici e omaggio alla sostenibilità» commenta Bay.

Oltre al calendario degli eventi (disponibile sul sito www.livesanta.it) si è lavorato in stretta sinergia per coinvolgere nel festival commercianti, ristoratori e albergatori invitandoli a proporre vetrine a tema o menu “plant based” (a base di piante).
Nelle attività social del Festival (che ha un suo account IG @erbapersa_festival) sono stati coinvolti gli studenti dell’ITS del turismo che ha sede proprio a Villa Durazzo.

«Molto attesa l’edizione di quest’anno di Erba Persa dopo la ripartenza dello scorso anno – dichiara Alberto Cappato, Amministratore Unico della Progetto Santa Margherita – Quest’anno l’Amministrazione, che crede molto in questa manifestazione, ha esteso il perimetro di Erba Persa in cui comunque il complesso di Villa Durazzo resta il punto centrale con tantissime iniziative per grandi e piccini. Un grande ringraziamento all’affiatato team della Progetto Santa che aspetta visitatori ed espositori con il consueto entusiasmo».

«La natura di per sé è un Festival di colori e profumi – commentano il Sindaco Paolo Donadoni e l’Assessore Beatrice Tassara con incarico a Villa Durazzo – L’Erba Persa è un appuntamento importante per Santa Margherita Ligure sia per presenze sul territorio sia perché dà il benvenuto alla stagione turistica. Questa formula è un bel biglietto da visita per la bellezza di Santa Margherita Ligure, per raccontare tutti insieme la sua sensibilità verso i temi della sostenibilità e del rispetto verso l’ambiente e per raccontare la sua vivacità».

 

Accetta i cookies di YouTube per vedere questo video. Accettando accederai ai contenuti di YouTube. Se vuoi maggiori infomazioni sulla politica di Privacy di YouTube clicca sul link qua sotto.

Politica di privacy di YouTube

Se accetti questo avviso, la tua scelta verrà salvata e la pagina verrà aggiornata.