Ecco l’orario di apertura al pubblico delle biblioteche comunali di Santa Margherita Ligure previsto per il periodo estivo.

Biblioteca Civica “A. e A. Vago” di via Cervetti Vignolo – tel. 0185 205453 biblioteca@comunesml.it

Da giovedì 1° giugno a venerdì 29 settembre

Al mattino di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e al pomeriggio di lunedì e giovedì dalle 14:30 alle 18:30.

Biblioteca Comunale Italo Bertoni – Villa Nido (Complesso di Villa Durazzo) in via San Francesco D’Assisi 3

Da martedì 6 giugno a mercoledì 27 settembre

Martedì mattina dalle 9:30 alle 12:30 e mercoledì pomeriggo dalle 14:30 alle 18:30.

LE SALE STUDIO E DI LETTURA SONO APERTE AL PUBBLICO.

Inoltre in biblioteca è disponibile la rete wi-fi gratuita ed è possibile lavorare in smart working.

VENGONO EROGATI I SEGUENTI SERVIZI:

PRESTITO LIBRARIO E AUDIOLIBRI – PRESTITO INTERSISTEMICO E INTERBIBLIOTECARIO – CONSULTAZIONE IN SEDE – SERVIZIO DI DOCUMENT DELIVERY – INTERNET POINT (n.2 postazioni) – SPORTELLO INFORMAGIOVANI (lunedì e giovedì pomeriggio).

Per informazioni:
Tel. 0185 205453
e-mail biblioteca@comunesml.it
Informagiovani
e-mail informagiovani@comunesml.it

Di seguito, ecco gli orari di apertura del Castello Cinquecentesco di Santa Margherita Ligure per i mesi di aprile e maggio:

Tutti i sabati dalle 15:00 alle 17:30 e tutte le domeniche dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30.

Aperture straordinarie per i ponti:

sabato 22, domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 aprile dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30. Sabato 29, domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30.

Il Castello potrà essere aperto anche nei giorni feriali su prenotazione, telefonando allo 0185 472637.

Nel Ponte del 2 Giugno il Castello sarà inoltre aperto secondo il seguente orario: venerdì 2 giugno dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30, sabato 3 giugno dalle 15:00 alle 17:30 e domenica 4 giugno dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30.

Gli spazi espositivi multimediali del Castello Cinquecentesco di Santa Margherita Ligure raccontano la nostra storia di mare e i nostri fondali, con quadri parlanti, touch screen, proiezioni e reperti archeologici.

Biglietto d’ingresso: intero 3 euro, ridotto 2 euro. Ingresso gratuito per gli Under 14 e i residenti a Santa Margherita Ligure.

All’interno delle nuove sale espositive multimediali del Museo del Mare di Santa Margherita Ligure, attraverso i video, i quadri parlanti e i totem interattivi, il pubblico viene portato alla scoperta dei fondali, dei tesori nascosti e della storia marinara della città. Un’esperienza originale e innovativa che consente una vera “immersione” nel mondo del mare. Dalla bellissima terrazza del Castello si gode anche di uno splendido panorama sul Golfo del Tigullio.

A partire da mercoledì 11 gennaio, alle ore 15:00, sono ripresi i corsi di pizzo al tombolo organizzati dai Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure nella Sala Meistri e Mesté di via XXV Aprile 65.

Le lezioni, in programma il mercoledì e il venerdì dalle 15:00 alle 18:00, sono tenute dall’insegnante Luisa De Gasperi, esperta merlettaia. Il corso è gratuito.

Per informazioni e prenotazioni si può telefonare allo 0185 205453.

È stata trasmessa martedì 15 novembre, alle ore 22:00 su Sky 180 @TvModa, la puntata del tour “LIVE IN…” girata a Santa Margherita Ligure il 14 agosto scorso all’anfiteatro Bindi. La musica live suonata dal dj fa da sottofondo ai 45 minuti di spettacolo e di suggestive immagini registrate per l’occasione in città.

L’evento è stato calendarizzato dal Tavolo di Concertazione sul turismo – a cui partecipano Comune, Gruppo Albergatori e Camera di Commercio – e finanziato con parte dei proventi dell’imposta di soggiorno.

«Un filmato molto bello e suggestivo che consentirà una promozione di Santa Margherita Ligure fuori dai canoni tradizionali abbracciando un pubblico trasversale; ma credo possa essere anche uno strumento per le nostre strutture ricettive o di accoglienza (alberghi, bar, ristoranti): un video da far girare negli schermi del locale come accompagnamento visivo e sonoro» dichiara il Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni.

Per chiunque volesse vederlo o utilizzarlo, il video è disponibile sulla piattaforma YouTube al seguente link

Di seguito il promo del video.

Ecco l’orario di apertura al pubblico della biblioteca comunale di Santa Margherita Ligure, in via Cervetti Vignolo 25, in vigore da lunedì 3 ottobre e sino a mercoledì 31 maggio 2023.

Mattino: lunedì – martedì – mercoledì – giovedì e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30. Pomeriggio: lunedì – giovedì e venerdì: dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

LE SALE STUDIO E DI LETTURA SONO APERTE AL PUBBLICO.

Inoltre in biblioteca è disponibile la rete wi-fi gratuita ed è possibile lavorare in smart working.

VENGONO EROGATI I SEGUENTI SERVIZI:

PRESTITO LIBRARIO E AUDIOLIBRI – PRESTITO INTERSISTEMICO E INTERBIBLIOTECARIO – CONSULTAZIONE IN SEDE – SERVIZIO DI DOCUMENT DELIVERY – INTERNET POINT (n.2 postazioni) – SPORTELLO INFORMAGIOVANI (lunedì e giovedì pomeriggio).

Per informazioni:
Tel. 0185 205453
e-mail biblioteca@comunesml.it
Informagiovani
e-mail informagiovani@comunesml.it

A Santa Margherita Ligure il Minigolf di corso Rainusso rimane aperto, seguendo l’orario invernale, dalla seconda metà di settembre in avanti, tutti i venerdì, sabati, domeniche e giorni festivi, con orario compreso tra le 10:00 e le 19:00.

Sono attivi i corsi della scuola di musica della filarmonica “Cristoforo Colombo” di Santa Margherita Ligure: corsi di solfeggio, teoria musicale e di strumento, per tutti i bambini a partire da quelli dell’età della Quarta Elementare.

Gli strumenti che si potranno suonare sono gli ottoni, il clarinetto, il saxofono, le percussioni e il flauto traverso.

Per informazioni si può telefonare al 347 2411306, oppure scrivere via mail all’indirizzo info@filarmonicacristoforocolombo.it, oppure presentarsi nella sede della filarmonica “Cristoforo Colombo”, in via Generale Liuzzi 8 a Santa Margherita Ligure, accanto al palazzetto dello sport, tutti i lunedì, dalle 15 alle 18.

 

Da lunedì 24 ottobre è ripartita a Santa Margherita Ligure l’attività del Cag, il Centro di aggregazione giovanile, che coinvolge ragazzi di età compresa tra i 12 e i 17 anni, con sede in via Roma 1E.

Il centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle 16:30 alle 18:30. Tra le attività proposte: esperienze sul territorio, socializzazione, laboratori, cinema, giochi e sport.

Sono riprese le attività della Ludoteca Comunale “L’Isola che non c’è” in piazza Roccatagliata a Santa Margherita Ligure, al piano terra della scuola elementare Scarsella.

La ludoteca è attiva tutti i pomeriggi, dal lunedì al venerdì, dalle 15:45 alle 18.

Possono andare in ludoteca i bambini di età compresa tra i 3 e i 12 anni. Sino ai 10 anni accompagnati da un adulto, tra i 10 e i 12 anni anche da soli. Se un bambino avesse sorelline o fratellini con meno di 3 anni lo possono accompagnare, dato che in ludoteca è stata allestita un’area morbida a loro dedicata.

In ludoteca si trovano moltissimi giochi e ad ogni tipo di gioco è dedicata un’area. Si può correre nel cortile, fare laboratori, dipingere, disegnare, leggere e tanto altro.

L’iscrizione è gratuita. Contatti: 0185 292019, 335 7446697, 338 6078468. Facebook: ludoteca comunale l’isola che non c’è. Mail: ludoteca@comunesml.it.

 

A partire da lunedì 4 aprile in distribuzione presso la Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure la guida turistica “Santa 4 Everyone”. Il ricavato delle offerte sarà devoluto all’Unicef per l’emergenza umanitaria in Ucraina. Per prenotazioni e informazioni si può telefonare al 335 7587776.
La guida turistica “Santa 4 Everyone” – nata da un progetto delle autrici Michela Patrone e Annalisa Capitani – è edita a cura dei Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure con il patrocinio dell’Associazione Paratetraplegici Liguria e Unicef (stampa Centri Servizi SEF di Rapallo).
Santa 4 Everyone” è il prodotto di un lungo e minuzioso lavoro svolto da Michela Patrone, una giovane disabile sammargheritese, coadiuvata dalla sua educatrice Annalisa Capitani. Il loro progetto, innovativo e unico in Italia, si è concretizzato con la stampa di questo volumetto tascabile: una sintetica ma esaustiva e polivalente guida turistica della nostra cittadina.
Utilizzando sia i simboli della comunicazione alternativa aumentativa (CAA), che le parole delle 4 lingue maggiormente diffuse (italiano, inglese, francese, tedesco) Santa 4 Everyone propone un modo universale di comunicazione da utilizzare anche nella promozione turistico-culturale. Questa guida è davvero inclusiva e non parla solo di “accessibilità” ma racconta anche di luoghi davvero senza barriere.
Ma cosa è la CAA?
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) offre la possibilità di comunicare tramite canali che si affiancano a quello orale, ma purtroppo è ancora poco diffusa nel nostro Paese. Essa non si propone di sostituire il linguaggio verbale, ma prevede la simultanea presenza dello strumento alternativo e del linguaggio verbale orale standard, che si accompagna al simbolo visivamente e oralmente. È quindi auspicabile che anche in Italia, come già accade in alcuni Paesi all’estero, vengano sempre più spesso messi a punto progetti di comunicazione urbana facilitata, in modo che i negozi, i luoghi ricreativi e i luoghi pubblici possano diventare realmente accessibili a tutti. Questi ambienti inclusivi si rivelano estremamente utili anche per gli stranieri che stanno imparando la nostra lingua, o per soggetti che non possono comunicare verbalmente a seguito di operazioni chirurgiche o incidenti. La CAA inoltre è un efficace ed apprezzato strumento per tutti i bambini in età prescolare che muovono i primi passi nel mondo della lettura e dell’autonomia. Essa offre quindi diversi vantaggi, dimostrando di essere un potente strumento capace di creare legame ed inclusione all’interno di una società, ed è per questo motivo che la Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure, Punto Unicef del Tigullio Occidentale, ha accolto il progetto di Michela e Annalisa, pubblicando la loro guida turistica “Santa 4 Everyone”, auspicando una maggiore diffusione di questo potente linguaggio universale.
Le autrici:
Michela Patrone nasce a Genova il 22 novembre 2001, ma risiede da sempre a Santa Margherita Ligure; nonostante sia affetta da esiti di Paralisi Cerebrale Infantile e presenti grave disabilità motoria e complessi bisogni comunicativi, utilizzando un insieme di strategie, tecniche e strumenti della Comunicazione Aumentativa Alternativa, riesce ad esprimere nella vita di tutti i giorni i propri pensieri, idee, emozioni e desideri. Grande amante della sua città, Michela si distingue per l’entusiasmo che mette nella volontà di dare il suo contributo e per il desiderio di entrare in contatto con persone nuove, con le quali condividere interessi e passioni. Tutte queste sue caratteristiche hanno fatto nascere in lei il forte desiderio di realizzare questo progetto: una guida realmente accessibile a tutti, che permette di far vivere un’esperienza inclusiva grazie all’associazione di testo scritto e linguaggio visivo fatto di simboli, immagini e pittogrammi.
Annalisa Capitani nasce a Vimercate (MB) il 25 luglio 1986. Psicologa ed educatrice professionale socio-pedagogica, da sempre lavora con bambini e ragazzi con difficoltà di vario genere per aiutarli a superare i propri limiti e sviluppare appieno le proprie potenzialità.