Di seguito gli orari di apertura, e le tariffe di accesso, dei musei di Santa Margherita Ligure.

Villa Durazzo (foto sopra) è aperta alle visite tutti i giorni (tranne il 25, il 26 dicembre e il 1° gennaio e per eventuali chiusure per eventi privati) con i seguenti orari:

da novembre a marzo: 9:30-13:00 e 14:00-17:00; da aprile a ottobre: 9:30-13:00 e 14:00-18:00.

Biglietto d’ingresso: individuali 5,50 euro (ridotto aderenti Fai e Touring 4 euro, ridotto bambini 8-14 anni 3 euro). Tariffa speciale per individuali con voucher d’agenzia o tour operator: 5 euro, gruppi superiori alle 15 persone 4 euro (con una gratuità ogni 25 persone), gruppi inferiori alle 15 persone 5,50 euro.

Il parco di Villa Durazzo è aperto ad ingresso libero con i seguenti orari:

novembre-febbraio: dalle 9:00 alle 17:00; marzo, aprile e ottobre: dalle 9:00 alle 18:00; maggio e giugno: dalle 9:00 alle 19:00; luglio e agosto: dalle 9:00 alle 20:00.

Il museo “Scampoli Multimediali” dedicato a Camillo Sbarbaro all’interno di Villa San Giacomo (nel parco di Villa Durazzo) è aperto il martedì mattina dalle 9:30 alle 12:30 e il giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30. L’ingresso è compreso nel biglietto di Villa Durazzo. Il museo può essere aperto su prenotazione anche in giornate diverse da quelle previste.

Le sale multimediali del Museo del Mare si trovano nel castello cinquecentesco. Il castello è aperto ad orario variabile a seconda delle stagioni.

Biglietto d’ingresso: individuali 3 euro; ridotto Fai e scolaresche 2 euro (bambini e residenti gratuito).

Il museo può essere aperto su prenotazione anche in giornate diverse da quelle previste. Le visite per i gruppi devono essere prenotate anticipatamente attraverso la segreteria.

Per informazioni e prenotazioni per i musei di Villa Durazzo, il museo “Scampoli Multimediali” e le sale multimediali del Museo del Mare si può telefonare ai numeri 0185 472637, 0185 205489 oppure 380 3623331.

A Santa Margherita Ligure è visitabile anche la sala espositiva “Meistri e Mestè” che ha sede in via XXV aprile 65. Il museo è un bell’esempio di storia dei mestieri e delle tradizioni della città; viene aperto alle visite esclusivamente su prenotazione. Questo museo fa capo alla biblioteca civica; il referente da contattare per informazioni e prenotazioni è la responsabile dei Servizi Bibliotecari del Comune, Marina Marchetti, al 335 7587776.

Il Castello Cinquecentesco di Santa Margherita Ligure, anche nel mese di novembre, è aperto tutte le domeniche, al mattino, dalle 10:00 alle 12:00.

Gli spazi espositivi multimediali del Castello Cinquecentesco di Santa Margherita Ligure raccontano la nostra storia di mare e i nostri fondali, con quadri parlanti, touch screen, proiezioni e reperti archeologici.

Biglietto d’ingresso: intero 3 euro, ridotto 2 euro. Ingresso gratuito per gli Under 14 e i residenti a Santa Margherita Ligure.

All’interno delle nuove sale espositive multimediali del Museo del Mare di Santa Margherita Ligure, attraverso i video, i quadri parlanti e i totem interattivi, il pubblico viene portato alla scoperta dei fondali, dei tesori nascosti e della storia marinara della città. Un’esperienza originale e innovativa che consente una vera “immersione” nel mondo del mare. Dalla bellissima terrazza del Castello si gode anche di uno splendido panorama sul Golfo del Tigullio.

La Giunta Comunale di Santa Margherita Ligure, con deliberazione n. 219 del 10/11/2023 ha approvato i bandi di concorso del Premio di Teatro per ragazzi Emanuele Luzzati – 3^ edizione.

Il Premio si compone di due sezioni:

– una con bando diffuso a livello nazionale per compagnie di professionisti operanti nell’ambito del teatro per ragazzi – scadenza 15 marzo 2024;

– una con bando diffuso a livello regionale per le scuole Primaria e Secondaria di Primo grado che presenteranno lavori attuati all’interno del loro percorso scolastico annuale – scadenza 31 marzo 2024.

Il bando e le schede per l’iscrizione sono on-line sul sito del Comune di Santa Margherita Ligure e si possono scaricare al seguente link:

https://comunesml.it/it/news/premio-teatro-per-ragazzi-emanuele-luzzati-3-edizione

Le richieste di iscrizione e il materiale da allegare dovranno essere inviati tramite posta elettronica alla segreteria del Premio, al seguente indirizzo e-mail: marchetti@comunesml.it

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria del Premio. Referente: Maria Marchetti – Funzionario dei Servizi Bibliotecari Tel. 0185 205454 – cell. 335 7587776 – e-mail marchetti@comunesml.it

La Biblioteca Civica “A. e A. Vago” di via Cervetti Vignolo 25 a Santa Margherita Ligure (tel. 0185 205453, e-mail biblioteca@comunesml.it), a partire da lunedì 2 ottobre, e sino a venerdì 31 maggio 2024, è aperta secondo l’orario invernale: al mattino di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e al pomeriggio di lunedì, giovedì e venerdì dalle 14:00 alle 18:00.

LE SALE STUDIO E DI LETTURA SONO APERTE AL PUBBLICO.

Inoltre in biblioteca è disponibile la rete wi-fi gratuita ed è possibile lavorare in smart working.

VENGONO EROGATI I SEGUENTI SERVIZI:

PRESTITO LIBRARIO E AUDIOLIBRI – PRESTITO INTERSISTEMICO E INTERBIBLIOTECARIO – CONSULTAZIONE IN SEDE – SERVIZIO DI DOCUMENT DELIVERY – INTERNET POINT (n.2 postazioni) – SPORTELLO INFORMAGIOVANI (lunedì e giovedì pomeriggio).

Per informazioni:
Tel. 0185 205453
e-mail biblioteca@comunesml.it
Informagiovani
e-mail informagiovani@comunesml.it

A partire da mercoledì 25 ottobre sono ripresi a Santa Margherita Ligure i corsi di pizzo al tombolo nella sala Meistri e Mestè di Via XXV Aprile 65.

Le lezioni vengono tenute dall’insegnante Luisa De Gasperi, esperta merlettaia, ricercatrice e autrice di diverse pubblicazioni sul merletto.

Orario corsi: lunedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

Le lezioni sono gratuite.

L’iniziativa è promossa e organizzata dai Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure. Per ulteriori informazioni si può telefonare allo 0185 205453.

La Sala Meistri e Mestè è visitabile gratuitamente su appuntamento. È possibile prenotare visite guidate per le scolaresche. Per prenotazioni si può telefonare al 335 7587776.

A partire da sabato 16 settembre, e sino a venerdì 14 giugno 2024, è tornato in vigore l’orario di apertura invernale per il Minigolf di corso Rainusso 16 a Santa Margherita Ligure: venerdì, sabato, domenica e tutti i giorni festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

A questo link è consultabile il sito del polo museale di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, con tutte le informazioni necessarie per accedere alla storica dimora e al parco che la circonda.