Lo scorso anno, il 2019, era stato, per il Coro Voci d’Alpe degli Alpini di Santa Margherita Ligure, una tappa molto importante e significativa.
L’intenzione era infatti quella di celebrare nel migliore dei modi i cinquant’anni di attività, dato che il Coro era stato fondato nel 1969 e così il gruppo coordinato dal presidente Flavio Gardella ha voluto programmare manifestazioni celebrative che avessero, quale primo proposito, quello di rievocare il passato del Coro, ma allo stesso tempo guardare al futuro. Con questo intento, il primo evento organizzato risale alla primavera dell’anno scorso, e ha coinvolto, oltre al Coro di Santa Margherita Ligure, anche quelli dei giovanissimi cantori del Piccolo Coro Emiliani di Rapallo, diretto da Andrea Maucci, e il coro misto giovanile Piccolo Sistina di Castelnuovo ne’ Monti, diretto da Chiara Baroni.
«Abbiamo voluto far ascoltare, anche ad un pubblico di piccoli cantori già ben motivati – spiega il presidente Flavio Gardella – espressioni differenti di canto corale a quattro voci, i classici del pop e del gospel e i nostri canti, per attestare che con il tempo, crescendo e ad ogni età, c’è sempre l’opportunità di dedicarsi ad un gratificante percorso corale, se si condividono, in amicizia, volontà e passione per il canto».
In estate, invece, in piazza Caprera, era stata proposta una serata dedicata alla storia del Coro Voci d’Alpe. Si sono ricordati i cinquant’anni trascorsi attraverso i canti più rappresentativi, diretti dal Maestro Giuseppe Tassi, e si è proprio voluto ricordare chi ha partecipato alla vita del Coro.
Chi ha vissuto mezzo secolo di Coro ha anche accompagnato la vita e la storia della città di Santa Margherita Ligure, promuovendo attività sportiva e volontariato e si è impegnato anche nell’amministrazione della cosa pubblica, ricoprendo un ruolo importante nel percorso di crescita della città.
Il terzo evento celebrativo si è tenuto ad ottobre: il concerto di canti alpini insieme al coro Soreghina dell’A.n.a. di Genova. Una serata dedicata al motivo della nascita dell’allora Coro degli Alpini di Santa Margherita Ligure, oggi Voci d’Alpe, ovvero conservare la memoria della storia degli Alpini raccontata con i canti della tradizione, cui nel tempo si sono aggiunti nuovi canti, che negli anni hanno arricchito il repertorio del Coro.
Il coro Voci d’Alpe ha dedicato il suo passato e dedicherà il prossimo futuro alla città di Santa Margherita Ligure. «Fatti salvi gli impegni che ci porteranno altrove – prosegue il presidente Flavio Gardella – intendiamo confermare per i prossimi anni, quando possibile, le nostre quasi decennali rassegne corali, in primavera e a fine estate, e i concerti estivi a Villa Durazzo, oltre ai concerti nel periodo delle feste natalizie e d’inizio anno».
A fine estate 2020 il coro è tornato ad esibirsi proprio in occasione di un concerto a Villa Durazzo.
È inoltre uscito, sempre nel 2020, un cd che ricorda l’anniversario dei cinquant’anni di fondazione del Coro e ne racconta tutte le varie stagioni e i diversi direttori che si sono succeduti alla guida.
I componenti del Coro rivolgono anche un invito a chi volesse iniziare a entrare a far parte di questa formazione.
Per le prove (l’impegno è di una sera alla settimana, il mercoledì alle 21) ci si ritrova nella sede degli Alpini in via Cervetti Vignolo a Santa Margherita Ligure.

Tel.: 350 502 0506
Email: flavio.gardella@gmail.com
Facebook Coro Voci d’Alpe – @flaviosml
www.corovocidalpe.it