La Pubblica Assistenza Croce Verde di Santa Margherita Ligure è una realtà storica, essendo presente in città dall’8 aprile 1908.
Fa parte del comitato ligure dell’Anpas, Associazione Nazionale che riunisce tutte le Pubbliche Assistenze.
Ha la sede in corso Matteotti 10 e aderisce alla Consulta comunale del Volontariato.
Il presidente è Adalberto Gigli, il vicepresidente Francesco Atzori, il cassiere Angelo Bottino, la segretaria Zuleika Ugoni, il direttore dei servizi Pasquale Salsano, la responsabile della sede Simona Bruno, il responsabile della protezione civile Mayron Delfino, i consiglieri Maura Sanchini e Luca Pizzi.
La Croce Verde di Santa Margherita Ligure può contare su 480 soci, di cui 60 benemeriti per servizi, 64 onorari e 52 volontari attivi, 20 soccorritori certificati dal 118 per i trasporti di emergenza e urgenza, a seguito del regolare superamento dell’apposito corso regionale, con conseguente rilascio dei relativi diplomi.
L’attività di questa Pubblica Assistenza è rivolta all’emergenza sanitaria, ai trasporti ordinari verso ospedali e ambulatori, al trasporto di sangue ed emoderivati, ai trasferimenti tra ospedali, al trasporto a presìdi sanitari, alle dimissioni in ambulanza da ospedale ad abitazione, ai trasporti sociali, all’ambulatorio (in via Pontetto 9 dove si possono effettuare la rilevazione della pressione arteriosa, le medicazioni, le iniezioni e i test glicemici, aperto il martedì e il giovedì dalle 9 alle 11), ai trasporti a lunga percorrenza, al trasporto di dializzati, alla protezione civile, alle assistenze a manifestazioni sportive e ad eventi, ai corsi alla popolazione (per esempio per la diffusione e l’apprendimento dell’uso del defibrillatore, delle manovre di rianimazione e di disostruzione delle vie aeree) e di sicurezza sul lavoro, alla formazione interna continua e al volontariato vacanze in collaborazione con altre Pubbliche Assistenze italiane.
Ha partecipato attivamente al progetto “Santa cardio protetta”, contribuendo all’acquisto di una colonnina Dae, situata in piazza Mazzini, all’ingresso del municipio.
A partire dal 2017 è attivo il gruppo giovani, per ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni, con cui si è puntato a far avvicinare ragazzi e adolescenti al mondo del soccorso, mediante esercitazioni pratiche e giochi a squadre.
Nell’arco di tutto il 2019 sono stati svolti, da parte di questa Pubblica Assistenza, 935 servizi per emergenze sanitarie 118, 941 servizi sociali, 1.517 trasporti ospedalieri, 1.290 accompagnamenti per visite o terapie, 257 assistenze a manifestazioni, anche sportive, o altro.
Più di 150.000 i chilometri percorsi dai mezzi della Croce Verde di Santa Margherita Ligure.
Il parco macchine consta di 3 ambulanze per emergenze, una vettura per trasporto disabili, una per zone impervie, 3 per soccorso avanzato e una per trasporti sociali.
Nel 2020, nonostante l’emergenza sanitaria, grazie all’impegno dei volontari, sono stati effettuati più di 4.000 trasporti.
Numerose inoltre le attività svolte facendosi coinvolgere, anche insieme ad altre realtà cittadine, in diverse iniziative, come la “Befana vien dal mare”, il Carnevale, le dimostrazioni per il centro estivo, la raccolta fondi per l’Airc, la manifestazione “Vai Tranquillo!” per i bambini delle scuole, lo screening per la prevenzione del diabete con il Lions Club, i corsi per la cittadinanza, la formazione continua dei militi con abilitazioni Dae, i corsi regionali 118 e i corsi Bls-d Irc, la serata in ricordo di Mario Mai.
La Croce Verde di Santa Margherita Ligure fa parte del gruppo comunale di Protezione Civile, insieme a Croce Rossa, Associazione Nazionale Carabinieri, Radio Club Levante e Vab Gruppo Lupo. In questo 2020 purtroppo caratterizzato dall’emergenza sanitaria, dovuta al diffondersi del Coronavirus, con il conseguente lockdown, e i mesi oltremodo difficili che ne sono scaturiti, la Croce Verde rappresenta un costante punto di riferimento per tutta la cittadinanza di Santa Margherita Ligure.
Da parte di questa storica Pubblica Assistenza si ricordano anche numerosi interventi nel territorio nazionale, come per il terremoto di Messina (1908), la tragedia della diga del Vajont (1963), le alluvioni di Firenze (1966), Genova (1970) e Alessandria (1994), i terremoti in Umbria (1997), L’Aquila (2009) e in Emilia (2012) e l’alluvione di Genova (2014).
Tel: 0185 283 622
Email: segreteria@croverdesml.org
Facebook: @p.a.croceverdesantamargheritaligure
Instagram: @cv_santamargheritaligure