Un fine settimana ricco di appuntamenti per Spazio Aperto di via dell’Arco. La sede dell’omonima associazione culturale ospiterà tre incontri che potranno soddisfare tutti i gusti dei residenti e ospiti.

 

Si comincia venerdì 7 aprile alle 17:30; prosegue il percorso avviato dall’Associazione Flavio Costantini attraverso l’arte del Novecento. Alberto Rigoni terrà la conferenza dal titolo “Non solo Disney. Che cos’è il cinema d’animazione e perché piace a tutti”.

 

Alberto Rigoni (1974) è uno storico d’arte contemporanea ed esperto di comunicazione. Ha fondato un paio di festival di cinema d’animazione e collaborato con alcuni altri, in Italia e all’estero. Ha contributo con alcuni testi all’opera “Animation – A World History” di Giannalberto Bendazzi, di cui sta coordinando la traduzione per la versione italiana. E’ responsabile della comunicazione di Lucca Comics & Games, festival del fumetto, del gioco e del videogioco, e curatore di mostre d’arte.

 

Sabato 8 aprile secondo appuntamento con “Anteprima Sibelius Festival” ciclo di conferenze che condurrà alla terza edizione del Festival dedicato al compositore finlandese (settembre). Dalle 17:00 la giornalista Rai Valentina Lo Surdo parlerà di “Musica tridimensionale” da Monteverde a Lucio Battisti; da Bartok a Michael Jackson; da Palestrina ai Queen.

 

Valentina Lo Surdo (Roma, 1976) è musicista, musicologo, conduttrice radiofonica e televisiva, presentatrice di concerti, organizzatrice di eventi culturali, talent scout, docente. Scrive per quotidiani e riviste specializzate, conduce varie trasmissioni per la Rai, presenta concerti in Italia e all’estero, cercando di raccontare la musica a un pubblico il più vasto possibile, tenendo conto dell’orecchio del nostro tempo. I suoi  viaggi musicali rappresentano la fonte da cui attingere per ideare nuove prospettive per la musica classica dal vivo, per progettare percorsi alternativi per i professionisti musicali del futuro e per sostenere i giovani talenti attraverso un network in costante espansione.

 

Domenica 9 aprile alle ore 17:00 un appuntamento tra la conferenza e il concerto: “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” di Franz Josef Haydn, versione per Quartetto d’archi; gruppo di musica da camera “De Musica in itinere” a cura de l’Offerta Musicale di Venezia. Condurrà l’incontro Roberto Parravicini, direttore de L’Offerta Musicale di Venezia.

 

L’Offerta Musicale – Fondata dal maestro Riccardo Parravicini nel 1989 è, con l’orchestra da camera di Venezia, a pieno titolo l’ente musicale cameristico di Venezia, città in cui è presente con importanti stagioni concertistiche nell’ambito delle quali compaiono solisti di fama internazionale. Inoltre L’Offerta Musical ha riscosso un ampio consenso di pubblico e critica a livello nazionale ed internazionale in occasione di numerose tournée all’estero, nell’ambito di svariati festival nazionali ed internazionali. L’aspetto programmatico delle stagioni musicali veneziane e la notevole qualità delle esecuzioni ha consentito a L’Offerta Musicale di raccogliere consensi e riconoscimenti da parte di numerosi critici e musicologi veneziani quali G. Pugliese, M Messinis, F. Civra, F. Rizzoli, G. Morelli, oltre al riconoscimento delle commissioni consultive per la musica del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Dipartimento Culturale della Regione Veneto e della Provincia di Venezia.