Era il 1875 quando un gruppo di sammargheritesi fondò a Santa Margherita Ligure la società Filarmonica e una commissione di cittadini, presieduta da Fortunato Vinelli, si recò a Milano per acquistare strumenti e divise.
Da allora la Filarmonica “Cristoforo Colombo” ha vissuto grazie alla passione di maestri e presidenti, dei musicanti e delle loro famiglie, ma anche grazie al sostegno di cittadini e simpatizzanti e al supporto di istituzioni, in particolare il Comune di Santa Margherita Ligure.
Oggi la Filarmonica costituisce una vivace realtà nell’ambito dell’associazionismo sammargheritese, con circa 45 musicanti, tutti formati dalla Scuola di Musica (alcuni di loro sono diplomati o stanno frequentando il Conservatorio per far diventare la musica la professione della loro vita) che s’impegnano con passione nella musica d’assieme e vivono l’esperienza associativa come importante momento aggregativo.
La presidentessa è la signora Marina Vinelli Ciana, il direttore artistico il maestro Alessandro Cardinali. «La sfida oggi per una formazione bandistica – sostiene Cardinali – è quella di saper coniugare tradizione della banda, nuovi stimoli e nuove suggestioni che possano mostrare tutta la versatilità di un gruppo costituito in prevalenza da amatori.
Questo implica certo fatica, fedeltà alle prove, organizzazione e tanta passione».
In effetti la Filarmonica sammargheritese si presenta non solo come corpo bandistico per sfilate, cortei e processioni, ma anche come orchestra di fiati; i programmi dei concerti vanno dal mondo dell’opera al jazz, dalla musica sinfonica alle canzoni d’autore, passando per musica sacra e internazionale.
Gli eventi promossi negli ultimi anni sono legati dal filo rosso di portare la filarmonica a toccare non solo stili musicali diversi ma anche a mettersi in gioco con modalità differenti da quelle con cui comunemente viene intesa una banda musicale.
Negli ultimi anni sono nate pertanto diverse manifestazioni che hanno riscosso un notevole successo di pubblico, come l’esecuzione di “Pierino e il Lupo”, le sei edizioni di concerti “Note & Parole” (dedicati alla musica d’autore e da film, con la partecipazione di giovani cantanti emergenti), l’indimenticabile “Rapsodia in Blu” con pianoforte e banda in piazza Fratelli Bandiera, i concerti nella splendida cornice del parco a picco sul mare dell’Hotel Continental (a cui era fedelissima Fernanda Pivano), le esecuzioni insieme al Coro “Voci d’Alpe”, la “Cappella Musicale Sauliana” e il “Piccolo Coro San Gerolamo Emiliani”, la partecipazione al Concorso Victor De Sabata e al Santa Soundtrack.
Senza dimenticare le trasferte (come quella di Pietrasanta per “PietraBanda”), in particolare l’indimenticabile viaggio in Ungheria nel giugno 2010, ospiti dell’Orchestra Giovanile del Lago Balaton e l’emozione di suonare davanti al Maestro Muti a Villa Durazzo, nel 2003.
La scuola di musica non si limita a corsi ad indirizzo bandistico per i bambini dalla quarta elementare in poi (con lezioni di solfeggio, ottoni, saxofono, clarinetto, flauto traverso e percussioni) ma dal 2018 l’offerta s’è arricchita grazie al corso “Children’s Music Laboratory”, rivolto a bimbi in età prescolare, accompagnati da un genitore.
Attraverso un programma specifico si attivano capacità utili ad affrontare lo studio di uno strumento musicale, nonché a sviluppare gli elementi ritmici, melodici, coordinativi, mnemonici e disciplinari.
a scuola di musica, cresciuta nella sua offerta formativa grazie alla collaborazione con il Comune di Santa Margherita Ligure, è ed è stata per tanti musicisti lo spazio dei primi studi, per poi avviarsi verso brillanti carriere nel mondo della musica.
L’attività – prove e lezioni della scuola – si svolge nella nuova sede (messa a disposizione dal Comune di Santa Margherita nel 2017) nell’edificio delle scuole medie in via Liuzzi.
«Importante per noi è anche sentire l’affetto della cittadinanza, nel rendere viva questa realtà, che – come ricorda la presidente Marina Vinelli Ciana – quest’anno raggiunge i 145 anni di attività.
Li celebriamo all’insegna della musica». Dopo il lockdown dovuto all’emergenza sanitaria, l’attività è ripresa in estate con un concerto per la festa patronale di Santa Margherita, un altro dedicato a musica da film e canzoni d’autore in agosto e un nuovo concerto proposto a settembre.
Email: info@filarmonicacristoforocolombo.it
Facebook: Filarmonica C. Colombo 1875
www.filarmonicacristoforocolombo.it