Ecco il programma dell’edizione 2022 di “Estate con le Stelle”, rassegna a cura dell’Associazione Culturale Kòres e organizzata dai Servizi bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure.

Incontri previsti nella tensostruttura di Villa Durazzo alle ore 18:00.

Giovedì 11 agosto conferenza su “L’astronomia non è solo luce. Nuovi messaggeri aprono nuove finestre sul Cosmo” con una relatrice d’eccezione come Patrizia Caraveo, astrofisica dell’Inaf di Milano.

Martedì 16 agosto presentazione del libro di divulgazione scientifica, per ragazzi e famiglie, di Paolo Fizzarotti e Giovanni Mucci, dal titolo “Eroi interstellari. Storia, ritratti e curiosità sulla conquista dello spazio”. Casa Editrice L’Orto della Cultura. Conduce l’incontro Marina Marchetti, responsabile della biblioteca di Santa Margherita Ligure.

Martedì 23 agosto conferenza su “Pianeti, nebule e gattopardi. L’astronomia ai tempi del Principe Fabrizio Tomasi di Lampedusa” di Alba Zanini, fisico nucleare Infn di Torino e di Enrica Melossi, editor.

Anticipata a martedì 30 agosto (doveva inizialmente svolgersi mercoledì 31) la conferenza su “La missione spaziale Jem-Euso. A caccia di raggi cosmici, onde gravitazionali, detriti spaziali” di Marta Bianciotto, astrofisica Infn di Torino.

Giovedì 1° settembre “La missione su Marte”, conferenza del giornalista Antonio Lo Campo.

Sabato 27 agosto conferenza su “Le immagini del James Webb Telescope. Esplorare le origini per capire l’evoluzione e la fine del nostro universo”. Alba Zanini, fisico nucleare Infn di Torino, dialoga con don Federico Pichetto, a San Michele di Pagana, sul sagrato della chiesa parrocchiale alle ore 21:30.

Sabato 3 settembre incontro con l’autore Giorgio Ficara e presentazione del suo volume “Riviera” (Edizioni Archinto), a Portofino, Castello Brown alle ore 18. Conduce l’incontro Enrica Melossi. Letture a cura di Patrizia Ercole.

Giorgio Ficara è nato a Torino nel 1952. È professore ordinario di Letteratura Italiana all’Università di Torino. Ha insegnato negli Stati Uniti alla Stanford University, alla UCLA e alla University of Chicago; a Parigi alla Sorbona. Tra i suoi libri: Solitudini. Studi sulla letteratura italiana dal Duecento al Novecento (Garzanti, 1993); Il punto di vista della natura. Saggio su Leopardi (Il Melangolo, 1996), Stile Novecento (Marsilio, 2007), per Einaudi Casanova e la malinconia (Saggi, 1999) e Riviera (Frontiere, 2010) e per Archinto Riviera (2019). Ha vinto nel 1984 il Premio per la Saggistica dell’Accademia Nazionale dei Lincei e nel 2010 il Premio Cardarelli per la Critica Letteraria. Collabora per «La Stampa». È direttore della Fondazione De Sanctis.

Riviera
Il libro racconta dei paesi e dei luoghi della Riviera Ligure, ma non si limita solo a questo: man mano, leggendolo, introduce il lettore in un’altra dimensione, una dimensione dell’anima, quasi metafisica; ha inizio così un viaggio fantastico in cui i luoghi sono soltanto il punto di partenza. Anche la scrittura si adegua a quest’altra dimensione e diventa sottile, immaginosa, assume i toni della favola, a volte del romanzo d’avventura e addirittura dell’epopea. Una scrittura da “mare aperto”, che però è anche in molti tratti autobiografica e struggente quando rievoca il paese antico, i personaggi di quel mondo, il paradiso perduto.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero sino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare allo 0185 205453.