Il Comune di Santa Margherita Ligure presenta, per la serata di giovedì 6 luglio, alle 21:15, in piazza Caprera, Jazz & Saudade Experience. Prevista l’esibizione del gruppo composto da Alessandra Cabella (voce), Fabrizio Cattaneo (tromba e filicorno), Bruno Sartore (piano), Fabrizio Ciacchella (contrabbasso), Matteo Pinna (batteria), guest star Claudio Capurro (sax alto). L’ingresso per il pubblico è libero.

Note ed e mozioni sotto le stelle di S anta Margherita giovedì 6 luglio, nell’abbraccio della facciata della grande basilica e delle tipiche case del borgo nella splendida piazza Caprera per il tradizionale concerto di Jazz Saudade Experience organizzato da Limelight Eventi per il Comune di Santa Margherita Ligure.

Duecento sedie e l’intera piazza pedonale a disposizione per vivere un viaggio ideale attraverso il repertorio della band, che associa brani di jazz nello stile modern mainstream sia strumentale sia cantato e canzoni della música popular brasileira (in particolare samba, samba canção e bossa nova) cantate in portoghese, lingua originale. Questi generi, nati e sviluppati nel Novecento nel nord e nel sud del continente americano da due crogioli in cui si mescolavano culture musicali europee e africane, sono accomunati da accenti ritmici propri di queste ultime, nonché da una certa inclinazione alla malinconia (blues e saudade) che si alterna a forme espressive più vivaci e gioiose.

La band, nata otto anni fa, riunisce affermati strumentisti anche di fama internazionale attorno alle ricerche condotte dalla cantante Alessandra Cabella nell’ambito musicale in lingua portoghese, caratterizzate dall’approccio filologico che trae dalla professione principale di storico dell’arte presso il Ministero della Cultura. In duo col contrabbassista Fabrizio Ciacchella vengono curati gli arrangiamenti ispirati alla pura “brasilianitudine”, con l’intento di accompagnare l’ascoltatore in un percorso ideale alle radici della musica popolare brasiliana, riprendendo spunti e suggestioni del loro recente viaggio di studio e approfondimento culturale in Brasile non semplici cover ricalcate sulle versioni più famose, né riproposizioni di canzoni di bossa nova filtrate attraverso l’estetica del jazz (come è frequente ascoltare nei concerti di quest’ultimo genere), bensì rivisitazioni profondamente rispettose dei canoni della música popular brasileira (MPB) ed evocative del contesto di origine. L’esecuzione dei brani viene contrappuntata dal racconto (frutto di un approfondito studio storico ed etno-sociale) di storie e aneddoti legati non solo alle figure straordinarie che hanno composto e interpretato questa musica immortale, ma anche alla genesi dei singoli brani, i cui testi sono spesso autentici componimenti poetici.

L’attuale formazione prevede, oltre alla voce di Alessandra Cabella, Claudio Capurro al sax alto, Fabrizio Cattaneo alla tromba e al flicorno, Bruno Sartore al piano, Fabrizio Ciacchella al contrabbasso e Matteo Pinna alla batteria
(per info https://www.facebook.com/JazzSaudadeExperience)

I MUSICISTI
Appassionata cultrice della lingua portoghese e della musica lusofona, la cantante Alessandra Cabella da anni si dedica allo studio del fado europeo e della música popular brasileira, cui dedica una ricerca filologica curando l’approfondimento poetico dei testi e cantando in diverse formazioni: dal più essenziale duo voce e contrabbasso a sestetti con più fiati e ritmica.

L’estro e il virtuosismo del sassofonista Claudio Capurro lo ha portato a suonare in concerto con i più importanti jazzisti europei e americani, nonché a far parte dell’orchestra di Paolo Conte. Raffinato arrangiatore, ha fondato e diretto per anni un’orchestra jazz di una ventina di elementi, la Big Borgo Band, che ha accompagnato solisti di fama mondiale. La fluidità del suo sofisticato fraseggio, la sua grandissima preparazione e l’eminenza del suo gusto jazzistico fanno di lui uno dei più grandi sassofonisti europei.

Il talento del trombettista Fabrizio Cattaneo, sviluppato sin dall’infanzia e sostanziato dalla sua esperienza, fa di lui uno dei più noti e apprezzati trombettisti del jazz tradizionale, con all’attivo incisioni e collaborazioni prestigiose in tutto il mondo grazie alla preziosa naturalezza e alla raffinatezza della sua musicalità. Frequentatore abituale di festival jazz europei e americani, ha collaborato con il regista Pupi Avati alla colonna sonora del film Bix.

Polistrumentista sin dall’infanzia, Bruno Sartore si concentra soprattutto sul pianoforte: assai richiesto per la raffinatezza del suo tocco e per le sue sofisticate armonizzazioni, ha suonato e suona con tutti i principali musicisti e gruppi della scena jazz ligure.

Fabrizio Ciacchella ha iniziato ventenne lo studio del jazz sul contrabbasso sia con metodi tradizionali, sia suonando per un anno come musicista strada (e di metropolitana!) a Parigi, incrociando le sue note con quelle di giovani jazzisti americani ed europei. Si è successivamente perfezionato frequentando workshop internazionali e tiene regolarmente concerti nei jazz club e nei teatri.

Matteo Pinna, solido musicista laureato in batteria al conservatorio Niccolò Paganini di Genova, nonchnonché docente di batteria, predilige il jazz pur senza tralasciare svariati generi musicali che vanno dal rock al funk sino alle musiche di impronta balcanica ed est europea.