Di seguito gli orari di apertura, e le tariffe di accesso, dei musei di Santa Margherita Ligure.

Villa Durazzo (foto sopra) è aperta alle visite tutti i giorni (tranne il 25, il 26 dicembre e il 1° gennaio e per eventuali chiusure per eventi privati) con i seguenti orari:

da novembre a marzo: 9:30-13:00 e 14:00-17:00; da aprile a ottobre: 9:30-13:00 e 14:00-18:00.

Biglietto d’ingresso: individuali 5,50 euro (ridotto aderenti Fai e Touring 4 euro, ridotto bambini 8-14 anni 3 euro). Tariffa speciale per individuali con voucher d’agenzia o tour operator: 5 euro, gruppi superiori alle 15 persone 4 euro (con una gratuità ogni 25 persone), gruppi inferiori alle 15 persone 5,50 euro.

Il parco di Villa Durazzo è aperto ad ingresso libero con i seguenti orari:

novembre-febbraio: dalle 9:00 alle 17:00; marzo, aprile e ottobre: dalle 9:00 alle 18:00; maggio e giugno: dalle 9:00 alle 19:00; luglio e agosto: dalle 9:00 alle 20:00.

Il museo “Scampoli Multimediali” dedicato a Camillo Sbarbaro all’interno di Villa San Giacomo (nel parco di Villa Durazzo) è aperto il martedì mattina dalle 9:30 alle 12:30 e il giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30. L’ingresso è compreso nel biglietto di Villa Durazzo. Il museo può essere aperto su prenotazione anche in giornate diverse da quelle previste.

Le sale multimediali del Museo del Mare si trovano nel castello cinquecentesco. Il castello è aperto ad orario variabile a seconda delle stagioni.

Biglietto d’ingresso: individuali 3 euro; ridotto Fai e scolaresche 2 euro (bambini e residenti gratuito).

Il museo può essere aperto su prenotazione anche in giornate diverse da quelle previste. Le visite per i gruppi devono essere prenotate anticipatamente attraverso la segreteria.

Per informazioni e prenotazioni per i musei di Villa Durazzo, il museo “Scampoli Multimediali” e le sale multimediali del Museo del Mare si può telefonare ai numeri 0185 472637, 0185 205489 oppure 380 3623331.

A Santa Margherita Ligure è visitabile anche la sala espositiva “Meistri e Mestè” che ha sede in via XXV aprile 65. Il museo è un bell’esempio di storia dei mestieri e delle tradizioni della città; viene aperto alle visite esclusivamente su prenotazione. Questo museo fa capo alla biblioteca civica; il referente da contattare per informazioni e prenotazioni è la responsabile dei Servizi Bibliotecari del Comune, Marina Marchetti, al 335 7587776.