DOMENICA 9 APRILE
-10.00 BENVENUTI A VILLA DURAZZO:
Passeggiata di un’ora nel giardino storico con la guida ambientale-escursionistica Francesca Assandri che darà voce alle piante del parco. Si discuterà anche dei cambiamenti stilistici e botanici che i giardini liguri hanno subito attraverso i secoli. Focus sulle specie più interessanti, sulle fioriture di Pasqua, sulle rarità presenti oltre che accenni storici sulla villa e sul territorio che la circonda. A cura di Cooperativa Dafne. Costo 8 euro (ridotto 5). Massimo partecipanti: 30. Prenotazione in loco o all’ufficio del turismo. Ritrovo: ingresso della Villa.
-10/12 e 15/17 ORTO DEI FRATI Esclusiva apertura al pubblico dell’orto tra le antiche mura del convento dei frati Cappuccini di Santa Margherita Ligure. Ingresso senza prenotazione e ad offerta libera direttamente al convento.
-DALLE 10 ALLE 12 WORKSHOP: FATTI IL MAZZO Con Stéphane Gaudrie si creeranno bouquet ‘upcycled’ con materiale vegetale di recupero (erbacce, potature, foglie, rami).
Evento ad offerta libera, durata 15-20 minuti, iscrizioni in villa, area talk.
-10.30 e 15.00 WORKSHOP: CORSO BASE DI CESTERIA
a cura di Giacomo Pisanu di Cesteria Facile
Un corso appassionante e semplice della durata di circa un’ora e mezza, per imparare l’antica arte dell’intreccio.
Si realizzerà un cestino del diametro di 15 cm con base in legno.
Prenotazioni e corso: stand Cesteria Facile. Massimo 7 persone a sessione, costo: 25 euro (compreso il cestino realizzato).
DALLE 11 ALLE 13 FOOD EXPERIENCE: IL MIELE DEL TIGULLIO
a cura di Cristian Martinelli di Apicoltura Mi&Lè
Quanti mieli esistono oltre al millefiori? Quali si possono raccogliere nel Tigullio? Come riconoscere un miele mono-specie e sapere in che stagione viene prodotto dalle api e raccolto dall’uomo? Oltre al miele, quali sono i prodotti dell’arnia e a cosa servono? Martinelli, produttore locale di mieli “speciali”, risponderà a tutte le curiosità legate all’affascinante mondo delle api. Evento libero, senza prenotazione.
DALLE 11 ALLE 18 EVENTO: DOCTOR PLANT
Consigli pratici su come rendere felici le proprie inquiline verdi, sia in casa che su terrazzo o in giardino.
Curare, nutrire, re-invasare: in una parola sola… amare. Per sciogliere ogni dubbio di convivenza.
A cura di Valeria Barbera. Evento libero, senza prenotazione al banco Terrae.
-15/17 ORTO DEI FRATI Esclusiva apertura al pubblico dell’orto tra le antiche mura del convento dei frati Cappuccini di Santa Margherita Ligure. Ingresso senza prenotazione e ad offerta libera direttamente al convento.
-15.00 -EVENTO PER I BIMBI: IL MONDO DELLE API
a cura di Cristian Martinelli di Apicoltura Mi&Lè: un workshop per bambini (e i loro genitori) dedicato al mondo degli imenotteri in cui si apprenderanno gli usi e i costumi della società delle api. Evento gratuito fino ad esaurimento posti (max 15 partecipanti). Iscrizioni in villa, area talk. Merenda offerta da Latte Tigullio.
-15.30 TALK: AGRICOLTURA 2.0 E SINERGIE CON IL PAESAGGIO
Il moderno contadino in armonia tra tradizione, cultura e innovazione, nel rispetto assoluto del territorio e della biodiversità: incontro con Fabio Costantini, divulgatore, contadino (agricoltore/allevatore) nel Tigullio, Culinary Gardener specializzato in erbe spontanee mangerecce. Con lui interverrà Jacopo Giovannini, storico ed esperto del territorio che collabora con Costantini ad un progetto di ricerca, studio e recupero delle fasce liguri.
Con loro si capirà come il prato, i boschi, gli incolti possano diventare cibo, futuro, ricchezza.
-A SEGUIRE (circa 16.15) PERCORSO DI FORAGING,
Conoscere e saper raccogliere le erbe spontanee eduli.
Passeggiata tra le mura (seguendo il percorso ad anello tra Villa e Castello, attraversando l’orto del convento dei frati Cappuccini aperto per la sola occasione del Festival) con Jacopo Giovannini (curiosità storiche) e Fabio Costantini che insegnerà a riconoscere le ‘erbacce’, oltre che suggerire come possano esser cucinate. Evento gratuito.
-16.30 -CASTELLO- I GIARDINI DEL MARE
Proiezione in diretta dai fondali marini del Parco Naturale Regionale di Portofino
A cura di Luca Tassara (in immersione) e la biologa Paola Melian, entrambi di cooperativa Ziguele. Tassara proietterà in diretta, interagendo col pubblico e facendo scoprire il mondo vegetale sottomarino, spiegando come le piante sono ovunque e si adattano a qualsiasi tipo di ambiente (lo hanno fatto meglio e molto prima di noi). Evento gratuito per grandi e bambini, fino ad esaurimento posti. Merenda offerta da Latte Tigullio.
INFO:
PRENOTAZIONI workshop e eventi: 0185/472637 334/6779998
IG: @erbapersa_festival
FB: @L’ErbaPersa, @ComuneSML
Scarica l’App, muoviti con Biró
I LUOGHI DEL FESTIVAL (TUTTI I GIORNI 10.00/19.00)
-VILLA DURAZZO
Via San Francesco D’Assisi 3, SML
COSA:
-Mostra-mercato di piante, fiori, cibo e artigianato locale nel giardino della Villa.
-Conferenze, presentazione libri, workshop, food experience sulla terrazza della Villa se non specificato diversamente sul programma (allestimento floreale di Vivai Il Geranio e sedute Fermob X Mobilia) .
-Bookshop “Green” all’ingresso della Villa. Con allestimento floreale di Vivai Gaggero.
-Mostra fotografica sui licheni (Villa San Giacomo).
-Punto di ristoro.
-CASTELLO
Salita al Castello 1, SML
COSA: Proiezioni e istallazione botanica permanente a cura di Marco Bay con Vivai Devoto.
-ORTO DEL CONVENTO FRATI CAPPUCCINI
Visitabile in esclusiva nei giorni del Festival (dalle 15 alle 17) percorrendo il percorso tra Villa e Castello.