6 APRILE 2020 | Sono 3772 le persone positive al Covid-19 in Liguria, 41 in più rispetto a ieri, e sono 595 i deceduti dall’inizio dell’emergenza (39 più di ieri). I guariti con 2 test consecutivi negativi sono 180 (20 più di ieri). A Santa Margherita Ligure i positivi in casa sono 16 più 1 ospedalizzato a Sestri Levante. In sorveglianza attiva 17 persone; in quarantena” perché rimpatriate dall’estero 14.
BUONI SPESA, ECCO COME RICHIEDERLI
In attuazione dell’Ordinanza di Protezione Civile del 29 marzo 2020, il Comune di Santa Margherita Ligure si predispone ad erogare buoni spesa per generi alimentari, prodotti di prima necessità e farmaci alle persone, che abbiano perso in tutto o in parte il proprio reddito in conseguenza della situazione economica conseguente alla emergenza COVID-19.
L’accesso a questa misura è consentito attraverso avviso aperto e a scorrimento di tutti i richiedenti aventi diritto fino ad esaurimento delle spettanze o delle risorse comunque disponibili.
Che cosa sono
Tagliandi del valore di € 10,00 e € 20,00 distribuiti direttamente dal Comune per essere usati come mezzo di pagamento presso gli esercizi commerciali e le farmacie presenti sul territorio di Santa Margherita Ligure.
I buoni non danno diritto ad acquistare sostanze alcoliche, non sono cedibili, non danno diritto al resto e hanno validità predefinita (scadenza entro il 31/05/2020)
Chi ne ha diritto
Persone, residenti nel Comune di Santa Margherita Ligure, che – per effetto dell’emergenza Covid 19 – si trovino nella impossibilità di far fronte al fabbisogno alimentare di se stesse e del proprio nucleo familiare e si trovino in una delle seguenti condizioni:
lavoratori dipendenti di aziende private la cui attività sia stata ridotta o sospesa;
lavoratori autonomi e liberi professionisti che abbiano subito la chiusura o la restrizione della propria attività;
lavoratori stagionali impossibilitati a riprendere il lavoro;
persone prive di reddito e impossibilitate ad avviarsi ad attività lavorativa;
persone in stato di bisogno che già non usufruiscano di aiuti alimentari
Come ricevere i buoni spesa
Il modulo per la domanda è pubblicato sul sito del Comune oppure può essere ritirato presso la sede del Comune al piano terra (ingresso) o essere scaricato qui.
In caso di necessità di supporto per la compilazione della domanda per impossibilità ad utilizzare la modalità digitale, la persona può contattare i seguenti numeri 0185/205361 oppure 0185/205360 per concordare la modalità di ritiro e consegna della domanda. Il cartaceo è in distribuzione presso l’atrio del Comune.
Verifiche
Il servizio sociale del Comune potrà contattare gli interessati per verificare meglio le situazioni dichiarate nella domanda ed il possesso dei requisiti.
UN ANNO FA LA RIAPERTURA DELLA STRADA TRA SANTA MARGHERITA LIGURE E PORTOFINO
Un anno fa una grande festa colorata di bambini e famiglie ha salutato la riapertura della strada per Portofino tra Santa Margherita Ligure e Paraggi; una strada diventata simbolo dei danni della mareggiata del 2018 ma anche un simbolo di un’efficienza che poche volte in Italia si era vista.
Avevamo in programma di riproporre quella festa, provando a farla diventare un appuntamento fisso per non dimenticarci di quanto importante e meravigliosa sia quella lingua di asfalto. Ma poi è arrivata l’emergenza sanitaria e ci siamo dovuti chiudere in casa…
Oggi però vogliamo lo stesso testimoniare qui dallo scoglio della Carega fino al confine con Portofino come la nostra comunità, l’Italia, il mondo intero, deve avere una speranza di rinascita e di ripresa. La volontà che abbiamo messo noi l’anno scorso nel ricostruire a tempo record la nostra strada, dev’essere la stessa che tutti noi dobbiamo mettere per far cessare il più presto possibile il contagio e poterci rimettere in moto.
Ecco il motivo per cui oggi, mantenendo le distanze di sicurezza, siamo qui e camminiamo come avremmo voluto fare, la nostra speranza, il nostro futuro è rappresentato da Lisa una bambina di 7 anni figlia di un medico della nostra comunità che sta lottando in prima linea questa difficile e pericolosa guerra presso l’IRCCS policlinico San Martino padiglione 10, 30 letti dedicati interamente ai pazienti Covid.
https://www.facebook.com/ComuneSML/videos/2916903468390118/
LUNEDI’ 6 APRILE 2020
Santa Margherita Ligure si è nuovamente dimostrata una città altruista che non si tira indietro quando c’è da aiutare gli altri. E non avevamo dubbi ????
http://www.facebook.com/ComuneSML/videos/165090154656001/
5 APRILE 2020 | Oggi il Sindaco Paolo Donadoni ha informato la Cittadinanza attraverso il metodo Alert System, ecco il testo
https://www.facebook.com/ComuneSML/posts/3373030212726058
DOMENICA DELLE PALME, mattinata di controlli a cui ha assistito anche il Sindaco Donadoni. Ne abbiamo parlato con il Comandante della Polizia Locale di Santa Margherita Ligure Luigi Penna
https://www.facebook.com/ComuneSML/videos/244008770323083/
https://www.facebook.com/donadonisindaco/videos/221718655589496/
I giardinieri di Santa Margherita Ligure hanno consegnato venti mascherine alla Polizia Locale a supporto delle operazioni svolte sul territorio.
VENERDI’ 3 APRILE 2020
Con trasparenza e tempestività vi teniamo aggiornati anche sui numeri dell’emergenza sanitaria, ricordando che i numeri sono persone, nostri concittadini a cui vogliamo bene ed esprimiamo tutta la nostra solidarietà e il nostro incoraggiamento.
Sono 3.309 le persone positive al Covid-19 in Liguria, 132 in più rispetto a ieri; 1.320 gli ospedalizzati. I guariti con 2 test consecutivi negativi sono 135 (20 più di ieri), le persone decedute dall’inizio dell’emergenza sono 519 (31 più di ieri).
Ecco, nello specifico, i dati sul territorio di Santa Margherita Ligure:
? Sorveglianza attiva per essere stati in contatto con persone positive Covid = 18 persone (6 più di ieri)
? In “quarantena” perché rimpatriati dall’estero = 16 persone (come ieri)
? Positivi Covid a casa = 13 persone (1 più di ieri)
? Dobbiamo aggiungere 1 persona positiva ma attualmente ospedalizzata a Sestri Levante.
Forza Santa Margherita Ligure!
SEMPRE PIU’ DIGITALE E SOCIAL, LA BIBLIOTECA COMUNALE DI SANTA MARGHERITA LIGURE PROSEGUE LA PROPRIA ATTIVITA’ ANCHE DURANTE L’EMERGENZA E NONOSTANTE LA CHIUSURA AL PUBBLICO
La Biblioteca Comunale, anche se è in questo periodo è chiusa al pubblico, non si ferma – anzi si è riorganizzata per diventare più digitale e più social – e per stare più vicina ai propri utenti.
Sul gruppo facebook “Amici della Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure” potrete seguire diverse rubriche curate direttamente dalle bibliotecarie: ogni giorno, festivi compresi, verranno pubblicati 3 post dedicati alle varie fasce d’età.
– La prima rubrica si occupa di arte e cultura (musica, cinema, musei e teatro) e sarà pubblicata la mattina – dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 8.30.
– La seconda è dedicata agli adulti e si intitola #unlibroperstareinsieme; sarà pubblicata lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 14.30. Ogni volta verrà proposta una recensione invitando il pubblico alla discussione di un libro fra i più letti dei vari generi letterari.
– #letturepiccine è dedicata ai bambini (fascia di età 0-6 anni) e ai loro genitori; sarà pubblicata martedì, giovedì e sabato alle ore 16. Ogni volta verrà proposto un libro tratto dalla selezione di Nati per Leggere e i bimbi sono invitati a fare un disegno in tema con la storia proposta. I genitori potranno fotografarlo e postarlo nei commenti. I lavori dei nostri piccoli artisti diventeranno così una bellissima e colorata galleria, che abbellirà la biblioteca alla sua riapertura.
– #labibliotecadeiragazzi invece sarà pubblicata il lunedì, il mercoledì e il venerdì alle ore 18. Ogni post proporrà un libro di genere diverso in base alla fascia di età. I bambini e i ragazzi potranno commentare, condividere o consigliarne ad altri la lettura. Chi si sente particolarmente ispirato potrà fare dei disegni, scrivere un breve racconto in tema al libro trattato, e mandare i propri lavori alla biblioteca per posta elettronica al seguente indirizzo e-mail: biblioteca@comunesml.it.
– Il sabato mattina alle ore 10 sarà pubblicata la rubrica #biblioteche nel mondo: un racconto per immagini e curiosità, con post di biblioteche di paesi lontani;
alle ore 20 segue: #unfilmpertutti con proposte e recensioni cinematografiche.
– La domenica alle ore 14,30 proponiamo una rubrica sulla storia e le tradizioni di Santa Margherita Ligure: personaggi, storie, racconti, vecchie foto e curiosità della nostra città. Gli appassionati di storia locale potranno partecipare alla discussione postando le loro foto o altri contributi nei commenti; sempre la domenica, alle ore 18, saranno pubblicate interviste con gli autori dal web e altri contributi degli amici della biblioteca comunale di Santa Margherita Ligure.
Tutti i post saranno seguiti e moderati dalle bibliotecarie.
Da lunedì 6 aprile inoltre partirà il nuovo servizio dedicato all’utilizzo del catalogo on-line che permetterà agli utenti di scaricare gratuitamente e-book e contenuti multimediali.
Il numero telefonico da contattare è il seguente: 334 6324101 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12. Per tutte le altre informazioni o comunicazioni rimane attivo il numero fisso 0185 205453 e l’indirizzo e-mail della biblioteca: biblioteca@comunesml.it.
VENERDÌ 3 APRILE 2020 | ?? ? ? Ancora gesti di riconoscenza di Cittadini verso le Forze dell’Ordine. Il tabacchino di largo Giusti ha regalato 12 mascherine ffp2 alla Polizia Locale, mentre l’impresa di pulizie Tavazzi ha fornito disinfettante per la sanificazione delle autovetture. GRAZIE!!!
GIOVEDÌ 2 APRILE 2020 | Con trasparenza e tempestività vi teniamo aggiornati anche sui numeri dell’emergenza sanitaria, ricordando che i numeri sono persone, nostri concittadini a cui vogliamo bene ed esprimiamo tutta la nostra solidarietà e il nostro incoraggiamento. Ecco i dati sul territorio di Santa Margherita Ligure comunicati da ASL4 in data 2 aprile 2020: ? Sorveglianza attiva per essere stati in contatto con persone positive Covid = 12 persone (come ieri) ? Sorveglianza attiva perchè rimpatriati = 16 persone (3 più di ieri) ? Positivi Covid a casa = 12 persone (come ieri) ? Dobbiamo aggiungere 1 persona positiva ma attualmente ospedalizzata a Sestri Levante Quindi neppure oggi aumentano i positivi! Forza Santa Margherita Ligure!
GIOVEDI’ 2 APRILE 2020 | Spesa solidale
La Croce Rossa Italiana Comitato di Santa Margherita Ligure nei giorni di venerdì 3 e sabato 4 aprile, in collaborazione con l’Associazione Pane Nostrum e il Comune di Santa Margherita Ligure, organizza una raccolta alimentare di prodotti non deperibili e di prima necessità.
La raccolta verrà effettuata al supermercato Gulliver in via delle Rocche tramite un carrello posizionato nei pressi delle casse. Chi vorrà, potrà mettere al suo interno i prodotti acquistati in più che saranno consegnati all’Associazione Pane Nostrum. Si raccomanda il rispetto delle norme di sicurezza.
ATTENZIONE: VARIAZIONI PER ALCUNE LINEE ATP CHE INTERESSANO ANCHE SANTA MARGHERITA LIGURE
La linea 82 di Atp tra Santa Margherita Ligure e Portofino viene sospesa e in sostituzione è attivo il servizio a prenotazione chiamando il numero verde 800499999: per informazioni dettagliate si può anche seguire il sito aziendale o chiamare il numero 0185/373323.
Per la linea 7, le corse in partenza dall’ospedale di Rapallo per Santa Margherita Ligure FS delle ore 5.58 e 6.46 sono sospese, così come quelle in partenza da Santa Margherita Ligure FS per l’ospedale di Rapallo delle ore 19.47 e 23.17.
Come faccio, in questo periodo di emergenza sanitaria, a trovare un taxi a Santa Margherita Ligure?
Alla luce della nuova normativa che ha chiesto di rimodulare nei territori a livello locale il servizio taxi, l’accordo intercorso tra l’Amministrazione e i taxisti di Santa Margherita Ligure ha portato ad un ottimo risultato: reperibilità dei taxi tutti i giorni, h 24, con un unico numero telefonico di riferimento che può essere contattato dal cittadino: 0185-205451. Il numero sarà attivo da stamattina.
Ringraziamo i taxisti di Santa Margherita Ligure per aver garantito un efficace funzionamento del servizio a vantaggio della cittadinanza.
I fiorai possono rimanere aperti?
Attualmente si ritiene che la vendita al dettaglio di piante e fiori possa essere effettuata esclusivamente da parte delle aziende produttrici con codice Ateco 01, in quanto il DL 19 del 22/03/2020 esclude le attività di fioristi al dettaglio con codice Ateco 47.76.10.
La stessa Federfiori – Confcommercio, associazione che rappresenta e tutela i fioristi italiani, ha chiesto chiarimenti al Governo in merito alla possibilità di riprendere le attività di vendita senza incorrere in sanzioni. Ma ad oggi non sono ancora state date precisazioni in merito.
2 APRILE 2020 | In questo periodo i giardinieri possono esercitare?
Di seguito l’interpretazione delle disposizioni governative e la risposta del Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni
I giardinieri ci chiedono se alla luce dei provvedimenti emessi in questa situazione di emergenza sia legittimo effettuare interventi urgenti e/o necessari per evitare un danno irreparabile ai giardini, alle aree, alle strade dei loro clienti.
Di seguito, ad esempio, uno stralcio della lettera pervenuta il 26/03/2020:
“In rappresentanza di un cospicuo numero di imprese, singoli artigiani e dipendenti inquadrati dal codice ATECO 81.3 (cura e manutenzione del paesaggio) – 01.6 – 02 operanti principalmente nel Levante Ligure siamo ad esporre la situazione in cui ci siamo trovati a causa dell’epidemia di COVID 19. A seguito del decreto del 25 marzo 2020 ci troviamo infatti esclusi dalle categorie essenziali che possono operare, senza tenere conto che:
1.il nostro lavoro viene normalmente svolto mantenendo distanze di gran lunga superiori a quelle imposte dal distanziamento sociale (10 metri e oltre)
2.- potendo lavorare, eventualmente in unità SINGOLE per maggiore sicurezza e/o orari ridotti, non dovremo chiedere ALCUN sostegno allo Stato/Regione (600 euro piuttosto che la CIG per i dipendenti), non gravando quindi sulla finanza pubblica e liberando maggiori risorse per le categorie realmente impossibilitate a lavorare, alle quali va comunque tutta la nostra solidarieta’
– uno stop in questo cruciale periodo della stagione porterebbe all’inevitabile definitiva chiusura di molte realtà lavorative, spesso composte da ditte individuali con risorse limitate
3.in una zona particolare come il Tigullio ci riteniamo un presidio sul territorio per tutti i possessori di seconde o terze case, che spesso vedono nella nostra categoria un riferimento, specie in questo periodo di forzata e prolungata assenza; riteniamo che poter monitorare e aggiornare anche fotograficamente la situazione degli immobili sia ESSENZIALE e CRUCIALE per una porzione di popolazione responsabile di una ricaduta economica tutt’altro che trascurabile sulla nostra Regione
4.in ultimo, ci piace ricordare che il nostro lavoro e’ ESSENZIALE per la sopravvivenza di numerose specie ed essenze botaniche, non di rado di particolare rilievo agronomico e comunque patrimonio di tutti, che da sempre hanno reso unico il territorio nel quale abbiamo la fortuna di operare”
RISPOSTA
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul proprio sito internet http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo sul tema “lavoro” al n. 10 riporta :
Domanda: Lo svolgimento di lavori urgenti di riparazione nella casa in cui si dimora, rientrano tra le attività assoggettate a sospensione ai sensi del DPCM dell’11 marzo 2020?
Risposta: Le attività edili e artigianali non sono fra quelle sospese dal DPCM dell’11 marzo 2020 quindi tali prestazioni lavorative possono essere svolte qualora siano da considerarsi indispensabili e non prorogabili.
In effetti il DPCM del 11 marzo 2020 all’art. 1 commi 7 e 8, tutt’ora in vigore, prevede per le attività produttive e le attività professionali una serie di raccomandazioni ma non la sospensione.
Il successivo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020, Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale, all’art. 1 – Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale prevede che: “Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, sull’intero territorio nazionale sono adottate le seguenti misure: a) sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 1 e salvo quanto di seguito disposto.”
Mentre il DPCM del 11 marzo all’art. 1 , comma 7, si riferiva alle “attività produttive” e alle “attività professionali”, il DPCM del 22 marzo parla specificamente di “attività produttive industriali e commerciali”.
È industriale chi svolge attività di produzione di beni di interesse economico con criterio massivo, trasformando delle materie prime in semilavorati o prodotti finiti.
Un imprenditore artigiano dirige personalmente, professionalmente e in qualità di titolare l’impresa artigiana.
Crediamo sia evidente il diverso rischio di diffusione del contagio in un’industria rispetto alla realtà di un artigiano che spesso svolge la propria attività da solo o con pochi collaboratori che ben possono rispettare le misure di distanza e prevenzione.
Il DPCM 22 marzo 2020 all’articolo 1, lett. c) prevede che qualsiasi attività, anche se sospesa, può continuare ad essere esercitata se organizzata in modalità a distanza o lavoro agile in quanto sono modalità che garantiscono l’assenza del rischio di contagio.
Si può quindi ritenere che il legislatore col DPCM del 22 marzo non abbia inteso vietare tout court tutte le attività non rientranti tra quelle ammesse, ma solo quelle che non fosse possibile esercitare senza garantire l’assenza di ogni rischio di contagio.
Peraltro nel nostro territorio – inserito all’interno di una riserva naturale, e della sua area cornice, di notevole rilevanza ambientale – la salvaguardia della flora costituisce valore di grande importanza per la collettività, volta anche a tutelare la conservazione della biodiversità e delle caratteristiche paesaggistiche del territorio. A ciò si aggiungano le osservazioni pervenute all’Amministrazione comunale sulle problematiche di pulizia del verde in aree condominiali e su strade private che l’assenza di interventi manutentivi (anche per griglie di raccolta e canalette di scolo delle acque) da parte dei giardinieri stanno arrecando, poiché tali interventi sono funzionali anche a salvaguardare condizioni di sicurezza, essendo tali aree e tali strade utilizzate dalla collettività. Attività che ben si potrebbero svolgere nel rispetto delle prescrizioni volte ad evitare il contagio.
In conclusione se l’attività dei giardinieri è prestata in modo singolo e all’esterno delle private abitazioni (strade, giardini, parchi…) può comunque essere svolta qualora riguardi interventi da considerarsi indispensabili e non prorogabili.
IL GOVERNO HA PROROGATO LE RESTRIZIONI DAL 3 AL 13 APRILE 2020
Leggi l’ultimo DPCM del 1 aprile 2020
NUOVA EDIZIONE DEL TG SANTA la n° 167 del 30 MARZO 2020
Accetta i cookies di YouTube per vedere questo video. Accettando accederai ai contenuti di YouTube. Se vuoi maggiori infomazioni sulla politica di Privacy di YouTube clicca sul link qua sotto.
Politica di privacy di YouTube
Se accetti questo avviso, la tua scelta verrà salvata e la pagina verrà aggiornata.
MERCOLEDÌ 1 APRILE | I dati di Santa Margherita Ligure comunicati oggi da Asl4 sullo stato del contagio e delle sorveglianze attive sono uguali a ieri. Situazione stabile.
Forza, comportiamoci con senso di responsabilità: restiamo a casa!
Una riflessione sulla circolare del ministero dell’interno di ieri che consente le passeggiate in prossimità della propria abitazione…. STATE A CASA!
https://www.facebook.com/donadonisindaco/videos/550279342156386/
Il numero unico per comunicare con il Comune di Santa Margherita Ligure è 0185 2051, che si può chiamare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13
Accetta i cookies di YouTube per vedere questo video. Accettando accederai ai contenuti di YouTube. Se vuoi maggiori infomazioni sulla politica di Privacy di YouTube clicca sul link qua sotto.
Politica di privacy di YouTube
Se accetti questo avviso, la tua scelta verrà salvata e la pagina verrà aggiornata.
1 APRILE 2020 | EMERGENZA COVID19, INTERVENTO DEL SINDACO SU MISURE OMNICOMPRENSIVE PER CITTADINI E ATTIVITÀ COMMERCIALI
Abbiamo predisposto un provvedimento ampio, che disciplina in modo organico le voci di spesa e le scadenze, per dare un segno concreto, tangibile e tempestivo a favore dei cittadini, degli esercenti commerciali e degli operatori economici di Santa Margherita Ligure.
Questo provvedimento è stato approvato ieri in Giunta. Ringrazio tutta la nostra Amministrazione, Assessori e Consiglieri, per l’impegno che è stato posto al fine di redigere un atto organico e di larghe vedute, e in particolare il Vicesindaco Cozzio e l’Assessore Costa.
Premetto che a Santa Margherita Ligure noi abbiamo già da anni la previsione di un contributo TARI e di un contributo affitti per le persone bisognose, quindi alcuni sostegni economici erano e sono già presenti. Così come esisteva già un servizio di recupero delle eccedenze alimentari e di distribuzione a chi ne ha necessità frutto di sinergia con il Volontariato (Pane Nostro).
Premetto anche che già da settimane abbiamo rimodulato il funzionamento della struttura comunale a seguito dell’emergenza e attivato un numero telefonico dedicato per la consegna gratuita a domicilio della spesa e dei farmaci agli anziani (tel. 334-6685758), e un telefono amico per il supporto psicologico ai cittadini (tel. 335-5752059). Quindi erano già operative forme di supporto non solo economico.
In ogni caso, con la delibera di oggi abbiamo:
1) Rinviato il pagamento della prima rata della TARI al 30 settembre 2020;
2) Sospeso fino al 31 maggio 2020 le procedure di liquidazione, controllo, accertamento, riscossione e contenzioso tributario;
3) Sospeso il pagamento delle rateizzazioni tributarie in corso fino al 31 maggio 2020;
4) Stabilito che non è dovuto il pagamento della quota fissa della retta di frequenza al servizio Nido d’Infanzia per i mesi di sospensione dell’attività;
5) Rinviato al 31 maggio 2020 il pagamento dei canoni di locazione di tutti gli alloggi comunali ERS e ERP;
6) COSAP – Rinviato il pagamento delle occupazioni per il mercato settimanale al 30 settembre 2020 e riduzione proporzionale del pagamento dell’occupazione;
7) COSAP – Rinviato il pagamento delle occupazioni permanenti rateizzate (per le rate in scadenza) che potrà essere effettuato a partire dal 31 luglio e fino al 15 dicembre 2020, e previsto una riduzione proporzionale del pagamento medesimo in base al periodo di sospensione obbligatoria;
8) COSAP – Rinviato il pagamento delle occupazioni permanenti a rata unica al 31 luglio 2020, e previsto una riduzione proporzionale del pagamento medesimo in base al periodo di sospensione obbligatoria;
9) COSAP – Rinviato il pagamento delle occupazioni temporanee per esercizi di somministrazione al 15 settembre e al 15 dicembre 2020, e previsto una riduzione proporzionale del pagamento medesimo in base al periodo di sospensione obbligatoria;
10) COSAP – Previsto una riduzione proporzionale del pagamento per le occupazioni temporanee per i cantieri in base al periodo di sospensione obbligatoria.
Queste misure sono chiare, concrete, e vanno a vantaggio di tutti: dei cittadini anzitutto, ma anche degli esercenti commerciali e degli operatori economici di Santa Margherita Ligure.
Inoltre con una contestuale delibera di Giunta abbiamo attribuito 1.000 euro alla Protezione civile – Vab Gruppo Lupo, 1.000 euro alla Protezione civile – Radio Club Levante, 1.000 euro alla Protezione civile – Associazione Nazionale Carabinieri in congedo.
Quanto ai soldi che arrivano dal Ministero e che sono destinati al sostegno dei lavoratori che in questo momento si trovano in difficoltà, per Santa Margherita Ligure sono previsti circa 48.000, stamattina in Giunta abbiamo approvato una variazione di competenza e di cassa al bilancio di previsione finanziaria 2020/2022 per rendere i soldi immediatamente disponibili. Abbiamo inoltre già iniziato a raccogliere le segnalazioni dei cittadini, ed a tal fine sono stati attivati sia una email sia un recapito telefonico di riferimento per le persone (tel. 0185-205360 attivo da oggi).
Nel frattempo, Polizia Locale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Guardia Costiera e Protezione Civile – con i quali ieri mattina abbiamo condiviso un toccante e significativo minuto di silenzio davanti al municipio – continuano a presidiare il territorio.
Anche Voi cittadini aiutatevi e aiutateci. E il modo migliore di aiutarvi e di aiutarci è stare a casa. Tutti insieme con senso di responsabilità e impegno riusciremo a vincere la battaglia contro questo virus.
IL SINDACO
Paolo Donadoni
MARTEDI’ 31 MARZO 2020
Con trasparenza e tempestività vi teniamo aggiornati anche sui numeri dell’emergenza sanitaria, ricordando che i numeri sono persone, nostri concittadini a cui vogliamo bene ed esprimiamo tutta la nostra solidarietà e il nostro incoraggiamento.
Ecco i dati sul territorio di Santa Margherita Ligure, comunicati da Asl4 in data 31 marzo 2020:
? Sorveglianza attiva per essere stati in contatto con persone positive Covid = 12 persone (ieri erano state indicate 13 persone poiché erroneamente era stato attribuito a Santa Margherita Ligure un positivo di un altro comune del Tigullio)
? Sorveglianza attiva perché rimpatriati = 13 persone
? Positivi Covid a casa = 12 persone
? Dobbiamo aggiungere 1 persona positiva ma attualmente ospedalizzata a Sestri Levante.
La Regione Liguria ha attivato, in collaborazione con le Camere di Commercio, il numero verde 800 259 966, per il sostegno alle imprese del territorio. Lo si può chiamare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.
Per venire incontro alle esigenze scolastiche delle famiglie, Regione Liguria ha firmato ieri, lunedì 30 marzo 2020, un’apposita ordinanza che autorizza i negozi con codice Ateco 47 62 20 (commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio) a vendere al dettaglio esclusivamente via telefono, internet o per corrispondenza.
L’ordinanza stabilisce anche la chiusura dalle ore 15.00 nei giorni festivi degli esercizi commerciali della grande distribuzione ordinaria.
Il testo integrale dell’ordinanza regionale si può leggere a questo >>>link<<<
MARTEDI’ 31 MARZO 2020
Un minuto di silenzio per ricordare le vittime dell’epidemia, per onorare gli operatori sanitari, per darci reciproco sostegno e guardare al futuro con speranza. A Santa Margherita Ligure davanti al municipio, insieme al Sindaco Paolo Donadoni, a distanza di sicurezza, c’erano i rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle Associazioni di Protezione Civile cittadine.
http://www.facebook.com/ComuneSML/videos/207588367179905/
30 MARZO 2020 | Sono 2758 le persone positive al Covid-19 in Liguria, 113 in più rispetto a ieri; 1317 sono gli ospedalizzati. I guariti con due test consecutivi negativi sono 60 (8 più di ieri); le persone decedute dall’inizio dell’emergenza sono 397 (20 più di ieri). A Santa Margherita Ligure la Asl4 ha aggiornato i numeri: 13 positivi, di cui 1 ospedalizzato a Sestri Levante; 14 persone in sorveglianza attiva e 13 persone in isolamento perché rimpatriate dall’estero.
FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ, BUONI SPESA
«In ottemperanza al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri entrato in vigore domenica 29 marzo, il Comune di Santa Margherita Ligure domani effettuerà una variazione di bilancio che renderà disponibili i fondi destinati per l’erogazione del cosiddetto “Contributo di solidarietà alimentare per emergenza da Covid-19» dichiarano il Sindaco Paolo Donadoni e l’Assessore al Bilancio Valerio Costa.
A tal proposito si comunica che le persone che ritengono di trovarsi in uno stato di necessità tale da richiedere di fruire di questo servizio possono contattare il Comune al numero di telefono 0185 205360 i giorni lunedì, martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 16:30; oppure via mail all’indirizzo sammarini@comunesml.it a partire dal 2 aprile 2020.
Al fine di allargare il più possibile la area dei fruitori rispetto alle situazioni di fragilità già note e seguite con altri strumenti, a questo numero è invitato a rivolgersi anche chi volesse segnalare situazioni di persone in difficoltà in modo che possano essere prese in carico dagli Uffici comunali con riservatezza e discrezione.
Dichiarano il Vicesindaco con delega ai Servizi Sociali Emanuele Cozzio e l’Assessore alle Associazioni Beatrice Tassara: «Ci teniamo innanzitutto a ringraziare gli uffici per il lavoro svolto: stiamo parlando di provvedimenti che vengono comunicati dallo Stato centrale e che, vista la situazione, dobbiamo tradurre e applicare in tempi rapidi nella nostra comunità. Nel dettaglio: i Servizi alla Persone in questa prima fase dovranno compilare un elenco, diverso da quello che hanno rispetto ai nominativi dei soggetti normalmente seguiti; contemporaneamente l’Amministrazione fornirà gli strumenti necessari, a seconda delle normative, per erogare gli aiuti concreti. Siamo una comunità forte e solidale, cerchiamo di resistere sperando che questo periodo duri il meno possibile; nel frattempo aiutiamoci l’un l’altro».
FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ: IL COMUNE ATTIVA CONTO CORRENTE PER DONAZIONI
Il Comune di Santa Margherita Ligure nei giorni scorsi ha attivato un conto corrente bancario per chi volesse donare, in forma anonima, una somma di denaro da destinare alle persone in difficoltà economiche a seguito dell’emergenza sanitaria in corso. Tali versamenti saranno incamerati in un capitolato specifico del bilancio comunale alla voce “Donazioni economiche da parte di terzi, associazioni, enti vari”. Non ci sono vincoli di versamento minimi o massimi; ognuno può donare quanto vuole.
Di seguito le coordinate bancarie
IT 37 L 05696 32180 – 000010000X60 – TESORERIA COMUNALE C/O BANCA POP.RE DI SONDRIO
con la causale “Donazione per famiglie in difficoltà covid 19”
Decreto del Commissario Delegato Giovanni Toti in merito alla prosecuzione dei lavori di rinforzo e ricostruzione del porto di Santa Margherita Ligure, gravemente danneggiato dalla mareggiata dell’ottobre 2018.
http://www.facebook.com/donadonisindaco/posts/2922308107864195
E’ sempre fondamentale proseguire l’attività di raccolta differenziata dei rifiuti. Per ritirare i relativi sacchetti ci si può recare in municipio, al piano terra, il lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 e il sabato mattina dalle 9 alle 13.
LUNEDI’ 30 MARZO 2020
Domani, martedì 31 marzo, alle ore 18, iniziativa del Centro di Aggregazione Giovanile di Santa Margherita Ligure, che invita tutti i ragazzi su zoom per incontrarsi, proponendo corsi da seguire insieme agli educatori del Cag: o un allenamento di calcio o un laboratorio di ballo ed esercizi al corpo libero. Attività gratuite e su prenotazione attraverso i canali social del Cag.
28 MARZO 2020
ABBIAMO ULTERIORMENTE AGGIORNATO – CON LA QUARTA VERSIONE – L’ELENCO DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI APERTE IN CITTÀ CON ORARI, CONTATTI E SERVIZI OFFERTI. UNO STRUMENTO UTILE PER OTTIMIZZARE E LIMITARE LE USCITE ANCHE PER FARE LA SPESA
27 MARZO 2020 | Con trasparenza e tempestività vi teniamo aggiornati anche sui numeri dell’emergenza sanitaria, ricordando che i numeri sono persone, nostri concittadini a cui vogliamo bene ed esprimiamo tutta la nostra solidarietà e il nostro incoraggiamento.
Ecco i dati sul territorio di Santa Margherita Ligure in data 27 marzo 2020:
? Sorveglianza attiva = 23 persone (di cui 9 in quarantena perchè di rientro dall’estero, e 6 di queste non residenti a Santa Margherita Ligure)
? Positivi a casa = 11 persone
(Le persone in sorveglianza attiva sono in fase di controllo per aver avuto contatti diretti con le persone risultate positive al Covid)
? Dobbiamo aggiungere 1 persona positiva ma attualmente ospedalizzata a Sestri Levante
MARTEDÌ 31 MARZO FACCIAMO TUTTI UN MINUTO DI SILENZIO PER LE VITTIME DEL CORONAVIRUS
Buongiorno, oggi è arrivata la richiesta a tutti i Sindaci d’Italia da parte di Anci, il giorno martedì 31 marzo alle ore 12:00, di indossare la fascia tricolore e osservare un minuto di silenzio di fronte al municipio con le bandiere a mezz’asta in segno di lutto e solidarietà per le vittime del Coronavirus.
Io parteciperò e vorrei che anche voi, cari Cittadini, manifestaste questa solidarietà con un minuto di silenzio alla stessa ora dello stesso giorno.
Il Ministero dell’Interno ha prorogato la validità di tutte le carte d’identità in scadenza in questo periodo al 31 agosto prossimo
Con una circolare indirizzata ai prefetti, la direzione centrale per i Servizi Demografici ha evidenziato che il decreto legge n.18 del 17 marzo 2020 ha prorogato al 31 agosto prossimo la validità delle carte d’identità scadute, senza che rilevi la durata del periodo trascorso dalla data di scadenza, o delle carte in scadenza dopo l’entrata in vigore del decreto legge.
La proroga riguarda sia le carte d’identità “cartacee” che quelle “elettroniche”. Rimane invece limitata alla data di scadenza del documento la validità ai fini dell’espatrio.
27 marzo 2020 | L’INFORMAGIOVANI CONTINUA LA SUA ATTIVITÀ, NUOVO NUMERO DI TELEFONO
Lo sportello Informagiovani di Santa Margherita Ligure è stato dotato di un cellulare di servizio, quindi a partire da lunedì prossimo, 30 marzo, sarà possibile chiamare lo sportello nei giorni e negli orari consueti: lunedì dalle 14.30 alle 16.30 e giovedì dalle 10 alle 12. Il numero di riferimento è 347 5308771
27 marzo 2020 | AUTOBUS ATP COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Devi per forza prendere l’autobus e l’orario ridotto in vigore da lunedì prossimo, 30 marzo 2020 (solo festivo, invernale, tutti i giorni della settimana), non prevede corse per te? Potrai servirti del “Chiamabus”, servizio di trasporto a prenotazione, attivo dal lunedì al venerdì dalle 5 alle 19.
Come fare?
– Telefonare al numero verde 800 499 999 dalle 8 alle 12 (dal lunedì al sabato a partire da oggi, venerdì 27 marzo 2020).
– La prenotazione dovrà avvenire entro il giorno precedente l’effettuazione della corsa (corse effettuate, di norma, in base all’ordine di prenotazione).
– L’utente dovrà avvisare in caso di disdetta della prenotazione per cause proprie e sarà comunque richiamato per la conferma della prenotazione e dell’orario della corsa.
– L’utente dovrà tassativamente essere munito di autocertificazione ai sensi del Dpcm del 22 marzo, per la verifica. Applicate le tariffe abituali, potranno accedere al servizio tutti i titolari di abbonamenti e biglietti ordinari (non verranno applicati supplementi).
– È sempre necessario munirsi di valido titolo di viaggio prima della salita (sospesa la vendita a bordo).
– Per informazioni rimangono operativi sia il canale Telegram, sia il numero dedicato 0185 373323.
ATTENZIONE: L’Ordinanza n° 12 di Regione Liguria del 27 marzo 2020 revoca la precedente n° 7 del 15 marzo. La trovi qui
Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporto ha aggiornato l’elenco delle formalità che beneficiano delle proroghe previste dagli artt. 92/4°, 103/1°, 103/2°, 103/3° e 104 del decreto-legge 18/2020. Nella colonna “Scadenza corrente” è indicata, per ogni singola formalità individuata, la fascia temporale per la quale si può beneficiare della proroga fino alla data indicata nella colonna “Nuova scadenza”.
https://www.facebook.com/ComuneSML/posts/3350959044933175
26 MARZO 2020 | Con trasparenza e tempestività vi teniamo aggiornati anche sui numeri dell’emergenza sanitaria, ricordando che i numeri sono persone, nostri concittadini a cui vogliamo bene ed esprimiamo tutta la nostra solidarietà e il nostro incoraggiamento.
Ecco i dati sul territorio di Santa Margherita Ligure in data 26 marzo 2020:
? Sorveglianza attiva = 14 persone
? Positivi a casa = 9 persone
(Le persone in sorveglianza attiva sono in fase di controllo per aver avuto contatti diretti con le persone risultate positive al Covid)
? Dobbiamo aggiungere 1 persona positiva ma attualmente ospedalizzata a Sestri Levante
26 MARZO 2020 | AGGIORNAMENTO MODULO
A tre giorni dall’ultimo modulo, cambia di nuovo il modello di autocertificazione per circolare. Al Viminale è stato modificato l’ultimo schema definito nei giorni scorsi per aggiornarlo con le ultime normative. >>>SCARICALO QUI<<<
SLITTANO CONFESSIONI, CRESIME E COMUNIONI
In accordo con tutta la diocesi e con il Vescovo di Chiavari, monsignor Alberto Tanasini, quest’anno, a causa dell’emergenza coronavirus, a Santa Margherita Ligure la celebrazione delle prime Confessioni, delle prime Comunioni e delle Cresime è rinviata a dopo il mese di agosto.
Quando sarà possibile farlo, verranno comunicate le nuove date.
Battesimi e matrimoni si potranno valutare caso per caso anche prima di settembre, ma comunque solo dopo che saranno nuovamente consentiti dalle direttive civili.
Gli sportelli bancari di Santa Margherita Ligure, in questo periodo di emergenza, continuano ad essere fruibili dalla clientela, ma con le seguenti modalità:
– Banca Carige di largo Giusti: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.20 ma solo su appuntamento, telefonando (anche al pomeriggio) allo 0185 286034.
– Bpm di piazza Caprera: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13 ma solo su appuntamento, telefonando (anche al pomeriggio) allo 0185 287103.
– Intesa San Paolo di piazza San Bernardo: solo su appuntamento telefonando allo 0185 282107.
– Banco Popolare di Sondrio di piazza Mazzini: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 ma solo su appuntamento telefonando (anche al pomeriggio) allo 0185 29291.
– Deutsche Bank di piazza Martiri della Libertà: martedì e giovedì dalle 8.30 alle 13, telefonando allo 0185 287112.
La biblioteca cittadina è operativa. Gli spazi sono chiusi ma ci sono tanti servizi da scoprire. Si trovano sulla pagina Facebook @Amici della Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure oppure si possono richiedere via mail a biblioteca@comunesml.it o telefonando al numero 0185/205453. Intervista alla responsabile dei servizi bibliotecari Marina Marchetti.
https://www.facebook.com/ComuneSML/videos/154489569127757/
26 MARZO 2020
ABBIAMO AGGIORNATO L’ELENCO DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI APERTE IN CITTÀ CON ORARI, CONTATTI E SERVIZI OFFERTI. UNO STRUMENTO UTILE PER OTTIMIZZARE E LIMITARE LE USCITE ANCHE PER FARE LA SPESA
Ricordiamo i due servizi di assistenza diretta ai cittadini: quello di ascolto e quello di consegne gratuite.
IN GAZZETTA UFFICIALE GLI ULTIMI ATTI NORMATIVI COMPRESO IL
DECRETO LEGGE DEL 25 MARZO 2020
LE MISURE FISCALI DEL DECRETO CURA ITALIA
DOCUMENTO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Da domani, giovedì 26 marzo, le Poste iniziano a pagare le pensioni di aprile. È importante dire alla nostra popolazione anziana che: da domani fino al 1 aprile l’ufficio di via Roma sarà aperto tutti i giorni (domenica esclusa); il ritiro delle pensioni avverrà in ordine alfabetico. giovedì 26 marzo dalla A alla B; venerdì 27 marzo dalla C alla D; sabato 28 marzo dalla E alla K; lunedì 30 marzo dalla L alla O; martedì 31 marzo dalla P alla R; mercoledì 1 aprile dalla S alla Z. Per controllare il regolare afflusso degli utenti, sarà presente la Poliza Locale all’esterno della filiale cittadina.
Grazie alla Capitaneria di Porto per il lavoro svolto
https://www.facebook.com/donadonisindaco/posts/2911727118922294
Ordinanza del Sindaco: sintesi a uso dei supermercati
https://www.facebook.com/donadonisindaco/posts/2909774489117557
Ecco i dati sul territorio di Santa Margherita Ligure in data 24 marzo 2020
?️ Sorveglianza attiva = 16 persone (4 più di ieri)
?️ Positivi a casa = 7 persone (uguale a ieri)
(Le persone in sorveglianza attiva sono in fase di controllo per aver avuto contatti diretti con le persone risultate positive al Covid)
?️ Dobbiamo aggiungere 1 persona positiva ma attualmente ospedalizzata a Sestri Levante
AL GIOVEDÌ IL SINDACO RICEVE VIA SKYPE
Al tempo del #iorestoacasa il Sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni, attiva i ricevimenti a distanza. E lo fa utilizzando la piattaforma Skype.
Il giorno è lo stesso, il giovedì sempre dalle 10:00 alle 12:00. Per prenotarsi occorre inviare una mail a sindaco@comunesml.it con nome, cognome, numero di telefono, contatto Skype e una breve causale della richiesta del contatto. Si comincia giovedì 26 marzo 2020, dopodomani.
«Anche se come Sindaco sono chiamato costantemente sul territorio – spiega Donadoni – cerco il più possibile di restare a casa. Ho quindi attivato lo smart working, facendo abilitare il collegamento da remoto sul mio computer, e ho anche provveduto a rendere possibile il ricevimento dei cittadini senza necessità di recarsi in municipio. Così attraverso la tecnologia è possibile mantenere un contatto, seppure a distanza, in attesa di poterci guardare nuovamente negli occhi e stringerci la mano».
TG SANTA n° 166 del 23 marzo 2020 | emergenza Covid-19: i controlli, le sanificazioni, i provvedimenti, le misure adottate a sostegno dei cittadini, i volti della campagna #iorestoacasa
Accetta i cookies di YouTube per vedere questo video. Accettando accederai ai contenuti di YouTube. Se vuoi maggiori infomazioni sulla politica di Privacy di YouTube clicca sul link qua sotto.
Politica di privacy di YouTube
Se accetti questo avviso, la tua scelta verrà salvata e la pagina verrà aggiornata.
AGGIORNAMENTO SUI MEZZI ATP
A partire da lunedì prossimo, 30 marzo, in tutte le giornate della settimana, agli autobus dell’Atp sarà applicato l’orario di servizio festivo giornaliero, detto anche domenicale.
Con questa nuova azione, il taglio complessivo rispetto all’orario invernale ordinario di Atp arriva a circa il 58 per cento dei chilometri percorsi quotidianamente.
L’azienda rimarca che si tratta di una scelta che tiene conto delle esigenze di salvaguardia della salute pubblica, in linea con i provvedimenti anti contagio, a seguito del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 marzo scorso, nel quale di fatto si vieta a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi con mezzi di trasporto pubblici o privati in comune diverso da quello in cui si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, ma anche di una scelta fatta nella consapevolezza di dover continuare a offrire un servizio adeguato.
Le linee cosiddette turistiche, come la 82 tra Santa Margherita e Portofino, saranno salvaguardate, applicando sempre l’orario festivo: 17 corse in partenza da “Santa” per Portofino e 17 sulla tratta inversa.
MARTEDI’ 24 MARZO 2020
Grazie a Regione Liguria per le 550 mascherine monouso consegnate oggi al Comune di Santa Margherita Ligure!!!
http://www.facebook.com/donadonisindaco/posts/2909188439176162
Ecco i dati sul territorio di Santa Margherita Ligure in data 23 marzo 2020
?️ Sorveglianza attiva = 12 persone (6 di meno rispetto a ieri, tutti in casa)
?️ Positivi a casa = 7 persone (1 in più rispetto a ieri, tutti in casa)
(Le persone in sorveglianza attiva sono in fase di controllo per aver avuto contatti diretti con le persone risultate positive al Covid)
?️ Dobbiamo ricordare sempre 1 persona positiva ma attualmente ospedalizzata a Sestri Levante
Rinnoviamo l’invito a tutte le persone di restare a casa! Solo così potremo impedire il diffondersi del contagio.
23 marzo 2020 C’ è un nuovo foglio per autocertifcare gli spostamenti, è questo (cliccare sulla figura per avere versione pdf)
https://www.facebook.com/donadonisindaco/posts/2907194392708900
La Vicecomandante della Polizia Locale Laura Adami interviene sui controlli giornalieri che sono circa 150 e una media di 5 o 6 denunce all’autorità giudiziaria.
https://www.facebook.com/ComuneSML/videos/696695607804887/
Il Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni spiega il DPCM del 22 marzo 2020
https://www.facebook.com/donadonisindaco/videos/888104771603392/
Proseguono i controlli nel territorio di Santa Margherita Ligure da parte delle forze dell’ordine: Polizia Locale, Carabinieri e Guardia di Finanza in sinergia per garantire il rispetto delle norme a tutela della salute di tutti i Cittadini.
https://www.facebook.com/donadonisindaco/videos/1036116160101215/
ELENCO AGGIORNATO DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI, ORARI E SERVIZI
Ecco la versione aggionata dell’elenco delle attvità commerciali aperte a Santa Margherita Ligure, i loro contatti e i servizi offerti.
23 marzo 2020 | ECCO IL NUOVO DPCM DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E L’ELENCO ALLEGATO CON LE ATTIVITÀ CHE POSSONO CONTINUARE A ESSERE SVOLTE
Ecco i dati sul territorio di Santa Margherita Ligure in data 22 marzo 2020:
?️ Sorveglianza attiva = 18 persone (3 in più rispetto a ieri)
?️ Positivi a casa = 6 persone (5 in più rispetto a ieri)
(Le persone in sorveglianza attiva sono in fase di controllo per aver avuto contatti diretti con le persone risultate positive al Covid)
?️ Dobbiamo aggiungere 1 persona positiva ma attualmente ospedalizzata a Sestri Levante
Rinnoviamo l’invito a tutte le persone di restare a casa! Solo così potremo impedire il diffondersi del contagio.
22 marzo 2020 | REPORT DELLE FORZE DELL’ORDINE
22 marzo 2020 | NUOVA ORDINANZA COMUNALE FIRMATA OGGI
Promulgata oggi pomeriggio una nuova ordinanza comunale alla luce degli ultimi documenti licenziati dagli enti sovraordinati. Il nuovo provvedimento si basa, di fatto, sull’unico metodo efficace per evitare il contagio: limitare il più possibile il contatto tra persone.
Contiene inviti (per la cittadinanza a limitare le uscite a uno alla volta per ogni nucleo familiare e facendo approvvigionamenti per più giorni e possibilmente utilizzare lo strumento delle consegne a domicilio); raccomandazioni (rivolte ai commercianti chiedendo di ampliare il più possibile l’orario di apertura e dotarsi di strumenti e comportamenti idonei); ordini (si veda il decalogo presente in ordinanza).
https://www.facebook.com/ComuneSML/videos/236512444193466/
ELENCO ATTIVITÀ COMMERCIALI, ORARI E SERVIZI
Al fine di razionalizzare il più possibile le uscite per la spesa, abbiamo realizzato un elenco degli orari e dei servizi delle attività commerciali attive in questo periodo a Santa Margherita Ligure. Si invitano tutte le Associazioni di categoria e le singole attività a segnalare tempestivamente eventuali modifiche.
REPORT 21 MARZO 2020 | ? ? Le Forze dell’Ordine controllano più volte al giorno che negli esercizi commerciali, locali al chiuso in cui necessariamente si recano le persone, vengano rispettate le norme di sicurezza. Oggi la Polizia Locale lo ha fatto 41 volte mentre le persone fermate sono state 52. I Carabinieri anche oggi hanno triplicato le pattuglie per il presidio del territorio. Non sono mancate le denunce.
NUOVE ORDINANZE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DI REGIONE LIGURIA
ℹ Per completezza di informazione, vi comunichiamo l’ordinanza emanata ieri dal Ministero della Salute a cui ne è seguita una di Regione Liguria con cui si demanda ai Sindaci di prendere i provvedimenti più opportuni.
Si ricorda che Santa Margherita Ligure ha chiuso i parchi, i cimiteri e i giardini già da due settimane circa e che le disposizioni in materia di spostamenti sono gli stessi specificati nella nota della Procura di Genova in merito ai vari DPCM (23 febbraio | 8-9-11 marzo); lo trovate qui
➡ https://bit.ly/2vJGwd2
COME FUNZIONA IL PAGAMENTO DELLA PENSIONE A FINE MESE? UN VIDEO DELLA POSTA LO SPIEGA. E ANCHE UN ARTICOLO DE IL CORRIERE DELLA SERA
Qui c’è il link alla home page di Poste Italiane
Qui c’ un articolo de Il Corriere della Sera
21 MARZO 2020 | ? ? Emergenza Covid-19, il Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni fa il punto della situazione.
https://www.facebook.com/ComuneSML/videos/1400750073430662/
REPORT 20 MARZO 2020 | ? ? Le Forze dell’Ordine oltre che presidiare le strade carrabili e le aree pedonali, stanno eseguendo anche controlli a campione sulle seconde case. Intanto per ogni turno sono presenti sul territorio 3 pattuglie dei Carabineri e 2 della Polizia Locale. Anche oggi varie denunce sono state presentate all’Autorità Giudiziaria.
HAI BISOGNO DI UN FARMACO?
Non è più necessario recarsi dal medico, basterà farsi dare per telefono il numero della ricetta elettronica (NRE) e comunicarlo in farmacia insieme alla propria tessera sanitaria.
Primo report per il servizio di consegne gratuite a domicilio attivate dal comune di Santa Margherita Ligure in collaborazione con la cooperativa sociale Lanza del Vasto. Dal 12 al 19 marzo sono state 28 le famiglie assistite.
Dichiarano il Vicesindaco Emanuele Cozzio e l’Assessore Beatrice Tassara: «Il lavoro svolto dagli operatori in primis e dal Personale di coordinamento del servizio è molto prezioso pernla nostra comunità perché rivolto alle persone più fragili e in difficoltà. Per parte nostra, ad esito di una prima settimana con numeri importanti, cercheremo di lavorare su alcuni aspetti per ottimizzare il servizio e rendere più agevole il lavoro delle persone impegnate sul campo».
Nel video Rita Lazzarino, coordinatrice del servizio domiciliare e del centro diurno di Santa Margherita Ligure, ci racconta la prima settimana.
https://www.facebook.com/ComuneSML/videos/204586230875979/
✔️ Personale in smart working ? dati aggiornati a questa mattina; possibilità introdotta nell’ente nell’ottobre scorso.
LA BUONA NOTIZIA
https://www.facebook.com/ComuneSML/posts/3334375533258193
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un vademecum nel quale illustra tutte le misure fiscali contenute nel decreto legge n. 18 del 17 marzo 2020. Beneficiari: famiglie, lavoratori ed imprese.
È online sul sito internet di FILSE il bando di Regione Liguria per il Fondo di Garanzia Emergenza Covid-19 da 5,5 milioni per erogazione di finanziamenti bancari a sostegno del circolante delle imprese del:
?turismo
?commercio
?artigianato
Il bando apre dal 10 aprile al 30 settembre 2020 ? bit.ly/Covid19_fondoImprese
FILSE SpA – Finanziaria Ligure per lo Sviluppo Economico #impresainliguria #turismo #commercio #artigianato #CoronavirusLiguria
GIOVEDÌ 19 MARZO 2020 | ? ? Tutti i giorni le Forze dell’Ordine inviano alla Prefettura di Genova il report dei controlli: la nostra Polizia Locale oggi ha effettuato 86 controlli di cui 20 a esercizi commerciali e denunciato una persona. 80 i controlli dei carabinieri e due le denunce: una coppia di stranieri che passeggiava sul lungomare.
https://www.facebook.com/donadonisindaco/posts/2898612866900386
https://www.facebook.com/paolo.donadoni/posts/10219796546178174
***AVVISO*** ESENZIONE TICKET
Regione Liguria ha prorogato al 30 giugno 2020 la scadenza per il rinnovo annuale dei certificati di esenzione del ticket. Nel link qui sotto riportato sono disponibili tutte le informazioni.
#IORESTOACASA Continuate a mandarci le vostre foto. Sarete da esempio per tutte le persone. Potete utilizzare la mail comunicazione@comunesml.it oppure Whatsapp al numero 337 1031149
Riepilogo dei numeri utili da chiamare in seguito all’emergenza Covid-19
IL CORONAVIRUS CI HA TOLTO (PER ORA) IL TRADIZIONALE FALÒ DI SAN GIUSEPPE
MA IL COMITATO FESTA PRIMAVERA HA TROVATO LO STESSO IL MODO DI PORTARE UN PO’ DI ALLEGRIA
Sabato 21 marzo, alle ore 21, un flash mob con il comitato organizzatore della Festa della Primavera
«Cari amici e concittadini
Oggi a San Giuseppe la “Festa del Papà”, auguri a tutti i Papà e in particolare a quelli di Santa Margherita Ligure.
Tutti i sammargheritesi sanno che tale ricorrenza coincide con la “Festa della Primavera”, manifestazione storica della nostra cittadina, connubio di tradizione e allegria, che trova nella sagra delle frittelle, nel falò, e nella banda da “Gea” con il suo inno, i momenti di rievocazione storica e di spensieratezza.
Purtroppo gli eventi ci hanno costretto a sospendere la manifestazione, ma il Comitato organizzatore e tutti coloro che si adoperano per la realizzazione di tale evento hanno pensato di lanciare un flash mob dedicato alla nostra città.
Ritroviamoci sabato 21 marzo alle 21 fuori dalle nostre finestre per un momento di solidarietà speranza e anche un po’ di allegria: suoniamo con gli strumenti musicali (alleghiamo gli spartiti) o con i telefonini l’inno della “Banda di Gea”.
Sarà come vederla pellegrinare di quartiere in quartiere come da tradizione la sera del falò».
Ecco lo spartito
Ecco l’inno della “Banda di Gea”
A Santa Margherita Ligure le Poste riducono l’apertura a tre sole mattine alla settimana: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 8.20 alle 13.35.
Se ti servono dei farmaci e non puoi uscire di casa chiama la Croce Rossa!!! Il comitato di Santa Margherita Ligure della Croce Rossa Italiana ha infatti attivato il “Pronto farmaco”, disponibile dal lunedì al venerdì mattina, dalle 9 alle 12. Per informazioni e richieste si può telefonare al numero 0185 284645.
Report 18 marzo 2020 | Ache oggi, tra Carabinieri e Polizia Locale, sono stati oltre 150 i controlli tra persone, veicoli ed esercizi commerciali. E anche oggi non sono mancate le denunce all’autorità giudiziaria.
CIRCOLAZIONE LIMITATA, CHIUSURA STRADA SML – PORTOFINO PER ACCELERARE I LAVORI
Si comunica che – sentiti i pareri della Città Metropolitana e in accordo tra i comuni di Santa Margherita Ligure e Portofino e considerata la ridotta circolazione di questo periodo – a partire da oggi pomeriggio, tutti i giorni dalle 16:00 alle 22:00 fino al termine dei lavori, la strada provinciale 227 tra Santa Margherita Ligure e Portofino sarà chiusa al traffico per accelerare gli interventi post mareggiata in corso (utenze e asfaltature). Saranno garantiti i passaggi dei mezzi di soccorso.
Nel video il comandante della Polizia Locale di Santa Margherita Ligure Luigi Penna.
https://www.facebook.com/ComuneSML/videos/211457443403717/
La Regione Liguria ha attivato un apposito numero verde per richiedere informazioni in merito all’emergenza Covid-19
+++LIMITARE GLI SPOSTAMENTI VUOL DIRE ANCHE FARE LA SPESA NEL PROPRIO QUARTIERE…+++
Il Tribunale di Genova fa chiarezza sulle uscite di casa.
Cliccando su questo >>>link>>> si può accedere al testo redatto dalla Procura.
IN GAZZETTA UFFICIALE È STATO PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE CURA ITALIA
REPORT DEI CONTROLLI DI OGGI | 17 marzo 2020
? Continuano i servizi da parte del Comando Stazione dei Carabinieri guidata dal Maresciallo Piazza e dagli uomini della Polizia locale guidati dal Comandante Penna dalla Vice Comandante Adami. Controllati complessivamente circa 70 mezzi, oltre 130 pedoni e tutti i supermercati cittadini due volte nell’arco della giornata. Anche oggi purtroppo si è dovuto registrare l’inosservanza di alcune persone che non autorizzate si sono spostate da altri comuni a Santa Margherita Ligure; sia la Polizia locale che i Carabinieri hanno così comunicato alla Autorità Giudiziaria i soggetti inosservanti del provvedimento.
STAMATTINA A SANTA MARGHERITA LIGURE
https://www.facebook.com/donadonisindaco/posts/2894082324020107
Il nuovo MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE PER GLI SPOSTAMENTI è scaricabile
cliccando >>>qui<<<
L’ufficio postale di Santa Margherita Ligure continua ad effettuare il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35, il sabato dalle 8.20 alle 12.35.
Attenzione alle truffe!!!
Ecco la nuova edizione del Tg Santa n° 165
Emergenza sanitaria Covid-19, la risposta di Santa Margherita Ligure; l’impegno delle forze dell’ordine sul territorio; pulizie e sanificazioni quotidiane in tutta la città; gli aiuti del Comune per le persone con fragilità o sole; l’iniziativa social “Il buon esempio” per rimanere in casa e invitare gli altri a farlo.
CONSEGNA SPESA A DOMICILIO: CHI LE FA E CHI NO
Abbiamo verificato il servizio di consegna a domicilio dei supermercati di Santa Margherita Ligure in questo momento, per agevolare i cittadini, al fine di evitare code dentro e fuori dai supermercati. Ecco come funziona:
Doro (via Roma), la fa regolarmente
Gulliver (via Dogali), massimo 8 consegne al giorno 3 volte a settimana
Gulliver (via delle Rocche), 4 consegne al giorno 3 volte a settimana
Coop (corso Matteotti), consegna a domicilio ma a chi va in negozio a comprare
Ekom (piazza Mazzini) servizio consegna sospesa
Carrefour (largo Amendola) servizio consegna sospesa
Carrefour (piazza San Siro), servizio consegna sospesa
Vi ricordiamo che per gli over 65 che non hanno parenti o conoscenti sul territorio, è attivo il servizio di consegna a domicilio telefonando al numero 334 6685758.
Telefonate alla sede Avis di Santa Margherita Ligure per prendere un appuntamento per donare il sangue. Si può e ce n’è bisogno! Il numero di telefono è 0185 287949
https://www.facebook.com/avis.ligure/videos/759444054464662/
16 marzo 2020 | REPORT DEI CONTROLLI DI OGGI
Ieri una coppia di sorelle sorprese in auto a Paraggi “in giro per distrarsi un po’”. Oggi una coppia con tre bambini e con due tate straniere sorpresa in spiaggia “a prendere il sole e un po’ di aria di mare”. Tutti provenienti da fuori Liguria.
Sono solo alcune delle persone deferite all’autorità giudiziaria dalle forze dell’ordine che continuano, notte e giorno, a controllare il territorio cittadino.
Anche oggi un centinaio le persone controllate; una ventina gli esercizi commerciali; numerose le telefonate ricevute per informazioni.
«Anche oggi, dopo il weekend, nell’infrasettimanale le Forze dell’Ordine non hanno mollato la presa. Il territorio viene presidiato con attenzione a beneficio della salute pubblica. Impegniamoci tutti per dare il nostro contributo con un comportamento responsabile» dichiara il Sindaco Paolo Donadoni.
PRONTO? CIAO DIMMI. SERVIZIO DI SUPPORTO TELEFONICO
«Essere comunità in questo frangente vuol dire anzitutto rispettare le direttive e stare il più possibile a casa senza contatti con altre persone. Una situazione non semplice dal punto di vista pratico ma anche emotivo per ciascuno di noi. Per questo abbiamo pensato di attivare un servizio di supporto telefonico dedicato che possa aiutare le persone ad affrontare questo periodo».
La dichiarazione del Vicesindaco Emanuele Cozzio con delega ai Servizi alla Persona racchiude il senso del nuovo servizio di supporto telefonico attivato dal Comune di Santa Margherita Ligure.
Si chiama “PRONTO: ciao dimmi… #andràtuttobene” ed è uno spazio di ascolto telefonico e diffusione di buone pratiche.
Tre giorni alla settimana, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00 un operatore risponderà al numero 335 5752059 (è un numero cellulare, il costo delle telefonate è legato al proprio piano tariffario; è possibile anche la telefonata Whatsapp) per necessità, informazioni, suggerimenti di tipo pedagogico-educativo per i genitori, possibilità di spazio di ascolto psicologico telefonico per minori, adulti e anziani e care-givers e ogni altra esigenza nell’ambito delle relazioni personali.
Conclude l’Assessore Beatrice Tassara: «Cogliamo l’occasione per ringraziare tutto il Personale del Comune – in particolare quello dei Servizi alla Persona e delle nostre cooperative sociali – per la dedizione, l’impegno e la determinazione con i quali mediante il loro lavoro stanno aiutando la nostra comunità».
>>>QUI TROVI IL SERVIZIO CONSEGNE GRATUITE A DOMICILIO<<<
Avviso pubblico rivolto alle famiglie residenti in Liguria per contributi straordinari di sostegno per l’accudimento dei figli al di sotto dei 15 anni durante il periodo di sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado per emergenza COVID-19. Da oggi, lunedì 16 marzo, è attivo il servizio di presentazione delle domande, che si potranno presentare sino a giovedì 16 aprile.
Scarica qui il bando attuativo
Scarica qui il manuale di compilazione
Per ottenere il bonus di sostegno alle famiglie è sufficiente presentare l’Isee 2019, non sarà necessaria l’Isee 2020: questo eviterà code ai Caf, molti dei quali sono chiusi in questi giorni. Saranno accettate anche le domande di famiglie in cui lavora un solo genitore perché l’altro è impossibilitato. 010 8403369 è il numero di Filse da chiamare per ricevere informazioni sulla compilazione delle domande per ottenere il bonus, chiaramente nella giornata di oggi le telefonate che vengono effettuate sono tante.
#IORESTOACASA Continuate a mandarci le vostre foto. Sarete da esempio per tutte le persone. Potete utilizzare la mail comunicazione@comunesml.it oppure Whatsapp al numero 337 1031149
Le sanificazioni di oggi.
https://www.facebook.com/ComuneSML/posts/3324490604246686
? Report dei controlli di domenica 15 marzo ?
Posti di blocco ai varchi cittadini, utilizzo delle telecamere di lettura targhe, carabinieri e polizia locale in sinergia sul territorio. È stata questa la domenica delle forze dell’ordine a Santa Margherita Ligure.
Nonostante la giornata primaverile, i cittadini hanno ben rispettato il DPCM ad eccezione di qualche caso sporadico: anche oggi alcuni soggetti sono stati denunciati all’autorità giudiziaria. Si tratta di persone provenienti da fuori provincia.
i controlli serrati disposti durante la giornata a Santa Margherita Ligure, da parte dei Carabinieri della Stazione guidati dal Comandante Maresciallo Maggiore Piazza e dagli Agenti della Polizia locale guidati, oggi, dal vicecomandante Laura Adami, hanno dimostrato la continua vicinanza alla popolazione chiusa in casa per la loro salvaguardia.
«È stato molto gratificante riceve applausi e ringraziamenti da parte di cittadini affacciati dalle finestre delle loro abitazioni in zona Ghiaia dove si trovavano le pattuglie impegnate al controllo. Um commerciante autorizzato a tenere la sua attività aperta, ha offerto bottigliette d’acqua alle forze dell’ordine impegnate nella zona» questi sono i racconti che arrivano dai rappresentanti delle forze dell’ordine, a cui anche oggi il Sindaco Paolo Donadoni ha rivolto un sentito ringraziamento a nome della cittadinanza.
Interventi di sanificazione di oggi e domani
https://www.facebook.com/donadonisindaco/posts/2889080544520285
INFORMAZIONE SULLE BANCHE CITTADINE
Da lunedì 16 a mercoledì 25 marzo Carige chiude gli sportelli delle filiali al pomeriggio, limitando inoltre il numero di accessi a un cliente per ogni dipendente operativo all’interno della filiale. Carige invita inoltre a eseguire le operazioni tramite canali multimediali.
La filiale di Santa Margherita Ligure di Intesa San Paolo è aperta al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì mattina dalle 9 alle 13. Le operazioni sono possibili in tutte le filiali aperte e sono a disposizione sito internet e app Intesa Sanpaolo Mobile, con cui effettuare in autonomia gran parte delle operazioni. I clienti sono invitati a rimanere all’interno della banca solo per il tempo strettamente necessario alle operazioni e in numero non superiore agli impiegati al momento disponibili, per evitare code all’interno della banca. I clienti che desiderino utilizzare una mascherina di protezione possono farlo. L’accesso alle aree self è consentito in numero pari a quello delle macchine presenti; a Santa Margherita Ligure, nella filiale di piazza San Bernardo, sono due.
Nelle filiali del Banco BPM le attività di cassa si svolgono dal lunedì al venerdì al mattino, dalle 8.20 alle 13.20, l’invito è comunque sempre quello di rivolgersi ai canali on line. Nella filiale di piazza Caprera, a Santa Margherita Ligure, possono entrare due persone alla volta, una per ogni cassa.
Alla Deutsche Bank di piazza Martiri della Libertà si chiede alla clientela la massima collaborazione per evitare assembramenti all’interno dell’agenzia, raccomandando di tenere la distanza di almeno un metro tra le persone e di attendere all’esterno dei locali sino a quando all’interno si noti la presenza di code.
Analoghe raccomandazioni vengono rivolte alla clientela della filiale di piazza Mazzini della Banca Popolare di Sondrio, che rimane chiusa al pubblico nel pomeriggio. Gli accessi al mattino sono regolamentati e solo per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle operazioni bancarie.
L’invito è comunuqe sempre quello di rivolgersi il più possibile ai servizi on line, attivi peraltro per l’intera giornata.
15 marzo 2020 | ? Comunicazione del Sindaco
Comunico che una seconda persona di Santa Margherita Ligure è stata trovata positiva al Covid. Si tratta di Eugenio Castellini, attualmente ricoverato presso l’ospedale di Lavagna. Ho sentito telefonicamente la moglie, che mi ha autorizzato a rendere noto il nome, a cui ho espresso la solidarietà, l’incoraggiamento e l’affetto di tutta la nostra città.
Report 14 marzo 2020 | Giornata di controlli anche oggi in sinergia tra la stazione dei Carabinieri e la Polizia Locale. Sono stati controllati oltre 100 veicoli; 6 persone a piedi; verificata la chiusura di 3 esercizi pubblici ed effettuati 13 controlli nei negozi di vendita alimentare e di prima necessità. I blocchi stradali sono stati effettuati in particolare sul lungomare. La popolazione sta rispondendo bene, gli operatori sono stati gratificati e ringraziati per la loro presenza massiccia sul territorio.
Si ricorda agli anziani soli che possono evitare di uscire rivolgendosi al comune e richiedendo il servizio di consegna spesa a domicilio. Ad esito dei controlli alcune persone sono state denunciate.
L’attività delle Forze dell’Ordine non si ferma ed è affiancata dai volontari di Protezione Civile che girano per le strade invitando i cittadini a restare a casa.
#iorestoacasa e…. altri volti di sammargheritesi che hanno aderito all’iniziativa
Proseguono gli interventi di lavaggio e sanificazione del territorio cittadino che si sono svolti e si svolgono tutti i giorni (tranne quando piove). Ecco – in via esemplificativa – il programma di domenica 15 marzo, dalle 6 alle 12, a Santa Margherita Ligure a cura del personale del Comune.
Autobotte con disinfettante: via Garibotti, piazza San Siro, corso Matteotti, via Santa Lucia, piazza Mazzini sino ad Ekom, largo Amendola, via Palestro, via Cavour, via Cairoli, via Torino, piazza Caprera compreso sagrato, via della Vittoria, via Partigiani d’Italia.
Spazzatrice con disinfettante: piazzale dalla stazione Ferroviaria, via Roma, via Gramsci lato monte, scalinata che porta alla stazione, largo Giusti, via dell’Arco, lungomare sino alle pizzerie (escluse).
Dichiara il Sindaco Paolo Donadoni: «Colgo l’occasione per ringraziare i dipendenti comunali che, in questo periodo di difficoltà, svolgono il proprio lavoro con impegno a favore della cittadinanza. Parimenti per queste attività di sanificazione ringrazio anche i dipendenti della Cooperativa Il Pellicano Verde del Gruppo Tassano che collabora con il Comune di Santa Margherita Ligure».
Visite virtuali, mostre, concerti: l’emergenza corona virus non ferma la Liguria. Ecco gli appuntamenti da non perdere in rete!
Il cittadino di Santa Margherita Ligure risultato positivo al Covid ieri sera è il geometra Marco Gardella, dipendente dei Pii Istituti Riuniti, tecnico amministrativo. È isolato in casa sua, in quarantena insieme alla famiglia, seguito dal programma GSAT dell’Asl. Stamattina ha inviato un messaggio per la cittadinanza. Caro Marco, siamo tutti con te! ? Un forte abbraccio
https://www.facebook.com/donadonisindaco/videos/139592214093072/
14 marzo 2020 | Controlli in corso Matteotti. Prosegue il presidio del territorio da parte delle Forze dell’Ordine. Restate a casa. #iorestoacasa
https://www.facebook.com/donadonisindaco/videos/635428333683026/
Scarica la Circolare n 37 dell’Inps
Scarica il Comunicato n 50 del Ministero dell’Economia e delle Finanze
La Polizia Locale oggi venerdì 13 marzo 2020, ha controllato 27 veicoli, 16 persone a piedi; verificato la chiusura di 3 esercizi pubblici e il rispetto delle norme di sicurezza igieniche in 11 supermercati.
Il Buon Esempio, campagna social cittadina. Partecipa anche tu!
Anche a Santa Margherita Ligure l’Amministrazione e i Cittadini vogliono dare il loro contributo sensibilizzando a non uscire. Come? Con una serie di foto in cui i sammargheritesi raccontano il loro “tempo ritrovato” e in che modo stanno impiegando queste giornate casalinghe.
Il concetto è semplice “Io resto a casa …e…”. Tutti i cittadini possono partecipare inviando i propri scatti all’Ufficio Comunicazione del Comune di Santa Margherita Ligure che coordina la campagna (mail comunicazione@comunesml.it Whatsapp 337 1031149).
Occorre inviare una foto “pulita” senza cioè sovrapposizioni grafiche (che saranno effettuate dall’Ufficio Comunicazione), in buona definizione, accompagnata da nome, cognome, professione e una breve frase che descrive l’attività che si sta facendo stando a casa.
Le foto verranno pubblicate nell’album fotografico “Il buon esempio” sulla pagina Facebook del Comune di Santa Margherita Ligure (@ComuneSML) con gli hashtag #livesanta #orgogliosanta #iorestoacasa e sul canale Instagram del Comune di Santa Margherita Ligure.
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.3318168344878912&type=3
Notizie dall’Informagiovani di Santa Margherita Ligure
Informazione da Atp in merito al servizio bus
Ecco le risposte alle prime domande arrivate a comunicazione@comunesml.it
Chiedo scusa perché non disinfettare strade e marciapiedi in questo periodo? Grazie per l’ascolto.
Già dalla scorsa settimana il lavaggio strade e le attività straordinarie connesse, vengono previsti con l’utilizzo dei disinfettanti.
Per andare a fare la spesa ho bisogno dell’autocertificazione?
Non è obbligatorio, però è consigliato per agevolare le forze dell’ordine. Si invita, nella logica delle direttive, di utilizzare quanto possibile i negozi più vicini alla propria abitazione e andare uno per famiglia per limitare gli spostamenti.
Se non ho possibilità di stampare il modulo per gli spostamenti come posso fare?
È possibile ritirarne una copia al piano terra del municipio. Qualora ne foste sprovvisti, le forze dell’ordine, all’atto del controllo, possono fornirvelo.
https://www.facebook.com/p.a.croceverdesantamargheritaligure/posts/2506717372878758
https://www.facebook.com/crisantamargheritaligure/posts/2834717533247979
In questi giorni di emergenza sanitaria è stata intensificata, con il raddoppio dei turni e la revoca di permessi e licenze, l’attività svolta dalle Forze dell’Ordine – Carabinieri e Polizia Locale – sul territorio di Santa Margherita Ligure.
I controlli, come da indicazioni ministeriali, sono principalmente finalizzati alla verifica delle persone in circolazione, a piedi o in macchina (chi non ha titolo a uscire di casa rischia un’ammenda di 206 euro); alla dispersione di assembramenti; alla verifica delle norme nei negozi (i quali in caso di inadempienza verranno immediatamente chiusi) e alla verifica della presenza di persone in strutture ricettive.
La cittadinanza è invitata a rimanere a casa per evitare il contagio. Restate a casa. Vigilate che i nostri anziani seguano le disposizioni.
12 marzo 2020 Il sindaco aggiorna sui nuovi provvedimenti e rinnova l’invito, a tutta la cittadinanza, a stare a casa e uscire solo se strettamente necessario.
https://www.facebook.com/ComuneSML/videos/657213908416240/
Da giovedì 12 marzo 2020 oltre ai parchi e ai giardini, chiusi anche tutti i cimiteri cittadini.
Di seguito il testo del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di mercoledì 11 marzo 2020
L’ufficio postale di Santa Margherita Ligure, a partire da giovedì 12 marzo, effettuerà il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35, il sabato dalle 8.20 alle 12.35.
https://www.facebook.com/ComuneSML/posts/3313793208649759
I parchi e i giardini cittadini resteranno chiusi sino al 3 aprile 2020
Il mercato del venerdì è sospeso.
Si informa che prosegue da parte del Sindaco Paolo Donadoni il ricevimento con il pubblico – si chiede di prendere appuntamento solo per necessità urgenti – che avverrà al piano terra nel nuovo spazio del municipio. Per prenotare un appuntamento occorre telefonare alla segreteria allo 0185 205401
https://www.facebook.com/ComuneSML/posts/3313367272025686
Imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti. Scopri i servizi e le soluzioni innovative cui puoi accedere grazie all’iniziativa di solidarietà digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione.
- Le Forze dell’Ordine cittdadine, Polizia Locale, Carabinieri e Guardia Costiera, hanno intensificato le attività di controllo e di informazione. Invitando le persone a rientrare a casa e chiedendo il modello dell’autocertificazione che trovate qui
– A questo link trovate un utile vademecum per i comportamenti da tenere. Domande e risposte a cura del Governo che abbiamo anche condiviso su Facebook.
https://www.facebook.com/ComuneSML/posts/3312876585408088
– Da mercoledì 11 marzo 2020 è attivo il servizio gratuito di consegne a domicilio per i residenti over 65 senza parenti o amici in zona. Il numero da chiamare è 334 6685758.
Avviso del Sindaco Paolo Donadoni tramite telefonata di Alert System invitando la cittadinanza a restare a casa. Se vuoi leggere il testo lo trovi qui; se vuoi riascoltare la telefonata la trovi di seguito
http://www.facebook.com/donadonisindaco/videos/515909336008498/
– Effettuata pulizia e sanificazione di tutte le isole ecologiche, dei bidoni di prossimità e condominiali a cura di Docks Lanterna.
Messaggio del Sindaco a oggetto misure di contrasto e contenimento del virus COVID-19