I Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure, su indirizzo dell’Assessore Beatrice Tassara organizzano la manifestazione “Le Storie della Storia” che si svolgerà domenica 28 maggio 2017 dalle ore 10,00 alle ore 12,30 circa. L’evento è dedicato a tutti i bambini della città ed in particolare ai vincitori del Concorso letterario “Storie di mare e di vecchie dimore” bandito dal Comune di Santa Margherita Ligure in collaborazione con il Civico Museo delle Tradizioni Marinare di Santa Margherita Ligure. L’iniziativa vedrà la presenza di rievocatori che faranno provare loro alcune suggestioni di diverse epoche storiche e daranno vita insieme ai bambini ad una parata festosa.
Programma della Manifestazione
Ore 10,00 – Accoglienza dei bambini presso i Giardini a Mare nei pressi dell’Anfiteatro Bindi per il percorso storico con i rievocatori;
Ore 11,15 festosa “parata” dei rievocatori con i bambini e ragazzi verso il Castello Cinquecentesco per assistere alla premiazione del Concorso “Storie di mare e di vecchie dimore”.
Ore 11,30 Premiazione e consegna della pubblicazione “Storie di mare e di vecchie dimore” contente le storie vincitrici dell’omonimo premio letterario. Verranno letti alcuni dei testi vincitori o segnalati dalla giuria. A tutti i bambini e ragazzi che hanno partecipato al Concorso sarà consegnato un attestato per l’impegno e l’amore per il mare dimostrato.
Ore 12,00 Si prosegue in parata verso Piazzetta Sant’Erasmo dove verrà offerta la focaccia e ci salutiamo.
La pubblicazione “Storie di mare e di vecchie dimore” che verrà data come premio, è la raccolta dei testi vincitori dell’omonimo concorso, bandito dal Comune di Santa Margherita Ligure in collaborazione con il Civico Museo delle Tradizioni Marinare di Santa Margherita Ligure. “Fuori concorso” hanno inviato le loro storie, una per nazione, anche gli studenti che hanno partecipato al progetto europeo “Sea Breeze” . Per questo dobbiamo ringraziare i loro insegnati ed Ester Campodonico, la coordinatrice del progetto per l’Istituto Comprensivo Santa Margherita Ligure che li ha tradotti.
Il libro, edito dal Comune di Santa Margherita Ligure, i cui autori sono i bambini e i ragazzi, è stato curato da Maria Marchetti e illustrato dall’artista Fiammetta Capitelli. Per la parte delle storie “fuori concorso” sono stati pubblicati anche i testi in lingua originale.
Il Progetto Sea Breeze
“Sea Breeze” è un progetto biennale che fa parte di “Erasmus Plus” il programma comunitario europeo per le scuole. Sono cinque le città e le loro scuole coinvolte: Turku (Finlandia), Pilar de La Horadada (Spagna), Sitia (Grecia), Ballyholland (Irlanda del Nord) e per l’Italia l’Istituto Comprensivo di Santa Margherita Ligure.
“Sea Breeze” è un progetto di matrice interculturale che permette uno scambio di esperienze fra le scuole dei paesi partecipanti, che lavorano confrontando tra di loro gli studi e le iniziative realizzate, per poi allargare lo sguardo su scuola e insegnamento. Rispetto dell’ambiente, comparazioni sulla salinità dei mari, riflessioni sull’inquinamento e le sue conseguenze, laboratori di modellismo navale, tematiche sulle migrazioni “Il mare che unisce e divide”, le canzoni e il dizionario marinaro multilingue, un concorso fotografico sul mare, questo il programma che vede impegnati, secondo l’età e le loro competenze, i bambini e ragazzi della nostra città.