La fondazione del Lions Club Santa Margherita Ligure- Portofino risale al 1975.
Tra i soci fondatori, Luigino Costa, tuttora attivo e presente nel Club in veste di tesoriere, il dottor Elio Machi e Antonio “Nanni” Nannicini, oltre ad Asdrubale Vaccarezza, Silvio Giussani e Giovanni Battista Figari.
L’attuale presidente è Giorgio D’Alìa (nipote del fondatore Antonio Nannicini) in carica dal 2019, al secondo mandato, che proseguirà sino a giugno 2021.
D’Alìa è affiancato dai vicepresidenti Adalberto Gigli (delegato ai rapporti istituzionali) e Giuseppe “Pino” Romano (Leo advisor); segretario è Gianluigi Cademartori, tesoriere (con delega all’iniziativa “Un poster per la pace”) Luigino Costa, Gst (responsabile service) Ines Celada, Gmt (responsabile soci) Giovanna Are, Past president e coordinatore Lcif Marina Vasirani, cerimoniere comunicazione e social Marina Ricci Mortola, censore Giacomo Queirolo.


La delega all’adeguamento dello statuto e al regolamento Club è affidata a Emanuele Quacquaro; membri del consiglio direttivo anche Roberta Castelli, Anselmo Devoto e Paolo Pendola; soci Beppe Pastine, Marco Salmelli, Marco Arecco e Tiziana Raggi; revisore dei conti Ermenegildo Fior. Iniziative intraprese di recente dal Club di Santa Margherita Ligure-Portofino “Manda un disabile in vacanza” dell’estate 2019, attraverso l’evento “Vamos a la Playa” festa danzante ai Bagni Miramare e “Un pomeriggio a Portofino” gita nel Borgo, per raccogliere fondi a favore di una persona diversamente abile, che ha così avuto modo di andare in vacanza.
È stato riproposto anche quest’anno “Mare di Plastica”, convegno giunto alla 3ª edizione, che ha nuovamente riscosso un notevole successo.
Si era partiti per allestirlo a Villa Durazzo, con i canoni classici, grazie anche al Sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni, che lo ha voluto fortemente.
Nonostante l’emergenza sanitaria in corso, si è poi riusciti ugualmente ad organizzarlo, con modalità differenti: una diretta streaming dalla sala consiliare del municipio di Santa Margherita Ligure, con quasi 400 connessioni continuative, comprese quelle di professionisti e studenti, che hanno così potuto conseguire crediti formativi per le rispettive professioni e attività.
Tema di quest’anno era: “Il nostro futuro è adesso, inquinamento, cambiamenti climatici, erosione delle coste, valore del nostro mare”, alla presenza di relatori particolarmente qualificati. Dalla metà degli anni ’80, durante le festività natalizie, tendenzialmente il sabato tra Natale e Capodanno, si rinnova la tradizione del Confêugo, organizzato dai Lions in collaborazione con il Comune di Santa Margherita Ligure.


Appuntamento riportato in auge, a fine anni ’80, anche a Portofino. Nel corso della cerimonia del Confêugo ogni anno si tiene il tradizionale scambio degli auguri tra l’Abate del popolo, che nel dicembre 2019 era Giuseppe “Beppe” Grillo, anima e cuore del Parco degli Elfi nel Quartiere degli Ulivi, purtroppo scomparso meno di un anno dopo e ricordato ancora oggi da tutti con grande affetto, e il Doge, ovvero il Sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni.
L’Abate ha sottoposto al Doge alcuni delicati argomenti che toccavano da vicino la realtà della città. Spazio anche alle premiazioni.
Da parte del Comune riconoscimento ai battellieri del Consorzio Marittimo del Tigullio, presieduti da Sergio Michelini, che si sono messi a disposizione nella delicatissima fase post mareggiata, garantendo assistenza e un continuo collegamento lungo la tratta compresa tra Santa Margherita Ligure e Portofino.
Premiati anche i ragazzi della scuola media di Santa Margherita Ligure, vincitori del concorso, indetto dai Lions, dal titolo “Un poster per la pace”, alla memoria di Lion Pierluigi Verdoia: il primo premio è andato a Giorgia Croce, il secondo ad Alessandro Ungurianu, il terzo, a pari merito, a Giuditta Costa e Alex Zuddas.
Attestati di riconoscimento anche a Daniele Bavestrello, Martina Falsini, Rebecca Arata e Alexandru Cataraga.
L’attività Lions è inoltre sempre molto focalizzata sulle problematiche legate alla vista, aiutando chi ne ha bisogno, in particolare i meno abbienti con difficoltà visive, in quest’ambito si inseriscono pertanto tutte le raccolte di occhiali usati.
In collaborazione con la Croce Verde si tengono screening annuali per il diabete, sempre effettuati a novembre dall’attuale Governatore di zona (la Riviera ligure di Levante e il Basso Piemonte), il dottor Andrea Corsi.
Per preparare ogni evento si organizza sempre una cena, così da promuovere una raccolta fondi a scopo benefico.
I ritrovi conviviali si tengono sempre anche per Natale e per i passaggi di cariche.

Facebook: @LionsClubSantaMargheritaLigurePortofino
http://lionsclubsml.altervista.org