Si conclude mercoledì 30 agosto, alle 21:15 in piazza Caprera a Santa Margherita Ligure, l’edizione 2023 dell’ “Ecofestival, donne & cambiamento”.
Il debutto mercoledì 5 luglio con Lella Costa e il suo spettacolo “Pinocchio confidential”, monologo inedito.
Si è proseguito mercoledì 19 luglio con Paola Minaccioni e “Paola Minaccioni live…”, altro spettacolo inedito.
Appuntamento successivo mercoledì 16 agosto con Monica Guerritore e il suo nuovo spettacolo, dal titolo “Anna, la nascita di un film”.
Mercoledì 30 agosto la chiusura con Isabella Ferrari e “Le eroine di Ovidio”.
Tutti gli spettacoli sono in programma sempre alle 21:15 in piazza Caprera, con ingresso libero per il pubblico. Ogni volta, nel pomeriggio, alle 18:00, al Parco del Flauto Magico di corso Rainusso, si terrà un incontro su ecosostenibilità e ruolo delle donne.
I primi incontri, mercoledì 5 luglio, hanno visto al centro “Per far contento un coniglietto” Erga Edizioni, libro polisensoriale da un progetto della Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure, e un laboratorio di creatività al tavolo del Re, per bambini e famiglie, oltre a “Il circo delle api”, performance di e con Sara Micol Natoli e frullati a pedali per grandi e piccini.
Mercoledì 19 luglio è stata la volta de “Il ragno e la farfalla” laboratorio di creatività a cura della Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure per bambini e famiglie; Monica Corte, presidente della Lega Navale Italiana di Chiavari e Lavagna e Ambasciatore del Santuario Pelagos su “Il diporto sostenibile e il Santuario Pelagos”; Mike fC su “Disconnettersi per riconnettersi” 40 giorni di digiuno tecnologico in un bosco; frullati a pedali per grandi e piccini.
Mercoledì 16 agosto ecco Marta Scali, che ha presentato Le api dei Vai, l’affascinante mondo delle api e il ciclo produttivo basato sul nomadismo; Simona Bianchera Alaska ha presentato “Riflessioni per Rinascere” consigli e spunti con videoletture e illustrazioni di Nina Arteflores.
Mercoledì 30 agosto le bio diversità “realtà a confronto” laboratorio con L’Agricola di Cogorno-Villaggio del Ragazzo; Marzia Dentone, Archeologa e Conservatrice del MuSel di Sestri Levante, parlerà di visite guidate esperienziali; Valeria Maggiali tutor ed esperta dei corsi specializzati in Guide ed Educatori Ambientali e Turismo accessibile dell’Accademia del Turismo di Lavagna.
Prevista la partecipazione delle merlettaie e artigiane de “Il Bello delle Donne Liguri”, con la collaborazione dei Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure.
La rassegna è a cura di Dionisio Produzioni & Spettacoli.