Due concerti per la rassegna “Donna in Jazz”, giunta alla VII edizione, porteranno sul palco di Santa Margherita Ligure, venerdì 27 e domenica 29 agosto, due artiste di primo piano come Sophia Tomelleri e Alessia Martegiani.

Venerdì 27, alle ore 22, all’anfiteatro Bindi dei giardini a mare, ecco Sophia Tomelleri, sassofonista, vincitrice nel 2000 del premio Massimo Urbani, affermata in pochissimo tempo per la sua bravura, che gli ha già permesso di esibirsi con alcuni big del jazz italiano. Nonostante la giovane età, ha già sviluppato un suono riconoscibile e una maturità davvero sorprendente. In lei tecnica e gusto si bilanciano perfettamente e le sue performance riescono sempre a stabilire il contatto con il pubblico.

Ad accompagnarla due giovani talenti genovesi, Tommaso Perazzo al pianoforte e Pietro Martinelli al contrabbasso. Questi due talentuosi artisti vantano collaborazioni prestigiose. Perazzo a settembre tornerà a New York per completare gli studi e riprendersi lo spazio che sicuramente merita nella “Grande Mela”. Per il pubblico genovese è colui che ha raccolto l’eredità di Dado Moroni e l’accostamento è più che meritato. Martinelli, grazie alla sua versatilità e competenza, si muove in molti ambiti musicali, dal folk al jazz. Ha appena concluso un importante tour teatrale con Elio per il teatro Nazionale di Genova.

A completare il gruppo, il batterista Rodolfo Cervetto, punto di riferimento sia musicale che organizzativo, sempre impegnato a promuovere musica nella nostra regione, molto attivo nel sociale attraverso l’associazione culturale Esperanto di cui è fondatore insieme a Luca Falomi e Riccardo Barbera.

Il repertorio prevede l’esecuzione di alcuni standard della musica afroamericana scegliendo tra autori non troppo sfruttati come Tom Harrel, Horace Silver, Ornette Coleman e Duke Pearson.

Domenica 29, sempre all’anfiteatro Bindi, ma alle 21, sarà la volta di Alessia Martegiani, una tra le cantanti più brave che abbiamo in Italia. Le sue doti canore e il suo talento le permettono di muoversi con competenza dal jazz, alla musica sudamericana, sino al cantautorato genovese, che ha attinto a piene mani nella tradizione musicale brasiliana e argentina. Il repertorio sarà quindi un omaggio a diversi autori italiani come Tenco, Lauzi, Paoli e alcuni sudamericani tra cui Jobim e Nascimento.

Al pianoforte ci sarà Massimiliano Coclite, tra i più richiesti e stimati pianisti italiani. Al contrabbasso Riccardo Barbera, che il pubblico ligure conosce molto bene per la sua solidità e per alcune collaborazioni di primo piano, come quella con il gruppo di Beppe Gambetta e quella con il quartetto di Barry Finnerty (chitarrista che ha collaborato con Miles Davis). Alla batteria Rodolfo Cervetto.

L’accesso per il pubblico sarà possibile con il Green Pass o tampone valido e i posti si potranno prenotare telefonando, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12, allo 0185 205314, o direttamente la sera del concerto sino ad esaurimento posti.