L’Italia non ha andrà ai mondiali di Russia? Non importa, il comune di Santa Margherita Ligure e i suoi commercianti porteranno i mondiali in Italia. Come? Grazie alle suggestioni che le maglie originali, indossate dai campioni durante le principali edizioni della competizione iridata, riescono a trasmettere.

Da un’idea di Cristiano Galati, Ascom “Santa Margherita Ligure e Portofino” e C.I.V. “Costa dei Delfini” con il patrocinio e il contributo del Comune, organizzano “NOTTI MAGICHE” mostra di maglie del mondiale al Castello cinquecentesco, dal 17 giugno al 31 luglio 2018.

Le magliette, tutte originali, sono state messe a disposizione, grazie alla disponibilità della società Milano Centro, dal collezionista Federico Enrichetti, fornitore ufficiale del Museo di San Siro e del Museo Casa Milan, nonché espositore alla Triennale di Venezia.

«Sono nato ad aprile, a luglio mi hanno portato a Santa Margherita Ligure – racconta Enrichetti – per me è una seconda casa, un luogo del cuore. Come del cuore è la passione che ho per il calcio. Sono molto contento di poter unire questi miei sentimenti». Già nel settembre del 2015 Enrichetti aveva messo a disposizione alcune maglie esposte sempre al Castello cinquecentesco in occasione della visita di Javier Zanetti a Santa Margherita Ligure.

Questa volta l’organizzazione è andata oltre: non sarà una “semplice” esposizione di maglie di Maradona, Cruijff, Pelé (maglia del Brasile per la prima volta con le tre stellette), Baggio, Kempes, e tanti altri.. ma sarà un punto di riferimento per una serie di iniziative collaterali che coinvolgeranno ex giocatori che al mondiale ci sono andati (e lo hanno vinto) e i commercianti cittadini.

La lista degli ospiti, che daranno vita ad un’intervista pubblica sulla terrazza del Castello cinquecentesco (in caso di maltempo nel rinnovato Mediterraneo Hotel Emotional & Spa di via della Vittoria) a cadenza quasi settimanale si sta allungando di giorno in giorno. Hanno già confermato la loro presenza, grazie all’interessamento e ai rapporti di amicizia di Enrichetti: Ivano Bordon, Beppe Dossena, Nicola Berti, Aldo Serena, Fulvio Collovati, Roberto Boninsegna, Giovanni Galli, Antonio Cabrini. Proprio Cabrini inaugurerà ufficialmente la mostra sabato 23 giugno alle 18:00.

E i commercianti? Le attività di Santa Margherita Ligure adotteranno una nazionale e organizzeranno eventi, menu, addobbi… a piacere sia durante le partite sia in altri momenti con a tema la nazione prescelta.
Ecco le prime adesioni: Sunflower – Russia; Vineria Macchiavello – Francia; Sabot – Colombia; Caffè del Porto – Germania; Patio – Brasile/Argentina; Capo Nord – Giappone; Arte Dolce – Egitto/Germania; Beppe Achilli – Portogallo; Bar Nello – Spagna; Divino – Perù.

E se è vero che al termine di ogni Mondiale ci sentiamo tutti un po’ tristi, a Santa Margherita Ligure il 9 settembre si tornerà in clima Russia 2018 grazie allo Street Foot Golf in cui è previsto che ad ogni squadra sia presente un ex calciatore… ma per questo c’è tempo…

Dichiarano il Presidente Ascom Santa Margherita Ligure – Portofino Augusto Sartori e il Presidente del Civ Costa dei Delfini Paolo Barabino: «Crediamo sia proprio una bella iniziativa che coniuga divertimento, sport ed enogastronomia. Nel nostro piccolo, orfani ai mondiali in Russia della nostra nazionale, vogliamo dimostrare ai tanti turisti anche stranieri che per noi il calcio, e più in generale lo sport, è un momento di gioia e di svago al di là del tifo di parte».

Così il Sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni: «Da appassionato di calcio non posso che essere contento di questa iniziativa che identifica precisamente l’accoglienza di Santa Margherita Ligure: circa metà dei nostri turistii infatti sono stranieri e accoglierli in questo modo è un segnale di grande professionalità dei nostri operatori turistici. Complimenti agli organizzatori per la qualità degli ospiti e del materiale in esposizione. Non vedo l’ora di visitare la mostra».

La mostra NOTTI MAGICHE è visitabile dal 17 giugno al 31 luglio 2018 al Castello cinquecentesco con i seguenti orari: venerdì, sabato e domenica dalle 16:30 alle 21:00. Sono previste delle aperture straordinarie o prolungate (da stabilire).

Seguiranno di volta in volta le comunicazioni su date e orari degli ex calciatori che interverranno al Castello.