Nella splendida cornice del parco di Villa Durazzo, al piano terra di Villa San Giacomo, a Santa Margherita Ligure, venerdì 6 settembre alle ore 17 verrà presentata una nuova pubblicazione dei Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure.
Il libro si intitola “L’idrovolante e altre storie”. Si tratta di racconti brevi, corti teatrali e poesie scritte dagli autori del gruppo di scrittura creativa “In Punta di Penna” fiore all’occhiello della biblioteca comunale di Santa Margherita Ligure.
Quest’anno i corsi sono stati tenuti da Ivano Malcotti e Franco Picetti, con la direzione di Marina Marchetti, responsabile della biblioteca, che è la curatrice del volume stampato dalla ditta SEF di Rapallo e realizzato graficamente di Deborah Pusiol Mancini.
Il laboratorio è nato da un progetto dell’assessore Beatrice Tassara e si è sviluppato sul tema del ricordo. Sfogliare il volume è come fare un piccolo viaggio nel tempo nella Santa Margherita di una volta e non solo.
Nel corso del pomeriggio saranno proiettate foto e vecchie cartoline della “Perla del Tigullio” del secolo scorso. Seguirà aperitivo, l’ingresso sarà libero. L’iniziativa è organizzata dai Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure.
Dalle introduzioni al libro dell’assessore Beatrice Tassara e di Maria Marchetti.
Beatrice Tassara, assessore alla Pubblica Istruzione e ai Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure:
In punta di penna, in punta di piedi, in confidenza e in amicizia il gruppo di scrittura creativa della nostra Biblioteca – con la direzione gentile di Maria Marchetti ed il frizzante entusiasmo di Ivano Malcotti e Franco Picetti – arriva a concretizzare in un libro il lavoro di un anno.
Lavoro sui ricordi personali e “di paese” che compone – come in un quadro impressionista – scenari a luci ed ombre emotive.
Spesso – nella giungla di informazioni ambigue, parole vuote e letteratura di pronto consumo – le pagine più autentiche, profonde ed originali si trovano nella scrittura libera di semplici appassionati che si aprono con sincerità, e senza pretese, a sé stessi e agli altri.
I frutti di questi approcci sono freschi ed empatici, porgono con una grazia particolare – al lettore – situazioni e racconti che sarebbe stato un peccato non gustare.
Maria Marchetti, bibliotecaria, responsabile della biblioteca comunale di Santa Margherita Ligure:
Il laboratorio di scrittura creativa “In Punta di Penna” della biblioteca comunale di Santa Margherita Ligure è una bellissima realtà, che si rinnova sempre grazie a nuovi stimoli e sperimentazioni. Il ricordo, tema trattato quest’anno, ha favorito un lavoro introspettivo che ha permesso di riportare in superficie pensieri, parole e sensazioni da tempo sopite, che gli autori hanno fissato su carta e condiviso per offrirle a coloro che avranno il piacere di leggerle.
Questo libro raccoglie poesie, brevi corti teatrali e racconti freschi e scorrevoli che ci accompagnano in una sorta di viaggio nel tempo. Anche gli scritti più “creativi” non sono solo frutto di fantasia. Una parte del libro è dedicata a una Santa Margherita molto diversa da quella attuale.
I fatti narrati sono realmente accaduti, in un arco temporale che va dagli anni ’30 agli anni ’70 del secolo scorso; tuttavia qualche nome è stato cambiato per una questione di rispetto della privacy. A corredo delle storie ci sono un po’ di foto e cartoline che ho raccolto e che ho tirato fuori dal mio “cassetto dei ricordi”…Buona lettura!