Rossinina150, manifestazione organizzata nell’ambito del Progetto Centro di Cultura Musicale, si articola in due conferenze e due concerti di musica classica, dedicati a Gioachino Rossini (1792-1868), a centocinquant’anni dalla scomparsa.
Un breve viaggio nel ricchissimo universo rossiniano, nel quale riscoprire alcuni significativi esempi di un’arte mirabile – dalle celebri arie liriche ai pregevoli lavori della tarda età del Maestro – con un’introduzione alla sua avventura umana e artistica, ed un’analisi della sua opera forse più famosa, il Guglielmo Tell.
Sulla vita, la musica e la fortuna di Rossini è centrato l’incontro introduttivo di sabato 1 dicembre (ore 16.30, Spazio Aperto). Relatore il musicologo Giuliano Palmieri.
Il concerto di sabato 8 dicembre (ore 16.30, Villa Durazzo) propone brani molto noti di opere liriche rossiniane (“La Cenerentola”, “La gazza ladra” e “Tancredi”), nelle trascrizioni di Niccolò Paganini, legato a Rossini da una grande amicizia, e di Ferdinando Carulli. Completano il programma due sonate di Paganini. L’interpretazione è a cura del Duo Cardinale Scanu (Andrea Cardinale, violino e Josè Scanu, chitarra).
Domenica 9 dicembre (ore 16.30, Villa Durazzo), l’itinerario del Duo Vignolo Bagnasco (Silvia Vignolo, pianoforte e Francesco Bagnasco, violino) parte delle ultime composizioni rossiniane (i “Péchés de vieillesse”) per arrivare al famoso tema “Dal tuo stellato soglio”, dal “Mosè in Egitto”.
Sempre a cura di Giuliano Palmieri, la conferenza conclusiva di domenica 16 dicembre (ore 16.30, Spazio Aperto) analizza l’ultima grande opera lirica di Rossini, il Guglielmo Tell.
Il Progetto Centro di Cultura Musicale, promosso dal Comune di Santa Margherita Ligure e dalla Associazione Il Melograno, ha la finalità di contribuire alla diffusione della cultura musicale nel territorio.
Il Progetto intende proporre ogni anno incontri e concerti in occasione della Festa Europea della Musica (21 giugno) e nel periodo novembre-dicembre, approfondendo alcuni temi musicali di pertinenza.
Si possono avere informazioni più dettagliate sul programma di Rossinina150 consultando il sito www.musicaemusica-sml.it/ centro di cultura musicale