11 – Maggio – 2016

Per il secondo anno consecutivo, Santa Margherita Ligure ha ottenuto dalla FEE Foundation for Environmental Education (*) la Bandiera Blu per la qualità del suo mare e dei suoi servizi.

La consegna è avvenuta questa mattina a Roma, presente il Sindaco Paolo Donadoni. La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale per la certificazione di qualità ambientale delle località turistiche balneari. L’obiettivo principale del programma è promuovere nei Comuni una conduzione sostenibile del territorio, attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche l’ attenzione e la cura per l’ambiente.

Ai fini della valutazione, la qualità delle acque di balneazione è considerata un criterio imperativo: solo le località le cui acque sono risultate eccellenti, possono presentare la propria candidatura. Tra gli altri criteri presi in esame si trovano anche: la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la sicurezza ed i servizi in spiaggia.

Dichiara il Sindaco Paolo Donadoni: «È un risultato che ripaga il lavoro svolto dalla nostra Amministrazione che fin dal suo insediamento ha creduto nell’ambiente e nella qualità della vita per il rilancio turistico del nostro splendido territorio. Non era affatto scontato che anche quest’anno la FEE riconoscesse nuovamente a Santa Margherita Ligure la Bandiera Blu: abbiamo dovuto dimostrare non solo di essere riusciti a mantenere i servizi dell’anno scorso, ma anche di implementarli. Ringrazio gli uffici comunali, l’Area Marina Protetta (A.M.P.), la capitaneria, il gruppo albergatori, il gruppo balneari, il Consorzio Marittimo del Tigullio, Progetto Santa e gli operatori turistici. Questo risultato premia il lavoro di tutti».

Ecco i servizi che Santa Margherita Ligure offre a residenti e ospiti:

– Bagnino sulla spiaggia libera più grande del centro città.
– Laboratori di biologia marina gratuiti per bambini e ragazzi.
– Battello per la pulizia del mare.
– Potenziamento pulizia spiagge libere.
– Spiaggia attrezzata per soggetti con disabilità motoria.
– Spiaggia libera riservata ai cani.
– Raccolta porta a porta del vetro per esercizi commerciali.
– Raccolta differenziata porta a porta in alcune zone della città (in via di attivazione).
– Corrierina del mare gratuita che collega tutta la città alle spiagge.
– Impianto moderno di depurazione (inaugurato nel 2013).

 

(*) La FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) fondata nel 1981, è un’organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca. La FEE agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni ed è presente in più di 60 paesi nel mondo (in Europa, Nord e Sud America, Africa, Asia e Oceania). L’obiettivo principale dei programmi FEE è la diffusione delle buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione, formazione e informazione per la sostenibilità. I programmi internazionali FEE hanno il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo) con cui la FEE ha sottoscritto un Protocollo di partnership globale e riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale per l’educazione ambientale e l’educazione allo sviluppo sostenibile. La FEE Italia, costituita nel 1987, gestisce a livello nazionale i programmi: Bandiera Blu, Eco-Schools, Young Reporter for the Environment, Learning about Forests e Green Key. Le attività della FEE Italia sono certificate secondo la norma ISO 9001-2008.