Conferenza a cura del Fai, Fondo per l’ambiente italiano, venerdì 16 giugno alle ore 16:00, nel salone degli Stucchi di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, per presentare i risultati delle ultime campagne di scavo archeologico che hanno interessato l’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli.

Il programma prevede

Saluti istituzionali dell’Avv. Paolo Donadoni, Sindaco di Santa Margherita Ligure, della Dott.ssa Chiara Fizzotti, Referente Ufficio Valorizzazione FAI e dell’Arch. Cristina Bartolini, Soprintendente, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia (SABAP-MET-GE).

A seguire gli interventi

“San Fruttuoso: luogo di conoscenza, tra ricerca e valorizzazione” a cura della Dott.ssa Nadia Campana, Archeologa della SABAP-MET-GE.

“Gli scavi nella chiesa abbaziale di San Fruttuoso: vecchi dati e nuove indagini” a cura del Prof. Fabrizio Benente, della Dott.ssa Giada Molinari, del Dott. Andrea Pollastro, del Dott. Enrico Cipollina, Cattedra di Archeologia cristiana e medievale, Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia – Università degli Studi di Genova.

Presentazione delle attività del weekend a cura della Dott.ssa Chiara Fizzotti, Referente Ufficio Valorizzazione FAI.

“L’insediamento di Chiesa Vecchia sul promontorio di Portofino” a cura della Dott.ssa Aurora Cagnana, Archeologa della SABAP-MET-GE.

“L’archeologia nel paesaggio di San Fruttuoso” a cura dell’Arch. Caterina Gardella, Architetto della SABAP-MET-GE.

Modera il dibattito l’Arch. Alessandro Capretti, Property Manager dell’Abbazia di San Fruttuoso.

L’ingresso per il pubblico è libero sino ad esaurimento posti. L’evento è patrocinato dal Comune di Santa Margherita Ligure.