Livesanta
  • Home
  • Eventi
    • Eventi
    • Archivio
  • Da sapere
    • Come arrivare
    • Come spostarsi
    • Numeri utili
    • Storia della città
    • Gambero rosso
    • WIFI pubblico
    • Associazioni
    • Raccolta differenziata
    • Bandiera blu
    • Bandiera lilla
  • Scopri
    • Mare
      • Il Nostro mare
      • Le Spiagge
      • Il Porto
      • Area Marina protetta di Portofino
    • Terra
      • La passeggiata dei 4 Golfi
      • Il Sentiero degli Animali
      • Il Parco di Portofino
    • Cultura
      • Biblioteche comunali
      • Il Museo del Mare
      • Villa Durazzo
      • Il Castello Cinquecentesco
      • L’Abbazia della Cervara
      • Il Trittico di Sant’Andrea
      • Il Convento dei Frati Cappuccini e le Antiche Vie
  • For Everyone
    • Mare per tutti
    • Istituto Colombo
    • Santa 4 Everyone
  • For Pets
    • Bau Bau Beach
    • Aree Cani
    • Amico Cane
  • Speciali
  • Media e Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Come arrivare
  • Come spostarsi
  • Numeri utili
  • Storia della città
  • Gambero rosso
  • WIFI pubblico
  • Associazioni
  • Raccolta differenziata
  • Bandiera blu
  • Bandiera lilla

Villa Nido (Complesso di Villa Durazzo)

https://livesanta.it/wp-content/uploads/2021/10/villa-nido.mp3

Villa Nido è ubicata nel complesso di Villa Durazzo e venne costruita nel 1821 per volontà della famiglia Centurione.
La trasformazione di Villa Nido, come la possiamo ammirare oggi, avvenne intorno dopo il 1922 e ne fu artefice il nuovo proprietario, l’industriale Alfredo Chierichetti che, con l’aiuto del prof. Giovanni Franceschetti, già decoratore del Principe Giulio Centurione (il precedente proprietario) la trasformò completamente rinnovandola e ampliandola. Infatti vennero addossati a Villa San Giacomo due corpi architettonicamente più mossi e abbelliti da balconate, cancelli e piccole scalinate, che danno forma all’edificio.

Villa Nido viene utilizzata come sede per meeting, seminari, momenti formativi, piccole mostre.
A piano terra di Villa Nido ha sede la Biblioteca Comunale “Italo Bertoni”

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l’utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi