Santa Margherita Ligure è un paese particolarmente legato alle sue tradizioni popolari, che nella festa patronale, quella dedicata a Santa Margherita V.M, ha solo uno dei suoi momenti clou. Fra le feste più animate, conosciute e acclamate, spicca quella dedicata alla “Primavera”, che vede un apposito comitato impegnato a organizzare un evento che in occasione dell’equinozio si snoda fra goliardia, falò, spettacoli di arte pirotecnica, danze e distribuzione dei tipici frisceu (frittelle).
Particolarmente sentite dalla città sono anche la Venuta della Madonna della Lettera, giovedì 20 giugno, evento che rievoca lo sbarco della scultura mariana rinvenuta in mare dai pescatori nel 1783, e la festa di San Lorenzo della Costa (8-10 agosto), che anima la piccola frazione con 3 giorni all’insegna di stand gastronomici e una processione durante la quale è possibile ammirare i tradizionali Cristi processionali, manufatti di sconvolgente bellezza – intimamente legati al mondo delle Confraternite – nati a cavallo del XVI e XVII secolo, meglio noto come “el siglo de los genoveses”.
In quest’epoca, dietro l’influenza spagnola, si lavorava infatti il legno per realizzare le casse processionali. A Genova, però, oltre alle tipiche casse i genovesi “partorirono” i crocifissi processionali, giunti fino a noi e capaci ancora oggi di suscitare ammirazione e curiosità nei tanti ospiti e turisti che li ammirano sfilare, sostenuti grazie alla particolare forza e abilità dei portatori, sottoposti ad allenamenti specifici.
Calendario delle feste patronali
5 maggio – Madonna della Rosa
15 Giugno – Festa di Sant’Erasmo
20 Giugno – Venuta della Madonna della Lettera
7 luglio – Festa patronale di San Siro
14 luglio – Festa patronale di Nozarego
20 luglio – Festa di Santa Margherita V.M Patrona cittadina
28 luglio – Festa patronale di San Giacomo di Corte
10 agosto – Festa patronale di San Lorenzo della Costa
20 agosto – Festa di San Bernardo
6 ottobre – Festa della Madonna del Rosario