IlMare Festival

Da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025 Santa Margherita Ligure si fa capitale del pensiero sul mare, ospitando un appuntamento inedito che coinvolge il grande pubblico, per scoprire le potenzialità non percorse e costruire una pianificazione marittima indispensabile per noi e per il nostro futuro.

Il festival, organizzato dal Comune di Santa Margherita Ligure e da Frame, diretto da Danco Singer e Rosangela Bonsignorio con il coordinamento scientifico di Mario Tozzi, è dedicato alla potenza vivifica, evocativa, economica e politica del mare, in tutte le sue interconnesse implicazioni : come ecosistema di eccezionale valore, bacino di risorse, culla di civiltà, spazio di ricerca scientifica, frontiera delle esplorazioni, fonte inesauribile di ispirazione, intrico di rotte commerciali, economiche e migratorie, conteso spazio politico di ieri e di oggi.

Si ringraziano:

Si ringrazia la Biblioteca A. e A. Vago

Ufficio Stampa e Accredito Giornalisti:

Gianluca Dotti – press@framecultura.it – cell: 3334425539

Per accreditarsi a IlMare Festival, inviare la richiesta via email indicando la testata di riferimento, i recapiti e il numero di iscrizione. OdG. L’accredito è valido solo in seguito alla ricezione di conferma scritta.

Informazioni:

Alessandra Pellegrini – ilmarefestival@comunesml.it – telefono: 0185 205449

Programma

TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI A INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

Tutti gli eventi di Villa Durazzo e del Cinema Centrale saranno trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube del Comune di Santa Margherita Ligure. In caso di esaurimento posti a Villa Durazzo, nella Terrazza Genovese della Villa stessa sarà fruibile un’area hospitality con la trasmissione in diretta degli eventi. I filmati resteranno disponibili sul canale Youtube del Comune.

I luoghi del festival

mappa ilmare festival

VENERDì 9 MAGGIO

ORE 17 Villa Durazzo, Salone degli Stucchi Guglielmo Caversazio, Salvatore Amenta, Rosangela Bonsignorio, Danco Singer | Saluti inaugurali Mario Tozzi | Lectio d’apertura: pianeta mare
Segui la diretta dell’incontro

ORE 18.30
Villa Durazzo, Salone degli Stucchi
Silvia Ferrara
| Le isole del mondo tra confini e scritture. Oltre il mare c’è di più.
Dimenticate tutto quello che sapete sulle isole.  Sole, mare, onde, ombrelloni, sabbia. Via il paradiso edenico, l’isola isolata. In questo viaggio tra le isole del mondo, sovvertiremo i concetti comuni che a loro spesso si associano, il distacco, le distanze, la separazione. Vedremo le isole come fucine di creazione, di unicità, legate alle linee, ai confini e alle scritture.  Racconteremo storie, miti, parabole, esperimenti. In questa dimensione c’è lo sguardo dell’isola, l’abbraccio dell’isola e i laboratori culturali che il continente non sa fare.
Segui la diretta dell’incontro

ORE 21.30 Cinema Centrale Davide Lorenzo Palla, Tiziano Cannas Aghedu | Moby Dick e la ricerca della balena bianca Cosa succede se un classico della letteratura, un’opera un po’ fuori dagli schemi come il Moby Dick di Herman Melville, finisce per incrociare la vita di un giovane artista di teatro? Da un libro trovato per caso su una panchina di un traghetto nel centro del Mediterraneo inizia una inaspettata avventura. Tra appunti a bordo pagina e curiose interviste, riflessioni e colpi di scena, Davide Lorenzo Palla ci accompagna insieme al capitano Achab nella caccia alla balena più famosa di sempre. Un incredibile e metaforico viaggio che vive di una tensione continua tra la sete di vendetta e la ricerca di senso. Il romanzo così prende vita e si confonde con le nostre vite, parlando a ciascuno di noi. Un’avventura da affrontare con l’audacia del marinaio: da protagonista.
Segui la diretta dell’incontro

SABATO 10 MAGGIO

ORE 10
Villa Durazzo, Salone degli Stucchi
Manlio Graziano
| La guerra dei mari prossima ventura. Anche se Trump non lo sa.
Le guerre del mare prossime venture saranno definite dalla geopolitica del seapower nell’Indo-Pacifico, teatro di crescente competizione strategica. Il controllo delle rotte commerciali e delle basi navali diventa cruciale per le potenze regionali e globali. Cina, Stati Uniti e alleati rafforzano le proprie flotte in un delicato equilibrio tra deterrenza e confronto. Il mare si conferma il fulcro della rivalità internazionale.
Segui la diretta dell’incontro

Spazio Aperto
Rodolfo Zunino, Daniele Caviglia
| Da Guglielmo Marconi all’elettronica di oggi e domani: eredità e viaggio
Guglielmo Marconi, figlio di imprenditore agricolo in piena terra bolognese, amava il mare. Da buon emiliano amava anche la bellezza dei luoghi, perché pose a Santa Margherita Ligure una delle prime e più importanti stazioni radio (poi trasportata in Vaticano). Marconi viaggiava moltissimo, lo troviamo quasi in ogni parte del mondo, ma era soprattutto un viaggiatore nella scienza – vinse un Premio Nobel senza una laurea, né una cattedra. Portiamo tutti in tasca la sua eredità di scienziato – profetizzò i cellulari – e nella nostra storia il suo prestigio di essere italiano. Rappresentò infatti l’Italia alla Conferenza di Versailles, aiutò molti emigranti in USA, non volle mai adottare la cittadinanza britannica, come avrebbe avuto diritto di fare. Ma soprattutto, Marconi voleva che le sue invenzioni e la sua scienza fossero asservite a scopi di pace.

ORE 10.50
Spazio Aperto
Lucio Marcenaro, Marco Gallo
| Presentazione del progetto Elettra
Elettra è un prototipo di imbarcazione elettrica a zero emissioni promosso dal Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e della Telecomunicazioni (DITEN) dell’Università di Genova, da cui provengono le ragazze ed i ragazzi che fanno parte del Team Elettra e che da anni aderisce all’iniziativa Energy Boat Challenge. Obiettivo di ELETTRA è realizzare un’imbarcazione sostenibile a zero emissioni per competere nell’ambito di contest studenteschi nell’ambito della nautica e della mobilità elettrica sostenibile. Il Progetto ELETTRA è il frutto di un lavoro di squadra che mette a fattore comune competenze e tematiche tra macro settori diversi dell’ingegneria con l’obiettivo di raggiungere un risultato sostenibile a zero emissioni per la mobilità elettrica del domani.

ORE 11
Villa Durazzo, Salone degli Stucchi
Carlo Buontempo
| Come cambia il clima del Mediterraneo
Il 2024 si è classificato come l’anno più caldo, almeno fin dal 1940, anno in cui inizia la serie di dati relativi al clima fornitaci da Copernicus, ma grazie ad altri osservatori possiamo essere sicuri che sia stato l’anno più caldo dal 1850. Possiamo andare ancora più indietro: le evidenze paleoclimatologiche suggeriscono che questo sia verosimilmente stato l’anno più caldo degli ultimi 100.000 anni. Questo record di temperature non solo è stato registrato in tutti i continenti con la sola esclusione dell’Oceania e dell’Antartide, ma anche nei bacini oceanici. L’Europa in media si scalda a un ritmo più sostenuto della media globale e il nostro mare non fa eccezione. Al contrario, negli ultimi anni, le acque del Mediterraneo hanno toccato i massimi assoluti. Con questo intervento facciamo il punto di quanto sappiamo su ciò che è avvenuto a livello climatico fino ad ora e presentiamo ciò con cui ci potremmo dover confrontare nei prossimi anni.
Segui la diretta dell’incontro

ORE 11.40
Spazio Aperto
Elena Grasselli, Riccardo Ravaglia, Giorgia Sanna, Marco Monti , Stefania Truffa, Benedetto Carpi, Simona Gervasio, modera Maria Nives Riggio
| Nuove risorse dagli scarti di filiera: da EcoeFISHent a Primed, il futuro è sostenibile
I due progetti finanziati dalla Comunità Europea, EcoeFISHent e Primed attraverso i programmi Horizon2020 e Horizon Europe, stanno ponendo le basi per la trasformazione della gestione degli scarti della filiera ittica sul territorio ligure e non solo, offrendo concrete opportunità per lo sviluppo di innovazioni di economia circolare. Un’occasione per scoprire le azioni messe in campo e le concrete ricadute per la comunità e l’ambiente di questi due progetti.

ORE 12
Villa Durazzo, Salone degli Stucchi
Massimo Polidoro
| I misteri del mare
Il mare, con la sua vastità e i suoi abissi inesplorati, è da sempre teatro di grandi enigmi che sfidano la nostra comprensione. Tra questi, spicca la scoperta di alcuni tra i più affascinanti misteri della storia: dove è finito l’equipaggio della leggendaria “Mary Celeste”? Che cos’è realmente il complesso meccanismo dell’antica macchina Anticitera ritrovato sui fondali del Mediterraneo? Quali furono le ultime tracce dell’esploratrice Amelia Earhart nell’oceano? E perché il Triangolo delle Bermuda continua ad alimentare leggende di navi e aerei scomparsi? Pur non trovando sempre risposte definitive, il fascino di queste storie ci ricorda quanto sia importante continuare a esplorare, osservare e domandare. Perché, in fondo, il vero mistero è la nostra inesauribile capacità di meravigliarci.
Segui la diretta dell’incontro

ORE 12.30
Spazio Aperto
Roberta Parodi, Alberto Quarati
 | Quanto cuore serve per proteggere il pianeta? Un dialogo sull’emozione al servizio della conservazione
Può l’emozione essere una chiave di accesso e di realizzazione della conservazione? Dall’esperienza più che trentennale dell’Acquario di Genova, emerge che il coinvolgimento emotivo può essere uno strumento potente per sensibilizzare il pubblico verso la tutela degli ecosistemi marini. L’emozione della vicinanza alla natura si trasforma in conoscenza, passaggio fondamentale che precede il prendersi cura di ciò che si conosce. Durante l’incontro, verrà raccontato l’impegno dell’Acquario per la conservazione, la ricerca e la divulgazione attraverso l’azione concreta portata avanti sul campo per la salvaguardia di specie e habitat e attraverso l’esperienza emotiva dei visitatori che si avvicinano al mondo marino e vengono stimolati verso una maggiore consapevolezza e verso azioni concrete quotidiane di tutela ambientale.

ORE 16
Villa Durazzo, Salone degli Stucchi
Maurizio Bettini
| Il mare color del vino. Viaggiare con Ulisse.
Viaggiare con Ulisse significa percorrere rotte sconosciute, attraversare un mare popolato di ninfe, mostri, divinità, creature meravigliose e perfino fantasmi del passato in compagnia di colui che, forse, fu il più straordinario mentitore di tutti i tempi.
Segui la diretta dell’incontro

ORE 17
Villa Durazzo, Salone degli Stucchi
Cristina Chiuso, Emanuela Audisio
| Con la testa sott’acqua. Come nuotare nella vita.
Cristina Chiuso, più volte primatista italiana e capitana della nazionale italiana, ci racconta cosa vuol dire nuotare, in un libro abbraccia autobiografica, storia, femminismo, psicologia, e si sofferma sul legame di odio e amore che un atleta instaura con il proprio corpo.
Un ritratto a tutto tondo di uno sport che sa trasformarsi in un modo di vivere e di vedere il mondo.
Segui la diretta dell’incontro

 

ORE 18
Villa Durazzo, Salone degli Stucchi
Barbara Mazzolai
| Soft robotics: la lezione del polpo
Il polpo con i suoi tre cuori e le sue capacità di nuotare, camminare e avvinghiarsi a qualsiasi elemento ha da alcuni anni illuminato e ispirato i pionieri della soft robotics, consentendo al team di ricerca Bioinspired Soft Robotics dell’IIT capitanato da Barbara Mazzolai la realizzazione rivoluzionaria di un prototipo di braccio robotico, costruito con materiali “soffici”, principalmente silicone e provvisto di ventose: come un polpo, appunto. Numerose sono le sue possibili applicazioni, dalla medicina alla protezione civile, al monitoraggio di infrastrutture subacquee grazie alla sua capacità di penetrare in ambienti angusti e afferrare oggetti di ogni tipo. La soft robotics è un settore strategico per l’Europa.
Segui la diretta dell’incontro

ORE 21.30
Cinema Centrale
Niccolò Fabi, Mario Tozzi
| Musica sostenibile
Segui la diretta dell’incontro

DOMENICA 11 MAGGIO

Si avvisa che il ministro Nello Musumeci non potrà essere presente al Festival. Sarà con noi a Villa Durazzo l’ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, capo del Dipartimento per le politiche del mare presso la Presidenza del Consiglio, intervistato dal direttore del Secolo XIX Michele Brambilla.

ORE 10
Villa Durazzo, Salone degli Stucchi
Cristina Cassar Scalia, Maurizio De Giovanni
| Il mare come fonte d’ispirazione
Segui la diretta dell’incontro

Spazio Aperto
Gianfranco Meggiorin, Alessandro Pezzoli, introducono T.V. (CP) Salvatore Amenta e Achille Tonani, modera Simone Rosellini
 | Meteorologia marina, dalla sicurezza della navigazione da diporto a Olimpiadi e Coppa America

ORE 11
Villa Durazzo, Salone degli Stucchi
Stefano Messina, Ugo Salerno, modera Luigi Merlo
| Industria marittima, nello scontro Usa-Cina: l’Europa che fa?
Segui la diretta dell’incontro

ORE 12
Villa Durazzo, Salone degli Stucchi
Caterina Banti, Emanuela Audisio
| Lei & lui. Quando la vela non ha sesso.
Segui la diretta dell’incontro

Spazio Aperto
Walter Riva, Eliana Ruffoni in dialogo con Grazia Cecchi, Anna Reboa, Andrea Tiranti, Francesco Wanderlingh, ricercatori dell’Università di Genova
| Ricercadamare

UniGe dà voce ad alcuni suoi giovani ricercatori e ricercatrici che si occupano di progetti di ricerca inerenti al mare, dalle spugne, potenti filtri viventi, ai funghi marini, fino ai robot marini che ci aiutano a scoprire e monitorare quell’ambiente estremo che è l’oceano, ancora in gran parte inesplorato.

ORE 13
Villa Durazzo, Salone degli Stucchi
L’Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo intervistato da Michele Brambilla
| Intervista al Capo del Dipartimento per le politiche del mare, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Segui la diretta dell’incontro

ORE 16
Villa Durazzo, Salone degli Stucchi
Massimo Montanari
| Il cibo e il mare
Da millenni gli uomini hanno imparato a valorizzare le straordinarie risorse offerte dal mare. Nel tempo questo rapporto si è sviluppato sul duplice piano del materiale e dell’immaginario, dando vita a una cultura specifica legata al mondo della pesca e al tema del mangiare in mare con tutti i problemi alimentari che ne conseguono.
Segui la diretta dell’incontro

Spazio Aperto
Fulvio Ferrara, Marco Giovine, introduce Fabrizio Benente
| Ricerca scientifica e science diplomacy nel tour mondiale della nave Vespucci

ORE 17
Villa Durazzo, Salone degli Stucchi
Stefano Allievi
| Di acqua e di terra. Migrazioni e altri movimenti
Tra nomadismo e mobilità umane contemporanee, un incontro che spazia da Neanderthal all’Unione Europea, dall’epopea dell’emigrazione italiana alla nuova immigrazione, dagli squilibri demografici al climate change. Prendendo spunto e ispirazione dalle persone, tra cultura e biologia, tra suggestioni letterarie e immagini d’ambiente, tra vie d’acqua e percorsi terrestri: un affascinante viaggio nel mondo delle migrazioni e del movimento di popolazioni, capace di collegarne le cause con gli effetti, i paesi d’origine con quelli di destinazione, il passato con il presente – con equilibrio e delicatezza, al di là delle contrapposizioni ideologiche contingenti.
Segui la diretta dell’incontro

Mostra

VENERDÌ 9 Inaugurazione

mostra aperta da SABATO 10 a LUNEDÌ 9 GIUGNO in orario continuato,
Hotel Regina Elena, Via Milite Ignoto 44

Mostra archeoplastica
Archeoplastica racconta una storia apparentemente senza fine: quella della plastica che si accumula in mare. Un viaggio immersivo fra i più strani e straordinari reperti raccolti sulle spiagge italiane, databili tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ‘90, spesso integri e con grafiche ancora perfettamente leggibili. Oggetti capaci di raccontare le loro storie, e farci riflettere sulla nostra.

Stand

SABATO 10 – DOMENICA 11

dalle 10 alle 19, Anfiteatro Bindi

Stand del Museo del Mare di Santa Margherita Ligure e dei Soci Promotori
Agli stand del Museo del Mare saranno esposti in via eccezionale oggetti legati alla vita di mare e alla vita in barca: modellini di barche, ex voto, dipinti, ardesie scolpite a carattere marinaio e le mappe polisensoriali del Museo diffuso del Mare.
Ma non solo il mare fa da protagonista: potrete anche trovare le merlettaie che faranno vedere come si lavora il merletto a tombolo, uno dei più pregiati e raffinati simboli dell’artigianato ligure e italiano.

Visite guidate

SABATO 10

dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18

Santa Margherita Ligure, antico borgo di mare.
Alla scoperta dei luoghi più suggestivi della città, attraverso uno dei percorsi del Civico Museo delle tradizioni marinare. Non un museo in senso tradizionale che si esaurisce all’interno di un unico spazio ma un luogo aperto, un museo diffuso, coincidente con la città stessa ed i monumenti in essa contenuti.

I momenti di visita guidata previsti sono due, il primo dalle 11 alle 13, il secondo dalle 16 alle 18.

Itinerario: Partenza Anfiteatro Bindi (Giardini a Mare) – Chiesa dei Frati Cappuccini – Oratorio di Sant’Erasmo – Chiesa di San Giacomo – Parco di Villa Durazzo- si scende dal portale restaurato- si scende verso il nucleo storico – via Giuncheto – Via Tunisia – via Algeria – Giardini a mare (punto di partenza).

Durata: 2 ore

Ingresso libero. Non è richiesta la prenotazione.

A tutti i partecipanti verrà distribuita in omaggio una guida polisensoriale del Museo del Mare di Santa Margherita Ligure con testi in lingua italiana, inglese e francese.

DIREZIONE E COORDINAMENTO SCIENTIFICO

direttrice evento

ROSANGELA BONSIGNORIO

È direttrice de Il Mare Festival. Dopo aver collaborato con diverse case editrici, lavora come redattrice e social content manager per Encyclomedia Publishers. Dal 2014 dirige con Danco Singer il Festival della Comunicazione di Camogli, ideato e progettato insieme a Umberto Eco. Dal 2015 è nel Comitato di indirizzo del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Genova.

direttore evento

DANCO SINGER

È direttore de Il Mare Festival. Sotto la guida di Umberto Eco, cui era legato da un rapporto di profonda amicizia e reciproca stima, ha diretto la grande opera storico-enciclopedica Encyclomedia. Dal 2014 dirige con Rosangela Bonsignorio il Festival della Comunicazione di Camogli e del 2015 ha dato vita a Frame srl con cui sviluppa e diffonde importanti progetti di comunicazione e cultura.

ospite mare festival

MARIO TOZZI

È coordinatore scientifico de IlMare Festival. Geologo, divulgatore scientifico, saggista, si occupa dal 1996 di televisione dove ha condotto diversi programmi, fra cui Gaia – Il pianeta che vive, Terzo pianeta, Allarme Italia e Atlantide e attualmente Sapiens. Ha scritto più di 20 libri legati al tema del cambiamento climatico, alla geologia e alla cultura della sostenibilità

OSPITI

ospite mare festival

STEFANO ALLIEVI

È sociologo e professore ordinario di Sociologia all’Università di Padova. Specializzato nello studio dei fenomeni migratori, in sociologia delle religioni e in studi sul mutamento culturale e politico: ha pubblicato molti paper a riguardo in varie lingue europee, in arabo e in turco. Svolge anche un’intensa attività di divulgazione, come conferenziere, editorialista, autore e performer.

ospite mare festival

SALVATORE AMENTA

È Comandante di Circomare Santa Margherita Ligure, ufficio della Guardia Costiera con giurisdizione da Portofino a Moneglia. Dopo 7 anni a Trieste, entra nel Circomare di Santa Margherita Ligure nel 2023.

ospite mare festival

EMANUELA AUDISIO

È giornalista, autrice e documentarista. Scrive dal 1976 sul quotidiano “La Repubblica”, occupandosi principalmente di sport non solo dal punto di vista della cronaca sportiva, ma anche dei suoi effetti socioculturali. Ha seguito le Olimpiadi, le Coppe del Mondo di calcio, i mondiali di boxe, ciclismo, basket e atletica. Ha vinto il premio “Gianni Brera” dedicato al giornalismo sportivo.

CATERINA BANTI

È una campionessa olimpica di Vela . La sua carriera l’ha portata a rappresentare l’Italia ai massimi livelli agonistici, vincendo una medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e a quelle di Parigi 2024 nella classe Nacra 17 foil, regatando insieme al suo compagno di squadra Ruggero Tita. È diventata membro onorario del Circolo Canottieri Aniene, uno dei club piu prestigiosi d’Italia.

ospite ilmare festival

FABRIZIO BENENTE

È Prorettore alla Terza Missione dell’Ateneo genovese. È stato archeologo libero professionista. Ha partecipato a missioni archeologiche in Corsica, Grecia, Tunisia, Libano, Mongolia Interna e Crimea. Ha diretto scavi archeologici in Italia e missioni archeologiche in Israele e Palestina. Dal 2013 al 2018 è stato direttore scientifico di MuSel e del Polo Archeominerario di Castiglione Chiavarese.

MAURIZIO BETTINI

È classicista e scrittore, professore emerito di Filologia Classica all’Università di Siena, dove dirige il Centro Antropologia e Mondo antico. Dal 1992 tiene seminari presso l’Università di Berkeley. Con Einaudi cura la serie “Mythologica” e con Il Mulino la collana “Antropologia del Mondo Antico”. Collabora regolarmente con la pagina culturale de “La Repubblica” ed è autore di romanzi e racconti.

ospite ilmare - festival

GIORGIA SANNA

E’ biologa marina e istruttrice subacquea. Ha trasformato la sua passione per il mare in un lavoro per coinvolgere altri nella bellezza del mondo sommerso. Dal 2023 è guida ambientale e istruttrice subacquea presso Portofino Divers. Come trainer ReefCheck Med e segretaria di Reef Alert Network, si impegna nella divulgazione scientifica e nella conservazione del mar Mediterraneo attraverso progetti di salvaguardia marina.

ospite mare festival

MICHELE BRAMBILLA

È giornalista e direttore de “Il Secolo XIX”. Ha lavorato al “Corriere della Sera” ricoprendo il ruolo responsabile del settore Cultura e dell’inserto settimanale “Sette”. È stato poi direttore de “La Provincia di Como”, vicedirettore di “Libero” e poi de “Il Giornale”. Successivamente a “La Stampa”, è inviato-editorialista e poi vicedirettore.

ospite mare festival

CARLO BUONTEMPO

È fisico e direttore del Copernicus Climate Change Service ECMWF, dove coordina le attività di gruppi di ricerca che si occupano della generazione e produzione di dati relativi al cambiamento climatico e di come questi interagiscano con i poteri decisionali aziendali politici e li influenzino. Precedentemente ha guidato per quasi dieci anni all’Hadley Centre il team di adattamento climatico.

ospite mare festival

TIZIANO CANNAS AGHEDU

È musicista e compositore. Polistrumentista, suona fra gli altri la tromba, la fisarmonica, il pianoforte, il sax e il violino. Frequenta i seminari Jazz di Nuoro diretti dal trombettista Paolo Fresu e compone e arrangia per Universal ed etichette indipendenti. Attualmente è impegnato nel progetto teatrale Tournèe da bar sotto la direzione del fondatore e attore Davide Lorenzo Palla.

ospite mare festival

BENEDETTO CARPI

È presidente della Cooperativa Armatori Motopescherecci di Santa Margherita Ligure che promuove iniziative volte a rafforzare il legame di fiducia tra pescatori e consumatori, incentivando l’acquisto diretto di pesce fresco a chilometro zero. Carpi ha inoltre sostenuto progetti innovativi per il riutilizzo della plastica recuperata in mare.

CRISTINA CASSAR SCALIA

È scrittrice e medico oftalmologo. Ha raggiunto il successo con i romanzi gialli pubblicati da Einaudi che vedono come protagonista il vicequestore Giovanna Guarrasi detta Vanina. Da questi libri, venduti anche all’estero, è stata realizzata la serie tv Vanina – Un vicequestore a Catania. Originaria di Noto, lavora e vive vicino a Catania come la protagonista dei suoi libri Vanina. Sempre per Einaudi uscirà in libreria il 13 maggio il suo nuovo romanzo “Delitto di benvenuto. Un’indagine di Scipione Macchiavelli”, con protagonista un nuovo, irresistibile personaggio.

ospite mare festival

GUGLIELMO CAVERSAZIO

È Sindaco di Santa Margherita Ligure. Dopo la Laurea Magistrale in Amministrazione e Politiche Pubbliche presso l’Università degli Studi di Genova, ha iniziato la sua carriera in politica. Dal 2019 al 2020 è stato Viceresponsabile della campagna elettorale di Elly Schlein. Dal 2024 è sindaco di Santa Margherita Ligure.

ospite ilmare festival

DANIELE CAVIGLIA

È professore ordinario di Ingegneria elettronica all’Università di Genova. Oltre alle attività di ricerca e insegnamento, è impegnato nello sviluppo di soluzioni innovative per il monitoraggio ambientale. Nel dicembre 2014 questa attività ha portato alla fondazione di “ARTYS srl”, una spin-off dell’Università di Genova, dove ha ricoperto fino al 2021 i ruoli di Presidente e Responsabile della ricerca.

ospite

GRAZIA CECCHI

È Dottore di ricerca in Micologia Applicata e attualmente tecnico della ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova. Autrice di numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali, è curatrice della collezione di colture fungine.​ Negli anni la sua attività di ricerca si è concentrata anche sullo studio della biodiversità dei funghi marini, valutando la loro adattabilità e le loro possibili applicazioni nel recupero ambientale.

CRISTINA CHIUSO

È ex campionessa di nuoto e scrittrice. Ha vinto due medaglie d’argento della staffetta stile libero ai campionati europei, ha partecipato a quattro Olimpiadi e cinque mondiali. Detiene il record italiano sui 50 metri stile libero in vasca lunga e in vasca corta. È anche commentatrice di nuoto ai Giochi Olimpiadi, prima per Skysport a Londra 2012 e poi per Eurosport a Tokyo 2021 e Parigi 2024.

MAURIZIO DE GIOVANNI

È scrittore e sceneggiatore. Una delle più rilevanti penne del giallo italiano contemporaneo, è stato acclamato dal grande pubblico per diverse serie di romanzi polizieschi, come i Bastardi di Pizzofalcone, il Commissario Ricciardi e l’assistente sociale Mina Settembre. Da queste serie, tutte ambientate nella sua città natale, Napoli, sono state prodotte serie televisive di grande successo.

ospite mare festival

NICCOLO’ FABI

È cantautore. Ha pubblicato 14 album di genere pop, con due dei quali vince Targa Tenco come miglior disco. Dopo i primi grandi successi dei primi anni 2000, nel 2014 fonda assieme a Daniele Silvestri e Max Gazzè il gruppo Fabi Silvestri Gazzè. Il gruppo si riunisce nel 2024 al Circo Massimo di Roma davanti a un pubblico di 50mila persone. A inizio del 2025 annuncia un nuovo disco: Libertà negli Occhi.

FULVIO FERRARA

È primo ricercatore del Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque dell’Istituto Superiore di Sanità e biologo. Ha coordinato la stesura del rapporto dell’Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione.

ospite mare festival

SILVIA FERRARA

È filologa e responsabile scientifico di INSCRIBE, progetto finanziato dall’European Research Council sull’invenzione della scrittura e sulla decifrazione di scritture antiche non ancora decifrate. Specializzata in sistemi di scrittura antichi, dalla Mesopotamia alla Cina, dal Mesoamerica all’Egitto, ha sviluppato tecniche di decodificazione delle scritture dell’età del bronzo dell’Egeo.

ospite mare festival

MARCO GALLO

È il Team Leader del progetto Elettra dell’Università di Genova. Laureato in Ingegneria Navale, ha completato un dottorato in Ingegneria Elettrica lavorando sullo sviluppo di modelli matematici per ridurre l’impatto ambientale delle navi. Da sempre appassionato di nautica, ha praticato vela a livello agonistico e oggi mette le sue competenze al servizio di soluzioni più sostenibili per il settore.

ospite ilmare festival

SIMONA GERVASIO

È Consulente della Cooperativa Armatori e Motopescherecci Santa Margherita Ligure per il progetto FiSH2Farm finanziato dal progetto Horizon PRIMED. Si occupa di sviluppare soluzioni per il recupero della fertilità dei suoli e della produttività agricola attraverso tecniche di agroecologia e innovazione sostenibile.

MARCO GIOVINE

È biotecnologo marino del Centro del Mare dell’Università di Genova. Durante la sua carriera, ha partecipato nel ruolo di responsabile di unità o di coordinatore di numerosi progetti di ricerca sia a livello nazionale che internazionale. È stato Delegato per l’Orientamento e attualmente è il Presidente del Centro del Mare dell’Università degli Studi di Genova.

ospite mare festival

ELENA GRASSELLI

È Professore Associato al Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova. Ha collaborato con diverse aziende cosmetiche con l’obiettivo di sviluppare saggi biologici per valutare la sicurezza e l’efficacia dei principi attivi e dei composti cosmetici.

ospite mare festival

MANLIO GRAZIANO

Manlio Graziano è esperto di geopolitica e insegna a Sciences Po e alla Sorbona. Collabora con diverse testate italiane e internazionali, tra cui Corriere della SeraInternational Affairs ForumLimesGnosis e Appunti. I suoi studi si concentrano sull’influenza dei fattori religiosi e culturali nei conflitti geopolitici.

ospite mare festival

LUCIO MARCENARO

Lucio Marcenaro è Professore Associato di Telecomunicazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni (DITEN) dell’Università degli Studi di Genova. Ha oltre 20 anni di esperienza nella ricerca nell’ambito dell’elaborazione di segnali multi-sensoriali per la realizzazione di sistemi autonomi.

BARBARA MAZZOLAI

Direttore Associato per la Robotica e del laboratorio Bionspired Soft Robotics dell’IIT di Genova, ha ideato il Plantoide, primo robot ispirato alle radici. Ha guidato i progetti europei GrowBot e I-Seed sulle tecnologie ispirate alle piante rampicanti e ai semi per il monitoraggio ambientale. Oggi coordina l’ERC I-Wood, per sviluppare reti robotiche ispirate alle micorrize che si formano nel suolo.

GIANFRANCO MEGGIORIN

È presidente e fondatore di Navimeteo, osservatorio meteo-marino con sede a Chiavari. Si è appassionato fin da ragazzo al mare e al mondo della vela, dove ha avuto occasione di avvicinarsi alla meteorologia marina. Dopo essere stato responsabile dell’osservatorio meteorologico di Portofino, nel 2001 ha fondato Navimeteo per fornire supporto alle navi sulle rotte del Mediterraneo e dell’oceano.

ospite mare festival

LUIGI MERLO

È Direttore delle relazioni istituzionali per l’Italia di MSC, membro del board di Assarmatori, Vice Presidente Conftrasporto e Vicepresidente Ente RINA. Nel 2022 ha ricevuto dall’Università del Salento la laurea honoris causa in management engineering, per la sua attività innovativa nei settori della portualità e della logistica.

STEFANO MESSINA

È Presidente Assarmatori e da novembre 2020 è Vice Presidente di Conftrasporto – Confcommercio. È anche Presidente di Gruppo Messina SpA e Vice Presidente Esecutivo di Ignazio Messina & C. SpA, la cui flotta di proprietà composta da navi portacontenitori opera con servizi regolari di linea tra il Mediterraneo, l’Africa, il Medio Oriente ed il Subcontinente Indiano.

ospite mare festival

MASSIMO MONTANARI

È storico dell’alimentazione e professore all’Università di Bologna, dove ha fondato il Master “Storia e cultura dell’alimentazione”, è ritenuto a livello internazionale uno dei maggiori specialisti in questo campo. Nel 2012 gli è stato conferito dall’Istituto di Francia il Premio Rabelais, un nuovo premio per il suo impegno diffusione e nella promozione della cultura del cibo.

MARCO MONTI

È responsabile della gestione tecnica di progetti ricerca e innovazione di Proplast. Dopo una laurea in Ingegneria dei Materiali, un Master in Nanotecnologie dei Materiali, un Dottorato di Ricerca e Postdoc all’Università di Perugia, dal 2011 lavora presso Proplast, dove è coautore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di articoli di carattere divulgativo.

ospite ilmare festival

MARIA NIVES RIGGIO

È Vice Direttore Generale di FILSE e Dirigente dell’Area “Engineering territoriale, Creazione di impresa e Progetti Europei”. Ha gestito progetti e strumenti finanziari dedicati alla finanza e allo sviluppo di imprese ed enti pubblici, alla riqualificazione urbana ed edilizia, a interventi ambientali e infrastrutturali, nonché alla circolarità e sostenibilità ambientale.

DAVIDE LORENZO PALLA

È autore, artista e attore teatrale. Nel 2007 si diploma presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Ha ideato “Tournée da Bar”, un progetto di promozione culturale e nel 2019 ha fondato TDB s.r.l. impresa sociale di cui è direttore artistico, Founder & Ceo e con cui vince il premio Rete Critica per il miglior progetto di comunicazione teatrale.

ROBERTA PARODI

È responsabile dei progetti education all’Acquario di Genova, dove si occupa di sviluppare iniziative finalizzate alla comunicazione scientifica e all’educazione allo sviluppo sostenibile. Dal 2017 è anche Responsabile Customer Care dell’Acquario di Genova. È stata docente del corso di Divulgazione Naturalistica presso l’Università degli Studi di Genova.

ospite mare festival

ALESSANDRO PEZZOLI

È Professore associato in Meteo-Hydrology & Weather Risk Management e in Water Supply & Wastewater Engineering al Politecnico di Torino. Si appassiona fin dagli anni degli studi di idrologia e fenomeni idrologici, meteorologia marina, ingegneria navale e ingegneria idraulica. E’ anche membro del comitato editoriale di molte riviste scientifiche specializzate nel tema del clima e dell’ambiente.

ospite mare festival

MASSIMO POLIDORO

È giornalista, scrittore, divulgatore scientifico. Svolge una vivacissima attività sui social, con oltre 500.000 follower. Gli è stato intitolato un asteroide (noto con il nome “193818 Polidoro”) per “il suo impegno nella divulgazione scientifica e nella diffusione di una mentalità critica” ed è anche stato trasformato in un personaggio di Topolino.

ALBERTO QUARATI

È redattore del Secolo XIX nel reparto Blue Economy. Giornalista professionista dal 2010, si è quasi sempre occupato dei temi del mare in tutte le loro declinazioni. Ha scritto per La Stampa e Green and Blue di Repubblica. Decine le collaborazioni professionali banche (Unicredit, Carige oggi Bper), aziende (Engie, Mill’s), associazioni (Confindustria, Confcommercio, Spediporto, Cna).

ospite mare festival

RICCARDO RAVAGLIA

È Direttore Tecnico e Amministratore di Ardes. Inizia in Ardes nel 1971, dove attualmente si occupa, insieme al suo team, di ogni aspetto gestionale, manageriale, tecnico, regolatorio e scientifico dell’azienda.

ANNA REBOA

È assegnista di Ricerca presso il Laboratorio di Zoologia Marina del DISTAV (Unige) e si occupa dello studio tassonomico di Poriferi marini, con applicazione anche a tematiche ecologiche e di conservazione ambientale. Grazie al suo Dottorato in Scienze e Tecnologie del Mare presso UniGe, ha acquisito competenze sul monitoraggio degli ambienti marini sia dal punto di vista biotico che abiotico.

PIERPAOLO RIBUFFO

Capo del Dipartimento per le politiche del mare, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Laureato in scienze marittime e navali, ha successivamente frequentato un master di II livello in studi strategici e sicurezza internazionale, il NATO Defense College e il Naval Command College statunitense. Tra i diversi incarichi svolti, figurano quelli dicomandante dell’Accademia Navale e capo di stato maggiore del Comando in Capo della Squadra Navale.

WALTER RIVA

È Direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi e del Planetario del Righi, si occupa da anni di divulgazione dell’astronomia e lavora per l’Università degli Studi di Genova dove si occupa di organizzazione di eventi e di promozione dell’Ateneo. Scrive di astronomia per il Secolo XIX e collabora da anni con la Cosmo2050.

SIMONE ROSELLINI

È giornalista presso il Secolo XIX nella redazione di Chiavar. Laureato in filosofia ad indirizzo politico,si occupa da sempre della cronaca dell’area del Tigullio, dove ha maturato la propria esperienza professionale tra giornali, radio e televisione. Si interessa soprattutto delle dinamiche sociali, economiche e politiche del territorio.

ospite mare festival

ELIANA RUFFONI

È responsabile della comunicazione dell’Università di Genova, ne cura i rapporti con i media e ne gestisce i social. Giornalista, comunicatore pubblico e social media manager certificata, coordina la redazione web e il magazine Ateneo. Da novembre 2020 è portavoce del Rettore.

UGO SALERNO

È Presidente Esecutivo di RINA, dal 2002 a fine 2023 ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato dell’omonima società. È Presidente di Promostudi La Spezia. Cavaliere del Lavoro della Repubblica italiana dal 2013, ne presiede il Gruppo Ligure dal 2019.
OSPITE

ANDREA TIRANTI

È dottorando in Robotica e Sistemi Autonomi. Da sempre appassionato di robotica e sistemi complessi, durante gli studi si è occupato di automazione, controllo e percezione. Ha esperienza con manipolatori e veicoli autonomi. Attualmente lavora nel campo della robotica marina, con particolare attenzione a veicoli di superficie senza pilota, veicoli sottomarini autonomi e reti di sensori distribuite.

ACHILLE TONANI

Dal 2024 Presidente della Sezione di S. Margherita della Lega Navale, esperto velista con un passato da atleta agonista, istruttore di vela, meteorologo, dirigente del RINA.
ospite mare festival

STEFANIA TRUFFA

È responsabile tecnico-scientifica di Project HUB 360. Si occupa di sviluppo e gestione di progetti finanziati, divulgazione, comunicazione, organizzazione eventi e ufficio stampa. Nel 2018 ha ottenuto una certificazione in gestione finanziaria di progetti europei e la certificazione di business coach.

ospite

FRANCESCO WANDERLINGH

È ricercatore in Ingegneria Robotica e Sistemi Marini presso l’Università di Genova. È membro del Centro di Ricerca ISME e i suoi principali interessi di ricerca sono la progettazione di sistemi robotici multi-agente per l’esplorazione, la manutenzione e l’intervento, con particolare attenzione alla fase di progettazione degli algoritmi e allo sviluppo hardware/software. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali conducendo prove estese in mare riguardanti il ​​controllo di sistemi robotici marini.
ospite mare festival

RODOLFO ZUNINO

È titolare dei Corsi di Sistemi embedded e Cyber Security in Ingegneria Elettronica presso il dipartimento DITEN dell’Università di Genova, e docente di “Architetture HW di Sistemi Embedded” nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Genova. È coordinatore e responsabile del Laboratorio Sistemi Elettronici Avanzati (SEA Lab) al DITEN.

Concept

Simbolo dell’incommensurabile, il mare è espressione dell’eccezionale vastità dell’essere che ci portiamo dentro, delle profondità dell’io, fascinoso orizzonte di cambiamento e di opportunità; banco di prova della resistenza umana, della caparbia tenacia dell’uomo che affronta la crudezza della vita e la paura dell’ignoto; luogo di eccitazione e affanno, di morte e di vita, di perdizione e di ritrovamento. Dalle città sommerse, alla grande epopea dei transatlantici, dalla rotta artica ai viaggi di Odisseo, dalle sirene ai miti moderni celebrati nelle note dei grandi cantautori, il mare è irresistibile ispiratore dell’arte, della letteratura e della musica.

Ha un valore geopolitico di straordinaria importanza: dal contesto del Mar Mediterraneo, storico bacino di incontro e di scontro tra civiltà e potenze commerciali, all’egemonia del mare, oggetto di conquista per la costituzione di un impero, in cui si vedono scontrarsi le grandi potenze, dagli Usa alla Cina, dall’India all’Europa, tra diplomazia, guerra delle risorse, pirateria reale e pirateria informatica. Un importante banco di prova su cui misurare anche i nostri valori: la cooperazione tra i popoli, l’accoglienza, il rispetto degli ecosistemi e della biodiversità che li abita, la preservazione dei delicati equilibri che li governano, tra gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici, le iniziative green e la blue economy.

Il mare è anche un bene/risorsa da proteggere, da salvaguardare: produce più del 50% dell’ossigeno che respiriamo, immagazzina un terzo dell’anidride carbonica prodotta dalle attività umane, agisce come regolatore del clima, assorbendo il 90% del calore in eccesso. Eppure il mare non riesce più a sopportare l’inquinamento prodotto dall’uomo, non tiene il ritmo di una società che continua a bruciare idrocarburi, che fa abuso di sostanze inquinanti, che produce enormi quantità di plastica e indebolisce l’ecosistema marino.

Per questo il festival sarà anche un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico e le istituzioni ad accelerare il processo di transizione ecologica che ci invita a rinunciare a quell’atteggiamento predatorio proprio dell’uomo nei confronti delle risorse limitate del mare (e della Terra) e a porre l’attenzione ecologica al centro della politica e dell’economia, perché quello che fa bene all’ambiente fa bene a tutti noi.

PRESS

Un festival affacciato sul mare tutto dedicato al mare e alle sue interconnessioni. Ieri a Santa Margherita Ligure è stata presentata la prima edizione de II Mare Festival. L’appuntamento è da venerdì 9 a domenica 11 maggio per una tre giorni di incontri e performance organizzati dal Comune di Santa Margherita Ligure con Frame, società che già organizza il Festival della Comunicazione di Camogli. Il nuovo festival è diretto, come la manifestazione di Camogli, da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, qui con il coordinamento scientifico di Mario Tozzi.
COME STA IL MARE? RISPONDE IL NUOVO FESTIVAL DEL MARE A SANTA MARGHERITA LIGURE
Su Corriere della Sera del 9 aprile 2025
Leggi di più

Nuova manifestazione ideata a Santa Margherita Ligure: eventi tra ambiente, storia, blue economy, geopolitica dal 9 all’11 maggio. Direzione scientifica di Mario Tozzi, Niccolò Fabi super ospite. Interverrà il ministro Musumeci.
IL FESTIVAL DEL MARE PRESENTATO IERI DAL SINDACO DI SANTA MARGHERITA LIGURE GUGLIELMO CAVERSAZIO E DAGLI ORGANIZZATORI DANCO SINGER E ROSANGELA BONSIGNORIO
Su Il Secolo XIXdel 9 aprile 2025
Leggi di più

A Santa Margherita Ligure da 9 all’11 maggio la prima edizione della rassegna diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, organizzata con il Comune di Santa Margherita Ligure e con il coordinamento scientifico del divulgatore e conduttore televisivo Mario Tozzi.
UN FESTIVAL DEDICATO AL MARE, CULLA DELLA CIVILTÀ
SuLa Repubblica del 9 aprile 2025
Leggi di più

Santa Margherita capitale per tre giorni del Mare con la M maiuscola. Un mare in tutte le sue declinazioni e sfaccettature: dall´ecologia al commercio, dalla geopolitica alle guerre, dalla storia allo spettacolo, dalla scienza all´educazione: ecco la prima edizione di IlMare Festival, evento nazionale dedicato a questo elemento fondamentale per l´umanità che è stato presentato questa mattina nel Salone degli Stucchi di Villa Durazzo. A fare gli onori di casa è stato il sindaco Guglielmo Caversazio, che ha voluto intensamente il progetto; a seguire hanno parlato gli organizzatori della Frame: Danco Singer e Rosangela Bonsignorio.
ILMARE FESTIVAL A SANTA MARGHERITA LIGURE, CITTÀ CAPITALE DEL PIANETA BLU PER TRE GIORNI
Su Levatenews.it del 9 aprile 2025
Leggi di più

Per saperne di più, clicca qui
Designed by Italiaonline