Incontri, spettacoli, seminari. In vista del G20 Conference on women’s empowerment, Santa Margherita Ligure approfondisce il profilo culturale del ruolo della donna nella nostra società.

Un ricco programma come ideale percorso di avvicinamento alla data di giovedì 26 agosto, giorno in cui Santa Margherita Ligure ospiterà il G20 dei Ministri per le Pari Opportunità.

Scarica il programma completo

Si parte domenica 1° agosto, alle ore 21, in piazza Caprera, nel cuore del centro storico di Santa Margherita Ligure, di fronte alla basilica, con il dialogo tra Silvia Salis, ex atleta e vicepresidente del Coni, e Ilaria Cavo, assessore regionale a Scuola e Cultura.

Sempre in piazza Caprera, e sempre alle 21, si prosegue lunedì 2 agosto con il dialogo tra Mariasole Bianco, biologa marina e presidente di Worldrise e il Sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni.

Mercoledì 4 agosto l’incontro tra Donatella Bianchi, giornalista Rai e presidente di Wwf Italia e Giovanna Tiscornia, ad del Villaggio del Ragazzo.

Giovedì 12 agosto con Fernanda Gallo Freschi, ingegnere civile Director Zonta International, in dialogo con Patricia Mayorga, giornalista e presidente dell’Associazione Mondiale Giornaliste Scrittrici. La partecipazione per il pubblico è prevista esclusivamente con posti a sedere e muniti di Green Pass. Prenotazioni dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12, al numero di telefono 0185 205314.

Si prosegue mercoledì 18 e giovedì 19 agosto, alle 21, a Villa Durazzo, con la rassegna “Tigullio a Teatro”, in cui Pino Petruzzelli e Lorenza Zambon presentano gli spettacoli “In natura”, a cura del Teatro Ipotesi. La partecipazione per il pubblico è prevista esclusivamente con posti a sedere e muniti di Green Pass. Prenotazioni telefonando allo 0185 205449.

Sempre a Villa Durazzo alle 21, venerdì 20 agosto spettacolo teatrale di Lella Costa “Intelletto d’Amor”, Dante e le sue donne. L’accesso degli spettatori potrà avvenire attraverso i due cancelli di Villa Durazzo, sia quello di piazzale San Giacomo sia quello di via Principe Centurione. La partecipazione per il pubblico è prevista esclusivamente con posti a sedere e muniti di Green Pass. Prenotazioni telefonando allo 0185 205449, oppure 334 6779998.

Sabato 21 agosto, alle 21, all’anfiteatro Bindi dei giardini a mare di piazza Martiri della Libertà, “Sei donne che hanno cambiato il mondo”, monologo di Gabriella Greison, a cura del settimanale on line Piazza Levante. La partecipazione per il pubblico è prevista esclusivamente con posti a sedere e muniti di Green Pass. Prenotazioni dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12, al numero di telefono 0185 205314.

Domenica 22 e lunedì 23, tra Villa Durazzo e l’anfiteatro Bindi, ecco il Bioetica Festival, che verterà su “La Giustizia. Uomo, ambiente, animali” tra seminari, tavole rotonde e performances artistiche. La partecipazione per il pubblico è prevista esclusivamente con posti a sedere e muniti di Green Pass. Prenotazioni telefonando allo 0185 205449.

All’indomani del G20 di giovedì 26 agosto, venerdì 27, all’anfiteatro Bindi alle ore 21, incontro con Angela Missoni, presidente di Missoni Spa, in dialogo con Arturo Artom, fondatore del CenacoloArtom. La partecipazione per il pubblico è prevista esclusivamente con posti a sedere e muniti di Green Pass. Prenotazioni dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12, al numero di telefono 0185 205314.

In calendario è prevista anche un’escursione, a cura dell’Ente Parco di Portofino e dei Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure, sabato 28 agosto, con ritrovo per la partenza alle 17 in piazza Mazzini. Sarà una camminata sui sentieri del Parco di Portofino, tra letture e racconti dedicati a donne del nostro passato.

Chiusura sabato 11 settembre, in piazza Caprera alle ore 21, con l’incontro tra Elisabetta Pozzi, attrice e direttrice della scuola di recitazione del Teatro Nazionale di Genova, e Nicoletta Dacrema, Prorettrice Vicaria dell’Università di Genova. La partecipazione per il pubblico è prevista esclusivamente con posti a sedere e muniti di Green Pass. Prenotazioni dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12, al numero di telefono 0185 205314.

 

Scarica il programma completo