Senza categoria

Nuova possibilità di effettuare un’escursione guidata in sella ad una mountain bike lungo i sentieri del Parco di Portofino, nella giornata di domenica 27 ottobre, su iniziativa dell’Asd Portofino Bike.

Partenza prevista alle ore 9 dal civico numero 63 di via Dogali, a Santa Margherita Ligure. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al 329 6723405.

Diciassettesima edizione della mostra micologica di ogni specie fungina reperibile nella regione Liguria, sabato 26 e domenica 27 ottobre, a Villa San Giacomo nel parco di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure.

Inaugurazione alle ore 10 di sabato 26 ottobre. Domenica 27 ottobre settima edizione del memorial “Mauro Valle”. Per l’occasione saranno presenti i tartufai e i tartuficoltori di Millesimo, nel Savonese, con i loro tartufi in vendita.

Nel corso della manifestazione i micologi saranno a disposizione dei visitatori per rispondere a domande e curiosità. Previsto, sia sabato 26 sia domenica 27 ottobre, l’orario continuato dalle 10 alle 18. L’ingresso sarà gratuito.

Organizza il Gruppo micologico “Enrico Grasso” di Rapallo, con il patrocinio del Comune di Santa Margherita Ligure.

Nel pomeriggio di sabato 26 ottobre, alle ore 17, nella sala di Spazio Aperto in via dell’Arco a Santa Margherita Ligure, conferenza della già Sovrintendente dei Beni Artistici e Storici della Liguria Giuliana Algeri sul Polittico di Gerard David per l’Abbazia della Cervara.

Come si legge su Wikipedia, il Polittico della Cervara è un dipinto a olio su tavola in quattro scomparti (centrale 153×89 cm, laterali, 152,5×64 cm ciascuno, superiore 102×88 cm) di Gerard David, databile al 1506-1510 e conservato a Palazzo Bianco a Genova.

Si tratta di una delle molte opere richieste da committenti genovesi a pittori fiamminghi, esportate in Genova, e disperse a partire dalle soppressioni dei conventi in epoca napoleonica e poi per tutto l’Ottocento dalle vendite private.

Il Polittico era inizialmente costituito da sette scomparti poi smembrati, quattro dei quali abitualmente custoditi alla Galleria di Palazzo Bianco di Genova.

L’opera – commissionata a David il 7 settembre del 1506 dal nobile genovese Vincenzo Sauli, la cui famiglia era nota non solo per censo ma anche per l’alto profilo culturale e religioso – era destinata all’altare maggiore della chiesa abbaziale di San Girolamo della Cervara (da cui il nome di Polittico della Cervara), a Santa Margherita Ligure.

Le altre tre parti del Polittico presero strade diverse, verso l’estero, per essere infine esposte in due dei musei più prestigiosi del mondo, il Metropolitan Museum di New York e il Museo del Louvre di Parigi.

È in programma domenica 27 ottobre l’evento “Sulle strade del Promontorio”, giunto quest’anno alla quarta edizione, dedicato alle auto storiche.

Organizza l’Aci Storico della provincia di Genova, in collaborazione con il Comune di Santa Margherita Ligure e il Veteran Car Club Ligure; si tratta di una manifestazione di tipo turistico riservata a vetture prodotte entro il 31 dicembre del 1987.

Dopo le verifiche tecniche, perfezionate presso la sede Aci di Genova in viale Brigate Partigiane, le vetture, una volta completato un percorso nell’entroterra ligure, stazioneranno in esposizione sulla banchina di Sant’Erasmo del porto di Santa Margherita Ligure tra le 10.30/11 e le 17.

L’assessorato all’Istruzione Scolastica e l’Istituto Caboto di Santa Margherita Ligure aderiscono alla manifestazione “Puliamo il mondo” promossa da Legambiente Fondazione Legambiente Innovazione, inizialmente in programma per venerdì 18 ottobre, e rinviata a causa del maltempo a venerdì 25 ottobre, con il seguente programma:

Alle ore 9 ritrovo dei partecipanti in piazza del Sole, a Santa Margherita Ligure, alle ore 9.30 distribuzione del materiale e inizio della pulizia delle spiagge; alle ore 11.30 termine delle operazioni di pulizia; alle ore 12 merenda distribuita ai partecipanti offerta dal Centro Latte Rapallo e da Docks Lanterna Spa; alle ore 12.30 conclusione della manifestazione.

Evento promosso in collaborazione con Istituto Caboto, Associazione Carabinieri in Congedo, Centro Latte Rapallo e Docks Lanterna Spa.

Per il cinquantesimo anniversario di fondazione del coro Voci d’Alpe degli alpini di Santa Margherita Ligure, è in programma sabato 26 ottobre, alle ore 17, all’oratorio di San Bernardo, a Santa Margherita Ligure, un concerto, promosso e organizzato dallo stesso coro Voci d’Alpe, con la partecipazione del coro Soreghina degli alpini di Genova. L’ingresso per il pubblico è libero.

Nella serata di sabato 19 ottobre, al Circolo Arci Orchidea di via delle Rocche di Santa Margherita Ligure, concerto dell’Andrea Garibaldi Trio featuring Renzo Cristiano Telloli (jazz/Italia).

La formazione nasce agli inizi del 2012, dimostrando da subito un affiatamento che gli vale la finale dell’European Jazz Contest 2012 tenutasi al Parco della Musica di Roma, quell’anno unico gruppo italiano selezionato. Alla fine del 2012 registrano un EP, contenente 4 brani originali, presentando il lavoro in alcuni locali e rassegne toscane.

Durante l’estate 2013 lavorano ad un secondo EP, pubblicato per la Vinylik Records nel 2014. Nel 2015 registrano il primo album ufficiale “Passaggio al bosco” che nel novembre 2017 entra nella top 200 Itunes releases Usa jazz chart. Nel 2018 esce, sempre per EmmeRecordLabel, l’album “La Frontiera” che si arricchisce, per la maggior parte dei brani, del sassofonista Renzo Cristiano Telloli. Il titolo è una dedica allo scrittore e giornalista Alessandro Leogrande, prematuramente scomparso.

Video “Black Flah”: youtu.be/arJhG9xsXJ4

Evento FB: facebook.com/events/2148122808814344

A partire dal 1° ottobre, per entrare al Circolo Arci Orchidea è necessario possedere la nuova tessera Arci 2019-2020 (è possibile rinnovare l’iscrizione direttamente all’ingresso durante le serate di attività).

Pino Petruzzelli, autore, attore e regista del Teatro Nazionale di Genova, venerdì 25 ottobre, dalle ore 16 alle ore 18, alla Biblioteca Civica “A. e A. Vago” di Santa Margherita Ligure, presenta lo spettacolo dal titolo “Io sono il mio lavoro”, che verrà messo in scena al Teatro Duse di Genova dal 6 al 15 dicembre prossimi, e racconta il corso di scrittura creativa che terrà a Santa Margherita Ligure (quattro incontri in programma nei mesi di gennaio e febbraio 2020). L’ingresso per il pubblico è libero.

La gara di Coppa Italia Urban Downhill che si terrà domenica 20 ottobre a Santa Margherita Ligure sarà valevole anche come tappa Mahikan Race. Un’occasione imperdibile per vedere all’opera – e sfidare – i top riders internazionali delle bici da discesa.

L’evento sportivo ciclistico di Coppa Italia Urban Downhill di domenica 20 ottobre organizzato da Portofino Bike sarà valevole anche come tappa del circuito Mahikan Race e porterà a Santa Margherita Ligure i più grandi nomi del ciclismo internazionale.

La Mahikan Race è una competizione ormai storica di origine canadese, dedicata a fat bike e bici da discesa, che quest’anno – a soli 30 giorni dall’evento – ha ricevuto improvvisamente forfait dalla località prevista per la tappa di apertura, per motivi ancora da verificare, lasciando organizzatori, atleti e relativo entourage senza una location.

Grazie alla collaborazione tra l’associazione Portofino Bike, il Comune di Santa Margherita Ligure ed il Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure e Portofino, la tappa di apertura della Mahikan Race è stata “salvata” includendo l’evento nella gara di Coppa Italia Urban Downhill.

Simone Brescia, presidente Portofino Bike, si dichiara entusiasta non solo per l’occasione di ospitare l’elite mondiale delle varie discipline ciclistiche, ma anche per il costante sostegno delle istituzioni locali, che hanno capito l’importanza dell’evento e del valore aggiunto che la mountain bike può dare costantemente a un territorio come quello di Santa Margherita Ligure.

Per i cittadini e i turisti sarà senz’altro un evento ad alto grado di spettacolarità e per gli appassionati di downhill sarà un’occasione per misurarsi con i top rider mondiali.

Sabato 12 ottobre Cristoforo Colombo arriva a Santa Margherita Ligure, sbarcando sulla banchina di Sant’Erasmo, grazie a una rievocazione storica promossa da “Gente di Liguria”

L’evento è previsto nel pomeriggio, alle ore 17, nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario della scoperta dell’America, promosse proprio dall’associazione “Gente di Liguria”.

Dopo un breve corteo, che sfilerà dalla salita della pescheria di Corte, la manifestazione si svolgerà all’interno dell’oratorio di Sant’Erasmo con le musiche a cura del “Santemo Group”.

Dopo la rievocazione storica, a cui interverrà l’artista Luigi Mario Clementi nei panni, appunto, di Cristoforo Colombo, è previsto un rinfresco a cura dell’associazione “Comitato Festa della Primavera”.

L’evento ha ottenuto i patrocini della Regione Liguria, del Comune di Santa Margherita Ligure del Gruppo “Santa e dintorni”, del Consolato della Repubblica di Panama, dell’Agenzia Consolare degli Stati Uniti e della “Tigulliana”.

L’ingresso è libero per tutti.