Senza categoria

Sabato 21 aprile l’Associazione ARI Rapallo effettuerà per tutto il giorno trasmissioni radio dal parco giochi di San Lorenzo della Costa con la sigla di stazione marconiana di Santa Margherita Ligure IY1SM.

 

E’ il 30 maggio del 1931 quando Guglielmo Marconi a bordo del panfilo Elettra giunge a S. Margherita Ligure e capisce immediatamente che la particolare conformazione del Golfo del Tigullio, con i monti alle spalle e il mare di fronte lo avrebbe aiutato a trasmettere i suoi segnali a distanze maggiori e a continuare i suoi esperimenti sulle microonde.

A bordo dell’Elettra in navigazione nel golfo, il grande scienziato comincia a trasmettere dei segnali verso la terra ferma per verificare le condizioni di propagazione delle onde radio.

Tra Ottobre e Novembre dello stesso anno ottiene il permesso di installare un’antenna sul terrazzo di una villa in località Via Repellini ad una altezza superiore rispetto all’Elettra e insieme al suo collaboratore Ing. Mathieu, procede alla trasmissione radiofonica verso Villa Gualino situata sulla penisola di S. Levante con onde radio di lunghezza dai 10 ai 50 cm che vengono ricevuti con forte intensità e chiarezza.

Dopo numerosi esperimenti il 21 novembre 1931 G. Marconi si reca presso il Podestà di S. Margherita Lig. in compagnia dei suoi collaboratori e lo invita a presenziare ad importanti esperimenti in località Levanto.

Il Podestà Devoto apprezza molto l’operato dello scienziato a tal punto che il 28 Novembre 1931, quando lo scienziato si trova a Roma, invia il seguente telegramma: ‘A nome di Santa Margherita ligure, orgogliosa di essere stata scelta dalla E.V. come campo delle nuove importantissime esperienze con onde ultracorte, le esprimo sensi di ammirazione et profonda riconoscenza. Ossequi’ G. Marconi risponde: ‘Ringrazio vivamente S.V. et cittadinanza S. Margherita ligure per cortesi espressioni rivoltemi con suo telegramma ventotto corrente’.

Dopo un breve periodo ed esattamente il 9 Aprile 1932, G. Marconi è nuovamente nel Tigullio per collaudare delle apparecchiatura progettate a bordo dell’Elettra durante il periodo autunnale e dimostrare la possibilità di effettuare conversazioni radio nei due sensi utilizzando la stessa lunghezza d’onda. Agli esperimenti sono presenti alti ufficiali, tecnici ed esperti; la trasmissione avviene fra S. Margherita (Via Repellini) e Sestri levante (Villa Gualino) e viene giudicata perfettamente riuscita, anche se la presenza della portaerei inglese ‘Clorious’ crea qualche  interferenza elettrica. L’accaduto viene confermato dallo stesso comandante della nave che il giorno 16 inviterà a colazione lo scienziato e la consorte a bordo per scusarsi dell’inconveniente.

Verso la fine di Luglio del 1933 G. Marconi, a bordo dell’Elettra, torna nuovamente a S. Margherita Ligure. Il bianco panfilo viene ormeggiato davanti al Grand Hotel Miramare e questa volta le antenne paraboliche e le apparecchiature trasmittenti vengono installate sul terrazzo dell’hotel per effettuare la sperimentazione di trasmissioni a onde corte, già iniziata due anni prima.

Proprio dalla terrazza del Grand Hotel Miramare fra il 2 e l’8 agosto 1933 G. Marconi riesce a inviare segnali telegrafici e radiotelefonici all’Elettra in navigazione ad una distanza di 150 Km con onde di 55 e 60 cm, da una altezza di 38 metri sul mare. Con questo esperimento riuscì a dimostrare che, contrariamente a quello che si pensava, le distanze coperte con onde corte potevano essere notevoli.

Il 26 Agosto 1933 vengono smontate le apparecchiatura installate sul terrazzo del Grand Hotel Miramare di S. Margherita Lig. e, sotto la supervisione dell’ing. Mathieu, vengono imballate con cura e spedite a Rocca di Papa dove proseguiranno per la Sardegna per essere collocate su Capo Figari nel Golfo Aranci.

Il 9 Giugno 1934 G. Marconi è nuovamente a S. Margherita Ligure per mettere a punto le attrezzature sulla terrazza del Grand Hotel Miramare e, dopo aver eseguito un controllo agli strumenti installati a Sestri Levante nella Villa Gualino, iniziano gli esperimenti su un triangolo che ha per vertici lo yacht ‘Elettra’, il Miramare e la villa Gualino a Sestri Levante.

Un altro collegamento verrà attuato successivamente con la stazione ubicata in Sardegna.

Il 28 Luglio 1934 G. Marconi sperimenta il ‘Faro Marconi’, alla presenza di numerosi tecnici ed ufficiali della Marina Militare italiana ed inglese ed un gruppo di giornalisti. Tale esperimento è importantissimo perché utilizza i segnali radiotelegrafici direttivi nel Tigullio, mediante collegamenti fra l’Elettra e le stazioni di Santa Margherita Ligure e Sestri levante e dimostra come si possa guidare una nave, con i vetri oscurati, in mezzo alla nebbia o pilotarla entro un porto affollato evitando gli ostacoli, utilizzando unicamente onde radio ultracorte. Detta  sperimentazione, chiamata navigazione cieca, continua fino al giorno 30 con onde di 63 cm. Proprio grazie a questi elementi e gli esperimenti effettuati dal grande scienziato i moderni radar sono in grado di funzionare migliorando la sicurezza dei mezzi in circolazione.

G. Marconi  è di nuovo nel Tigullio nel Luglio del 1936 con la sua famiglia a bordo dello yacht ‘Elettra’ che resterà ormeggiato alle bitte di Santa Margherita fino al novembre dello stesso anno.

Tra l’11 e il 12 novembre 1936 G. Marconi realizza per la prima volta una conversazione radiotelefonica a quattro fra lo yacht Elettra ancorato in rada a Santa Margherita Ligure, la città di New York e due aeroplani in volo sulla città americana. Anche questa volta l’esperimento ha successo e conferma le intuizioni del grande scienziato.

La città di S.Margherita Lig. è molto grata al grande scienziato per averla scelta come base per i suoi esperimenti e ancora oggi targhe a ricordo sono presenti presso il Grand Hotel Miramare, il castello sul lungomare e nella villa di Via Repellini. La figlia Elettra, più volte ospite della città ricorda, a distanza di anni, con piacere il soggiorno con la sua famiglia a bordo della grande nave bianca che portava il suo nome.

 

 

Giovedì 26 Aprile 2018 ore 17:00 Presentazione del Volume presso La Cervara Abbazia di San Girolamo al Monte di Portofino nel Comune di Santa Margherita Ligure
Dopo i saluti istituzionali di Paolo Donadoni, Sindaco di Santa Margherita Ligure e di Glenda Colaninno, Capodelegazione FAI Portofino – Tigullio, interverranno Rosangela Mammola, coautrice e curatrice dell’opera, Alberto Girani, Direttore dell’Ente Parco di Portofino, Marco Vigo, artigiano della Ditta Vigo Mosaici di Genova, Mireille Duchamp, Rappresentante di Uniontour e Gabriele Gelatti, Mosaici di Ciottoli. Infine Agnese Avena, storico e Guida Turistica, guiderà una visita virtuale alla scoperta del rissêu presente nella suggestiva cornice dell’Abbazia della Cervara.

Si tratta insomma dell’ormai collaudato format dell’incontro a più voci organizzato dall’Associazione Culturale HIROAndCO e moderato per l’occasione da Roberto Pettinaroli, Responsabile del Secolo XIX Levante – Chiavari, dove i vari relatori raccontano le loro esperienze su diverse tematiche relative ai rissêu e alla promozione del territorio del Tigullio.

“Prïe de Mâ – La Liguria dei Rissêu da Portofino a Moneglia”, primo volume della Collana Itinerari di Volo (Ed. HiroandCo) con immagini aeree dei Rissêu del Tigullio. Si tratta di un inedito studio e approfondimento storico- culturale sulle meravigliose composizioni artistiche dei tipici rissêu presenti sui sagrati delle Chiese liguri. Questo libro è un viaggio affascinante e curioso che attraversa e approfondisce lo studio dei rissêu presenti nelle Chiese da Portofino a Moneglia con una mappatura precisa e puntuale dei luoghi. L’originalità

dell’opera consiste nel fatto che per la prima volta questi stupefacenti “tappeti” in pietra vengono ripresi dai droni (immagini aeree di Darko V. Perrone) in grado di offrire una vista complessiva della composizione decorativa, che difficilmente si coglie camminandovi sopra. L’obiettivo è quello di far conoscere e valorizzare la tecnica artigianale dei rissêu, veri tesori nascosti della Liguria, raggiungendo città, borghi e paesaggi tutti da scoprire.

Il Volume è stato presentato lo scorso 26 Ottobre in Camera di Commercio di Genova, il 7 Dicembre presso la Società Economica di Chiavari, il 29 Marzo presso la Sala Riccio del Comune di Sestri Levante e il 31 Marzo presso il Castello Canevaro a Zoagli. Ha dato, inoltre, lo spunto per svolgere una dimostrazione pratica, ospiti dello stand di Regione Liguria ad Orientamenti, il Salone che si è tenuto dal 14 al 16 Novembre scorsi per aiutare i giovani a scegliere percorsi di studio e lavoro, per avvicinarli e informarli sulla riscoperta di questo lavoro artigianale. Nell’occasione, ad opera della ditta Vigo Mosaici di Genova è stato realizzato dal vivo un campione a rissêu, riproducendo la copertina del libro Prïe De Mâ.

Due appuntamenti nel periodo natalizio, chiudono la stagione 2018 del Coro Voci d’Alpe:

Sabato 29 dicembre ore 21:00 – Concerto in tempo di Natale 2018 Oratorio dell’Addolorata, via Giuncheto

Mercoledì 2 genaio 2019 ore 17:00 – Concerto itinerante degli Auguri per le vie di Santa Margherita

 

Il 26 maggio a Santa Margherita Ligure presso l’oratorio di San Bernardo  alle 17.30 si svolgerà la sesta edizione della Rassegna di Primavera di canto corale organizzata dal coro Voci d’Alpe  alla quale parteciperà il coro Burcina di Biella.

Un’occasione per ascoltare  oltre al coro locale diretto dal Maestro Giuseppe Tassi,  il coro piemontese  Burcina che vanta 52 anni di attività ed è molto popolare  nel mondo della coralità.

il Coro Burcina,  diretto dal Maestro Mario Ciabattini,  ha tenuto centinaia di concerti partecipando a rassegne ed incontri corali sia in Italia che all’estero con lusinghieri apprezzamenti anche dalla scelta di un repertorio di canti popolari provenienti da ogni parte del mondo.

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con l’evento sportivo Lo Sport non ha Handicap a cura dell’associazione Paratetraplegici Liguria Onlus e il comune di Santa Margherita Ligure.

Tre giorni – 11, 12, 13 maggio – in cui si terranno tornei di tennis in carrozzina, sittingvolley, scherma in carrozzina, rugby, basket.

Luoghi della manifestazione: palazzetto dello Sport, anfiteatro Bindi

Giochi per bambini delle elementari di Santa Margherita Ligure organizzati a cura del Comitato Gentitori scuola Nozarego Basso. Appuntamento sabato 21 aprile 2018 alla pista di Corte di via Madonnetta. Iscrizioni sul posto dalle 14:00

Di seguito il calendario dei concerti e delle conferenze in programma nei locali di Spazio Aperto di via dell’Arco. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

 

7 aprile ore 17.00 | Anteprima Sibelius Festival – Il sinfonismo europeo coevo a Sibelius con Ferruccio Tammaro.

7 aprile ore 21.00 | Santa Festival – Concerto La musica è un lungo viaggio.

14 aprile ore 17.00 | Conferenza su Niccolò Cuneo a cura di G.B. Roberto Figari.

21 aprile ore 17.00 | Anteprima Sibelius Festival – Jean Sibelius nel ricordo della nipote Satu Jalas. Con Satu Jalas.

22 aprile ore 17:00 La Rivoluzione bolscevica con Roberto Sinigaglia.

28 aprile ore 17.00 | Floratigula – Scuola di decorazione floreale. Con Carla Valle Gallo e Anna Trucco.

 

5 maggio ore 17.00 | Anteprima Sibelius Festival – I musicisti della terra di Severino.

12 maggio ore 17:00 Palermo, capitale della Cultura 2018. A cura di Franco Torre.

13 maggio ore 16.00 | La Liguria al cinema. Con Alessandro Chiabra.

19 maggio ore 17.00 | Anteprima Sibelius Festival – Flute Passion. Reecital della flautista Elena Cecconi.

20 maggio ore 17.00 | A.N.F.F.A.S. e Mosaico- Biblioteca.

26 maggio ore 17:00 La chiesa di S. Maria Assunta. A cura di Giorgio Rossini.

 

 

 

Partenza corteo ore 9:30 piazza Mazzini

Sabato 8 e domenica 9 dicembre 2018:  primo Trofeo Internazionale Santa Margherita Ligure aperto a giocatori Italiani e stranieri.

Il Minigolf si trova in corso Rainusso

Per info 388 761 5414 Facebook Minigolf Santa Margherita.

Mostra fotografica e premiazione del concorso Rendere visibile l’invisibile in ricordo di Marco Corvisiero.

La mostra fotografica sarà a Villa San Giacomo il 14 e 15 aprile con orario di apertura 10:00 – 18:00.

Domenica 15 aprile alle ore 11:00 è in programma la premiazione del concorso.

(Nella foto la vincitrice dell’edizione 2017)