Cella art&communication si sposta dalla sede espositiva di via Roma per aprire negli storici locali dell’Hotel Laurin, in corso Marconi 3 a Santa Margherita Ligure, da sempre adibiti ad ospitare mostre d’arte e di design, e diventa esposizione permanente.

Il debutto, a partire da sabato 29 agosto, con la mostra personale dell’artista Grazia Giovannetti, che verrà inaugurata alle 17 e sarà visitabile sino a mercoledì 16 settembre, dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30.

Così gli organizzatori: Perché lo facciamo? Perché proprio in tempi di crisi come questo, pieni di incertezza e ansia, l’arte possa essere un aiuto per le persone. Perché si ha bisogno anche di respirare la bellezza, di distrarsi con la creatività, di condividere cultura. Noi ci crediamo e crediamo in Santa Margherita, in questo territorio che ha sempre avuto attenzione per l’arte e che sta affrontando al meglio la sfida di questa estate così difficile.

E’ un impegno maggiore ma vogliamo garantire una continuità annuale al nostro lavoro cercando di portare in questo luogo artisti interessanti e capaci.

Iniziamo con un’artista lucchese ma lavagnina d’adozione, Grazia Giovannetti, che espone una selezione di lavori della sua lunga carriera, iniziata negli anni ’70. Sono lavori del periodo che va dal 2000 al 2015 circa, alcuni dei quali non sono mai stati presentati al pubblico.

“La mia pittura nasce dall’amore per il colore.

Tutti i colori mi danno qualcosa e posso adoperarli tutti, ma, 

in verità, ritrovo sempre tra i miei colori, quelli della mia terra.

Ho in mente certi colori delle tombe etrusche o comunque delle pitture antiche.

Essendo autodidatta, devo a Lucca la mia creatività; 

perché quello che faccio l’ho appreso lì, senza accorgermene. 

Mi incantavano le vetrate delle antiche chiese, le linee geometriche, 

semplici, che nell’insieme diventano maestose; 

mi sono portata dietro tutte quelle bellezze che rivivo quando dipingo”.

Grazia Giovannetti nasce a Lucca nel 1932 e nel 1969 si trasferisce a Lavagna dove vive e lavora. La sua ricerca verte sul rigorismo geometrico delle forme e sull’analisi della scomposizione e ricomposizione formale dei moduli-cellula esplicitati nel modulo-casa che, con l’evolversi della sua pittura, si aprono ad un geometrismo totalmente astratto

Per info: Barbara Cella cellabi@icloud.com

mob +39 347 4342639 www.cellaartecommunication.it
http://www.facebook.com/cellaartecommunication/