Concerti

Ritorna Santa Festival Spring 2025, la rassegna musicale dell’associazione Musicamica che, come ogni anno, dà il benvenuto alla primavera. Cinque i concerti previsti in diverse, suggestive, location cittadine. Con un programma vario e coinvolgente il calendario si apre il giorno prima della Santa Pasqua per concludersi la domenica successiva proponendo una serie di eventi diversi fra loro ma ricchi di intensità.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Sabato 19 aprile ore 17 – STABAT MATER di G.B. Pergolesi e altre Arie Sacre
Oratorio della Buona Morte (P.zza G.Mazzini)
Con: Daria RYZHOVA (soprano), Lorenza CEVASCO (contralto), Guido FERRARI (organo)

Lunedì 21 aprile ore 17 –STRANOTRIO – Musiche del periodo barocco e classico
Oratorio della Buona Morte (P.zza G.Mazzini)
Con: Claudio MASSOLA (Clarinetti e Flauti diritti), Alessandro DELFINO (Pianoforte), Carlos Alberto VILLA MARTINEZ (Contrabbasso)

Mercoledì 23 aprile ore 17 – BEETHOVEN E FRANCK – Concerto per Violino e Pianoforte
Villa Durazzo (Via San Francesco, 3)
Con: Pietro GENOVA GAIA (Violino), Clarissa CARAFA (Pianoforte) Musiche di Kreutzer e Franck

Sabato 26 aprile ore 17 – DUO NOVECENTO – Concerto per Flauto e Chitarra
Spazio Aperto (Via Dell’Arco)
Con: Gianluca NICOLINI (flauto), Fabrizio GIUDICE (chitarra)
Musiche di Damase, Gnattali, Takemitsu, Castelnuovo-Tedesco

Domenica 27 aprile ore 17 –VIOLINO E CHITARRA – ieri oggi e domani!
Oratorio di San Bernardo (Piazzetta di San Bernardo)
Concerto del Duo KALA-CALAMARO – Violino e Chitarra
Con: Eliano CALAMARO (violino), Andrea KALA (chitarra)
Musiche di Paganini, Sivori, Gounod, J.S. Bach

———–

Maggiori informazioni
Evento organizzato da Associazione Musicamica con la direzione artistica di Giovanna Savino.
In collaborazione Santa Margherita Ligure e con Villa Durazzo.
Con il supporto economico del Comune di Santa Margherita Ligure.

Il concerto Gospel è ormai una consuetudine natalizia che prosegue da oltre 10 anni.

Una tradizione che quest’anno farà capolino in città domenica 15 dicembre alla Chiesa di San Siro. I protagonisti arrivano da Washington, dove si sono formati a contatto con le star della musica afro-americana. Loro sono i Marquis Dolford & The Capital Gospel Group e, dicono i critici, “propongono è un up and down che accontenta molti palati musicali; gli arrangiamenti sono rotondi e mai estremi, i sentimenti smossi eterogenei e l’orecchio, quando sono sul palco, è sempre teso”.

Nel loro repertorio non trovano spazio solo il groove e il blues in “Gospel”, ma anche le ballate slow-folk che mettono in risalto le loro capacità magnetiche. Il risultato è una voce che proviene dallo spirito ma anche delle viscere, che non scende mai a compromessi con improvvisazioni riempitivi.

L’effetto è profondo, tenue, e piacevolmente memorabile. L’inizio è previsto alle ore 21.00.

Non mancate!

Il nome è già un programma: Son and Daughter, l’ottava traccia del primo album dei Queen, che ricalca il nome della band, e b-side del singolo di debutto Keep Yourself Alive.

Loro sono Marco Dogliotti (voce), Enrico Sidoti (batteria e cori), Marco Castagnola (chitarra e cori), Alessandro Ghigliotti (basso e cori), e insieme formano la Queen Tribute Band che accenderà la Notte di Capodanno a Santa Margherita Ligure.

“I son and Daughter – spiegano – nascono con l’intento di portare sul palco la musica dei Queen dando spazio a tutti i periodi storici che la Band ha avuto, partendo dalle primissime hit come Keep Yourself Alive per arrivare agli ultimi capolavori come The Show must go On”.

L’appuntamento è la notte del 31 dicembre dalle 22.00, ai Giardini a Mare.

Si conclude domenica 13 settembre, a Villa Durazzo, il XII Santa Festival, organizzato dall’Associazione Musicamica presieduta da Giovanna Savino, in collaborazione con il Comune di Santa Margherita Ligure, nell’ambito dei Corsi Internazionali di Alto Perfezionamento Musicale e di “Accelerando Arts and Music Festival sinergie artistiche e culturali delle riviere liguri”.

L’ultimo concerto della stagione sarà proposto dalla stessa Giovanna Savino, che domenica 13 settembre, a partire dalle 21.30 a Villa Durazzo, eseguirà le dodici fantasie di Telemann per flauto solo.

Ecco il programma dei concerti previsti al circolo Arci Orchidea di via delle Rocche a Santa Margherita Ligure da metà novembre al 20 dicembre:

Sabato 16 novembre: Acoustic Weather, the music of Weather Report (jazz/ Italia)

Sabato 23 novembre: Booty EP (dream pop/ Canada)

Venerdì 29 novembre: Aforisma (jazz-rock-funk/ Italia)

Venerdì 6 dicembre: Black Stax (rap-hip hop-soul/ Usa)

Sabato 7 dicembre: Ment4l (jazz/ Italia-Lituania-Scozia)

Venerdì 13 dicembre: Mambo Melon (post rock-elettro funk/ Italia)

Venerdì 20 dicembre: Enzo Moretto Plays A Toys Orchestra (indie pop/ Italia)

https://www.facebook.com/pg/CircoloArciOrchidea/events/

Le serate avranno inizio a partire dalle ore 21.30. Dal 1° ottobre, per entrare al Circolo Arci Orchidea è necessario possedere la nuova tessera Arci 2019-2020 (è possibile rinnovare l’iscrizione direttamente all’ingresso durante le serate di attività).

Il giorno giovedì 14 settembre a Villa Durazzo ci sarà il concerto per studenti stranieri in Villa Durazzo “Concerto del Coro Voci d’Alpe” alle ore 21:00.

Ingresso libero e gratuito

Il Prof. G.B. Pittaluga sarà il secondo ospite del ciclo di conferenze avviato a Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure.

Pittaluga, già Assessore regionale al bilancio con Sandro Biasotti e con Claudio Burlando, professore dell’Università di Genova, tratterà de “L’euro e le sue prospettive”.

L’euro fu istituito sulla base di due presupposti:  stabilità dei prezzi e equilibrio di bilancio favoriscono la crescita economica; l’adozione di una moneta unica contribuisce alla convergenza della crescita e del reddito pro-capite all’interno dell’area. A distanza di 17 anni dall’adozione della moneta unica nell’Eurozona nessuno di questi due presupposti si è realizzato…

L’appuntamento è il 20 febbraio alle ore 17:00 nel Salone degli Stucchi, al primo piano di Villa Durazzo.

Il ciclo d’incontri è organizzato dalla Progetto Santa Margherita srl in collaborazione con l’associazione Amici dei corsi di cultura e lingua italiana per stranieri. Il primo appuntamento si è tenuto il 30 gennaio scorso e ha avuto come relatore il prof Zeffiro Ciuffoletti, ordinario di storia contemporanea all’università di Firenze; importante filosofo e analista politico italiano.