Di seguito il programma dei concerti previsti nel mese di febbraio al circolo Arci Orchidea di via delle Rocche a Santa Margherita Ligure.
Venerdì 10 febbraio
MOJA MUSIC COLLECTIVE in concerto
Web:
https://sites.google.com/view/moja-music-collective/
Link evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/1270666790463022/
Ore 21:30: apertura Circolo
Ore 22:00: concerto
Ingresso 5 euro (riservato ai soci Arci)
Info e prenotazioni: arcisanta@gmail.com
Il collettivo musicale MOJA nasce da una idea di Marco Passerini (Finnegans Wake, Mellow Yellow, Hot Spot, Skultuna Jazz Quartet), ispirata dalle interpretazioni delle composizioni musicali del pianista svedese Esbjörn Svensson che, con il suo trio di jazz contemporaneo E.S.T. ha creato uno dei gruppi musicali europei più ammirati del primo decennio del nuovo millennio.
Iniziato con la collaborazione di Ruggero Cangioloni, il progetto MOJA MUSIC COLLECTIVE si è successivamente arricchito della presenza di Franco Caruso, enfatizzando così l’impronta “elettrica” degli arrangiamenti musicali proposti, per una nuova prospettiva alla genialità e ai groove ipnotizzanti dei brani, con performance “live” ad alta energia… nello spirito di Esbjörn!
Line up:
Ruggero Cangioloni – batteria
Marco Passerini – piano, elettronica
Franco Caruso – basso
APPUNTAMENTI SUCCESSIVI
Venerdì 17 febbraio
DANIELE GORGONE QUARTET
Feat. GIULIO ANGRISANI
Il quartetto, di recente formazione è guidato dal pianista Daniele Gorgone, musicista e compositore che vanta già numerose collaborazioni, incisioni discografiche e tour con star internazionali del jazz, del calibro di Jesse Davis, Scott Hamilton, Grant Stewart, il sax alto inglese Peter King, Dave Schnitter (sax tenore dei Jazz Messengers) Jim Rotondi, Flavio Boltro e Sharon Clark.
Il gruppo nasce dall’incontro del trio di Gorgone (formato dal musicista toscano al piano, Marco Piccirillo al contrabbasso e Gaetano Fasano alla batteria) con uno dei piu’ interessanti giovani trombettisti jazz italiani. Di origini partenopee, Giulio Angrisani si distingue per il suono diretto e spontaneo unito ad una vasta padronanza armonica tipica del jazz più moderno, ma senza mai perdere di vista l’insegnamento dei grandi della tradizione. Nonostante la giovane età Giulio è vincitore di svariati premi, tra cui il San Marino Jazz contest (2014) e ha gia’ all’attivo svariate collaborazioni e concerti con grandi nomi del jazz nazionale e internazionale come Dado Moroni, Carlo Atti, Alessandro Presti, Hendrick Mueller, Cristian Pabst e molti altri
Il repertorio è composto da brani originali di Gorgone e standards jazz completamente rivisitati, per un concerto all’insegna del groove, delle linee melodiche accattivanti e della straordinaria energia e interplay sprigionati da questo gruppo. .
Link evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/2641957789279913
Sabato 25 febbraio
THE SICK ROSE
I Sick Rose si sono formati nel 1983 a Torino, composti inizialmente da Luca Re (voce) e Diego Mese (chitarra) sono stati poi completati in seguito da Maurizio Campisi (basso), Dante Garimanno (batteria), Rinaldo Doro (tastiera). Il nome del gruppo rimanda all’omonima poesia scritta dal poeta inglese William Blake.
Dopo un primo 7″ allegato alla rivista Lost Trails, esordiscono con il singolo Get along Girl edito nel 1986 dalla Electric Eye, questo disco anticipa l’album Faces che uscirà alla fine del 1986 . All’ uscita del disco seguirà poi una lunga serie di tournèe nel nord Europa con nomi quali Fuzztones, Stomachmouths, Sting Rays, Vietnam Veterans.
Nel 1988 pubblicano il secondo album, Shaking Street anticipato dal singolo Double Shot sempre su Electric Eye.
Dopo una raccolta e il terzo album Floating (1990), Diego Mese abbandona il gruppo. Luca Re con una nuova formazione pubblica Renaissance nel 1992, che sarà l’ultima pubblicazione del gruppo prima dello scioglimento. Re costituisce un nuovo combo, i 99th Floor. Nel 1999 il gruppo si ricostituisce dapprima con una sporadica attività live per giungere poi alla pubblicazione di un nuovo lavoro, l’EP Italian Fuzz Explosion 2001. Cinque anni più tardi esce Blastin’ Out, un nuovo album prodotto da Dom Mariani.
Negli anni successivi il gruppo ha fatto tour in Europa, tra cui quattro con Jeff Conolly dei Lyres. Nel 2011 viene pubblicato un nuovo album No Need for Speed prodotto anche questo da Dom Mariani per la Area Pirata records.
Nel marzo del 2018, in occasione del trentacinquesimo anniversario, esce per Area Pirata Records Someplace Better, settimo album della band, interamente composto da brani originali. La produzione del disco è affidata a Ken Stringfellow (REM, Posies, Big Star). Attualmente i Sick Rose presentano live il loro primo repertorio 85/87 caratterizzato dall’organo farfisa. Nel 2023 celebreranno i primi 40 di attività.
Link evento Facebook:
https://www.facebook.com/events/1211054059823869
Circolo Arci Orchidea
Via delle Rocche 31
Santa Margherita Ligure
facebook: www.facebook.com/CircoloArciOrchidea
instagram: www.instagram.com/arci_orchidea
telegram: https://t.me/CircoloArciOrchidea