Estate da dieci per Santa Margherita Ligure. Dieci come i grandi nomi attesi nella cittadina del Tigullio tra giugno e settembre: Le Vibrazioni, Joe Bastianich, Lella Costa, Paola Minaccioni, Monica Guerritore, Isabella Ferrari, Enrico Bertolino, Debora Villa, Paolo Cevoli, Beppe Gambetta.

Tra appuntamenti che vengono riproposti, nel segno della continuità e di una tradizione ormai consolidata, ed eventi che porteranno una piacevole ventata di novità, l’estate 2023, a Santa Margherita Ligure, si preannuncia ricca di iniziative.

A questo link Brochure eventi estate 2023 a Santa Margherita Ligure si può scaricare la brochure con il programma dell’estate 2023 a Santa Margherita Ligure.

Entra in funzione anche quest’anno, a Santa Margherita Ligure, giovedì 1° giugno, per rimanere aperta sino a domenica 10 settembre, sul lungomare di Ghiaia, la spiaggia Bandiera Lilla “Mare per tutti”, attrezzata per persone con disabilità motoria e gestita dall’Associazione Paratetraplegici Onlus.

Nel corso della stagione estiva vengono anche organizzate serate in riva al mare.

Da giovedì 8 a sabato 10 giugno Santa Margherita Ligure e Rapallo ospitano il Tigullio Vip Padel, appuntamento sportivo che vedrà in campo una ventina di noti personaggi del mondo dello sport, della televisione e del giornalismo, con una giornata, quella di venerdì 9 giugno, interamente dedicata alla beneficenza con la fondazione Insuperabili.

Attesi nel Tigullio Nicola Amoruso, Stefano Bettarini, Antonio Cabrini, Tommaso Chiabra, Roberto D’Aversa, Ciro Ferrara, Stefano Fiore, Jimmi Ghione, Mark Iuliano, Tomas Locatelli, Massimo Maccarone, Dario Marcolin, Moreno Morello, Antonio Ornano, Pierluigi Pardo, Gianpaolo Pazzini, Luigi Di Biagio e Stefano Mauri.

Avvio del torneo giovedì 8 giugno, nel pomeriggio, al Tennis Club di Santa Margherita Ligure, venerdì 9 giugno seconda giornata di gare, in programma al Rapallo Padel, con partite di padel inclusivo con i ragazzi della Fondazione Ecoeridania Insuperabili e la presenza dei volontari della fondazione che raccoglieranno fondi per le iniziative a sostegno di progetti, enti e associazioni operanti negli ambiti di sport e disabilità, dell’educazione e della ricerca. Alle 19:30 al Chiosco della Musica sul lungomare di Rapallo esibizione di calcio freestyle con Anastasia Bagaglini e Lorenzo Neri, e la partecipazione di Vittorio Brumotti e Rosaria Renna. A seguire serata di beneficienza per la Fondazione Ecoeridania Insuperabili, con Simona Branchetti.

Sabato 10 giugno al via le due semifinali e, nel tardo pomeriggio, le finali al Tennis Club di Santa Margherita Ligure. Previsto a seguire, dalle 19:30, un talk show pubblico all’anfiteatro Bindi dei giardini a mare di piazza Martiri della Libertà, alla presenza dei partecipanti al torneo, di Alba Parietti, Chiara Squaglia e Rosaria Renna. In chiusura le premiazioni.

Personale di Silvia Salvadori alla Galleria Cella Art&Communication di corso Marconi 2 a Santa Margherita Ligure.

Inaugurazione sabato 10 giugno alle ore 17:00.

La Galleria Cella, dopo il grande successo della mostra del maestro Luiso Sturla, ha il piacere di ospitare la mostra personale della giovane artista toscana Silvia Salvadori che, con le sue opere, ci riporta nell’arte figurativa.

La formazione artistica di Silvia Salvadori prende avvio dall’Istituto d’Arte di Firenze per poi continuare con la specializzazione nel restauro di affreschi e dipinti, portando avanti questo mestiere per molto tempo. Da alcuni anni ha ripreso a dipingere e, soprattutto durante il lookdown, ha affinato la tecnica di pittura a olio su vetro sintetico, supporto che le consente una grande leggerezza e ariosità.

Sportiva da sempre, avendo praticato da ragazza nuoto agonistico, predilige soggetti a sfondo sportivo, attitudine nata durante la chiusura dovuta al covid proprio perché l’attività fisica, soprattutto in piscina, è venuta a mancare in quel periodo. Questa peculiarità le ha consentito di lavorare, tra gli altri, per Federica Pellegrini e Paolo Rossi ed è per questo che Silvia è stata definita “l’artista dello sport”.

In questa sua prima esposizione a Santa Margherita Ligure porta lavori ispirati alle foto vintage dei primi anni del ‘900 rielaborati in chiave più moderna e pop grazie all’uso di colori a olio stesi a spatola, che le consentono di formare accostamenti cromatici brillanti e materici.

Silvia, venendo dal restauro, gioca con i materiali e sperimenta nuovi supporti dipingendo non sempre sulla solita tela ma utilizzando anche il vetro sintetico, appunto, o la tela jeans.

Grazie alla trasparenza del plexiglass il quadro può avere uno sfondo diverso a seconda del colore del muro dove viene inserito. È un gioco che consente allo spettatore di cambiare lo sfondo come più gli piace ma anche di immergersi all’interno del quadro nel vuoto lasciato dalla pittura, affiorando nella trasparenza e questo diventerà una performance il giorno dell’inaugurazione. Silvia infatti, con una polaroid, immortalerà i visitatori che vorranno farsi non un semplice e oramai noioso selfie ma un’immersione all’interno del quadro, accanto alle sue nuotatrici.

La mostra sarà aperta, sino a domenica 25 giugno, da mercoledì a domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:30. Lunedì e martedì chiuso.

Per info: Barbara Cella cellabi@icloud.com, mob +39 347 4342639, www.cellaartecommunication.it

Parte da Santa Margherita Ligure, in particolare dai giardini a mare di piazza Martiri della Libertà, sabato 10 giugno, alle ore 18:00, il Giro d’Italia in monoruota elettrico, su iniziativa di e-mobility scuola italiana di monoruota.

La partenza avverrà in direzione Rapallo e verranno coperti dai partecipanti 200-300 km al giorno, per una quindicina di ore di guida quotidiane, sino a coprire 1.000 miglia in sette giorni.

La conclusione è prevista sabato 17 giugno, in Sicilia, ai piedi dell’Etna.

Appuntamento domenica 11 giugno, a partire dalle 20:30, nell’elegante cornice di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, con la terza edizione di “Liguria Fashion Week”, passerella di moda dedicata sia agli stilisti già affermati sia a quelli emergenti, aperta dalle creazioni storiche del marchio Michele Casto. Vi sarà spazio anche per modelli realizzati in pizzo al tombolo.

Per l’occasione, nel corso della serata, verranno consegnati i premi alla carriera alle stiliste Carmen Clemente e Maria Pia Grasso e a Jabel Creazioni di Antonino Maria Giovanni Sciuto. La partecipazione sarà ad invito.

Organizza l’associazione Aurora Boreale, con il supporto del Comune di Santa Margherita Ligure. La serata verrà presentata da Marco Quaini e Giulia Nora.

Orario estivo di apertura, per il minigolf di corso Rainusso 16, a Santa Margherita Ligure, a partire da giovedì 15 giugno. Sino a venerdì 15 settembre la struttura osserverà il seguente orario: dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 24:00.

Da sabato 16 settembre, e sino a venerdì 14 giugno 2024, si tornerà invece all’orario invernale, con apertura il venerdì, il sabato, la domenica e i festivi dalle 10:00 alle 19:00.

Solenni festeggiamenti in onore di Sant’Erasmo, a Santa Margherita Ligure, da giovedì 15 a sabato 17 giugno.

Giovedì 15 alle 17:00 intronizzazione della statua di Sant’Erasmo sull’arca, imbandieramento del quartiere e benedizione del “panis nauticus”. Alle 21:15 concerto dell’orchestra “Santemo Group” ed esibizione del mezzosoprano Lorenza Cevasco, accompagnata all’organo da Fabio Macera.

Venerdì 16 alle 17:00, in piazzetta Sant’Erasmo, Giochi senza Quartiere per bambini di tutte le età e distribuzione del “biscotto del pescatore” con pomodoro e acciughe. Alle 21:15 concerto del gruppo “Zena Singers”, tra canzoni d’autore e cabaret.

Sabato 17 alle 11:00 messa solenne celebrata dall’arciprete don Luca Sardella, accompagnata dalla musica sacra eseguita dal Gruppo Coristi di Camogli, diretto dal Maestro Fabrizio Fancello. Alle 16:30 processione in mare: l’arca del Santo verrà posta su un peschereccio e seguita dalle associazioni sportive marinare della città. Saluto alla Madonna di Montallegro e deposizione di una corona di alloro a ricordo dei caduti del mare. Allo sbarco a terra solenne processione per le vie del quartiere di San Giacomo di Corte, alla presenza del vescovo di Chiavari Monsignor Giampio Devasini, del parroco don Luca Sardella, dei frati cappuccini, dei crocifissi dell’oratorio di Sant’Erasmo, delle confraternite liguri, delle autorità cittadine e della filarmonica “Cristoforo Colombo”. Benedizione ai natanti con le sacre reliquie del Santo e, in chiesa, omelia del vescovo e benedizione eucaristica. Al termine discorso del Priore Generale della Confraternita di  Sant’Erasmo Andrea Delpino e, a seguire, rinfresco nel salone del convento dei frati cappuccini. In serata, alle 21:15, ballo in piazzetta con la musica suonata dall’orchestra “Armando & Co.”.

In concomitanza con la festa patronale, sulla banchina di Sant’Erasmo, mostra di pizzi al tombolo e artigianato femminile de “Il Bello delle Donne Liguri”.

 

“A passo di danza”, saggio dei corsi di danza delle allieve della scuola diretta da Beatrice Gardella, è in programma all’anfiteatro Bindi dei giardini a mare di piazza Martiri della Libertà a Santa Margherita Ligure, venerdì 16 giugno alle ore 21:00. L’ingresso per il pubblico è libero. L’evento è patrocinato dal Comune di Santa Margherita Ligure.

Sabato 17 e domenica 18 giugno un fine settimana all’insegna della vela a Santa Margherita Ligure, su iniziativa del locale Circolo Velico.

Sabato, per l’intera giornata, spazio alla prima giornata del Campionato del Tigullio, valevole per il trofeo “Renato Lombardi”, mentre domenica, sempre per l’intera giornata, sarà la volta della Coppa Tre Porti.

Si gareggia sempre nello specchio acqueo antistante Santa Margherita Ligure e ad essere protagoniste saranno le imbarcazioni dinghy.