Estate da dieci per Santa Margherita Ligure. Dieci come i grandi nomi attesi nella cittadina del Tigullio tra giugno e settembre: Le Vibrazioni, Joe Bastianich, Lella Costa, Paola Minaccioni, Monica Guerritore, Isabella Ferrari, Enrico Bertolino, Debora Villa, Paolo Cevoli, Beppe Gambetta.

Tra appuntamenti che vengono riproposti, nel segno della continuità e di una tradizione ormai consolidata, ed eventi che porteranno una piacevole ventata di novità, l’estate 2023, a Santa Margherita Ligure, si preannuncia ricca di iniziative.

A questo link Brochure eventi Santa Margherita Ligure versione aggiornata e ristampata si può scaricare la brochure aggiornata con il programma degli appuntamenti estivi a Santa Margherita Ligure, a partire dal mese di agosto, per proseguire sino a settembre e ottobre 2023.

A partire da domenica 1° ottobre, il Castello Cinquecentesco di Santa Margherita Ligure sarà aperto tutte le domeniche mattina del mese di ottobre, dalle 10:00 alle 12:00.

Gli spazi espositivi multimediali del Castello Cinquecentesco di Santa Margherita Ligure raccontano la nostra storia di mare e i nostri fondali, con quadri parlanti, touch screen, proiezioni e reperti archeologici.

Biglietto d’ingresso: intero 3 euro, ridotto 2 euro. Ingresso gratuito per gli Under 14 e i residenti a Santa Margherita Ligure.

All’interno delle nuove sale espositive multimediali del Museo del Mare di Santa Margherita Ligure, attraverso i video, i quadri parlanti e i totem interattivi, il pubblico viene portato alla scoperta dei fondali, dei tesori nascosti e della storia marinara della città. Un’esperienza originale e innovativa che consente una vera “immersione” nel mondo del mare. Dalla bellissima terrazza del Castello si gode anche di uno splendido panorama sul Golfo del Tigullio.

A partire da sabato 16 settembre, e sino a venerdì 14 giugno 2024, è tornato in vigore l’orario di apertura invernale per il Minigolf di corso Rainusso 16 a Santa Margherita Ligure: venerdì, sabato, domenica e tutti i giorni festivi dalle ore 10:00 alle ore 19:00.

Torna, venerdì 6 ottobre, a partire dalle 20:00, al Covo di Nord Est di Santa Margherita Ligure, la serata benefica promossa dall’Associazione “Il Cuore di Santa non dimentica Mai”.

Obiettivo della serata una raccolta fondi per l’acquisto di un “Massaggiatore Meccanico Automatico Lucas 3.1” destinato ai centri di rianimazione dell’ospedale San Martino di Genova, e di un computer portatile destinato all’Aido, Associazione Italiana per la Donazione di Organi.

Il programma della serata prevede la cena, offerta da aziende, albergatori, ristoratori, rosticcieri, pasticceri e panettieri di Santa Margherita Ligure; a seguire spettacolo di cabaret con Antonio Ornano e Dj Set. Prevista inoltre l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria che metterà in palio premi offerti dai commercianti di Santa Margherita Ligure e dai ristoratori di Portofino.

L’ingresso alla serata, comprensivo di cena e spettacolo, avrà il costo di 50 euro. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare al 348 4241756.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Santa Margherita Ligure.

 

Il Miglio Blu tornerà ad animare le acque di Santa Margherita Ligure sabato 7 ottobre, in occasione della sua nona edizione. La gara amatoriale di nuoto, organizzata da Outdoor Portofino, torna ad incantare gli appassionati del mare, aperta a nuotatori e nuotatrici di tutte le età. Il via verrà dato alle ore 11:30, con partenza e arrivo sulla spiaggia di Punta Pedale a Santa Margherita Ligure.

Le iscrizioni sono aperte sino a giovedì 5 ottobre. Sino a venerdì 15 settembre al costo di 18 euro; da sabato 16 a giovedì 28 settembre al costo di 20 euro; da venerdì 29 settembre a mezzogiorno di giovedì 5 ottobre al costo di 25 euro.

I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nelle acque cristalline della riserva marina mentre la gara si svolgerà in totale sicurezza, garantita dall’organizzazione e dalla presenza delle autorità competenti.

L’evento è reso possibile dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, di Regione Liguria e dal patrocinio del Comune di Portofino, dell’Area Marina Protetta di Portofino e di Endas.

Il Miglio Blu è realizzato grazie alla preziosa collaborazione tra Outdoor Portofino e la Federazione Italiana Cronometristi, insieme a quella con gli sponsor ufficiali Cressi Swim, Latte Tigullio, Usobio e Niasca Portofino, partner che da sempre contribuiscono a rendere questa manifestazione ancora più speciale e coinvolgente.

Per ulteriori informazioni è possibile cliccare sul seguente link.

Santa Margherita Ligure ospita, nel fine settimana compreso tra sabato 7 e domenica 8 ottobre, il Premio Internazionale di Giornalismo. Per l’occasione verrà affrontato il tema: quanta informazione serve per essere realmente consapevoli?

Prevista una due giorni all’insegna di riflessioni e testimonianze sul rapporto tra il globale e il locale, tra il mondo e l’Italia, organizzata dal Comune di Santa Margherita Ligure, il settimanale on line Piazza Levante e l’Associazione Stampa Estera in Italia, con il supporto di Villa Durazzo.

Sabato 7 ottobre l’appuntamento è al Castello Cinquecentesco. Al mattino, dalle 9:00, accoglienza e saluti. Alle 9:30 il giornalista e scrittore Paolo Fizzarotti interverrà con “Caro Alfredo”, per un ricordo del giornalista sammargheritese Alfredo Marchesini. Alle 10:00 Giordano Stabile, Capo della redazione Esteri de La Stampa, parlerà di “Italia, mondo e ritorno”. Alle 10:45 Stefania Berretta, responsabile formazione dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria, Chiara Tenca, giornalista de La Repubblica, D, Teleliguria Sud e La Nazione, Safoora Cheriki, giornalista iraniana, e Darline Cothière, direttrice di Maison des Journalistes, interverranno per parlare de “La Maison des Journalistes e il progetto Erasmus Plus”. Alle 11:30 Beatrice Tassara, insegnante di Scuola Primaria e Assessore all’Istruzione del Comune di Santa Margherita Ligure, presenterà il libro dal titolo “Tre ragazzi in fuga”. Alle 12:15 l’intervento a cura dell’Associazione Stampa Estera in Italia. Alle 13:00 conclusioni.

Sempre sabato, al pomeriggio, alle 15:00 nuova accoglienza e saluti. Alle 15:45 intervento di Corrado Zunino, inviato del quotidiano La Repubblica, su “La guerra in Ucraina”. Alle 16:30 intervento a cura di Piazza Levante. Alle 17:15 l’intervento del vincitore del Premio Internazionale di Giornalismo. Alle 18:00 conclusioni.

Domenica 8 ottobre, al mattino, la due giorni proseguirà a Villa Durazzo. Alle 10:00 cerimonia di consegna del Premio Internazionale di Giornalismo e interventi del Comune di Santa Margherita Ligure, dell’Ordine dei Giornalisti della Liguria e dell’Associazione Stampa Estera in Italia. Interverrà nella veste di ospite d’onore il giornalista della Rai Marco Fritella.

Coordinatore Giuseppe Risso. Per ulteriori informazioni si può telefonare al 339 3027274, oppure scrivere via mail a comunicazione@comunesml.it

Una nuova edizione del mercatino de “Il Bello delle Donne Liguri” è in programma sabato 7 e domenica 8 ottobre ai giardini a mare di Santa Margherita Ligure, dalle 9:30 alle 20:30, con orario continuato.

Prevista l’esposizione dei tradizionali pizzi al tombolo di Santa Margherita Ligure, degli oggetti artigianali frutto della creatività femminile e ancora di oggetti artistici e di quelli creati attraverso attività laboratoriali.

Si è aperta ufficialmente sabato 30 settembre la decima stagione dei concerti promossi e organizzati dal Circolo Arci Orchidea di via delle Rocche a Santa Margherita Ligure.

Questi i primi appuntamenti:

Sabato 30 settembre
TUGBOAT CAPTAIN (indie pop / UK)
https://www.facebook.com/events/1002192650984296/
Nati nel 2017 come progetto solista del polistrumentista londinese Alexander Sokolow, i Tugboat Captain sono diventati, mediante tre album e una manciata di EP, un ambizioso quartetto pop-barocco. Passando dal debutto lo-fi del 2017 ‘The Tugboat Captain’, per un secondo disco dalle influenze folk ‘Everybody Seem’s To Think That I’m A Raincloud’, e attraversando il blocco dovuto al lockdown nel 2020, la band ha pubblicato il loro album di debutto in studio, ‘Rut’.
In Rut la band emerge con un grande disco pop sinfonico,senza perdere l’intimità del lavoro precedente che aveva raccolto un significativo successo in tutta la comunità DIY del Regno Unito.
La band ritorna nel 2023 con una serie di nuovi singoli sperimentali e psichedelici.

Sabato 7 ottobre
CLAUDIO CHIARA TRIO (jazz)
https://www.facebook.com/events/308960458470697/
Claudio Chiara con il suo trio proporrà standards jazz, composizioni originali scritte dallo stesso Chiara e alcuni brani della tradizione afroamericana, rivisitati per questa formazione.
Ne verrà fuori uno spettacolo originale, che vedrà brillare sul palco, insieme al sassofonista torinese, due specialisti del proprio strumento: Dino Cerruti al contrabbasso e Ruben Bellavia alla batteria.

Apertura Circolo: ore 21:30
Concerto: ore 22:00
Ingresso 10 euro, riservato ai soci Arci
Info e prenotazioni: arcisanta@gmail.com

Sabato 21 ottobre
ANDREA PAGANETTO QUARTET (jazz)
https://www.facebook.com/events/271565462423957
IANUA è il nuovo progetto del musicista ligure Andrea Paganetto e prende spunto dall’antico nome di Genova, una delle ‘porte’ che si affacciano sul Mediterraneo.
La band è formata da Andrea Paganetto alla tromba, Maurizio Brunod alla chitarra, Marco Bellafiore al contrabbasso e da Rodolfo Cervetto alla batteria. Il nuovo album è un viaggio nelle rivisitate sonorità del Mare Nostrum.

Venerdì 27 ottobre
DOR (anti folk – post rock)
https://www.facebook.com/events/649679220463395
Band in cui militano musicisti di Ulan Bator, Bologna Violenta, Affluente e che propone un personale approccio al Folk e al Post-rock. Presenteranno il nuovo disco “In Circle”, uscito il 19 Maggio per le etichette Drown Within Records e Toten Schwan Records, acclamato dalla critica come uno dei migliori album del 2023.
Live line-up:
Francesco Fioretti: chitarra, voce
Mario Di Battista (Ulan Bator): basso, voce
Gabriele Uccello (Affluente): batteria, percussioni, organetto
Alessandro Vagnoni (Bologna Violenta): chitarra, synth, voce

Circolo Arci Orchidea
Via delle Rocche 31
Santa Margherita Ligure
facebook: www.facebook.com/CircoloArciOrchidea
instagram: www.instagram.com/arci_orchidea
telegram: https://t.me/CircoloArciOrchidea

Nell’ambito del Progetto Centro di Cultura Musicale, promosso dall’Associazione Il Melograno, con la partecipazione del Comune di Santa Margherita Ligure e l’ospitalità di Villa Durazzo, nuovo ciclo di appuntamenti organizzati con la finalità di contribuire alla diffusione della cultura musicale.

Il nuovo ciclo di incontri verte su opera lirica e ascolto musicale. Come imparare ad ascoltare la musica attraverso l’opera (a cura di Cinzia Faldi). Una lettura trasversale dell’opera lirica, in programma a Villa San Giacomo (nella foto) a Santa Margherita Ligure.

Il calendario prevede:

Mercoledì 15 marzo alle ore 17:00 “I grandi temi dell’opera lirica”

Mercoledì 12 aprile ore 17:00 “Il viaggio come metafora della vita”

Mercoledì 3 maggio alle ore 17:00 “La follia nel melodramma”

Mercoledì 11 ottobre alle ore 16:00 “Amore e amori all’opera”

Mercoledì 1° novembre alle ore 16:00 “Diabolus in musica”.

Gli eventi si svolgono in presenza e sono poi fruibili in streaming sul canale YouTube dell’Associazione Il Melograno. Sullo stesso canale si possono visualizzare gli eventi degli anni precedenti. Si accede al canale cliccando sul link nella home page del sito www.musicaemusica-sml.it.

Appuntamenti confermati anche quest’anno a Santa Margherita Ligure per il Sibelius Festival-Golfo del Tigullio e Riviera, giunto all’VIII edizione.

I concerti si terranno tutti a Villa Durazzo (nella foto in alto) e saranno tutti ad ingresso libero per il pubblico.

Giovedì 12 ottobre
Genova Vocal Ensemble
Direttore: Roberta Paraninfo

Musiche di A. Part, R. Dubra, E. Rautavaara, A. Basevi, F. Ermirio, H. Purcell/S. D. Sandstrom, J. Mantyjarvi, J. Sibelius, E. Esenvalds

Inizio concerto alle ore 21:00.

Mercoledì 18 ottobre
Duo violino e pianoforte
C. Morandi al violino e D. Bonuccelli al pianoforte

Musiche di J. Sibelius, E. Grieg, J. Brahms

Inizio concerto alle ore 18:30

Giovedì 19 ottobre
Recital pianistico
A. Carcano al pianoforte

Musiche di C. P. E. Bach, W. A. Mozart, J. Sibelius, F. Ermirio, L. Liebermann, R. Shschedrin, A. Tharkovski

Inizio concerto alle ore 18:30

Lunedì 30 ottobre
Presentazione del libro “Finlandia” di A. Franconi – Incontro con l’autore
a seguire recital di pianoforte a 4 mani
con il duo pianisitico G. Carlascio-G. Dapueto

Musiche di J. Sibelius, A. Dvorak, E. Grieg, C. Sinding, C. Debussy

Presentazione del libro alle ore 17:30, inizio concerto alle ore 18:30.