Nel giorno della festa dell’Immacolata, giovedì 8 dicembre, a Santa Margherita Ligure, concerto della filarmonica “Cristoforo Colombo” alle 15:30 all’auditorium di via della Vittoria e, alla Casetta degli Elfi allestita in piazza Vittorio Veneto, laboratorio dal titolo “Le storie cucite”, a partire dalle ore 16:00, e, alle 17:30, degustazione “La birra di Natale”. Al pomeriggio, in giro per la città, da non perdere le mascotte di Natale, proposte da Deco Music.

Nuovo appuntamento podistico sul territorio di Santa Margherita Ligure. Una volta disputata, a metà novembre, la Portofino Run, e in attesa del ritorno, domenica 5 febbraio, della mezza maratona internazionale delle Due Perle, si disputa domenica 11 dicembre, con partenza alle ore 9 e arrivo all’interno del parco di Villa Durazzo, il Trail di Portofino, prova agonistica che rientra nel più vasto ambito dei “Sentieri di Fraternità sul Monte di Portofino” che comprendono anche le non agonistiche “Ritorna La Più Bella” (lungo lo stesso tracciato del Trail, di poco più di 20 km) e marcia “Arcobaleno” (su un percorso più breve, di 11,2 km). Il Trail di Portofino di 21 km ha un dislivello positivo complessivo di 900 metri.

Ulteriori dettagli, anche per poter effettuare le iscrizioni, si possono trovare a questo link: Home – TRAIL DI PORTOFINO

La manifestazione è organizzata dall’Atletica Due Perle, con il supporto del Comune di Santa Margherita Ligure.

Concerto a Villa Durazzo, a Santa Margherita Ligure, alle ore 17, domenica 11 dicembre, a cura dell’associazione Il Melograno, promosso nell’ambito del progetto centro di cultura musicale 2022, che verte su il trio con pianoforte nella storia della musica classica, con la compartecipazione del Comune di Santa Margherita Ligure.

In programma l’esibizione del NoiTrio: Silvia Vignolo al pianoforte, Francesco Bagnasco al violino e Masis Shahbazians al violoncello, su musiche di Johannes Brahms, Claude Debussy e Alfredo Casella.

Appuntamento da non perdere sabato 17 dicembre alle ore 16:30, nella sala di Spazio Aperto in via dell’Arco a Santa Margherita Ligure. Per l’occasione Ezio Del Nero parlerà della storia del presepe popolare in Liguria. Ingresso libero sino ad esaurimento posti. Iniziativa promossa e organizzata dai Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure.

“Parole e musica”, a cura di Patrizia Ercole, è la nuova rassegna culturale promossa dai Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure nella sala di Spazio Aperto in via dell’Arco.

Prossimo appuntamento domenica 18 dicembre, alle ore 16:00, quando sarà la volta de “La Filastrocca di Pinocchio” di Gianni Rodari con i disegni di Raul Verdini, per un pomeriggio dedicato ai bambini e alle famiglie.

“La filastrocca di Pinocchio” di Gianni Rodari, suddivisa in 31 capitoli illustrati dal bravissimo Raul Verdini, uscì la prima volta a puntate sul giornale per ragazzi “Pioniere” tra il 1954 e il 1955. Il genio di Collodi, unito alla simpatia e alla dirompente capacità di scrivere rime di Rodari, regala una fedele traduzione in immagini e poesia del famoso racconto collodiano.

Daranno voce alle rime: Piera Bazzani, Livia Cardone, Liliana Cosso, Giovanna Devoto, Daniela Guarrera, Maddaly Mari, Enrico Mughetti, Gabriella Rebecchi, Amalia Scoti ed Edvige Zucchetto del Gruppo di lettura Teatro & Contorni. coordinato da Patrizia Ercole.

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare allo 0185 205453.

Patrizia Ercole si è diplomata alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova nel 1986. Dal 1996 si occupa prevalentemente di regia curando spettacoli di teatro e opere musicali rivolte ai bambini e ragazzi. Tanti gli spettacoli ai quali ha preso parte, recitando con attori del calibro di Margaret Mazzantini e Sergio Castellitto; per registi importanti quali M. Sciaccaluga, Otomar Krejca, Alessio Pizzech, Tonino Conte, Andrea Nicolini. Nella stagione 2001/02 ha preso parte all’opera musicale Pinocchio prodotta dal Carlo Felice. Dal 2003 si dedica al teatro di narrazione vincendo numerosi premi. Come regista, per Il Teatro Carlo felice di Genova, mette in scena “I capelli del Diavolo”, “Totò Sapore” e “Il malafiato” su testi di Roberto Piumini e musica di Andrea Basevi. Dal 2009 collabora come attrice e regista con lo scrittore Roberto Piumini creando insieme spettacoli di grande successo. Si è laureata in Scienze pedagogiche e dell’educazione con votazione 110 e lode, con la tesi “Educare alla teatralità”. Ha conseguito una seconda laurea in Scienze della Formazione Primaria con la tesi “Educare i ragazzi di strada: tra professionalità pedagogica e responsabilità sociale”.

Nella sede del Circolo Arci Orchidea, di via delle Rocche 31 a Santa Margherita Ligure, martedì 20 dicembre alle ore 21:00, incontro con Adelmo Cervi per la presentazione del suo libro “I miei sette padri, storia di una grande famiglia antifascista raccontata da un figlio”.

Ingresso libero. Evento organizzato in collaborazione con A.N.P.I. sezione Silvio Solimano “Berto” Santa Margherita Ligure-Portofino-Rapallo e con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Santa Margherita Ligure.

Circolo Arci Orchidea, via delle Rocche 31 Santa Margherita Ligure
facebook: www.facebook.com/CircoloArciOrchidea
instagram: www.instagram.com/arci_orchidea
telegram: https://t.me/CircoloArciOrchidea

Nella serata di martedì 20 dicembre, alle ore 21:00, nella chiesa di San Siro a Santa Margherita Ligure, concerto gospel di Nate Martin & S.I.G.N. (Usa), nell’ambito dell’european gospel tour.

12 elementi – voci e sezione ritmica
Toni robusti, sound rinvigorito, ritmi sonori più marcatamente gospel soul made in Usa, sono gli elementi che compongono l’intera personalità di Nate Martin & S.I.G.N. (Singing In God’s Name) fondati nel 2016 nella culla della musica gospel, Chicago, Illinois – Nate Martin & S.I.G.N. si sono fatti rapidamente amare nella città di Chicago per la loro giovinezza, energia e passione per Dio. Nel 2018 emergono, giocando un ruolo fondamentale nella spinta esuberante della veracità live dei suoi concerti. Nate ha pochi eguali nelle escursioni e nei timbri vocali, e questa è la sua nuova veste sonora, meno devota ai canoni del gospel romantico e più incline alla spiritualità moderna che si manifesta, con ritmi e ballate ricche di groove, innalzando il livello emotivo con enfasi e con l’intento di trasportare il pubblico in ogni canzone.

Tradizione e modernità vanno a braccetto come nei migliori episodi e in questa dimensione, tra i contributi ritmici e del gruppo vocale, si insedia uno dei più corposi live set gospel a cui si possa assistere. Tentazioni piacevolmente ruffiane, carattere esuberante, energia vocale giocano un ruolo fondamentale del gruppo capitanato da Nate. Grazie a numerose collaborazioni e partecipazioni con altre star del Gospel americano – Nate Martin acquisisce un ruolo di presenza primaria sulle scene artistiche del Gospel & Soul negli USA.

Nel 2020 Nate Martin & S.I.G.N. ha ricevuto un Eddy Award per “Album dell’anno” e nel 2021 un Gospel Music Choice Award per “Gruppo dell’anno”. Il gruppo ha viaggiato in tutti gli Stati Uniti diffondendo il Vangelo attraverso le canzoni. Per la prima volta in Europa, questa formazione si presenta con un insieme di musica religiosa tra Spirituals Neri Tradizionali e Sonorità moderne, opportunamente rivisitate e rese popolari dalla tradizione classica per una perfetta realizzazione, tra precisione e bellezza delle voci, profondità dei canti sacri, il tutto collegato al lato più moderno e contemporaneo della band. Il successo è immediato e notevole.

Concerto natalizio, nella chiesa di San Siro a Santa Margherita Ligure, giovedì 22 dicembre alle ore 21, con Guido Ferrari all’organo, il soprano Beatrice Turpini, il canto di Sofia Liguori, la voce e la chitarra di Graziano Nardini e con la partecipazione di Amal El Farissi, per condividere tutti insieme la magia del Natale.

Il Santa Festival Winter, inaugurato domenica 4 dicembre, prosegue per tutto il periodo natalizio a Santa Margherita Ligure, a cura dell’Associazione Musicamica. La direzione artistica della rassegna, che si avvale del supporto economico del Comune, è affidata a Giovanna Savino.

Di seguito il programma completo dei prossimi appuntamenti:

venerdì 23 dicembre, alle ore 16 a Villa Durazzo, “Tutti all’Opera” per Ail…perché la ricerca può fare la differenza!

Concerto del Duo Art Music Youkali, Sergio Bonetti al flauto e Katia Caradonna al pianoforte, e guida all’ascolto, su musiche di Gluck, Donizetti, Andersen, Galli e Popp. Ingresso a offerta libera in favore dell’Ail.

Mercoledì 4 gennaio, alle ore 17 a Villa Durazzo, “Sulle note di Chopin e Schumann portate dal…Vento” con al pianoforte Claudia Vento, vincitrice del “Golden Classical Music Award” di New York e del “Roma International Piano Competition” su musiche di Chopin, Schumann e Prokofiev. Ingresso a offerta libera in favore dell’Associazione Musicamica.

Giovedì 5 gennaio, alle ore 17 a Villa Durazzo, “Les chemins de l’amour” con il soprano Daria Ryzhova e Francesco Cardillo al pianoforte, che proporranno musiche di Satie, Poulenc, Debussy, Weill e Piaf.

Venerdì 6 gennaio, alle ore 18 all’oratorio di San Bernardo, “Epiphania”, concerto del Coro Polyphoniae Studium, diretto da Francesco Lambertini, che proporrà musiche di Mendelssohn, Lauridsen e Rutter e brani della tradizione natalizia.

L’ingresso per il pubblico, a tutti i concerti, è a offerta libera da destinare in favore dell’Associazione Musicamica; ha fatto eccezione solamente il concerto di domenica 4 dicembre, per il quale il costo del biglietto era 10 euro.

La filarmonica “Cristoforo Colombo” di Santa Margherita Ligure propone per giovedì 29 dicembre un nuovo appuntamento con gli “Auguri in Musica”: nel pomeriggio sfilata della banda per le vie cittadine.