In evidenza

Il secondo seminario della Casa del Pensiero 2025 avrà luogo dal 28 al 30 marzo a Santa Margherita Ligure nella suggestiva cornice di Villa Durazzo. Sedici studenti dell’Università di Genova provenienti da dipartimenti diversi: Scienze Politiche, Lettere, DAFIST, Scienze del Turismo, Giurisprudenza e dagli Istituti Alberghieri Marco Polo, Bergese e Marsano incontreranno, per tre giorni interi, Fausto Arrighi, lo storico Direttore della Guida Michelin Italia. Insieme dialogheranno sul tema “A Ristorante come a Teatro”, con l’obbiettivo di riflettere su come migliorare la ristorazione e l’accoglienza turistica contemporanea. Così sintetizza Arrighi le suggestioni che proporrà agli studenti: “Che lo vogliate o no, un buon piatto è anche scoperta, brivido, stupore, sogno, prodigio, affinità, adorazione, qualche volta disappunto e delusione. Se non fosse tutto questo si chiamerebbe solo cibo.“

Dalle 9,30 del mattino fino alle 17,00 gli studenti e Fausto Arrighi, guidati da Pino Petruzzelli, approfondiranno il tema proposto. Lo faranno nel giardino o nei saloni affrescati di Villa Durazzo, ma anche al ristorante dove pranzeranno tutti insieme, studenti e docenti, continuando a portare avanti la voglia di pensare e riflettere sull’importanza della Cultura nelle nostre quotidianità.

Domenica 30 marzo, alle ore 16,00 e con ingresso libero, sempre a Villa Durazzo (o meglio , nella dependancé di Villa San Giacomo), con splendida vista sul mare e su Santa Margherita Ligure, avrà luogo il secondo dei tre incontri pubblici dal titolo Pensieri in Dialogo in cui gli studenti racconteranno ciò che il loro pensiero ha partorito durante i tre giorni e Fausto Arrighi parlerà al pubblico dei suoi approfonditi studi e della sua grande esperienza in questo campo. Sia il seminario che l’incontro pubblico saranno condotti dall’attore e scrittore Pino Petruzzelli che è anche il Direttore artistico della Casa del Pensiero, giunta alla sua 4° Edizione.

Casa del Pensiero è un Progetto dell’Università di Genova e del Comune di Santa Margherita Ligure, realizzato dal Teatro Ipotesi di Genova e che si avvale di un importante partner come l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, della collaborazione di Villa Durazzo e della Biblioteca Civica di Santa Margherita Ligure e del prestigioso patrocinio di RAI Liguria.

Folklore, balli e la tradizionale distribuzione di frisceu accompagneranno l’edizione numero 60 della Festa di Primavera a Santa Margherita Ligure, dal 21 al 23 marzo 2025. Si inizia venerdì sera con un evento inaugurale all’ex cinema Lux: dopo la nomina del Priore si balla sulle note dei Caravel. Sabato e domenica, con eventuale rinvio per maltempo alla settimana successiva, il via alle “danze” vere e proprie: l’accensione del Falò accompagnato da mortaretti e fuochi pirotecnici accenderà la serata del 22, il concerto della banda e la preparazione delle golosissime frittelle dolci e salate chiuderanno nel corso della giornata di domenica la Festa, come sempre organizzata dal passionale comitato.

“Pensare rende liberi e non schiavi consenzienti. Questo il punto di partenza della Casa del Pensiero. Non abbiamo bisogno di autocompiacimento, di apparenze, di un mondo fatto di spettacolarizzazione. Dobbiamo tutti impegnarci per la creazione di un futuro fatto di approfondimento e soprattutto di collaborazione. Casa del Pensiero prova a investire sulla sinergia
tra generazioni diverse, tra docenti e studenti, tra discipline scientifiche e umanistiche. Un docente di prestigio e dieci studenti provenienti da Dipartimenti universitari diversi si ritrovano insieme per tre giorni e lavorano sul tema scelto.  Senza fretta, attraverso riflessioni e domande che rispondono ad altre domande, ascoltando e dialogando si approfondisce e si crea una comunità basata sul pensiero.” Così racconta il progetto Pino Petruzzelli, Direttore artistico di Casa del Pensiero.

Parte il 21 marzo a Santa Margherita Ligure, primo giorno di primavera, la 4° Edizione del Progetto Casa del Pensiero, forte del successo delle scorse edizioni. Scopo è la necessità di tornare a portare il pensiero al centro delle nostre vite. Il pensiero è trasversale a ogni scelta di vita ed è per questo che gli studenti coinvolti nel progetto provengono da Dipartimenti universitari diversi. In questa edizione ospiteremo studenti (sia da triennali che da magistrali) provenienti da Fisica, Lettere Moderne DIRAAS, Scienze Politiche e Internazionali, Economia, Antichità, Filosofia, Storia, Giurisprudenza, Infermieristica, Informazione ed Editoria, Scienze del Turismo e inoltre da Istituti Alberghieri Bergese e Marco Polo Camogli, Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma.

Casa del Pensiero è un Progetto dell’Università di Genova e del Comune di Santa Margherita Ligure, realizzato dal Teatro Ipotesi di Genova con la direzione artistica di Pino Petruzzelli e che
si avvale di un importante partner come l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, della collaborazione di Villa Durazzo e della Biblioteca Civica di Santa Margherita Ligure e del prestigioso patrocinio di RAI Liguria. Il progetto, totalmente gratuito per i partecipanti, prevede che dieci studenti universitari, nel corso di ognuno dei tre seminari in programma (30 in totale), dialoghino con il docente e tra loro sia negli spazi di Villa Durazzo, sia nel ristorante dove si pranzerà insieme e sia en plein air nella natura e davanti al mare di Santa Margherita Ligure. Si creano in questo modo delle piccole comunità unite dall’obiettivo di essere parte attiva e pensante della nostra società. Comunità create attraverso un dialogo tra materie umanistiche e scientifiche. I seminari danno diritto a crediti universitari.

Il primo seminario avrà luogo il 21, 22 e 23 marzo e sarà presente la scrittrice e giornalista iraniana Farian Sabahi, che è anche Ricercatrice senior in Storia contemporanea dell’Università Insubria oltre che Delegata per gli Affari istituzionali e diplomatici presso il DISUIT (Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio). Il tema da lei proposto è “Noi donne di Teheran”. A proposito della realtà delle donne nel suo paese, così riflette la Sabahi: “Nei tre giorni insieme a Santa Margherita parleremo della condizione delle donne in Iran. Il testo da cui partiremo sarà il reading teatrale “Noi donne di Teheran” un racconto in prima persona femminile su cosa vuol dire essere bambine, ragazze, donne in un paese complesso e affascinante, pieno di potenzialità e contraddizioni.” Si proseguirà il 28, 29 e 30 marzo con lo storico direttore della Guida Michelin Italia Fausto Arrighi. Il tema del seminario sarà “A ristorante come a teatro – Come migliorare la ristorazione contemporanea”. Così sintetizza Arrighi le suggestioni sui cui rifletterà con gli studenti: “Che lo vogliate o no, un buon piatto è anche scoperta, brivido, stupore, sogno, prodigio, affinità, adorazione, qualche volta disappunto e delusione. Se non fosse tutto questo si chiamerebbe solo cibo.“ L’11, 12 e 13 aprile si concluderà il Progetto 2025 con un seminario dedicato alla storia e al teatro a cura di Marco Doria, Docente di Storia UNIGE ed ex Sindaco di Genova e di Pino Petruzzelli, drammaturgo, attore e regista. Con Marco Doria si parlerà del lavoro nell’economia e nella società italiana dall’età del Risorgimento al nuovo millennio, da un mondo contadino ai robot e all’intelligenza artificiale. E con Pino Petruzzelli si apprenderà come trasformare quelle pagine di storia in drammaturgia.

La domenica pomeriggio di ognuno dei tre seminari, alle ore 16.00 e con ingresso libero, a Spazio Aperto di Via dell’Arco e a Villa Durazzo, avranno luogo tre eventi pubblici condotti dai tre docenti e da Pino Petruzzelli, in cui saranno raccontati e condivisi dai docenti e dagli studenti, i pensieri e le riflessioni emersi nel corso dei tre giorni di dialogo e confronto, con il seguente calendario: domenica 23 marzo a Spazio Aperto Farian Sabahi, domenica 30 marzo a Villa Durazzo Fausto Arrighi, domenica 13 aprile a Spazio Aperto Marco Doria e Pino Petruzzelli.

 

Sarà l’ecologia la protagonista del prossimo fine settimana di Santa Margherita Ligure, con tre eventi uniti dal rispetto e dalla passione per il mare organizzati da TLM Nautica-divisione ambiente con il patrocinio e la partecipazione del Comune di Santa Margherita Ligure, della Capitaneria di Porto e di diverse altre sigle. “Ribattezzato cleanup weekend – dichiara il vice-sindaco con delega all’ambiente Fabiola Brunetti, nel suo saluto all’iniziativa -, vedrà la collaborazione di forze pubbliche e private, organizzate e spontanee, accomunate da un unico obiettivo: la tutela dell’ecosistema marino”.

Primo appuntamento venerdì 7 marzo con “Operazione Fondali Puliti”, iniziativa di recupero di rifiuti adagiati sul fondo del Porto che vedrà la partecipazione di subacquei volontari OTS – con l’assistenza del 5° Nucleo Subacqueo della Guardia Costiera e di due motovedette messe a disposizione dal Circomare di Santa Margherita -, della Protezione Civile, dell’Ufficio Tutela Ambiente, della Croce Rossa, della Lega Navale Italiana e del Polo Nautico.

Sabato 8 si svolgerà “Uniti per il Mare”, iniziativa dedicata agli atleti delle Società sportive cittadine che ruotano intorno al mare e che durante le sessioni di allenamento saranno sensibilizzati alla raccolta di eventuali rifiuti galleggianti.

Si chiude domenica 9 con “A pesca di immondizia”, che da ben 11 anni porta tantissimi volontari e famiglie con bambini a condividere una mattinata di pulizia delle spiagge e delle scogliere del litorale cittadino, in cerca di plastica spinta a terra dalle mareggiate invernali.

Ma c’è di più: durante la manifestazione di domenica verranno consegnate alla Città di Santa Margherita due nuove postazioni di pulizia autonoma delle spiagge realizzate dal gruppo spontaneo “Santa Sea and Beach Cleaner” e apprezzate fin da subito dall’Amministrazione Comunale. Le due postazioni verranno donate da altrettante Associazioni locali: il Gruppo Albergatori e il CIV – Santa Margherita Costa dei Delfini.

La consegna avverrà al termine della mattinata di pulizia, presso la spiaggia di Ghiaia in via Andrea Doria, alla presenza dei rispettivi rappresentanti e dei volontari intervenuti. Chi volesse partecipare all’evento di domenica potrà presentarsi alle 9.30 presso la spiaggia di Ghiaia. Qui riceverà il kit per effettuare la raccolta in sicurezza (guanti, pinze, sacchetti). Al termine, merenda per tutti i partecipanti e premiazione a sorteggio con premi messi in palio da Cressi, Garmin, ACBC, Shimano e AMP Portofino.

In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata alla domenica successiva. Il Cleanup weekend ha avuto il Patrocinio di Regione Liguria, Guardia Costiera, Area Marina Protetta di Portofino e Comune di Santa Margherita Ligure.

“Siamo felici di aver contribuito all’organizzazione di questo weekend – conclude l’Assessore Brunetti – e ringraziamo Aprica che, dietro nostra richiesta, fornirà l’assistenza necessaria per la raccolta dei rifiuti prelevati in mare. A nome del Comune e degli organizzatori sottolineo come queste iniziative non abbiano lo scopo di “ripulire il mare” in poche ore, ma di sensibilizzare tutti gli utenti ad un maggior rispetto del nostro bene più prezioso”.

Inizia, con marzo, il Carnevale Sammargheritese, una rassegna di eventi per grandi e piccini che accompagnerà la città fino alla grande festa finale. Il via alle pentolacce sarà dato sabato 1 marzo, alle 14.30, dalle Croci Rossa e Verde sotto il tendone dell’ “Astrocirco-Missione Divertimento” all’Anfiteatro Bindi. Sfilata e premiazione della maschera più bella arricchiranno la giornata. Ci si sposterà quini all’Auditorium Santa Margherita – Ex Cinema Lux, con il Ballo in Maschera  organizzato dal Comitato Festa della Primavera e animato dall’orchestra Caravel. L’indomani mattina, il 2, pentolaccia di Argus e Pro Loco; il 4 quella di San Bernardo, il 5 quella Comitato Festa della Primavera. Quindi, il 9, appuntamento all’Auditorium – Ex Lux alle 14.30 con una grande festa congiunta dello stesso Comitato, dello Scoglio di Sant’Erasmo, della Pro Loco e delle Croci Rossa e Verde: pentolaccia, animazione, dj set per bambini e merenda regaleranno alla città un pomeriggio da incorniciare.

E’ giunto ormai alla 9°Edizione il cimento sammargheritese, evento organizzato dall’AVIS Comunale di Santa Margherita insieme al Gruppo Balneari con il patrocinio e il supporto del Comune di Santa Margherita. L’appuntamento con l’atteso tuffo di gruppo è alle ore 11 di domenica 16 febbraio nella magnifica cornice di Piazza del Sole.

Prima, però, non perdetevi la dimostrazione dei Cani da Salvataggio in acqua a cura della Società Nazionale Salvamento di Nervi, amica storica dell’iniziativa.

La manifestazione vede il prezioso supporto dell’Associazione lo Scoglio di Sant’Erasmo, del Comitato di San Siro e di tante altre sigle che meritano di essere menzionate una a una: TLM Nautica noleggio barche per turismo e pesca sportiva – TLM Ambiente Santa Margherita Ligure; Gruppo AIDO Comunale di Santa Margherita Ligure; Fotoclub Immagine AVIS; Latte Tigullio; Shimano; Zoggs e la nuovissima “Salty Friends”, realtà nata da un gruppo di amici con un interesse comune: tutelare le spiagge e l’ambiente marino del nostro territorio.

 

 

Valeria Straneo e Emma Quaglia hanno scritto la Storia della Maratona italiana. Ricordiamo la magnifica prova a Zurigo, nell’estate del 2014, quando l’alessandrina colse l’argento nei Campionati europei e , con la prestazione contemporanea di Emma, l’Italia in rosa vinse il titolo continentale. Le due regine della gara Regina (la Maratona) sono molto legate a Santa Margherita Ligure e alle gare di Nicola Fenelli. Tre a testa le affermazioni nella Mezza maratona delle due perle, di Valeria per molti anni il record della corsa, mentre attualmente appartiene a Quaglia il record della Portofino run. Recentemente Valeria si è imposta nel Trail di Portofino, rendendo un omaggio simbolico alle bellezze naturalistiche del Tigullio. Ebbene, Straneo e Quaglia correranno domenica 2 febbraio insieme la staffetta 4×10,5 chilometri inserita nel quadro di Iren Portofino Marathon. Si tratta di una squadra mista , che vedrà anche la presenza di Luca Campanella, compagno di Emma Quaglia. Una presenza illustre, che si accompagna a quella di molti runner di valore come il keniano Rogers Rop KIpkemboi, che correrà invece l’intera distanza, ed è accreditato di 2h11’. Un altro dato interessante: Emma Quaglia ha scelto la staffetta per inaugurare la stagione 2025. Continuano intanto a arrivare adesioni da tutto il mondo per le gare previste (maratona, Fsamily run e staffetta 4×10, 5 chilometri), in maniera tale che Iren Portofino Marathon diventi appuntamento imperdibile.

Fonte: ufficio stampa Portofino Marathon

Foto: pixabay.com

Torna a Santa Margherita Ligure l’evento “Solidarietà in Villa”, giunto alla 4° edizione. L’appuntamento, per tutti gli amanti della musica ‘90 e ‘00 e per chi vuole ritrovare lo stile, l’energia e le icone di quel periodo, è a Villa Durazzo sabato 25 gennaio a partire dalle 19.30.

Si potrà gustare un’apericena sulle note dei dj Max Giannini, Marco Franciosa, Matteo Fossati, Mimmo Roselli e Marco Jay.

Offerta consigliata 30 euro. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0185 472637 o al 334 6779998, oppure scrivere via maail a prenotazioni@villadurazzo.it

Le offerte raccolte saranno devolute alle associazioni sportive di Santa Margherita Ligure per l’acquisto di attrezzature.

L’iniziativa è organizzata dalla società Progetto Santa Margherita srl con il supporto del Comune di Santa Margherita Ligure; partner ufficiale, l’associazione culturale musicale Limelight.

 

Una carica di adrenalina irradia energia fra Santa Margherita Ligure e Portofino, le “perle” turistiche e non solo del Tigullio. Percorre con un lunghissimo serpentone località affascinanti come Paraggi, “a ciassetta “ di Portofino, l’Abbazia della Cervara, dal fascino antico e moderno al tempo stesso, il lungomare dove il tempo sembra fermarsi, regalando scenari che spaziano dalla punta di Portofino verso la macchia mediterranea e il Mar Ligure.

Meraviglie delle quali potranno godere i 2000 partecipanti, fra Portofino run e CorriSanta di sabato 11 gennaio (ore 15) e 18° Mezza Maratona internazionale delle due perle domenica 12 gennaio (ore 9), entrambe con “epicentro” Santa Margherita Ligure. Al via, fra i tanti, partecipanti da Norvegia, Spagna, Francia, Stati Uniti, con un indotto di parenti e amici al seguito che rivitalizzerà il turismo invernale. Focus sulla Mezza Maratona internazionale, che compie 18 anni: una gara che, tecnicamente, vedrà come sicura protagonista Sofiia Yaremchuk, attuale primatista nazionale di maratona e mezza maratona, azzurra che ha deciso di partire proprio da Santa Margherita Ligure per una stagione 2025 ricca di successi. Con Sofiia una grande atleta che non ha bisogno di presentazioni come Valeria Straneo, detentrice dell’attuale record della corsa, vicecampionessa europea di maratona. In gara anche Sarah Giomi e Giulia Sommi,a loro volta qualche anno fa campionesse italiane di maratona, che completano un quadro tecnico al femminile di assoluto valore. Nella Portofino run è atteso al via l’emiliano Tommaso Manfredini, uno dei top runner più accreditato attualmente in Italia, che è all’esordio sul percorso.

Le manifestazioni sono organizzate dall’Atletica Due Perle in collaborazione con le amministrazioni di Portofino e Santa Margherita Ligure: messaggio importante, dal valore universale, i partecipanti potranno fare all’arrivo una donazione all’associazione Ignesa del genovese Padre Felice, che è impegnata da tempo nella costruzione di spazi scolastici e sanitari nel lontano Togo. Tutte le informazioni su www.mezzadelledueperle.it

Ci avviciniamo a grandi falcate all’Epifania. Che, come si sa, tutte le feste si porta via. Approfittiamo allora di questa ultima ventata di clima natalizio per godere a piene mani della bellezza di Santa Margherita in abito da sera. Il 4 gennaio ritorna l’Associazione Generazione di Govone, dopo il grande successo del 28 dicembre, con un evento dedicato ai più piccoli (ma non solo): la Fabbrica dei Giochi di una volta. Dalle 10.00 della mattina gli animatori in costume faranno scoprire e rivivere ai bambini di oggi i giochi…Dei bambini di ieri. Menzione speciale per anche per i due eventi conclusivi del Santa Festival Winter, la rassegna dedicata agli amanti della musica classica: Ivana Zecca e Jorge A. Bosso daranno vita sabato a un concerto per clarinetto e violoncello a Villa San Giacomo con inizio alle 15.00. Gran finale domenica alle ore 16.00, alla Chiesa di San Siro, con l’Accademia Flautistica di Genova. Infine, lunedì 6,  l’Epifania. Salutiamo tutti insieme le feste con laboratori e truccabimbi, con l’arrivo dei Re Magi ai Giardini e con l’ultimo incontro col Grande Elfo (extra-calendario). Ringraziamo cittadini e ospiti per essere stati con noi e speriamo di aver offerto un intrattenimento all’altezza delle aspettative.

Clicca qui per consultare tutti i dettagli sugli eventi.

N.b. il laboratorio per bambini del 6 gennaio si svolgerà a Villa Durazzo anziché Villa San Giacomo