Nuovo appuntamento promosso e organizzato dalla Lega Navale Italiana di Santa Margherita Ligure, sabato 15 e domenica 16 aprile, con tutto il porto invaso da ragazzini tra gli 8 e i 14 anni provenienti da tutto il Nord Italia, per la seconda edizione del Trofeo del Tigullio, Classe Optimist. Manifestazione questa nata solo nel 2022 ma diventata già una grande classica di primavera per i velisti più giovani.

Più avanti, nel corso dell’anno, verranno organizzate anche la classica regata di inizio stagione della classe Dinghy 12p, la veleggiata denominata “il Mangiaregata”, una tappa del campionato Match Race J80 e la classicissima d’autunno Classe Optimist, Trofeo Memorial Soggiu, che quest’anno farà parte del calendario congiunto delle regate di Liguria, Piemonte e Lombardia.

In precedenza, il 18 e 19 marzo, è andata in scena, sempre a Santa Margherita, con organizzazione a cura della locale sezione della Lni, la due giorni di regate che ha aperto il campionato regionale Hansa 303. Sabato tre prove utilizzando la barca in singolo, con vento attorno ai 15 nodi poi sceso sino a 5 per l’ultima prova. Domenica, con le barche in doppio e otto equipaggi, disputate due prove con vento leggero da sud est. Ottimo test per la struttura della Lni di Santa Margherita Ligure, alle prese per la prima volta con questa classe e con gli atleti del parasailing.
Sabato ha dominato l’atleta locale Laura D’Alì, seguita dal sammargheritese Mario Marengo e da Giulio Cecconi della Lni di Genova Sestri Ponente. Domenica dominio assoluto di Eleonora Ferroni e Umberto Verna della Lni di Chiavari, seguiti da Laura D’Alì e Thomas Magliocco della locale sezione Lni e terzi Enrico Carrea e Giacomo Gini della Lega Navale di Sestri Ponente. Arrivata la pioggia e rientrati tutti gli equipaggi, la premiazione si è tenuta assieme alla tradizionale raviolata.