SABATO 8 APRILE
-10.00 BENVENUTI A VILLA DURAZZO:
Passeggiata di un’ora nel giardino storico con la guida ambientale-escursionistica Francesca Assandri che darà voce alle piante del parco. Si discuterà anche dei cambiamenti stilistici e botanici che i giardini liguri hanno subito attraverso i secoli. Focus sulle specie più interessanti, sulle fioriture di Pasqua, sulle rarità presenti oltre che accenni storici sulla villa e sul territorio che la circonda. A cura di Cooperativa Dafne. Costo 8 euro (ridotto 5). Massimo partecipanti: 30. Prenotazione in loco o all’ufficio del turismo. Ritrovo: ingresso della Villa.
-10.30 -VILLA SAN GIACOMO/MUSEO SBARBARO- APERTURA MOSTRA FOTOGRAFICA “LICHENI: CREATURE SORPRENDENTI” di Franca Acerenza.
Una panoramica sugli organismi tra i meno conosciuti del mondo naturale, metà funghi e metà alghe.
Con l’autrice, interviene il professor Paolo Modenesi, lichenologo. La mostra rimarrà visitabile per tutta la durata del festival. Coordina Marina Marchetti che a fine presentazione accompagnerà il pubblico alla visita del Museo Sbarbaro aperto per l’occasione. Ingresso libero. A cura dei servizi bibliotecari del comune.
-10.30 e 15.00 WORKSHOP: CORSO BASE DI CESTERIA
a cura di Giacomo Pisanu di Cesteria Facile
Un corso appassionante e semplice della durata di circa un’ora e mezza, per imparare l’antica arte dell’intreccio.
Si realizzerà un cestino del diametro di 15 cm con base in legno.
Prenotazioni e corso: stand Cesteria Facile. Massimo 7 persone a sessione, costo: 25 euro (compreso il cestino realizzato).
-DALLE 11 ALLE 18 EVENTI:
1 LETTURA DEI FIORI
con Mila Gigli
Ex giornalista, designer, personaggio eclettico ed elegante che “racconta” una storia (sempre felice, leggera) attraverso i fiori.
Perché ogni corolla ha un significato, e la ‘lettura’ tiene conto di questa specificità.
Prenotazioni accanto all’area workshop, lettura gratuita con offerta libera per il bouquet di fiori forniti da: Fioreria, Chiavari e assemblati dal floral designer Stéphane Gaudrie.
2 DOCTOR PLANT
Consigli pratici su come rendere felici le proprie inquiline verdi, sia in casa che su terrazzo o in giardino.
Curare, nutrire, re-invasare: in una parola sola… amare. Per sciogliere ogni dubbio di convivenza.
A cura di Valeria Barbera. Evento libero, senza prenotazione al banco Terrae.
-FOOD EXPERIENCES:
1 COME FARE LO SCIROPPO Di ROSA (ore 11, 14.30 e 15.30)– un racconto per imparare la storia e i segreti del fiore più amato: dalle cure della pianta all’antica ricetta dello sciroppo.
a cura di Maria Giulia Scolaro
Evento libero, senza prenotazione.
2 CASTAGNO/CASTAGNA (orario continuato dalle 11 alle 17): dalla pianta al frutto, dal frutto al cibo
Conoscere il mondo della castagna: cura della pianta, lavorazione dei frutti, trasformazione in cibo e in altri prodotti per il benessere.
a cura di Marco Bozzolo dell’omonima azienda agricola.
Evento libero, senza prenotazione.
-11.30 TALK: I COLORI DI VILLA DURAZZO
Con Marco Bay, ospite d’onore del Festival, paesaggista di fama internazionale e grande conoscitore delle piante locali.
Si converserà attorno al tema-chiave della manifestazione (I COLORI DI VILLA DURAZZO), facendo il punto sul territorio attraverso racconti di erbe perse, spontanee, resilienti, belle, buone e utili, affrontando anche argomenti come bellezza e fragilità del territorio, la possibilità di generare incanto attraverso piante adatte, facendo proprio il motto della paesaggista inglese Beth Chatto: “right plant, right place” (la pianta giusta al posto giusto).
-15/17 ORTO DEI FRATI Esclusiva apertura al pubblico dell’orto tra le antiche mura del convento dei frati Cappuccini di Santa Margherita Ligure. Ingresso senza prenotazione e ad offerta libera direttamente al convento.
-15.00 PRESENTAZIONE LIBRO: ALL YOU SEED IS LOVE
di Franco Sacchetti (ed. LEF)
Vita, forza, potere, natura, arte, cultura e coltura: c’è tutto, in un seme.
Libro illustrato dedicato a genitori e bambini (ma non solo).
-16.00, sempre con Franco Sacchetti nell’adiacente area WORKSHOP:
SEED BOMBING!
Per i bambini dai 6 ai 12 anni: costruiamo insieme palle di semi e argilla ‘Fukuoka-style’.
Un workshop per creare delle palle in argilla contenenti semi di piante mellifere, utili per la salvaguardia degli imenotteri.
Max partecipanti: 12. Evento ad offerta libera. Merenda offerta da Latte Tigullio.
-16.00 PRESENTAZIONE LIBRO: I GIARDINI SOTTOCOSTA
I giardini più spettacolari delle coste italiane e le indicazioni di come raggiungerli via mare.
di Nicoletta Campanella, ed. Nicla
Dialoga con l’autrice Alberto Giuntoli, architetto paesaggista e presidente della Società Toscana di Orticoltura, facendo focus sulle dimore liguri del Tigullio.
-17.30 -CASTELLO-PROIEZIONE DOCUFILM: INNESTI
Di Sandro Bozzolo
Un racconto di vita poetico e attuale sul mondo della tradizione del castagno ligure (la pellicola tocca temi botanici, sociali, gastronomici oltre che di costume e società legati a questa pianta della tradizione, che nell’ultimo mezzo secolo sta tornando a riappropriarsi del territorio anche grazie alla passione di uomini “soli”, proprio come il protagonista del film).
Saranno presenti il regista e il protagonista (Ettore Bozzolo).
Evento gratuito fino ad esaurimento posti.
INFO:
PRENOTAZIONI workshop e eventi: 0185/472637 334/6779998
IG: @erbapersa_festival
FB: @L’ErbaPersa, @ComuneSML
Scarica l’App, muoviti con Biró
I LUOGHI DEL FESTIVAL (TUTTI I GIORNI 10.00/19.00)
-VILLA DURAZZO
Via San Francesco D’Assisi 3, SML
COSA:
-Mostra-mercato di piante, fiori, cibo e artigianato locale nel giardino della Villa.
-Conferenze, presentazione libri, workshop, food experience sulla terrazza della Villa se non specificato diversamente sul programma (allestimento floreale di Vivai Il Geranio e sedute Fermob X Mobilia) .
-Bookshop “Green” all’ingresso della Villa. Con allestimento floreale di Vivai Gaggero.
-Mostra fotografica sui licheni (Villa San Giacomo).
-Punto di ristoro.
-CASTELLO
Salita al Castello 1, SML
COSA: Proiezioni e istallazione botanica permanente a cura di Marco Bay con Vivai Devoto.
-ORTO DEL CONVENTO FRATI CAPPUCCINI
Visitabile in esclusiva nei giorni del Festival (dalle 15 alle 17) percorrendo il percorso tra Villa e Castello.
Accetta i cookies di YouTube per vedere questo video. Accettando accederai ai contenuti di YouTube. Se vuoi maggiori infomazioni sulla politica di Privacy di YouTube clicca sul link qua sotto.
Politica di privacy di YouTube
Se accetti questo avviso, la tua scelta verrà salvata e la pagina verrà aggiornata.