Spettacoli

Inizia, con marzo, il Carnevale Sammargheritese, una rassegna di eventi per grandi e piccini che accompagnerà la città fino alla grande festa finale. Il via alle pentolacce sarà dato sabato 1 marzo, alle 14.30, dalle Croci Rossa e Verde sotto il tendone dell’ “Astrocirco-Missione Divertimento” all’Anfiteatro Bindi. Sfilata e premiazione della maschera più bella arricchiranno la giornata. Ci si sposterà quini all’Auditorium Santa Margherita – Ex Cinema Lux, con il Ballo in Maschera  organizzato dal Comitato Festa della Primavera e animato dall’orchestra Caravel. L’indomani mattina, il 2, pentolaccia di Argus e Pro Loco; il 4 quella di San Bernardo, il 5 quella Comitato Festa della Primavera. Quindi, il 9, appuntamento all’Auditorium – Ex Lux alle 14.30 con una grande festa congiunta dello stesso Comitato, dello Scoglio di Sant’Erasmo, della Pro Loco e delle Croci Rossa e Verde: pentolaccia, animazione, dj set per bambini e merenda regaleranno alla città un pomeriggio da incorniciare.

Ci avviciniamo a grandi falcate all’Epifania. Che, come si sa, tutte le feste si porta via. Approfittiamo allora di questa ultima ventata di clima natalizio per godere a piene mani della bellezza di Santa Margherita in abito da sera. Il 4 gennaio ritorna l’Associazione Generazione di Govone, dopo il grande successo del 28 dicembre, con un evento dedicato ai più piccoli (ma non solo): la Fabbrica dei Giochi di una volta. Dalle 10.00 della mattina gli animatori in costume faranno scoprire e rivivere ai bambini di oggi i giochi…Dei bambini di ieri. Menzione speciale per anche per i due eventi conclusivi del Santa Festival Winter, la rassegna dedicata agli amanti della musica classica: Ivana Zecca e Jorge A. Bosso daranno vita sabato a un concerto per clarinetto e violoncello a Villa San Giacomo con inizio alle 15.00. Gran finale domenica alle ore 16.00, alla Chiesa di San Siro, con l’Accademia Flautistica di Genova. Infine, lunedì 6,  l’Epifania. Salutiamo tutti insieme le feste con laboratori e truccabimbi, con l’arrivo dei Re Magi ai Giardini e con l’ultimo incontro col Grande Elfo (extra-calendario). Ringraziamo cittadini e ospiti per essere stati con noi e speriamo di aver offerto un intrattenimento all’altezza delle aspettative.

Clicca qui per consultare tutti i dettagli sugli eventi.

N.b. il laboratorio per bambini del 6 gennaio si svolgerà a Villa Durazzo anziché Villa San Giacomo

Santa Margherita Ligure si prepara ad ospitare Babbo Natale, che, dopo la lunga notte che l’ha visto consegnare regali, ha deciso di fare una sosta speciale in questa splendida località ligure, lasciando per qualche giorno la sua Casa a Govone in Piemonte, nel cuore del Magico Paese di Natale.

La cittadina ligure, che incanta i visitatori in ogni stagione, offre uno scenario perfetto dove tradizione e spirito natalizio si fondono, rendendo Santa Margherita Ligure una meta ideale per celebrare le feste. In particolare, due eventi speciali attendono famiglie e bambini, e permetteranno di immergersi nella magia del Magico Paese di Natale, manifestazione diffusa che ha animato Asti, Govone e San Damiano d’Asti dal 16 novembre al 22 dicembre, con il mercatino natalizio, Babbo Natale , gli elfi e il Presepe Vivente.

Il primo evento si terrà il 28 dicembre. Babbo Natale, accompagnato dai suoi fedeli elfi e dagli sbandieratori del Palio di Asti “A.s.t.a.” (Associazione Sbandieratori di Tradizione Astigiana), attraverserà le vie del centro cittadino in una suggestiva sfilata. Il corteo partirà alle ore 15:00 da Piazza San Siro, farà una sosta in Piazza Caprera e raggiungerà i Giardini a Mare, dove è stato allestito il Villaggio di Babbo Natale. Gli sbandieratori, che hanno già conquistato il pubblico durante la serata inaugurale del Magico Paese di Natale ad Asti lo scorso 15 novembre, promettono di regalare ancora una volta momenti indimenticabili.

La giornata proseguirà con un tocco di solidarietà: a partire dalle ore 18:30, si terrà l’apericena di beneficenza presso la suggestiva Villa Durazzo. Babbo Natale e i suoi elfi renderanno l’atmosfera ancora più speciale, con giochi e animazioni per tutti. Il dress code della serata richiede un tocco di spirito natalizio, invitando gli ospiti a indossare un maglione di Natale, preferibilmente originale e divertente. L’evento, organizzato dallo Scoglio di Sant’Erasmo, ha un costo di 15 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini. Tutti i proventi saranno devoluti in beneficenza a sostegno delle pubbliche assistenze e dell’Avis. Per prenotazioni, è possibile scrivere a prenotazioni@villadurazzo.it.

Il 4 gennaio, invece, Santa Margherita Ligure ospiterà un altro evento imperdibile: “La Fabbrica dei giochi di una volta”. Nei Giardini a Mare, dalle ore 10.00 alle 18.00, i bambini potranno scoprire la magia dei giochi tradizionali, con la presenza di animatori in costume natalizio. Questa iniziativa, pensata per riscoprire il piacere semplice e autentico del gioco, offrirà un’esperienza unica in un’atmosfera che vuole riportare alle festività di un tempo.

A Villa Durazzo è tutto pronto. Il Grande Elfo ha preso possesso della sua magnifica dimora e si è messo al lavoro per smistare le lettere che i più piccoli gli consegneranno nei prossimi giorni. Nel frattempo, i suoi aiutanti stanno allestendo il ricevimento per Babbo Natale, che arriverà in vacanza il 28 dicembre – accompagnato da elfi, soldatini e sbandieratori – direttamente da Govone, teatro di un mercatino da 500 mila presenze.

Questa “fiaba” nasce dalla prestigiosa collaborazione che il Comune ha stretto con “Generazione”, l’associazione artefice del “Magico paese di Natale”, kermesse che da semplice evento locale ha raggiunto il 5° posto fra le European Best Destination.

Dopo l’insediamento di Babbo Natale sul trono della Villa, presso la dimora seicentesca andrà in scena un apericena a cura dello Scoglio di Sant’Erasmo con dress code a tema: i classici maglioni natalizi, in pieno stile ugly sweater. Per partecipare è necessario prenotarsi all’indirizzo mail (prenotazioni@villadurazzo.it)

A Natale, a Santa, si parlerà anche di stelle e astronomia, grazie a due eventi curati dall’Associazione Deep Lab.

Il primo, I Colori dell’Universo, si terrà il 6 dicembre alle ore 21, a Spazio Aperto di via Dell’Arco. Sarà l’occasione per fare un viaggio fotografico nel “deep sky”, il cielo profondo che si spinge oltre i confini del nostro Sistema Solare. Ci sposteremo tra stelle, nebulose e galassie lontane, inseguendo quei piccoli e flebili fotoni che ci arrivano dopo un viaggio di milioni di anni.
Tutte le fotografie sono autoprodotte.

Infine venerdì 20 dicembre, dalle ore 17, nella Terrazza del Castello Cinquecentesco, condurremo una serata osservativa, mettendo a disposizione telescopi e smart telescope, osservando insieme luna, pianeti e i più luminosi oggetti celesti del profondo cielo.

Vi aspettiamo!

Il concerto Gospel è ormai una consuetudine natalizia che prosegue da oltre 10 anni.

Una tradizione che quest’anno farà capolino in città domenica 15 dicembre alla Chiesa di San Siro. I protagonisti arrivano da Washington, dove si sono formati a contatto con le star della musica afro-americana. Loro sono i Marquis Dolford & The Capital Gospel Group e, dicono i critici, “propongono è un up and down che accontenta molti palati musicali; gli arrangiamenti sono rotondi e mai estremi, i sentimenti smossi eterogenei e l’orecchio, quando sono sul palco, è sempre teso”.

Nel loro repertorio non trovano spazio solo il groove e il blues in “Gospel”, ma anche le ballate slow-folk che mettono in risalto le loro capacità magnetiche. Il risultato è una voce che proviene dallo spirito ma anche delle viscere, che non scende mai a compromessi con improvvisazioni riempitivi.

L’effetto è profondo, tenue, e piacevolmente memorabile. L’inizio è previsto alle ore 21.00.

Non mancate!

Il nome è già un programma: Son and Daughter, l’ottava traccia del primo album dei Queen, che ricalca il nome della band, e b-side del singolo di debutto Keep Yourself Alive.

Loro sono Marco Dogliotti (voce), Enrico Sidoti (batteria e cori), Marco Castagnola (chitarra e cori), Alessandro Ghigliotti (basso e cori), e insieme formano la Queen Tribute Band che accenderà la Notte di Capodanno a Santa Margherita Ligure.

“I son and Daughter – spiegano – nascono con l’intento di portare sul palco la musica dei Queen dando spazio a tutti i periodi storici che la Band ha avuto, partendo dalle primissime hit come Keep Yourself Alive per arrivare agli ultimi capolavori come The Show must go On”.

L’appuntamento è la notte del 31 dicembre dalle 22.00, ai Giardini a Mare.

Quest’anno il Grande Elfo ha scelto con grande accuratezza la propria dimora, individuandola nientepopodimeno che nella seicentesca Villa Durazzo.

Qui, l’aiutante e braccio destro di Babbo Natale incontrerà i più piccoli fino all’arrivo del grande Capo, che dopo aver svolto le sue mansioni salirà sulla collina che domina la Marina del Borgo il 28 dicembre.

Ad attenderlo, un trono decorato a mano che campeggia in un’ambientazione da fiaba che, tuttavia, non difetta di logica e praticità: i bambini troveranno infatti il Grande Elfo nel suo ufficio intento a smistare le loro letterine, fra inserti in pannolenci e stoffe pregiate, in compagnia degli elfi disegnati da Oriana Pagan, tutti diversi fra loro e impegnati in una loro propria, fondamentale, mansione.

Tanto lavoro non può non trovare conforto nel tavolo imbandito in Sala da Pranzo, dove i protagonisti saranno piatti tipici della tradizione culinaria liguri, riprodotti ancora una volta con la tecnica del pannolenci e la stoffa.

Cappon magro, cima, pansoti, panettone e molto altro, racconteranno la nostra tradizione natalizia a tavola.

L’installazione sarà operativa dall’8 dicembre al 6 gennaio, dalle 9 alle 17 (giorni di chiusura 25.26 dicembre e 1 gennaio).

Il Grande Elfo sarà in Casa nei giorni 8-14-15- 21-22-23-24-27 dicembre, dalle 15 alle 18.  L’entrata è gratuita.

Domenica 23 e domenica 30 dicembre | vie cittadine | dalle 16:00

Bellissime piante ornamentali sono animate ciascuna da un performer nascosto all’interno. i mimi interagiscono a sorpresa col pubblico, e sapranno creare situazioni comiche e grottesche.

ideato nel 2007, la ‘compagnia teatro scalzo’ di Genova, ha avuto modo con questa idea grottesca di partecipare ai festival ed eventi famosi in tutto il mondo, tra cui:

Festival Internazionale Corea del Sud 2015

Eventi pubblicitari Fiat Milano 2014

Matrimonio Indiano Savelletri 2014

Festival Internazionale Bucarest ROMANIA 2014

Matrimonio stilista Missoni Varese 2012

Carnevale di Venezia 2010

Carnevale di Venezia 2009