LUNEDI 10 APRILE
-9.30 GREEN TREK: LA BOTANICA DEL MONTE
Un trekking di livello medio (durata di circa 3-4 ore, dislivello in salita 300mt, previsto pranzo al sacco) alla scoperta di piante ed erbe locali con la guida ambientale-escursionistica Claudio Solimano, che racconterà e mostrerà le piante spontanee, quelle invasive e da coltura presenti nel Parco Naturale Regionale di Portofino.
Partendo dallo IAT si salirà verso i giardini di Villa Durazzo, proseguendo verso Nozarego e percorrendo un circuito ad anello (sentiero degli animali) si tornerà in villa, dove si potrà terminare la giornata.
Meeting point: IAT piazza Vittorio Veneto, ore 9.25. Costo escursione: 12 euro (ridotto 6), max partecipanti: 25. Prenotazione allo IAT di SML.
-10.00 BENVENUTI A VILLA DURAZZO:
Passeggiata di un’ora nel giardino storico con la guida ambientale-escursionistica Francesca Assandri che darà voce alle piante del parco. Si discuterà anche dei cambiamenti stilistici e botanici che i giardini liguri hanno subito attraverso i secoli. Focus sulle specie più interessanti, sulle fioriture di Pasqua, sulle rarità presenti oltre che accenni storici sulla villa e sul territorio che la circonda. A cura di Cooperativa Dafne. Costo 8 euro (ridotto 5). Massimo partecipanti: 30. Prenotazione in loco o all’ufficio del turismo. Ritrovo: ingresso della Villa.
-10.30 EVENTO PER I BAMBINI: CACCIA AL TESORO BOTANICO
(Coordinata da “Grandi Giardini Italiani” e dalla ludoteca comunale di SML “L’isola che non c’é”).
Caccia alle piante nel parco di Villa Durazzo, per avvicinare i bambini al riconoscimento delle essenze vegetali che li circondano, svelando il messaggio più importante: le piante -tutte- sono il nostro più grande tesoro. Merenda offerta da Latte Tigullio.
Evento gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti (due gruppi da max 10 bimbi accompagnati da un genitore. Fascia di età consigliata: 8/12 anni). Ritrovo all’ingresso di Villa Durazzo dove ci si potrà eventualmente iscrivere).
-10.30 e 15.00 WORKSHOP: CORSO BASE DI CESTERIA
a cura di Giacomo Pisanu di Cesteria Facile
Un corso appassionante e semplice della durata di circa un’ora e mezza, per imparare l’antica arte dell’intreccio.
Si realizzerà un cestino del diametro di 15 cm con base in legno.
Prenotazioni e corso: stand Cesteria Facile. Massimo 7 persone a sessione, costo: 25 euro (compreso il cestino realizzato).
-11.00 TALK: IL RUOLO ‘SOCIALE’ DELLE PIANTE – UN PERCORSO DI RECIPROCA CURA
dall’ortoterapia (terapia occupazionale che cura disagi psicofisici e dipendenze), a semplici azioni -nel verde- che aiutano a vivere meglio ed in armonia con l’ambiente.
Racconti ed esperienze di Andrea Mati, autore del libro SALVARSI CON IL VERDE: la rivoluzione del metro quadro vegetale (ed Giunti, 2022). In occasione del talk sarà presentato anche il suo libro.
Mati, discendente della più importante famiglia di vivaisti pistoiesi, ha dedicato la sua vita, il suo tempo, i suoi mezzi per curare le persone con le piante, affiancato da psichiatri, psicologi, giardinieri, terapisti. La sua voce testimonia il riscatto sociale.
DALLE 11 ALLE 13 FOOD EXPERIENCE: IL MIELE DEL TIGULLIO
a cura di Cristian Martinelli di Apicoltura Mi&Lè
Quanti mieli esistono oltre al millefiori? Quali si possono raccogliere nel Tigullio? Come riconoscere un miele mono-specie e sapere in che stagione viene prodotto dalle api e raccolto dall’uomo? Oltre al miele, quali sono i prodotti dell’arnia e a cosa servono? Martinelli, produttore locale di mieli “speciali”, risponderà a tutte le curiosità legate all’affascinante mondo delle api. Evento libero, senza prenotazione.
-DALLE 11 ALLE 18- EVENTO: DOCTOR PLANT
Consigli pratici su come rendere felici le proprie inquiline verdi, sia in casa che su terrazzo o in giardino.
Curare, nutrire, re-invasare: in una parola sola… amare. Per sciogliere ogni dubbio di convivenza.
A cura di Valeria Barbera. Evento libero, senza prenotazione al banco Terrae.
-15.00 PRESENTAZIONE LIBRO: RE-WILD 50 percorsi di riconversione con la natura
di Stefano Luca Tosoni, (ed Vivida 2022)
Un libro dedicato ai giovani, per forma e linguaggio. Tosoni propone 50 modi semplici per avvicinarsi alla natura, anche in ambienti metropolitani.
In contemporanea, con l’autore, piccolo esperimento di disegno botanico ‘DISEGNA IL TUO VERDE’: il pubblico sarà invitato a disegnare un soggetto botanico a piacere, che sarà poi commentato in una discussione/interpretazione di gruppo.
-15/17 ORTO DEI FRATI Esclusiva apertura al pubblico dell’orto tra le antiche mura del convento dei frati Cappuccini di Santa Margherita Ligure. Ingresso senza prenotazione e ad offerta libera direttamente al convento.
-16.00 TALK: SENAPE E AMARANTO – dalla botanica alla fitoterapia.
con l’erborista-floriterapeuta e farmacista Rosalina Costa.
Partendo dalle erbe-simbolo di questa edizione del Festival, si imparerà a conoscere effetti e benefici di molte delle erbe spontanee presenti nel Tigullio, tra storie, leggende, usi.
-DALLE ORE 17.00 – PREMIAZIONI (*) E FINISSAGE
Concerto pianoforte/soprano con Roberto Mingarini e Giulia Filippi (a cura di Giovanna Savino) all’ingresso di Villa Durazzo
Ingresso libero e ‘Bicchiere del saluto’
Premio dedicato ai vivai presenti al Festival: migliore allestimento spazio espositivo e selezione di piante (giuria popolare -presieduta da Marco Bay- votazione al bookshop).
Premio dedicato ai negozi di SML: migliore vetrina ispirata al Festival (votazione sui social, con hashtag dedicato: #ErbaPersaShop).
Premio dedicato ai ristoranti e bar: miglior drink/piatto a tema (votazione sui social, con hashtag dedicato: #ErbaPersaFood).
-Miglior foto botanica dedicata al festival (fuori e dentro Villa Durazzo). L’esito della votazione, a cura di una giuria tecnica, sarà comunicato in seguito, dopo la revisione di tutte le foto postate su Instagram con hashtag dedicato: #ErbaPersaFoto).
(*) I PREMI SONO OFFERTI DAGLI ESPOSITORI
INFO:
PRENOTAZIONI workshop e eventi: 0185/472637 334/6779998
IG: @erbapersa_festival
FB: @L’ErbaPersa, @ComuneSML
Scarica l’App, muoviti con Biró
I LUOGHI DEL FESTIVAL (TUTTI I GIORNI 10.00/19.00)
-VILLA DURAZZO
Via San Francesco D’Assisi 3, SML
COSA:
-Mostra-mercato di piante, fiori, cibo e artigianato locale nel giardino della Villa.
-Conferenze, presentazione libri, workshop, food experience sulla terrazza della Villa se non specificato diversamente sul programma (allestimento floreale di Vivai Il Geranio e sedute Fermob X Mobilia) .
-Bookshop “Green” all’ingresso della Villa. Con allestimento floreale di Vivai Gaggero.
-Mostra fotografica sui licheni (Villa San Giacomo).
-Punto di ristoro.
-CASTELLO
Salita al Castello 1, SML
COSA: Proiezioni e istallazione botanica permanente a cura di Marco Bay con Vivai Devoto.
-ORTO DEL CONVENTO FRATI CAPPUCCINI
Visitabile in esclusiva nei giorni del Festival (dalle 15 alle 17) percorrendo il percorso tra Villa e Castello.