Le associazioni presenti sul territorio di Santa Margherita Ligure

La fondazione del Lions Club Santa Margherita Ligure- Portofino risale al 1975.
Tra i soci fondatori, Luigino Costa, tuttora attivo e presente nel Club in veste di tesoriere, il dottor Elio Machi e Antonio “Nanni” Nannicini, oltre ad Asdrubale Vaccarezza, Silvio Giussani e Giovanni Battista Figari.
L’attuale presidente è Giorgio D’Alìa (nipote del fondatore Antonio Nannicini) in carica dal 2019, al secondo mandato, che proseguirà sino a giugno 2021.
D’Alìa è affiancato dai vicepresidenti Adalberto Gigli (delegato ai rapporti istituzionali) e Giuseppe “Pino” Romano (Leo advisor); segretario è Gianluigi Cademartori, tesoriere (con delega all’iniziativa “Un poster per la pace”) Luigino Costa, Gst (responsabile service) Ines Celada, Gmt (responsabile soci) Giovanna Are, Past president e coordinatore Lcif Marina Vasirani, cerimoniere comunicazione e social Marina Ricci Mortola, censore Giacomo Queirolo.


La delega all’adeguamento dello statuto e al regolamento Club è affidata a Emanuele Quacquaro; membri del consiglio direttivo anche Roberta Castelli, Anselmo Devoto e Paolo Pendola; soci Beppe Pastine, Marco Salmelli, Marco Arecco e Tiziana Raggi; revisore dei conti Ermenegildo Fior. Iniziative intraprese di recente dal Club di Santa Margherita Ligure-Portofino “Manda un disabile in vacanza” dell’estate 2019, attraverso l’evento “Vamos a la Playa” festa danzante ai Bagni Miramare e “Un pomeriggio a Portofino” gita nel Borgo, per raccogliere fondi a favore di una persona diversamente abile, che ha così avuto modo di andare in vacanza.
È stato riproposto anche quest’anno “Mare di Plastica”, convegno giunto alla 3ª edizione, che ha nuovamente riscosso un notevole successo.
Si era partiti per allestirlo a Villa Durazzo, con i canoni classici, grazie anche al Sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni, che lo ha voluto fortemente.
Nonostante l’emergenza sanitaria in corso, si è poi riusciti ugualmente ad organizzarlo, con modalità differenti: una diretta streaming dalla sala consiliare del municipio di Santa Margherita Ligure, con quasi 400 connessioni continuative, comprese quelle di professionisti e studenti, che hanno così potuto conseguire crediti formativi per le rispettive professioni e attività.
Tema di quest’anno era: “Il nostro futuro è adesso, inquinamento, cambiamenti climatici, erosione delle coste, valore del nostro mare”, alla presenza di relatori particolarmente qualificati. Dalla metà degli anni ’80, durante le festività natalizie, tendenzialmente il sabato tra Natale e Capodanno, si rinnova la tradizione del Confêugo, organizzato dai Lions in collaborazione con il Comune di Santa Margherita Ligure.


Appuntamento riportato in auge, a fine anni ’80, anche a Portofino. Nel corso della cerimonia del Confêugo ogni anno si tiene il tradizionale scambio degli auguri tra l’Abate del popolo, che nel dicembre 2019 era Giuseppe “Beppe” Grillo, anima e cuore del Parco degli Elfi nel Quartiere degli Ulivi, purtroppo scomparso meno di un anno dopo e ricordato ancora oggi da tutti con grande affetto, e il Doge, ovvero il Sindaco di Santa Margherita Ligure, Paolo Donadoni.
L’Abate ha sottoposto al Doge alcuni delicati argomenti che toccavano da vicino la realtà della città. Spazio anche alle premiazioni.
Da parte del Comune riconoscimento ai battellieri del Consorzio Marittimo del Tigullio, presieduti da Sergio Michelini, che si sono messi a disposizione nella delicatissima fase post mareggiata, garantendo assistenza e un continuo collegamento lungo la tratta compresa tra Santa Margherita Ligure e Portofino.
Premiati anche i ragazzi della scuola media di Santa Margherita Ligure, vincitori del concorso, indetto dai Lions, dal titolo “Un poster per la pace”, alla memoria di Lion Pierluigi Verdoia: il primo premio è andato a Giorgia Croce, il secondo ad Alessandro Ungurianu, il terzo, a pari merito, a Giuditta Costa e Alex Zuddas.
Attestati di riconoscimento anche a Daniele Bavestrello, Martina Falsini, Rebecca Arata e Alexandru Cataraga.
L’attività Lions è inoltre sempre molto focalizzata sulle problematiche legate alla vista, aiutando chi ne ha bisogno, in particolare i meno abbienti con difficoltà visive, in quest’ambito si inseriscono pertanto tutte le raccolte di occhiali usati.
In collaborazione con la Croce Verde si tengono screening annuali per il diabete, sempre effettuati a novembre dall’attuale Governatore di zona (la Riviera ligure di Levante e il Basso Piemonte), il dottor Andrea Corsi.
Per preparare ogni evento si organizza sempre una cena, così da promuovere una raccolta fondi a scopo benefico.
I ritrovi conviviali si tengono sempre anche per Natale e per i passaggi di cariche.

Facebook: @LionsClubSantaMargheritaLigurePortofino
http://lionsclubsml.altervista.org

Il Club fotografico Immagine Avis è nato nel 1986, allo scopo di riunire alcune persone per le quali la fotografia è soprattutto divertimento, poi passione e infine professionalità.
Nato nell’ambito dei donatori di sangue di Santa Margherita Ligure, di fatto è diventato promotore del nome Avis in tutti gli ambiti culturali del territorio e, grazie al concorso fotografico nazionale, in tutta Italia.
Lo scopo è quello di propagandare sia l’arte fotografica sia, attraverso il nome dell’Avis, il dono del sangue come gesto d’amore e solidarietà.
È diventato punto d’incontro per tutti coloro che amano la fotografia e non solo per Santa Margherita: gli oltre 40 iscritti provengono infatti da tutto il Tigullio. Inoltre dal 2004 il Club è gemellato con il C.F. A Pria Stella di Moneglia, così da proporre le proprie manifestazioni due volte.
Ogni mese i soci si riuniscono e, insieme al direttivo, portano avanti la vita del Club. Oltre alla sede istituzionale presso l’Avis, dispongono di un locale di 60mq, dove poter svolgere le attività, in via Liuzzi 8, messo a disposizione, a partire dal 2017, dall’Amministrazione comunale di Santa Margherita Ligure, da sempre molto sensibile nei riguardi dell’Associazione.
Vengono promosse iniziative societarie: mostre, concorsi, esposizioni e tutte le attività che portano il Club a inserirsi nel tessuto sociale e culturale della città e non solo; tutto questo ha fatto sì che una grande casa di materiale fotografico si accorgesse del Club al punto che, dal 1990 al 2004, le mostre fossero targate Ferrania-Solaris.
Nel Club si ha la possibilità di esporre e confrontarsi con gli altri soci, partendo da posizioni uguali.
Postazioni digitali, programmi ad hoc, amici pronti a dar consigli o a far da guida per preparare proiezioni al top, senza dimenticare la sala di posa con luci continue e flash professionali, più il tavolo per lo still-life sempre pronto a ospitare sessioni fotografiche, dove la discussione e la preparazione dell’immagine sono più importanti dell’immagine stessa.
Il Club è però soprattutto il posto dove incontrare persone con cui condividere la stessa passione, parlare e discutere, consigliare o essere consigliati, trovare soluzioni a problemi fotografici.
Non solo, è anche un luogo di amici, dove non si disdegna di trovarsi a fare baldoria davanti a un piatto di spaghetti o a dar luogo ad epiche sfide a calciobalilla.
Il PhotoClub Immagine Avis è un ambiente normale e senza puzza sotto il naso, dove si ha la possibilità di confrontarsi con tutti senza partire da posizioni di inferiorità. Né maestri né allievi, solo amici.
Negli anni passati l’attività del Club è stata improntata allo sviluppo di poche ma riuscite manifestazioni, la più antica (la prima serata risale all’ottobre 1986), è Diario di Bordo; ad oggi sono state prodotte oltre 150 serate dedicate a reportage fotografici di viaggi in tutto il mondo.
Grazie all’Istituto Comprensivo e all’Amministrazione comunale le serate si tengono nell’auditorium della scuola media Vittorio G. Rossi, in cui vengono proiettate le immagini, corredate da musiche e commenti, su schermo di 4×4 mt.
Il Club collabora con la famiglia Corvisiero in ricordo di Marco, organizzando il concorso “Rendere visibile l’invisibile” che, dal 2016, grazie all’Amministrazione comunale, viene ospitato nei locali di Villa San Giacomo.
Quest’anno mostra e premiazione del concorso, a tema “Cogli l’attimo”, erano previste a marzo ma l’emergenza sanitaria ha fatto sì che il concorso si trasferisse su facebook e youtube: 1.000 foto da tutta Italia, un record.
Ha vinto Ettore Umberto Chernetich con lo scatto in bianco e nero “Fine dell’inizio”, che immortala l’esplosione, il 28 giugno 2019, di quanto rimaneva del Ponte Morandi di Genova.
Fiore all’occhiello del Club il concorso fotografico nazionale, giunto alla 35ª edizione, a tema fisso, per il quale il prossimo tema è “Il colore giallo”. Nel 2019 il tema era “Vivere la città” e ha visto volare il Trofeo “Cozzio” a Ferrara, vinto da Anna Maria Mantovani.
Tra le attività interne, 4 prove d’esame con cui i soci si sfidano a colpi di immagini su temi precisi e le migliori sono oggetto della mostra in via Palestro. Il Club presta la propria collaborazione ad altre associazioni, organizzando mostre o assicurando copertura fotografica di eventi.

Angelo: 339 139 7980
Email:sigismondoangelo@libero.it
Facebook: Fotoclub Immagine AVIS
www.fotoclubimmagine.it

La Pro Loco di Santa Margherita Ligure è stata fondata dieci anni fa, sotto la guida del proprio presidente, Adriano Bena, coadiuvato da Angelo Siclari, Giuseppe Pastine e Franco Artioli.
Si tratta di un’Associazione nata a livello locale e l’idea che ha ispirato la sua costituzione è quella di portare un buon numero di persone a Santa Margherita Ligure, tramite l’organizzazione di eventi, facendo sì che gli ospiti possano rimanere in città anche per più giorni.
Per raggiungere questo scopo si è partiti principalmente dall’ambiente nautico, grazie ad eventi mirati, promossi nell’ambito di questo specifico settore. La Pro Loco di Santa Margherita Ligure è stata così tra le promotrici, in città, del Santa Boat Show, mercato della nautica usata, che si è svolto nella bassa stagione ed è durato per qualche anno. Rimanendo nell’ambiente prettamente nautico, nel recente passato, la Pro Loco era stata tra le realtà che avevano collaborato anche all’allestimento di un raduno per barche storiche, motoscafi Riva di legno dei vecchi tempi. Altra iniziativa, al fuori invece del contesto nautico, è stata quella dello Street Golf in città, un’idea senz’altro originale.


Vincenzo Verrone, titolare dello Skipper, ristorante che sorge sul porto di Santa Margherita Ligure, e Angelo Siclari hanno inoltre spronato la Pro Loco a organizzare serate di jazz, concerti di fine estate all’aperto, proprio sul porto, e tra gli ospiti è spiccata la presenza anche di Gianluca Guidi, figlio di Jonny Dorelli, che è venuto a cantare a Santa Margherita Ligure.
Tutti concerti patrocinati dal Comune.
Si è trattato di un’idea nuova, per animare una zona che magari è un po’ distante dal centro storico, ma è comunque un punto di riferimento, sia turistico sia nautico, di strategica importanza.
In queste occasioni, grazie ai proventi raccolti, la Pro Loco ha devoluto risorse economiche a scopi benefici e solidali, come accaduto anche per altri eventi, in favore per esempio dell’Ospedale pediatrico Gaslini di Genova.
A seguito della mareggiata che aveva sconvolto il porto di Santa Margherita Ligure alla fine del mese di ottobre del 2018, la Pro Loco ha effettuato anche altre raccolte benefiche, attraverso appositi momenti conviviali, in favore sia della Società remiera “Gianni Figari” sia della Canottieri Argus, le due società di canottaggio cittadine, che avevano entrambe subito pesanti danni proprio per via della violenta mareggiata.


Ogni anno inoltre la Pro Loco collabora all’organizzazione della festa della Befana, la mattina del giorno dell’Epifania, insieme alla locale Pubblica Assistenza Croce Verde, facendo arrivare la Befana via mare, con l’ausilio di barche e gozzi e il supporto di sub che emergono poi dall’acqua.
A partire dal 2019 è stata anche lanciata l’idea di organizzare un carnevale in mare.
Nel corso del 2020, invece, l’emergenza sanitaria ha inciso negativamente sull’organizzazione degli eventi e così la Pro Loco di Santa Margherita Ligure è sin da ora al lavoro per la programmazione di manifestazioni che, ci si augura, possano andare regolarmente in scena nel 2021.

Tel: 335 334 192
Email: ab@smy.it
Facebook: @ProLocoSantaMargheritaLigure

21 ottobre 1906, è questa la data di fondazione della Società di Mutuo Soccorso fra Armatori e Marinai Pescatori di Santa Margherita Ligure, società cui aderirono non soltanto armatori e pescatori del quartiere di Corte, ma anche di Ghiaia, e questo rappresentò un elemento importante e significativo perché contribuì a rinsaldare lo spirito di amore verso la città da parte di tutti coloro già nutrivano amore per il mare, nel senso più generale e assoluto del termine.
Per una città di mare il mutuo soccorso non poteva che essere legato alla pesca e alla marineria; per questa ragione quella di Santa Margherita Ligure rappresentò subito un importante momento di intesa tra armatori e pescatori, per fornire risposte “concrete” alle esigenze degli iscritti, così da creare “risparmi” in vista di eventuali periodi difficili, che potevano mettere in seria difficoltà le famiglie.
Era inoltre un punto di aggregazione e, allo stesso tempo, di riferimento per dirimere controversie e stabilire strategie da attuare. La coesione sociale poteva infatti essere un fattore decisivo per garantire uno sviluppo equilibrato dell’associazione, con ricadute positive sui soci che ne facevano parte, perché si potevano migliorare le condizioni di vita della gente più povera.


Una grande storia di mare e di amore per il mare, quella della Società di Mutuo Soccorso di Santa Margherita Ligure, che ha superato due guerre e ha poi attraversato gli anni del boom economico e resiste ancora oggi. L’attuale consiglio direttivo è composto dal presidente Massimo Esposito, dal vicepresidente Fortunato Viacava, dal segretario Andrea De Mitri, dal cassiere Carlo Sacchet, e dai consiglieri Bruno Risso, Fabrizio Natali e Domenico Genovesi.
I soci, in tutto, sono all’incirca 150, la Società ha in concessione due spiagge nell’area portuale dove vengono tenute le imbarcazioni da diporto dei soci, che utilizzano questi spazi anche per la messa a punto e la sistemazione delle imbarcazioni stesse. In questa stessa zona del porto la Società ha inoltre a disposizione un suo spazio, sotto la propria tenda, come area estiva anche per momenti conviviali e il gioco delle carte; la sede sociale ufficiale è invece alla Casa del Mare sulla Calata del Porto, mentre nella vicina area ex Spertini, nei locali al chiuso, la Società, con il contributo del Comune, ha portato a termine ingenti lavori di ristrutturazione, messa in ordine e risistemazione, che si erano resi assolutamente necessari, e anche in questo spazio si possono tenere piacevoli momenti conviviali.
La Società collabora di buon grado con altre associazioni e persone, senza considerarsi un circolo “chiuso”.
Dallo scorso anno la Società di Mutuo Soccorso ha inoltre offerto il supporto all’organizzazione della Maremontebike “ricordando Robby”, che negli anni precedenti era organizzata prima dall’Avis Mountain Bikers di Santa Margherita Ligure e poi dall’Atletica Due Perle. Manifestazione a sfondo sportivo e sociale, nata dal desiderio di un gruppo di persone, Alessandro, Danilo, Marco, Massimo e Paolo, di ricordare un caro amico prematuramente scomparso nel 2010, Roberto Loddi, compagno di tante avventure in mountain bike.
Da qui l’idea di ricordarlo con cadenza annuale, la prima domenica di ottobre, con un pedalata avente lo scopo di far scoprire la bellezza della nostra costa sino a Portofino per poi salire sui sentieri del Monte, sempre nel rispetto del territorio e delle persone.
E per i più piccoli una gimkana presso i giardini a mare. Il tutto senza l’assillo di classifiche, solo per il piacere di pedalare tutti insieme.
Ma i promotori hanno anche voluto fare qualcosa in più e quindi, con le offerte dell’iscrizione, ci si è appoggiati all’associazione Make-AWish Italia Onlus, che ha lo scopo di realizzare i desideri di bambini e ragazzi con gravi patologie.
Nelle precedenti nove edizioni gli organizzatori sono riusciti a realizzare più di dieci desideri, vedendo questi ragazzi speciali stupirsi per la realizzazione dei propri sogni; hanno anche ideato un concorso di disegno per i bambini della scuola primaria: premi in materiale didattico per le scuole del Comune di Santa Margherita Ligure.
Appuntamento con la X edizione della Maremontebike “ricordando Robby” fissato sin da ora per domenica 3 ottobre 2021.

Email: sms.sml@tiscali.it – mutuosoccorso.sml@pec.it

Il Team For Santa è nato nel 2015, ideato da Andrea Fustinoni e Marisa Rita Galli, che ricopre attualmente la carica di presidente di questa Associazione, fin da subito molto attiva e impegnata in iniziative rivolte direttamente a beneficio della città di Santa Margherita Ligure.
Già nell’ottobre del 2015, il Team For Santa si fece infatti subito promotore, presso il Comune di Santa Margherita Ligure, del progetto relativo all’installazione di una serie di apparecchi defibrillatori pubblici comunali, alloggiati all’interno di apposite teche (totem).
Questi defibrillatori, che vennero inaugurati nel 2017 con una cerimonia pubblica in piazza Mazzini, alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, sono stati dislocati in vari punti della città.

Il progetto “Santa Margherita Ligure Città Cardioprotetta”, che si pone come obiettivo quello di aumentare le probabilità di intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco e aumentare di conseguenza la percentuale di successo nelle operazioni di salvataggio della vita delle persone colpite da tale evento, ha visto il Team For Santa coinvolto in prima persona, insieme al Comune di Santa Margherita Ligure, all’Asl 4 Chiavarese, al Banco Bpm, alla Pubblica Assistenza Croce Verde di Santa Margherita Ligure, al comitato di Santa Margherita Ligure della Croce Rossa Italiana, al Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure-Portofino, all’Associazione “Il Cuore di Santa non dimentica Mai”, alla locale sezione della Lega Navale Italiana, al Circolo Velico, alla Canottieri Argus, al Circolo Nautico, alla Società remiera “Gianni Figari”, al Brand New Relations e al consulente tecnico Emanuele Sartori dell’Associazione Cdf New Life. La rete di “Santa Margherita Ligure Città Cardioprotetta” è stata inoltre potenziata dalla confraternita dell’oratorio di S. Erasmo, che a proprie spese ha acquistato un dae da posizionare presso le pescherie.


Per l’indispensabile raccolta fondi in favore di “Santa Margherita Ligure Città Cardioprotetta”, da parte del Team For Santa sono state organizzate una serie di manifestazioni, che hanno fatto registrare una notevole partecipazione di pubblico, come nel caso di “No book no party”, nel 2016, in piazzetta Sant’Erasmo, dove si è piacevolmente discusso di libri, dieta mediterranea e del Gambero Rosso di Santa Margherita Ligure, alla presenza della “signora di Mediaset” Fatma Ruffini, del nutrizionista Nicola Sorrentino e della conduttrice tv Elena Barolo, con la partecipazione del comico Baz, di Zelig e Colorado Cafè.
In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, che ogni anno ricorre alla fine del mese di settembre, l’Associazione Team For Santa si è fatta promotrice di un’iniziativa che prevedeva il monitoraggio e l’efficienza del cuore dei partecipanti attraverso una prova da sforzo lungo la scalinata di San Giacomo di Corte. Team For Santa ha inoltre commissionato e finanziato i rilievi laser in tridimensionale della stessa scalinata di San Giacomo, via Tre Novembre, requisito necessario per un futuro progetto di restauro di questa storica scalinata.
Iniziativa, anche questa, resa possibile grazie ad eventi promossi appositamente, con relativa raccolta fondi, come nel caso di un cocktail party. In ambito prettamente nautico, l’Associazione Team For Santa si è fatta promotrice, per due anni, sia nel 2016 sia nel 2017, di un raduno con esposizione di barche storiche, i celebri motoscafi d’epoca Riva, in legno, evento che ha dato impulso al turismo locale, portando diverse persone a visitare sia Santa Margherita Ligure sia le altre località del Golfo Tigullio, in onore e come tributo a Carlo Riva.
Manifestazione cui è stato anche abbinato, in corso Marconi, sul lungomare di Santa Margherita Ligure, uno spettacolare show car Ferrari della Scuderia Ferrari Club di Rapallo, con tanto di pit-stop cambio gomme di una favolosa F2002, con cui Michael Schumacher vinse il suo primo titolo mondiale con il marchio Ferrari, e due simulatori di guida. La segreteria organizzativa delle manifestazioni è stata affidata dal Team For Santa allo studio BC srl di Genova.
Del direttivo dell’Associazione Team For Santa fanno parte il presidente Marisa Rita Galli, il vicepresidente Andrea Fustinoni, il segretario Paolo Barabino e i consiglieri Augusto Sartori e Cristiano Galati.

Email: teamforsanta@gmail.com
Facebook: Team For Santa

L’Associazione culturale e artistica “Tigullio in Musica” è stata fondata nel maggio del 2018 ponendosi, fin dalla sua istituzione, una serie di obiettivi, a cominciare da quello di impegnarsi per la promozione e la diffusione di attività musicali e artistiche, predisponendo e organizzando mezzi e strutture per lo svolgimento, la gestione e l’attivazione anche di corsi di educazione e insegnamento musicale.
Lo scopo è quello di produrre e allestire eventi di ogni genere, spettacoli e manifestazioni artistiche; favorire e organizzare manifestazioni musicali, ricreative ed ogni altra forma di spettacolo legata alla musica; attivare iniziative artistiche e anche in collaborazione con enti, associazioni e istituzioni, nella sfera dell’aggregazione sociale e del tempo libero, volendo raggruppare al proprio interno deejay, artisti, cabarettisti e musicisti.


L’attività di “Tigullio in Musica” è focalizzata infatti sulla promozione dei propri associati. L’Associazione, che è presieduta da Sergio Frisinghelli (in arte “Frisin J”) e ha sede a Santa Margherita Ligure, può contare su una ventina di associati e, oltre al presidente, i suoi fondatori sono i consiglieri Luca Angiolini, Massimo Salata, Andrea Delpino e Nathalie Frisinghelli.
Tra le collaborazioni strette sul territorio di Santa Margherita Ligure, quella con il Santa Claus Village, curandone la filodiffusione e la musica con dj set nell’orario dell’aperitivo e in serata, compresa quella di Capodanno; il supporto ad alcuni locali per serate musicali sul lungomare di Ghiaia, con tanto di karaoke; e quella con il Comitato Festa della Primavera, anche in occasione della recente festa benefica, che a fine estate si è tenuta in piazza San Siro.


Per il resto, la stagione 2020 è stata purtroppo, pesantemente, condizionata e compromessa dall’emergenza sanitaria, e anche “Tigullio in Musica” confida quanto prima in una pronta ripresa.

Email: tigullioinmusica@email.it
Facebook: @tigullioinmusica